Connect with us

Published

on





Il medico risponde: Depressione e alimentazione

“Il Medico risponde”

Depressione e alimentazione

DOMANDA

Professore buonasera. Soffro di depressione occasionale e volevo sapere se ci sono alimenti che possono aiutare a sollevare il morale. Per favore mi direbbe cosa mangiare? Grazie della risposta e buona serata.
Ludovico (Orvieto)

RISPOSTA

A cura del Dr. Ferdinando Martinez

ATTENZIONE: "Le informazioni contenute in questa rubrica medica, non devono ASSOLUTAMENTE, in alcun modo, sostituire il rapporto Medico di Famiglia/Assistito. Si raccomanda per buona regola, di chiedere SEMPRE il parere del proprio Medico di Famiglia, o Specialista di fiducia, il quale conosce in dettaglio la storia clinica del proprio Paziente. La nostra rubrica, non avendo fatto un'anamnesi di chi ci scrive, impossibile online, ha il solo ed esclusivo scopo  informativo, decliniamo quindi tutte le responsabilità nel mettere in pratica qualsiasi chiarimento o indicazione riportata al solo scopo esplicativo e divulgativo. Qualsiasi domanda umanamente  intrattabile via web, verrà automaticamente cestinata. Grazie per la gentile comprensione."

Salve Ludovico e grazie per l’interessante mail alla quale mi accingo volentieri, subito a dare seguito.

Depressione occasionale, stanchezza, perdita di energie, motivazione, in effetti, Ludovico, ci sarebbero cibi che permetterebbero di ritrovare buon umore ed entusiasmo. Per sollevare il morale e combattere la depressione caratterizzata da una minore voglia di fare, abbassando il morale, è opportuno prestare attenzione alla propria alimentazione, perché, sembrerebbe esserci un legame tra ciò che si mangia e il funzionamento del cervello. È quindi importante avere sempre i giusti livelli sufficienti di serotonina e dopamina.

Alcuni alimenti contengono micronutrienti che agiscono su questi due neurotrasmettitori e Modificando la nostra dieta, ma anche il nostro stile di vita generale, potremmo ottenere i primi effetti popositivi nel giro di qualche settimana.

Alimenti ricchi di omega-3 e 6 per stabilizzare l’umore

Gli omega-3 non sono prodotti dal nostro organismo, dobbiamo quindi assumerli con la dieta. L’apporto nutritivo giornaliero raccomandato si aggirerebbe intorno all’ 1,6 g di acido alfa-linolenico (ALA) e in 500 mg in totale di acido docosaesaenoico (DHA) e acido eicosapentaenoico (EPA).

Diversi studi dimostrano che le persone che soffrono di depressione o baby blues cioè un tipo di depressione e, raramente, psicosi che possono colpire la mamma durante la gravidanza e nel post partum, hanno livelli di omega-3 inferiori rispetto a quelli che non lamentano alcun tipo di problema e si sentono bene. Questo perché gli acidi grassi essenziali hanno diverse azioni a livello del morale: fanno parte dei costituenti delle membrane cellulari dei neuroni e giocano un importante ruolo sulla loro fluidità e, sono coinvolti nella “comunicazione” tra i neuroni. Peraltro, sono necessari anche gli acidi grassi omega-6. L’assunzione totale dei due dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 g per un adulto.

Ma quali alimenti sono ricchi di omega-3 e 6?

Per fare il pieno di omega-3 possiamo orientarci verso il pesce azzurro e gli oli vegetali. Comunque, gli omega-3 di origine animale vengono assorbiti meglio di quelli vegetali.

Ma Ludovico, vediamo qualche esempio per una porzione da 100 g di:
  • Sgombro fornisce 1,9 g di DHA e 1 g di EPA
  • Aringa fornisce 1,1 g di DHA e 0,9 g di EPA
  • Acciuga 1,2 g di DHA e 0,7 g di EPA
  • Salmone 1,5 g di DHA e 0,7 g di EPA
  • Sardine 0,5 g di DHA ed EPA
    Vediamo ora per 100 ml di
  • Olio di lino, carmelina, noce e colza forniscono tra 56 ge 9 g a seconda della varietà. Va precisato che se l’olio di semi di lino è il più ricco di omega-3, è meno ben bilanciato in omega 6 e 9 e non contiene vitamina E, che lo rende più facilmente rancido.

Per quanto riguarda gli acidi grassi omega-6, si trovano nelle uova, nel burro, nell’olio di pino mugo, ecc.

Alimenti ricchi di magnesio per la depressione

Il magnesio è necessario per la sintesi della serotonina, un ormone cerebrale che è in quantità insufficiente in caso di depressione da stress. La mancanza di magnesio potrebbe favorire e causare ansia o addirittura promuovere attacchi di ansia.
Va ricordato che il suo assorbimento varia a seconda della maggiore o minore permeabilità intestinale e del grado di acidificazione dell’organismo.

Ma quali alimenti sono ricchi di magnesio? Gli alimenti più ricchi di magnesio sono i seguenti per 100 g di:
  • Crusca di frumento: 611 mg
  • Semi di zucca: 550 mg
  • Sarde: 467 mg
  • Cacao e Noci del Brasile: 376 mg
  • Semi di chia: 335 mg
  • Mandorle: 270 mg
  • Grano saraceno: 230 mg
  • Cioccolato fondente 70% minimo di cacao: 228 mg
  • Farro: 136 mg
  • Frutti oleosi (pinoli, noci, nocciole, noci di macadamia, noci pecan): tra 77 e 108 mg
  • Acetosa: 89 mg
  • Spinaci: 54 mg
  • Lenticchie: 35 mg
  • Banana: 34 mg
Alimenti ricchi di vitamina B6 per aiutare il triptofano a funzionare

Il triptofano, funziona in associazione con il magnesio. La combinazione di magnesio / vitamina B6 consente al triptofano, un amminoacido essenziale, di trasformarsi in serotonina. Questo amminoacido ha un effetto calmante e sedativo. Il fabbisogno giornaliero di vitamina B6 è stimato all’incirca 1,3 mg negli adulti.

Quali alimenti sono ricchi di vitamina B6? Gli alimenti più ricchi sono la carne, il pesce, i cereali integrali, la frutta secca, i semi oleosi.
  • Una cotoletta di tacchino da 100 g fornisce 1,3 mg
  • Una porzione da 100 g di tonno, fegato di manzo o di agnello 1 g
  • Una fetta di salmone da 100 g: 0,9 g
  • Un mezzo di patate o 100 g di nocciole: 0,6
  • Una banana o 1 / 2 tazze di pistacchi: 0,4 g.
  • Alimenti ricchi di vitamina D. La vitamina D non è solo utile per la salute delle ossa. Infatti un legame tra la carenza di vitamina D e la depressione sembrerebbe ben documentato.
Quali alimenti sono ricchi di vitamina D? Principalmente nel pesce grasso ci sono 11 microgrammi di vitamina D
  • Una porzione da 100 g di trota iridea, circa 7 microgrammi
  • Una porzione da 100 g di salmone cotto o aringa di mare 3 microgrammi
  • Un bicchiere da 250 ml di latte vaccino

Alimenti ricchi di aminoacidi

Il triptofano è un amminoacido essenziale che non viene prodotto dall’organismo, ma fornito solo dal cibo. Contribuisce alla regolazione del nostro umore, aiutando a produrre serotonina che ha un effetto sedativo e che agisce come un antidepressivo naturale, limitando lo stress e l’ansia. Il triptofano è quindi importante per l’equilibrio emotivo. Anche un altro amminoacido è importante: la tirosina che fa parte della composizione della dopamina. Una mancanza di dopamina può portare a malumore e persino depressione.

Quali alimenti sono ricchi di aminoacidi?

Gli alimenti ricchi di tirosina sono gli stessi che contengono triptofano come uova, carne, pesce, ma anche noci, anacardi, mandorle, avocad

Alimenti ricchi di vitamina C

La vitamina C è importante per fornire energia al nostro organismo, aiuta anche a combattere lo stress ossidativo e danni cerebrali

Quali alimenti sono ricchi di vitamina C

Gli agrumi per eccellenza, ma anche il kiwi, i cavoletti di Bruxelles…

Cibi da evitare

Se certi cibi come abbiamo notato, ci aiuterebbero a risollevarci, altri, al contrario, possono buttarci giù. Evitiamo di bere più di 3 tazze di caffè o tè al giorno . La caffeina, psicostimolante, può causare una certa irritabilità, deleteria a lungo termine. Attenzione anche alle bevande psicostimolanti che dovrebbero essere bevute occasionalmente, l’alcol ad esempio. Provocano una stimolazione cronica che mantiene sveglio il cervello quando, invece, avrebbe bisogno di rilassarsi.

Ludovico le ricordo che la mia risposta non intende in alcun modo sostituirsi all’autorevole parere del suo Medico di famiglia, del suo Medico Curante o di altre Figure Sanitarie di fiducia, preposte alla corretta interpretazione del problema in oggetto da lei sollevato, a cui rimando, rigorosamente, per ottenere una più precisa indicazione incline sulle origini di qualsiasi sintomo stesso, inerente alla questione postami. Non esiti a ricontattarmi per qualsiasi chiarimento o dubbio a scopo puramente informativo
Auguro a lei un’ottima serena domenica.

Aequam memento servare mentem” Ricordati di mantenere la mente serena (Quinto Orazio Flacco)

Aspettiamo le vostre domande, inviatecele via mail a info@sbircialanotizia.it

Docente di Medicina Clinica e Chirurgia Generale: si occupa principalmente della nostra rubrica “Il medico risponde”, ma anche della creazione di articoli riguardanti il campo della medicina. Tutti gli articoli vanno considerati a scopo esclusivamente informativo.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Notizie

Malattia di Crohn, circa 15 mila pazienti in Emilia Romagna e 7mila in Piemonte 

Published

on

In Emilia Romagna si registrano circa 15.000 pazienti affetti dalla malattia di Crohn, di cui ben 7.000 sono seguiti a Bologna. Questa patologia, che mostra un’incidenza in costante aumento, vede un incremento anche nel numero di pazienti con condizioni complesse. Questi richiedono il supporto di centri di terzo livello e trattamenti innovativi, personalizzati in base alle esigenze individuali. L’introduzione di mirikizumab, un’opzione terapeutica con un eccellente profilo di efficacia e sicurezza, rappresenta una risorsa fondamentale sia per i pazienti naive sia per coloro che hanno avuto insuccessi con terapie avanzate. Considerando l’impatto significativo della malattia, caratterizzata da sintomi come diarrea cronica, dolore addominale e urgenza intestinale, questa nuova soluzione apre possibilità per migliorare la qualità della vita quotidiana. Lo sottolinea Paolo Gionchetti, professore di Medicina Interna e direttore del Ssd Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali presso l’Irccs Aou Policlinico Sant’Orsola di Bologna, in relazione all’approvazione del farmaco da parte della Commissione Europea. Mirikizumab, un antagonista dell’interleuchina-23p19 (IL-23p19), è destinato al trattamento della malattia di Crohn in fase attiva moderata o grave negli adulti che non hanno risposto adeguatamente o che non tollerano le terapie tradizionali o i trattamenti biologici. Il farmaco è già stato approvato in Italia nel 2024 dall’Aifa per la gestione della colite ulcerosa attiva da moderata a grave.

In Piemonte, si stima che oltre 7.000 persone convivano con la malattia di Crohn. Se non adeguatamente trattata, questa condizione può portare a complicazioni che richiedono ospedalizzazioni o interventi chirurgici. Marco Daperno, dirigente medico presso la Sc di Gastroenterologia dell’Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino, evidenzia che, data l’ampia varietà di manifestazioni cliniche e la diversità delle risposte terapeutiche, mirikizumab rappresenta una opportunità significativa. Il farmaco si dimostra efficace e sicuro, non solo per i pazienti che affrontano fallimenti terapeutici precedenti, ma anche per quelli naive, offrendo una gestione a lungo termine della malattia e dei suoi sintomi spesso debilitanti.

L’approvazione del farmaco da parte della Commissione Europea segna un importante passo avanti nel trattamento della malattia di Crohn. Questa terapia mirata offre ai pazienti una possibilità concreta di migliorare sensibilmente la loro qualità di vita. Attualmente, molti pazienti non raggiungono una remissione completa o non riescono a mantenere la malattia sotto controllo a lungo termine. È noto che fino al 40% dei pazienti non risponde ai farmaci inibitori del TNF, e che il 50% di quelli inizialmente beneficiati perde i vantaggi entro il primo anno di trattamento.

La decisione della Commissione Europea si basa sul parere positivo espresso nel dicembre 2024 dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA). Questa approvazione è supportata dai risultati dello studio clinico di fase 3 Vivid-1, che ha dimostrato un miglioramento significativo nei pazienti trattati con mirikizumab rispetto al placebo. I dati indicano che il 54,1% dei pazienti ha raggiunto la remissione clinica (contro il 19,6% con placebo) e il 48,4% ha mostrato una risposta endoscopica a un anno (contro il 9% con placebo). Attualmente, il farmaco è in fase di studio anche nel progetto Vivid-2, che valuta la sua sicurezza ed efficacia fino a tre anni. Tra i pazienti che hanno ottenuto una risposta endoscopica dopo un anno nel Vivid-1, oltre l’80% ha mantenuto i risultati, mentre quasi il 90% ha conservato la remissione clinica nel secondo anno di trattamento. Inoltre, il 32,5% dei pazienti trattati con mirikizumab ha mostrato miglioramenti della risposta endoscopica già dopo tre mesi, rispetto al 12,6% del gruppo placebo.

Secondo Elias Khalil, presidente e amministratore delegato di Lilly Italy Hub, questa approvazione rappresenta un passo fondamentale per migliorare il benessere dei pazienti. “Il nostro obiettivo è offrire soluzioni terapeutiche innovative e sicure, collaborando con la comunità scientifica per affrontare i bisogni non ancora soddisfatti delle persone che convivono con questa patologia. Siamo certi che mirikizumab possa fare la differenza nella gestione della malattia di Crohn e nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti”, afferma Khalil.

Continue Reading

Notizie

Mal di primavera, dalle allergie all’insonnia ecco le noie della stagione 

Published

on

La primavera è spesso considerata la stagione del risveglio, anche se porta con sé alcune *piccole difficoltà* legate all’adattamento al cambio stagionale. Tra i disturbi più comuni troviamo allergie, problemi di sonno, raffreddamenti dovuti agli sbalzi termici e dolori articolari. Giorgio Sesti, docente di medicina interna all’Università Sapienza di Roma, offre una panoramica su queste problematiche.

Le allergie primaverili sono tra i disturbi più tipici, causate dall’aumento di pollini dovuto alle fioriture stagionali. Queste allergie, soprattutto quelle respiratorie, possono generare un notevole malessere, sottolinea il medico.

Un altro fattore di disagio è rappresentato dall’allungamento delle giornate, soprattutto con l’introduzione dell’ora legale. Questo cambiamento altera il ritmo sonno-veglia, provocando variazioni ormonali che possono diminuire la qualità del sonno e aumentare l’agitazione. Dormire meno influisce negativamente sulla concentrazione, la produttività e la capacità di affrontare le giornate lavorative.

Le oscillazioni di temperatura tipiche della primavera, con giornate calde e serate fresche, costituiscono un ulteriore elemento di disturbo. Questi sbalzi termici possono causare raffreddori e accentuare dolori articolari, aggravati dall’esposizione al freddo.

Secondo Sesti, i cambi di stagione possono anche amplificare i sintomi di gastriti e reflusso gastroesofageo. Sebbene non vi sia una connessione scientifica documentata tra questi fenomeni e l’arrivo della primavera, l’aumento della sintomatologia è spesso legato a variazioni alimentari e di abitudini, anche impercettibili, che si verificano in questo periodo.

Dal punto di vista psicologico, la primavera spinge maggiormente verso una vita sociale e attività all’aperto, migliorando l’umore. Questo aspetto positivo rende il periodo piacevole e merita di essere valorizzato, secondo l’esperto.

Tuttavia, la stagione può essere problematica per chi soffre di ansia, depressione o per chi trova difficile adattarsi ai cambiamenti. Daniela Chieffo, professoressa di psicologia all’Università Cattolica di Roma, spiega che il cosiddetto “mal di primavera” colpisce soprattutto chi ha un umore influenzato dalle condizioni climatiche o chi fatica ad abituarsi a nuove situazioni, come uscire per passeggiate o partecipare a momenti di convivialità all’aperto.

I più vulnerabili sono anziani e donne, seppur per motivi diversi. Gli over 65 spesso temono la solitudine, derivante dall’allontanamento dei familiari che con la bella stagione tendono a uscire di più. Questo può generare un senso di smarrimento e paura dell’abbandono. Per le donne, i fattori ormonali, le allergie e la difficoltà ad adattarsi a nuove situazioni possono influire negativamente, specie se manca progettualità o fiducia nelle proprie capacità.

I colori, la luce e i profumi della primavera possono diventare fonte di angoscia per chi ha una predisposizione ansioso-depressiva o per chi semplicemente fatica a interagire con il mondo esterno. Queste persone preferiscono rimanere nella loro comfort zone, evitando l’aria aperta e chiudendosi nel proprio guscio.

Tra i sintomi più comuni troviamo l’anedonia, ovvero l’incapacità di provare piacere, l’apatia, la mancanza di energia, la lentezza nell’esecuzione delle attività e la facile stancabilità, che influiscono negativamente sulla vita quotidiana. Secondo Chieffo, superare questi ostacoli è possibile: basta volerlo. Il coinvolgimento sociale e la decisione di vivere pienamente possono rappresentare la chiave per affrontare il periodo. Un raggio di luce in una stanza va interpretato come un invito ad aprirsi alla vita.

Continue Reading

Notizie

Schizofrenia, ok Ue a trattamento adolescenti dai 13 anni un su 

Published

on

Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd. e H. Lundbeck A/S hanno comunicato che la Commissione Europea ha dato il via libera all’uso di brexpiprazolo per il trattamento della schizofrenia negli adolescenti a partire dai 13 anni. Questo farmaco era già stato approvato nel 2018 nell’Unione Europea per il trattamento della schizofrenia negli adulti. L’approvazione, come evidenziato in una nota, si basa su uno studio clinico di 6 settimane, randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo e trattamento attivo. Lo studio, condotto su 316 adolescenti, ha valutato l’efficacia e il profilo di sicurezza del farmaco, con risultati positivi. Brexpiprazolo (2-4 mg al giorno) ha mostrato una significativa riduzione della gravità dei sintomi, misurata tramite la scala Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS), rispetto al placebo. Inoltre, è stato generalmente ben tollerato, con un profilo di sicurezza simile a quello riscontrato negli adulti.

“La schizofrenia adolescenziale ha una prognosi meno favorevole rispetto a quella che si manifesta in età adulta, presentando spesso sintomi più gravi e cronici,” ha dichiarato Andy Hodge, CEO di Otsuka Pharmaceutical Europe. “Per questo accogliamo con entusiasmo la decisione della Commissione Europea di ampliare l’uso di brexpiprazolo agli adolescenti dai 13 anni in su, offrendo loro una nuova opzione terapeutica necessaria.” Johan Luthman, EVP e Responsabile Ricerca e Sviluppo di Lundbeck, ha aggiunto: “Questa approvazione rappresenta un traguardo significativo per i giovani pazienti, i loro caregiver e le famiglie che affrontano le sfide della schizofrenia. È una testimonianza del nostro impegno nel ridurre il peso della malattia per i pazienti e i loro cari in Europa.”

Il brexpiprazolo, come riportato nella comunicazione, è un antipsicotico atipico somministrato per via orale una volta al giorno. La sua azione farmacologica si basa sulla modulazione dei sistemi serotoninergici e dopaminergici, con attività agonista parziale sui recettori 5-HT1A e D2, e attività antagonista sui recettori 5-HT2A. Inoltre, brexpiprazolo agisce come antagonista sui recettori noradrenergici α1B/2C, con elevata affinità nei confronti di tutti questi recettori. Il farmaco, sviluppato da Otsuka, è co-commercializzato e co-sviluppato grazie a un accordo di collaborazione tra Otsuka Pharmaceutical Europe Ltd. e H. Lundbeck A/S. La sua approvazione originaria nell’Unione Europea risale al 2018, per il trattamento della schizofrenia negli adulti.

La schizofrenia è una malattia mentale cronica, progressiva e debilitante, caratterizzata da deliri, allucinazioni e disturbi cognitivi. Questi sintomi possono alternarsi a periodi di relativa stabilità. A livello globale, la schizofrenia colpisce circa 24 milioni di persone, corrispondenti a circa l’0,32% della popolazione (1 su 300). L’esordio della malattia si verifica più frequentemente nella tarda adolescenza o nei primi vent’anni, con un’insorgenza generalmente più precoce negli uomini rispetto alle donne. La schizofrenia è spesso associata a un significativo impatto negativo sulla qualità della vita personale, familiare, sociale, educativa e lavorativa, rendendola una delle principali cause di disabilità a livello mondiale. Per gli adolescenti affetti, gli antipsicotici possono offrire un miglioramento nella gestione dei sintomi, anche se i giovani pazienti risultano particolarmente vulnerabili agli effetti collaterali.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento5 minuti ago

Newsroom di Monica Maggioni: un tuffo nelle sfide globali

Vvogliamo portarvi dentro un mondo di inchieste e di storie che ci colpiscono dritto allo stomaco. Newsroom, creato e condotto...

Attualità8 minuti ago

Pino Daniele, 70 anni di musica e di cuore, Napoli abbraccia il suo Mascalzone Latino

Quella voce. Eh, lo sappiamo, è impossibile dimenticarla. Rauca, rotta, bella proprio perché imperfetta. È passato già un sacco di...

Notizie16 minuti ago

Roberto Benigni: “L’Unione Europea è un sogno e un’emozione”  

“L’Unione Europea è un sogno, un’emozione”. Così Roberto Benigni ha descritto il progetto europeo durante la trasmissione televisiva Il sogno...

Notizie17 minuti ago

Roberto Benigni, il saluto per Papa Francesco: “Che guarisca presto, è...

Durante l’apertura dello spettacolo televisivo ‘Il sogno’, Roberto Benigni ha esordito con una battuta: “Siamo a reti unificate, mi sento...

Notizie17 minuti ago

Icardi-Nara separati, da Totti a Buffon: i tradimenti e i divorzi dei calciatori  

La storia d’amore tra Mauro Icardi e Wanda Nara è giunta al capolinea. La separazione tra il calciatore argentino e...

Intrattenimento24 minuti ago

Geppi Cucciari e la sorpresa di Splendida Cornice: satira, musica e cultura in un’unica...

Sentiamo un friccicore particolare ogni volta che pensiamo a Splendida Cornice. C’è sempre quel mix di ironia pungente e riflessione...

Intrattenimento26 minuti ago

Italia-Germania, quell’eterno brivido che ci spinge avanti in Nations League

Quarti di finale e futuro Mondiale: un incrocio che ci tocca nel profondo… Vogliamo condividere un pensiero: ogni volta che...

Intrattenimento29 minuti ago

Duster: rombo di motori e colpi di scena – J.J. Abrams e LaToya Morgan tornano in TV

Ci sentiamo un po’ su di giri, lo ammettiamo. Abbiamo appena visto il teaser trailer di Duster, la nuova serie...

Intrattenimento1 ora ago

Daredevil – Rinascita: un nuovo capitolo di ombre e promesse nel cuore di Hell’s...

In certi momenti ci chiediamo se sia più pesante convivere con i propri sbagli o tentare di riscrivere la propria...

Intrattenimento1 ora ago

Amici 24, magia del talento tra vecchie certezze e nuovi volti

Sapete cosa ci entusiasma di più in questi giorni? Quella carica frizzante che anticipa la partenza della nuova edizione serale...

Intrattenimento2 ore ago

Uomini e Donne, scintille e proposte di matrimonio: tutti i retroscena dietro le quinte

Siamo rimasti a bocca aperta. Vi siete mai trovati a guardare uno studio televisivo in cui l’emozione prende il sopravvento,...

Cronaca2 ore ago

Garlasco, ecco perché Stasi non ha chiesto la revisione del processo  

Il caso dell’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007, continua a suscitare interesse, ma le presunte...

Cronaca2 ore ago

Sesso scatena ‘danza chimica’ nel cervello del maschio: lo studio  

‘Sesso e samba’ potrebbe essere il titolo perfetto per uno dei tormentoni musicali dell’estate 2024, ma questa associazione va oltre...

Notizie2 ore ago

Hamilton, delusione all’esordio in Ferrari: peggio di lui solo Badoer e Schumacher  

I fan della Ferrari speravano in un inizio più promettente per Lewis Hamilton. Il sette volte campione del mondo ha...

Lavoro2 ore ago

Ismea all’Expo ‘Agricoltura è’ dal 24 al 26 marzo a Roma e promossa da Masaf  

Ismea sarà protagonista all’Expo “Agricoltura è”, un evento promosso dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, che avrà...

Cultura2 ore ago

Pino Daniele, fino al 6 luglio a Napoli la mostra a Palazzo Reale  

“Questo titolo è un invito a non fermarsi alla superficie delle cose esposte in questo percorso: oggetti, libri, e materiale...

Cronaca2 ore ago

Papa Francesco migliora ancora, bollettino: “Sospesa la ventilazione...

Papa Francesco mostra segnali di recupero. Il bollettino medico di oggi, mercoledì 19 marzo, informa che è stata sospesa la...

Intrattenimento2 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni UPAS: il ritorno di Marisa e l’arrivo di un nuovo...

Ci siamo spesso chiesti come possa cambiare l’atmosfera quando una figura familiare bussa di nuovo alla porta. Nel nostro caso,...

Intrattenimento3 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di giovedì 20 marzo 2025: priorità ribaltate e nervi tesi

Sospiri incrociati e telefonate inaspettate, tutto ruota attorno alle scelte che Rosa si trova a compiere. Finora ha dato anima...

Intrattenimento3 ore ago

Spielberg si ricrede: come Carry-On di Netflix ha abbattuto i confini tra cinema e...

Abbiamo seguito le vicende di Steven Spielberg con un misto di curiosità e stupore: eravamo abituati a sentirlo piuttosto critico...