Il Medico risponde: Che cos’è la “Disprassia”?
“Il Medico risponde”
Che cos’è la “Disprassia”?
DOMANDA
Dottore buonasera, che cos’è la DISPRASSIA???!!!??? Quali esami eseguire? Cosa la determina? Grazie per la risposta. Buona giornata.
Matteo
RISPOSTA
A cura del Dr. Ferdinando Martinez
ATTENZIONE: "Le informazioni contenute in questa rubrica medica, non devono ASSOLUTAMENTE, in alcun modo, sostituire il rapporto Medico di Famiglia/Assistito. Si raccomanda per buona regola, di chiedere SEMPRE il parere del proprio Medico di Famiglia, o Specialista di fiducia, il quale conosce in dettaglio la storia clinica del proprio Paziente. La nostra rubrica, non avendo fatto un'anamnesi di chi ci scrive, impossibile online, ha il solo ed esclusivo scopo informativo, decliniamo quindi tutte le responsabilità nel mettere in pratica qualsiasi chiarimento o indicazione riportata al solo scopo esplicativo e divulgativo. Qualsiasi domanda umanamente intrattabile via web, verrà automaticamente cestinata. Grazie per la gentile comprensione."
Salve Matteo, grazie per la sua mail.
Lei mi chiede che cos’è la DISPRASSIA?
La disprassia è una patologia nella concezione, programmazione o esecuzione di gesti appresi,
con alterata capacità di eseguire movimenti determinati automaticamente in assenza di paralisi o paresi dei muscoli coinvolti nel movimento.
Sono le funzioni del cervello relative all’azione che ne sono interessate e che alterano la qualità del gesto nella sua precisione, velocità e organizzazione.
Risulta in disturbi della pianificazione, nella programmazione di gesti complessi, intenzionali e finalizzati, preservando i gesti riflessi.
La disprassia è una disabilità invisibile che può avere due origini:
- La lesione della disprassia (origine nota)
- La disprassia evolutiva (rilevata senza danno cerebrale)
Questo è un deficit nella pianificazione gestuale delle attività e nella loro automazione.
In aggiunta alla disprassia gestuale, si aggiungono disturbi visuo-spaziali, come ad esempio un deficit di esplorazione visiva, percezione, rappresentazione spaziale e di organizzazione dello spazio.
Ogni bambino con disprassia ha diversi deficit, le cui conseguenze influenzano in vari modi lo svolgimento delle attività quotidiane, scolastiche e del tempo libero.
La psicomotricità, la terapia occupazionale, l’ ortottica, la logopedia e le riabilitazioni attuate possono più o meno compensare questo disturbo specifico e duraturo, a seconda della sua forma di gravità.
Esistono tre tipi di disprassia.
I tre tipi di disprassia sono:
- Disprassia gestuale: è un deficit delle acquisizioni motorie e della coordinazione gestuale
- Disprassia costruttiva: è un deficit nella pianificazione di un compito e nelle funzioni esecutive di produzione del compito
- Disprassia visuospaziale: sembra essere la più comune fino ad oggi
Matteo, le disprassie potrebbero anche essere classificate in 3 gruppi, forse più difficili da identificare:
- La disprassia di primo tipo: si tratta di disturbi della prassi associati alla difficoltà di espressione verbale
- La disprassia di secondo tipo: è una scissione che raggiunge il motore con prassie particolarmente eseguite su ordine con maggior successo di altre iniziate come parte di un’imitazione. Presentano difficoltà sintattiche e discalculia spaziale.
- La disprassia di terzo tipo: un deficit del sistema di attenzione e rappresentazione degli indizi visivi.
I segni sono variabili e associati in modo diverso a seconda dei casi.
Il bambino disprassico presenta molti possibili disturbi con tuttavia la possibilità di riscontrare:
Una grande goffaggine, sia per gesti precisi che per la realizzazione di atti motori più generali.
Una grande lentezza che accompagna l’imbarazzo con in più una mancanza di anticipazione durante l’esecuzione dei gesti.
Una cattiva organizzazione e uno scarso coordinamento delle attività quotidiane (camminare, andare in bicicletta, nuotare, giocare con la palla, tagliare la carne, vestirsi, lavarsi i denti, allacciarsi le scarpe)
Di disturbi sensoriali.
Di disturbi dell’attenzione, difficoltà di concentrazione.
Di problemi di equilibrio e tono muscolare.
I disordini nell’organizzazione dello sguardo, i sussulti e l’eye tracking, la fissazione degli occhi, causano difficoltà nell’apprendimento a scuola. Uso improprio del feedback visivo e propriocettivo durante il controllo del movimento.
Le difficoltà a masticare, deglutire ma anche a nel parlare, nel dialogo, farfugliamento, con possibilità di aprassia bucco-linguale-facciale.
Di tenere traccia delle difficoltà nel tempo.
Una sensibilità particolare.
Il disprassico può presentare uno o più di questi disturbi in varia misura, il che porta in tutti i casi ad una vera e propria grave affaticabilità, spesso sottovalutata o addirittura non presa in considerazione.
Matteo lei mi chiede quali esami eseguire?
Numerosi test permetteranno di specificare il tipo di disprassia e l’ntensità gravosa.
Una volta evocata la diagnosi, verranno proposti test per chiarire l’importanza dei disturbi prassici nelle tre aree: gestuale, costruttiva e visuospaziale.
Altre serie di test cercheranno questa volta di valutare le conseguenze sulle semplici attività quotidiane, ad esempio la scrittura.
Tali esami devono essere effettuati da un’équipe specializzata: medico specialista, neuropsicologi, psicologi, terapisti occupazionali, ortottisti neurovisivi. Lo psicomotorio e il linguaggio rilevano anche disturbi piú reconditi.
L’interpretazione delle prove sarà fatta in base all’età e al contesto in cui il bambino vive e si evolve.
Il colloquio iniziale è essenziale per individuare i segnali di allarme: la coordinazione cercherà difficoltà nell’imparare a camminare, saltare, andare in bicicletta, abilità motorie fini durante i pasti: non interessa giochi di costruzione, puzzle, ecc
Matteo le mi chiede anche cosa la determina?
Le cause restano indeterminate.
Attualmente non ci sono cause identificate e provate di disprassia. D’altro canto :
I disprassici sono spesso bambini prematuri, o anche bambini molto prematuri.
La disprassia è poi associata a un disturbo da deficit di attenzione o addirittura a disturbi dell’apprendimento, dell’ortografia o del calcolo.
Nei bambini che hanno avuto un incidente con trauma cranico, il rischio di disprassia sarebbe maggiore.
La disprassia può essere isolata, ma sembra riconosciuto che i dislessici spesso soffrano di riflesso di disprassia.
Non esiste una causa genetica nota e la disprassia può essere riconosciuta come un disturbo dello sviluppo senza causa identificata.
Sappia Matteo, che questa assenza di una causa identificata rende ancora più complicata la diagnosi, che dovrebbe comunque essere il più precoce possibile.
La gestione è multipla e spesso complicata da impostare, il follow-up, quindi, è a lungo termine perché richiede vari supporti.
La riabilitazione iniziale è curata da un terapista psicomotorio o terapista occupazionale. Tale riabilitazione può poi essere completata in presenza di disturbi visivi o disturbi del linguaggio.
Comunque, nonostante ciò, la scuola può continuata integrando il soggetto colpito, in una classe ordinaria. Nella classe ordinaria è comunque necessario sottoscrivere un piano scolastico personalizzato che comprenda accordi quali adattamento dei media, fotocopie ingrandite e impaginazione semplificata; eliminazione della copia manuale, lavoro al computer.
Una nota legge sull’istruzione dei bambini disabili ha migliorato il riconoscimento, la cura e l’istruzione dei bambini disprassici che ora possono frequentare la scuola normale, in perfetta integrazione, ma con occhio più ponderato da parte dei pedagogisti. Possono inoltre beneficiare dell’assistenza di Ausiliari della Vita Scolastica. Una persona con disprassia deve avere un piano scolastico esaurientemente personalizzato.
Matteo, le ricordo che la mia risposta, non intende in alcun modo sostituirsi all’autorevole parere del Medico di famiglia, Medico Curante o di altre Figure Sanitarie di fiducia, preposte alla corretta interpretazione del problema in oggetto, a cui rimando, rigorosamente, per ottenere una più precisa indicazione incline sulle origini di qualsiasi sintomo stesso, grazie per la cortese comprensione, le auguro una meravigliosa domenica.
“Gutta cavat lapidem non vi, sed saepe cadendo.”
“Cadendo, la goccia scava la pietra, non per la sua forza, ma per la sua costanza.“
(Tito Lucrezio Caro)
Aspettiamo le vostre domande, inviatecele via mail a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
Salute e Benessere
Come avere denti sempre sani e puliti

La salute dei denti è un aspetto fondamentale del benessere generale. Un sorriso curato non solo migliora l’aspetto estetico, ma è anche un indicatore della salute complessiva della bocca. Denti sani riducono il rischio di problemi come carie, gengiviti e malattie parodontali, che possono avere ripercussioni anche su altri organi del corpo. Una corretta igiene orale, abitudini alimentari adeguate e visite regolari dal dentista sono gli elementi chiave per mantenere un sorriso luminoso e sano nel tempo.
Igiene orale quotidiana: le abitudini indispensabili
Mantenere una buona igiene orale richiede costanza e attenzione ai dettagli. Il primo passo fondamentale è lavare i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio contenente fluoro. L’uso dello spazzolino deve essere accurato, coprendo tutte le superfici dentali e massaggiando delicatamente le gengive per evitare infiammazioni. È consigliabile scegliere uno spazzolino con setole morbide o medie, a seconda della sensibilità delle gengive.
Il filo interdentale è uno strumento essenziale per rimuovere i residui di cibo e la placca tra i denti, dove lo spazzolino non riesce ad arrivare. Il suo utilizzo giornaliero contribuisce a prevenire l’accumulo di batteri e la formazione di carie interdentali. Anche il collutorio può essere un valido supporto, soprattutto per chi è soggetto a problemi gengivali o ha una predisposizione alle carie.
Alimentazione e salute dentale
L’alimentazione ha un impatto significativo sulla salute dei denti. Alcuni cibi contribuiscono alla protezione dello smalto, mentre altri ne favoriscono l’erosione. Gli alimenti ricchi di calcio, come latte, formaggi e yogurt, rafforzano i denti e le ossa. Anche le verdure croccanti, come carote e sedano, stimolano la produzione di saliva, che aiuta a neutralizzare gli acidi nocivi.
D’altro canto, il consumo eccessivo di zuccheri è uno dei principali nemici della salute orale. Dolci, bevande gassate e alimenti altamente processati favoriscono la proliferazione dei batteri responsabili della carie. Anche il caffè e il tè possono macchiare i denti, rendendoli meno brillanti nel tempo. Bere acqua dopo aver consumato questi alimenti aiuta a ridurre i danni e a mantenere il cavo orale pulito.
Lo sbiancamento denti a casa: efficacia e sicurezza
Uno dei principali desideri di chi si prende cura del proprio sorriso è avere denti bianchi e luminosi. Nel tempo, lo smalto può perdere la sua brillantezza a causa di fattori come il consumo di cibi pigmentati, il fumo e l’invecchiamento naturale. Per migliorare il colore dei denti senza ricorrere a trattamenti professionali, molte persone optano per lo sbiancamento denti a casa.
Esistono diversi metodi per schiarire i denti autonomamente, tra cui strisce sbiancanti, gel e dentifrici specifici. Sebbene questi prodotti possano offrire risultati visibili, è importante utilizzarli con cautela, evitando trattamenti troppo aggressivi che potrebbero danneggiare lo smalto o causare sensibilità dentale. Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è sempre consigliabile consultare un dentista per verificare la salute generale dei denti e assicurarsi che il metodo scelto sia adatto alle proprie esigenze.
Il ruolo del dentista nella prevenzione
Le visite periodiche dal dentista sono fondamentali per prevenire problemi dentali e mantenere il sorriso sano. Anche chi non avverte sintomi evidenti dovrebbe sottoporsi a controlli regolari, poiché molte patologie dentali si sviluppano in modo silenzioso e possono essere individuate solo attraverso un esame professionale.
Oltre alla diagnosi precoce di carie e infezioni gengivali, il dentista può eseguire trattamenti di igiene professionale per rimuovere il tartaro e la placca accumulati. Questa procedura aiuta a prevenire l’infiammazione gengivale e contribuisce a mantenere il bianco naturale dei denti.
Per chi desidera migliorare ulteriormente l’estetica del proprio sorriso, il dentista può consigliare trattamenti specifici come la lucidatura professionale o l’applicazione di faccette dentali, che correggono discromie e imperfezioni senza danneggiare la struttura dentale.
I kit per lo sbiancamento dei denti: vantaggi e precauzioni
L’uso di un kit per lo sbiancamento dei denti è una delle soluzioni più diffuse per migliorare il colore dello smalto in modo pratico e veloce. Questi kit contengono generalmente gel a base di perossido di idrogeno o perossido di carbamide, che agiscono rimuovendo le macchie superficiali e rendendo i denti più luminosi.
Tuttavia, non tutti i kit presenti sul mercato garantiscono gli stessi risultati e non sempre sono adatti a ogni tipologia di dente. Alcuni prodotti possono causare irritazioni gengivali o aumentare la sensibilità dentale, soprattutto se utilizzati in modo improprio o troppo frequentemente. Per ottenere risultati efficaci senza rischi, è importante seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore e non superare il tempo di applicazione consigliato.
L’efficacia dei kit sbiancanti dipende anche dalle abitudini quotidiane. Ridurre il consumo di cibi pigmentati e adottare una corretta igiene orale aiuta a mantenere il bianco dei denti più a lungo, evitando il rischio di nuove discromie.
Le abitudini da evitare per denti sani
Oltre a seguire una routine di igiene orale adeguata, è importante evitare comportamenti che possono compromettere la salute dentale. Tra le abitudini dannose più comuni vi è il fumo, che non solo macchia i denti, ma aumenta anche il rischio di malattie gengivali e tumori del cavo orale.
Masticare oggetti duri, come penne o ghiaccio, può provocare microfratture nello smalto e favorire la formazione di carie. Anche il bruxismo, ovvero il digrignamento involontario dei denti, è un problema che può causare usura dentale e dolori mandibolari. Chi soffre di questa condizione dovrebbe consultare uno specialista per valutare l’uso di un bite protettivo.
L’abitudine di non lavare i denti prima di dormire è un altro errore comune. Durante la notte, la produzione di saliva diminuisce, favorendo la proliferazione batterica. Una corretta pulizia serale riduce il rischio di carie e contribuisce a mantenere il respiro fresco.
Salute e Benessere
Le fragranze migliori da scegliere per profumare la propria abitazione

Profumare la propria abitazione è uno degli accorgimenti che si possono adottare per fare in modo che il luogo in cui si vive risulti più accogliente e familiare. È importante, ovviamente, saper scegliere con la massima attenzione la fragranza su cui si ha in mente di puntare, così da poter beneficiare dell’effetto che si vuole. La scelta delle fragranze è un esercizio sempre complesso, ed è per questo che è opportuno provvedere alla selezione tenendo conto della personalità di coloro che vivono la casa per tante ore al giorno, anche in considerazione dell’alternarsi delle stagioni. Ogni periodo dell’anno, infatti, richiede fragranze differenti.
Qual è il profumo ideale per il bagno
Il bagno è un ambiente in cui la scelta della profumazione deve essere studiata in modo che si possa ottenere il giusto mix di relax e armonia. Nella maggior parte dei casi vengono privilegiate le fragranze marine, che si fanno apprezzare per la loro freschezza e per la loro capacità di trasmettere energia. Non meno interessanti si rivelano le formulazioni con essenze floreali e agrumi. Fra le tante si possono citare le profumazioni con note di limone, senza dimenticare una soluzione delicata come quella che abbina vaniglia e rosa.
La fragranza perfetta per la camera da letto
Nel caso di una camera da letto, invece, il consiglio è di propendere per una fragranza leggera e per quanto possibile delicata, che abbia la capacità di favorire il sonno e di agevolare il riposo. A questo scopo si potrebbe optare per essenze a base di fiori di arancio o di melissa, senza escludere un grande classico come la lavanda. Il timo e l’eucalipto, invece, sono indicati quando si ha intenzione di rinfrescare l’ambiente. Se si ha in mente di dar vita a un’atmosfera sensuale, il consiglio è di preferire le note di patchouli e di gelsomino.
La zona giorno e la cucina
Le migliori fragranze per la zona giorno hanno una peculiarità anti stress e, quindi, sono molto rilassanti: è il caso delle profumazioni che hanno note speziate, legnose e floreali. La scelta è molto ampia e spazia dal patchouli all’anice, passando per i legni dolci e la vaniglia: sono tutte proposte che contribuiscono a rendere il soggiorno più affascinante e ricco di suggestioni, per un ambiente nel complesso molto accogliente. Per quel che riguarda la cucina, invece, i profumi ritenuti più appropriati sono quelli caratterizzati da un alto tasso di delicatezza e di freschezza, con un impatto quasi purificante, in modo che gli odori che si producono nella preparazione delle pietanze possano essere nascosti e coperti. A tale scopo si potrebbe scegliere una fragranza al bergamotto o al mandarino, dato che le profumazioni agrumate sono sempre frizzanti e portatrici di energia. Non meno apprezzabili sono i profumi floreali, che contribuiscono a comunicare serenità e felicità. Ancora, meritano di essere citate le essenze al rosmarino e al basilico, che grazie alla loro natura aromatica contribuiscono a far sparire gli odori dei cibi.
La ricerca del profumo migliore
Per far sì che le fragranze possano essere diffuse in un ambiente in maniera ottimale si può far riferimento a molteplici soluzioni. Si possono citare, per esempio, i diffusori a bastoncini, che sono formati da flaconi di piccole dimensioni in cui sono contenute le essenze. Questi flaconi, per altro, sono sempre più spesso degli elementi di design, e contribuiscono quindi ad arredare gli ambienti in cui vengono posti. Volendo, per diffondere negli ambienti di casa una o più fragranze si potrebbe propendere anche per una o più candele profumate con oli essenziali: di solito vengono messe in bagno, ma nulla vieta di collocarle anche in altri spazi della casa. Il consiglio è di preferire, durante la stagione invernale, le fragranze che presentano note di bosco o legnose, perché più calde o intense, come quelle al muschio, al sandalo o alla cannella. Invece nei mesi più caldi c’è bisogno di fragranze frizzanti, come quelle agrumate, o leggere, come quelle floreali.
Dove comprare i profumatori per ambienti
I diffusori per ambienti Muhà possono essere comprati facilmente sul sito tuttomuha.com, un portale specializzato nella vendita online di profumatori e prodotti per la cura della persona. Il suo catalogo mette a disposizione una ricca e variegata selezione di diffusori di qualità, con collezioni raffinate che consentono di arredare qualunque ambiente con stile, grazie a un connubio perfetto fra eleganza del design e materiali di pregio.
Notizie
‘In buona salute’, supporto psiconcologico online per migliore speranza vita...

L’esperta: “Oltre il 50% dei pazienti oncologici sviluppa distress emozionale”, professionisti solo nel 20% delle strutture

Ansia e depressione, nei pazienti con cancro, peggiorano la risposta alle cure e riducono la sopravvivenza. Lo evidenziano i risultati di uno studio (Stress Lung) pubblicato su ‘Nature Medicine’ e condotto su 227 pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato e trattati in prima linea con farmaci immunoterapici. A 2 anni, solo il 46% dei pazienti con distress emozionale, in particolare ansia e depressione, era vivo rispetto al 65% delle persone colpite dal carcinoma polmonare, ma senza segni di disagio psicologico. In Italia lo psicologo dedicato all’oncologia è presente, sulla carta, in circa la metà dei centri, in realtà solo il 20% delle strutture dispone di professionisti formati per affrontare il disagio mentale determinato dal cancro. Per contribuire a colmare questa lacuna nasce ‘In buona salute’, la prima piattaforma online di psiconcologia in Italia (inbuonasalute.eu), presentata ieri a Milano, in un incontro con la stampa. Si tratta di un luogo sicuro, accessibile e altamente professionale – riporta una nota – dove pazienti, caregiver e operatori sanitari possono ricevere un aiuto qualificato, senza limiti di tempo o spazio.
“Si stima che più del 50% dei pazienti oncologici sviluppi livelli significativi di distress emozionale che hanno un impatto negativo sulla qualità di vita, sull’adesione ai trattamenti e, quindi, sulla sopravvivenza – spiega Gabriella Pravettoni, responsabile scientifico di ‘In buona salute’, direttrice della divisione di Psiconcologia dell’Istituto europeo di oncologia e professoressa di Psicologia delle decisioni all’Università degli Studi di Milano – Il sostegno psiconcologico è fondamentale prima, durante e dopo le cure. Sono contenta che ci siano iniziative di questo genere dove si possa offrire un supporto concreto e personalizzato a chi affronta il tumore, attraverso un percorso di cura psicologica mirato e focalizzato al miglioramento del benessere mentale durante ogni fase della malattia”.
Dopo aver completato un questionario online, la piattaforma suggerisce lo specialista più in linea con le necessità di ogni persona. E’ infatti disponibile un team di psiconcologi certificati, impegnati a fornire un aiuto prezioso a pazienti, caregiver e operatori sanitari. Nella piattaforma è possibile trovare risorse, supporto emotivo e informazioni affidabili. E’ consigliato un ciclo di 10 sedute online di 50 minuti.
“Troppo spesso i risvolti psicologici di una diagnosi di cancro sono lasciati in seconda linea, rispetto ai bisogni strettamente clinici – continua Pravettoni – Vanno considerate le difficoltà dei medici a discutere di questi argomenti durante la visita, anche per mancanza di tempo, e la riluttanza dei pazienti a confidarli, talvolta per lo stigma ancora associato ai problemi legati alla salute mentale. Anche quando i problemi psicologici vengono riconosciuti, non è facile gestirli nella pratica clinica. Non esiste, infatti, un modello di valutazione e intervento adatto a tutte le circostanze. Anche il supporto psiconcologico deve adeguarsi e rispondere ai bisogni dei pazienti, adottando tutti gli strumenti utili, incluse le sedute online”.
Nel 2024, nel nostro Paese, sono stati stimati 390.100 nuovi casi di tumore. Grazie ai programmi di screening e ai progressi nelle terapie, aumenta il numero di persone che vivono dopo la diagnosi: nel 2024 erano circa 3,7 milioni. “La cura a 360 gradi di questi cittadini deve implicare una maggiore attenzione alle conseguenze psicologiche della malattia – afferma Lucia Del Mastro, professore ordinario e direttore della Clinica di Oncologia medica dell’Irccs Ospedale policlinico San Martino, Università di Genova – Il distress emozionale nelle persone colpite dal cancro è una condizione frequente, che ha un impatto negativo sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza. I pazienti oncologici con sintomi depressivi mostrano, inoltre, una minor aderenza ai protocolli terapeutici. Uno studio retrospettivo ha indagato il grado di accettazione della chemioterapia adiuvante in donne con carcinoma della mammella: tra le pazienti con depressione che non hanno richiesto aiuto psicologico, solo il 51% ha accettato di sottoporsi alla chemioterapia. L’associazione tra sintomi depressivi e riduzione della sopravvivenza può essere dovuta non solo alla mancata aderenza terapeutica, ma anche alla risposta allo stress cronico e ai meccanismi immunitari implicati”.
Per garantire “servizi adeguati di psiconcologia – prosegue Del Mastro – serve non solo un potenziamento delle risorse, ma anche riconoscere il ruolo dello psiconcologo all’interno del team multidisciplinare. Inoltre, i pazienti devono essere informati di più e meglio sull’opportunità di beneficiare di questi servizi. Ad esempio, la norma che ha istituito in Italia le Breast unit ha stabilito che, all’interno dei team multidisciplinari, siano inclusi gli psiconcologi, ma troppo spesso nei centri di senologia mancano professionisti strutturati, sostituiti da figure che lavorano con contratti precari. Ecco perché sono importanti progetti come ‘In buona salute’, che possono rispondere alle esigenze di supporto emotivo dei pazienti. Va considerata anche la facilità di accesso al servizio online, perché non è necessario spostarsi per accedere alle strutture, vantaggio importante soprattutto quando si tratta di pazienti fragili in trattamento”.
Aggiunge Rosanna D’Antona, presidente di Europa Donna Italia: “Già dalla diagnosi la donna si trova a affrontare una serie di problematiche che afferiscono all’ambito psicologico. Stress, disturbi d’ansia, depressione, immagine corporea alterata, difficoltà nella sfera emotiva, familiare e di coppia, sono le più comuni di un elenco purtroppo molto lungo. Grazie anche all’aiuto dello psiconcologo, è possibile per la paziente sviluppare una capacità di adattamento e di autogestione di fronte alla malattia, arrivare cioè a quello stato di resilienza necessario a superare le difficoltà nel percorso di cura. Lo psiconcologo dovrebbe essere presente, insieme all’oncologo medico, fin dall’inizio, ad ogni colloquio, anche se siamo ben consapevoli della carenza di personale dedicato e della precarietà degli incarichi”.
“Mentre ci impegniamo con forza affinché questi limiti vengano superati e si rispettino le linee guida europee che prevedono la presenza dello psiconcologo in tutte le Breast Unit, accogliamo con favore la disponibilità di una piattaforma online con figure specializzate – conclude – a cui pazienti e familiari possano rivolgersi con la certezza di trovare un supporto qualificato”.