“Il Medico risponde”
Crampi agli arti inferiori durante il sonno
DOMANDA
Gentilissimo dottore Martinez, le ho scritto molte volte ma non ho mai ricevuto risposta. Per favore mi potrebbe rispondere a questa semplice domanda, non chiedo troppo mi pare:”Mi dice per favore durante il sonno da dove vengono questi dolorosi crampi al polpaccio e ai piedi?”
Grazie per la risposta anticipatamente che aspetto con molto interesse.
Lucia “82 Napoli Vomero
RISPOSTA
A cura del Dr. Ferdinando Martinez
ATTENZIONE: "Le informazioni contenute in questa rubrica medica, non devono ASSOLUTAMENTE, in alcun modo, sostituire il rapporto Medico di Famiglia/Assistito. Si raccomanda per buona regola, di chiedere SEMPRE il parere del proprio Medico di Famiglia, o Specialista di fiducia, il quale conosce in dettaglio la storia clinica del proprio Paziente. La nostra rubrica, non avendo fatto un'anamnesi di chi ci scrive, impossibile online, ha il solo ed esclusivo scopo informativo, decliniamo quindi tutte le responsabilità nel mettere in pratica qualsiasi chiarimento o indicazione riportata al solo scopo esplicativo e divulgativo. Qualsiasi domanda umanamente intrattabile via web, verrà automaticamente cestinata. Grazie per la gentile comprensione."
Gentilissima Lucia, la ringrazio per la fiducia accordataci, se non le abbiamo risposto in precedenza è perché, domande specifiche che richiedono la consulenza di uno specialista vengono automaticamente cestinate dalla Redazione. Per rispetto deontologico, rispondo solo ed esclusivamente a titolo puramente informativo, delego i miei colleghi a visite accurate dal vivo per ogni sorta di diagnosi e cura specifica.
Lucia, deve sapere che improvvisamente, dita dei piedi e polpacci si contraggono, i piedi si deformano, causano dolore acuto e risveglio. Questo è ciò che viene chiamato crampi notturni, il fenomeno è comune a molti. Infatti, mentre ci muoviamo durante la notte, è abbastanza normale che i muscoli delle gambe si contraggano. E a volte i muscoli non riescono a rilassarsi, quindi questo crea dolore.
Nella maggior parte dei casi, questi crampi non meritano allarme e sono facilmente spiegabili. Alcuni possono quindi essere il risultato di uno sforzo muscolare intenso o insolito avvenuto durante la giornata. Accade che il muscolo, contratto durante lo sforzo, non si riprenda nel suo stato iniziale di rilassamento, che può poi causare i fatidici crampi. Per evitarli, il medico consiglia di riscaldarsi prima dello sport e di fare stretching in seguito.
Lucia, una sufficiente idratazione è fondamentale anche per il corretto funzionamento dell’organismo e quindi per la buona salute dei muscoli. Se questi ultimi non sono sufficientemente idratati, sono secchi e tesi, per usare dei termini semplici e di facile comprensione. Per evitare danni, il medico consiglia di bere sufficientemente acqua durante il giorno, l’equivalente di un litro. Si può anche integrare questa ciò con altri liquidi, come tè, tisane, latte, zuppa, ecc., per assorbire un totale di circa 1,5 litri. Allo stesso modo, è importante rimanere ben idratati dopo lo sport poiché altrimenti si favorisce la disidratazione.
Se il muscolo ha bisogno di essere idratato, ha anche bisogno di essere nutrito correttamente e di ricevere i nutrienti essenziali al suo funzionamento. Calcio, potassio, magnesio sono elementi di fondamentale importanza. Per soddisfare l’ esigenze nutrizionali, assicurarsi di consumare abbastanza latticini (per il calcio) e frutta e verdura (per il potassio). Il magnesio può essere assunto anche sotto forma d’integratore, giornalmente, quest’ultimo aiuta anche a evitare la spossatezza, la stanchezza…
I crampi possono anche derivare da una carenza di ferro, in parole povere, quando il corpo ne manca, il muscolo è meno ossigenato e si irrigidisce. Le donne, che sono più inclini all’anemia a causa delle mestruazioni mensili, così come i vegani, possono quindi fare un corretto esame del sangue per controllare il livello di ferritina.
Cause mediche
Lucia, quando la persona inizia a soffrirne, quando i crampi si manifestano regolarmente e ci sono conseguenze sulla sua salute o sulla sua vita socioprofessionale, allora è importante consultare immediatamente un professionista del settore. E per una buona ragione, questi crampi possono essere un sintomo della sindrome delle gambe senza riposo, per esempio, un vero disturbo del sonno, proprio come il sonnambulismo o il bruxismo”, da non sottovalutare assolutamente…
Anche il diabete, l’ipotiroidismo o anche la cattiva circolazione sanguigna possono essere causa di tensione. Infine, alcuni farmaci come i diuretici, fanno perdere potassio all’organismo e così facendo possono causare quei fastidiosi e dolorosi crampi.
Per riaddormentarsi serenamente si può far sparire il crampo massaggiando la zona interessata. Massaggiamo il muscolo in profondità e cerchiamo di fare dello stretching in maniera soft e rilassata…
Lucia le ricordo che la mia risposta, non intende in alcun modo sostituirsi all’autorevole parere del Medico di famiglia, Medico Curante o di altre Figure Sanitarie di fiducia, preposte alla corretta interpretazione del problema in oggetto, a cui rimando, rigorosamente, per ottenere una più precisa indicazione incline sulle origini di qualsiasi sintomo stesso, grazie per la cortese comprensione, le auguro una meravigliosa domenica.
Dr. Ferdinando Martinez
Cordiali saluti,
Dr. Ferdinando Martinez