EasyJet riduce drasticamente il suo traffico in Italia
In una nota ai dipendenti, la compagnia britannica easyJet, ha annunciato una riduzione della propria flotta (nove Airbus A320 in meno) nei tre principali aeroporti italiani serviti, portando da 36 a 27 gli aeromobili basati in Italia. Nello specifico il piano prevede di ridurre da 22 a 21 gli aerei basati presso l’aeroporto Milano Malpensa, da 7 a 4 quelli basati all’aeroporto di Napoli Capodichino e da 7 a 2 quelli basati allo scalo di Venezia-Marco Polo.
Tuttavia, il direttore di easyJet in Italia, Lorenzo Lagorio, ha chiarito che la Penisola rimane un mercato chiave per la compagnia aerea. Se non è ancora prevista una data per la riduzione della flotta, potrebbe interessare 1.500 dipendenti, per il momento messi a lavoro a tempo ridotto fino a marzo 2021.
“Abbiamo investito costantemente nel mercato italiano negli anni passati arrivando a trasportare oltre 20 milioni di passeggeri da e per gli aeroporti italiani nel 2019. Ora però dobbiamo in parte ridimensionare i nostri investimenti, anche per riflettere le aspettative sulla drastica e strutturale riduzione nella domanda. È una scelta difficile, ma necessaria per garantire la sostenibilità del business di easyJet nel lungo termine sul mercato italiano. Nonostante il quadro molto preoccupante che l’industria nel suo complesso si trova ad affrontare, voglio ribadire con forza l’impegno di easyJet nei confronti del nostro Paese che è, e rimane, uno dei principali mercati europei della compagnia e dove continueremo a essere uno dei principali operatori, leader nei collegamenti nazionali e internazionali” ha spiegato Lorenzo Lagorio, Country Manager del vettore in Italia.
A seguito della pandemia Covid-19, la compagnia aerea low cost easyJet, quindi ridurrà del 20% la propria flotta con sede in Italia e, per minimizzare le sue perdite, aveva già dovuto limitare, precedentenente, la sua capacità durante i voli del 20%, rispetto all’anno scorso, anno covid-free.
Una riduzione destinata a limitare le sue perdite storiche di quest’anno, il numero di viaggiatori è drasticamente diminuito del 50% rispetto allo scorso anno.
“Nessun uccello vola appena nato, ma arriva il momento in cui il richiamo dell’aria è più forte della paura di cadere e allora la vita gli insegna a spiegare le ali.” (Luis Sepúlveda)

Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!