I SANTI DEL GIORNO, 23 NOVEMBRE
da www.santiebeati.it
San COLOMBANO Abate – Memoria Facoltativa
Irlanda c. 525-530 – Bobbio, Piacenza, 23 novembre 615
Colombano è uno dei rappresentanti del mondo monastico che danno origine a quella ‘peregrinatio pro Domino’, che costituì uno dei fattori dell’evangelizzazione e del rinnovamento culturale dell’Europa. Dall’Irlanda passò (c. 590) in Francia, Svizzera e Italia Settentrionale, creando e organizzando comunità ecclesiastiche e fondando vari monasteri, alcuni dei quali, per esempio Luxeuil e Bobbio, celebri per gli omonimi libri liturgici. La regola monastica che codifica la sua spiritualit&a…
www.santiebeati.it/dettaglio/30200
San CLEMENTE I ROMANO Papa e martire – Memoria Facoltativa
Papa dall’88 al 97 (?)
Clemente, quarto vescovo di Roma dopo Pietro, Lino e Anacleto, è ricordato nel Canone Romano. La lettera da lui indirizzata ai Corinzi per ristabilire la concordia degli animi, appare come uno dei più antichi documenti dell’esercizio del primato. Lo scritto testimonia il Canone dei libri ispirati e dà preziose notizie sulla liturgia e sulla gerarchia ecclesiastica. Accenna anche alla gloriosa morte degli apostoli pietro e Paolo e dei protomartiri romani nella persecuzione di Nerone….
www.santiebeati.it/dettaglio/30150
Santa LUCREZIA DI MERIDA Martire
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/78850
Sant’ ANFILOCHIO DI ICONIO Vescovo
340/345 – 403
www.santiebeati.it/dettaglio/93189
San CLEMENTE DI METZ Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/78860
San SEVERINO DI PARIGI Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/78870
San TRUDONE Sacerdote
Hesbaye (Belgio), 628 ca. – 693
www.santiebeati.it/dettaglio/91932
Santa CECILIA YU SO-SA Vedova e martire
Seoul, Corea del Sud, 1761 – Seoul, Corea del Sud, 23 novembre 1839
www.santiebeati.it/dettaglio/92974
Santo SPES DI SPOLETO Vescovo
Sec. VI
www.santiebeati.it/dettaglio/90448
San GREGORIO II DI AGRIGENTO Vescovo
591 – 630
Nato ad Agrigento nel 559 e avviato alla carriera ecclesiastica, si entusiasmò per i continui pellegrinaggi che in quel tempo si organizzavano per la Terra Santa, e nel 578 partì per Cartagine. Da qui viaggiò fino a Gerusalemme. Dopo la visita ai luoghi santi, si ritirò per quattro anni in solitudine di studio e di preghiera, e nel 584, rientrò a Gerusalemme. Di là si recò in Antiochia e a Costantinopoli dove la sua fama giunse all’orecchio dell’Imperatore Maurizio. Fu invitato a prendere parte ad un concilio tenut…
www.santiebeati.it/dettaglio/90743
Santa FELICITA E SETTE FRATELLI Martiri
m. Roma, 165
www.santiebeati.it/dettaglio/78825
Santi MUSTIOLA ED IRENEO Martiri
Santa Mustiola fu una Martire di Chiusi in Toscana e viene ricordata insieme al Martire chiusino Sant’Ireneo. Cosa insolita tra i non molti martiri locali venerati in Toscana, la figura di Santa Mustiola può ragionevolmente ritenersi attestata, se non da fonti documentarie, almeno da un culto antichissimo che lega il suo nome a una delle catacombe di Chiusi, sulla quale sorse anche una basilica a lei intitolata, poi abbandonata quando le reliquie della martire furono traslate nella cattedrale cittadina. …
www.santiebeati.it/dettaglio/78830
San SISINNO (SISINIO) DI CIZICO Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/78840
Beata TERESA DI GESù Bambina, mercedaria
1622 – 1627
La bambina Beata Teresa di Gesù, indossò l’abito dell’Ordine Mercedario all’età di 5 anni, nel convento di Nostra Signora di Betlemme a San Lucar in Spagna.Dopo aver ricevuto il sacramento dell’Eucarestia che ardentemente aveva desiderato e aver consumato la sua tenera vita nella carità, come un giglio tagliato fu portata in cielo dagli Angeli a Gesù e Maria nell’anno 1627.L’Ordine la festeggia il 23 novembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/93698
Beato BARTOLOMEO POGGIO Protomartire della Patagonia
San Martino Stella, Savona, 21 settembre 1768 – Patagonia, 7 agosto 1810
Di origine italiana, il Beato Bartolomeo Poggio, nacque il 21 settembre 1768 a San Martino Stella (Savona), da piccolo andò con i genitori in Argentina. Entrò nell’Ordine Mercedario a Buenos Aires e fu ordinato sacerdote a Cordova il 26 maggio 1799. L’anno dopo fu destinato come cappellano in Patagonia, in questo luogo e nel vicino porto di San Giuseppe, evangelizzò per 10 anni, dando esempio di vita apostolica e povera. In quella regione gli indigeni frequentemente rapinavano tutto ciòtutto ciò che incontravano pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/93699
Beati 11 CAVALIERI LAICI DELL’ORDINE MERCEDARIO Confessori
Questi 11 Beati cavalieri laici dell’Ordine Mercedario: Berengario Rosselli, Raimondo Rigald, Guglielmo de Rubeis, Guglielmo de Olesa, Guglielmo da Monteblanco, Giovanni de Exea, Perpignano de Cortsavino, Bernardo de Calderis, Mattia da Balaguer, Raimondo da Burgos e Michele de Lizama, furono insigni per la dottrina, la carità e la santità della vita. Testimoniarono la fede cattolica contro i saraceni e prendendo la loro croce seguirono il Signore e con lo stesso Signore esultarono senza fine. …
www.santiebeati.it/dettaglio/93706
Beata ENRICHETTA ALFIERI Religiosa
Borgovercelli, Vercelli, 23 febbraio 1891 – Milano, 23 novembre 1951
È conosciuta come l’«angelo di San Vittore» per il servizio svolto per tanti anni nel grande carcere milanese. È l’accompagnamento ai detenuti anche in frangenti molto difficili l’ambito in cui suor Enrichetta Alfieri ha vissuto in maniera eroica le virtù cristiane al punto da essere trovata di degna del titolo di beata. Maria Angela Domenica Alfieri nasce a Borgo Vercelli nel 1891; a vent’anni entra nelle Suore della Carità di santa Giovanna Antida T…
www.santiebeati.it/dettaglio/91229
Beato MICHELE AGOSTINO PRO JUáREZ Sacerdote gesuita, martire
Guadalupe, Messico, 13 gennaio 1891 – Città del Messico, Messico, 23 novembre 1927
Nato a Guadalupe nel 1891, entra nella Compagnia di Gesù nel 1911, dopo che due sorelle avevano preso il velo. Studia in Nicaragua, Spagna e Belgio, dove viene ordinato prete nel 1925. Tornato in Messico, svolge il suo apostolato in un periodo di persecuzione contro la Chiesa. Nel 1927 viene ingiustamente accusato di far parte di un complotto per uccidere un generale candidato alla presidenza della Repubblica. Dopo un processo-farsa, lo fucilano. Ai suoi funerali, sfidando i divieti, accorrono 20mila persone…
www.santiebeati.it/dettaglio/91767
Beata MARGHERITA DI SAVOIA Marchesa del Monferrato, Religiosa domenicana
Pinerolo, Torino, 1390 – Alba, Cuneo, 23 novembre 1464
La beata Margherita di Savoia è conosciuta con l’appellativo di «grande». Nata nel 1390 a Pinerolo rimase presto senza genitori e passò insieme alla sorellina Matilde sotto la tutela dello zio Ludovico, il quale, per mancanza di eredi, succedeva al defunto principe Amedeo. Per risolvere le lunghe discordie tra il Piemonte e il Monferrato lo zio la destinò in sposa al marchese di Monferrato. Lei accosentì, nonostante, anche grazie alle parole di Vincenzo Ferrei, pensasse gi&ag…
www.santiebeati.it/dettaglio/90491
Beata MARIA CECILIA (MARíA FELICITAS) CENDOYA ARAQUISTAIN Vergine visitandina, martire
Azpeitia, Spagna, 10 gennaio 1910 – Madrid, Spagna, 23 novembre 1936
María Felicitas Araquistain, nativa dei Paesi Baschi, entrò a vent’anni nel Primo monastero della Visitazione di Madrid e prese il nome di suor Maria Cecilia. Di temperamento vivace e ritirato al tempo stesso, si prestava per tante piccole faccende. Quando la sua comunità fu messa a rischio dalla guerra civile spagnola, rimase insieme ad altre sei consorelle, prima nel monastero, poi in uno scantinato. Il 18 novembre 1936 fu prelevata con le altre monache per essere fucilata, ma rimase il…
www.santiebeati.it/dettaglio/91575