DOMENICA DELLE PALME – Solennità
Con la Domenica delle Palme o più propriamente Domenica della Passione del Signore, inizia la solenne annuale celebrazione della Settimana Santa, nella quale vengono ricordati e celebrati gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, con i tormenti interiori, le sofferenze fisiche, i processi ingiusti, la salita al Calvario, la crocifissione, morte e sepoltura e infine la sua Risurrezione….
www.santiebeati.it/dettaglio/20254
Santo STEFANO HARDING Abate
Meriot, Sherborne, Inghilterra, 1060 ca. – Citeaux, Francia, 28 marzo 1134
La storia di Stefano Harding rimanda alle origini dell’ordine monastico dei cistercensi, tra la fine dell’XI e l’inizio del XII secolo. Questo monaco inglese originario di Shelburne è infatti accanto a san Roberto di Molesme e ad Alberico quando nel 1098 fondano il nuovo monastero a Citeaux in Borgogna. Il principio ispiratore di questa nuova comunità era la volontà di ristabilie l’obbedienza alla Regola benedettina nella sua integrità. Di Citeaux Stefano Harding diverrà anche aba…
www.santiebeati.it/dettaglio/49800
San GONTRANNO (GUNTRAMNO) Re dei Franchi
525 – Chalon-sur-Saone, 28 marzo 592
Gontrano era un re francese del VI secolo. Figlio di Clotario I, era nato intorno al 525. Morto il padre, ereditò parte del suo regno (spartito con due fratelli), comprendente Borgogna, Marsiglia e Arles. Governò con saggezza (e anche con il pugno di ferro), soffocando le pretese dei nobili. Fu munifico con la Chiesa, ricoprendo di doni comunità e monasteri. Visse in semplicità e morì nel 592 nella sua residenza di Chalon-sur-Saone. (Avvenire)…
www.santiebeati.it/dettaglio/47500
San CASTORE DI TARSO Martire
Viene commemorato dal Martirologio Geronimiano (il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina, V secolo) e dal Martirologio Romano: secondo la tradizione, sarebbe stato martirizzato a Tarso, in Cilicia (attuale Turchia) con un altro cristiano, Doroteo o Stefano. …
www.santiebeati.it/dettaglio/47510
Santi PRISCO, MALCO E ALESSANDRO Martiri di Cesarea di Palestina
† 257-258 o 260
www.santiebeati.it/dettaglio/47520
San CONO (CONONE) DI NASO Monaco basiliano
Cono, o Conone, Navacita nacque a Naso (Messina), nel 1139, figlio del conte normanno Anselmo, governatore della città. Ancora ragazzo abbandonò la casa, le ricchezze e si ritirò nel locale convento di San Basilio. Trasferito al Convento di Fragalà, nel comune di Frazzanò, ebbe come maestri spirituali san Silvestro da Troina e san Lorenzo da Frazzanò, che lo prepararono al sacerdozio. Conone, dopo l’ordinazione, continuò a manifestare segni di vocazione all’eremitaggio e, col permesso dei superiori, si ritirò in un…
www.santiebeati.it/dettaglio/90277
San CIRILLO DI ELIOPOLI Diacono e martire
m. 362 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/47530
San PROTERIO Patriarca di Alessandria
† 454
www.santiebeati.it/dettaglio/47540
Sant’ ILARIONE DI PELECETE Egumeno (Abate)
VIII sec.
Governò il monastero di Pelecete, situato nell’attuale Grecia. Fu perseguitato per la sua lotta contro i costumi iconoclasti.
www.santiebeati.it/dettaglio/47560
San GIUSEPPE SEBASTIANO PELCZAR Vescovo
Korczyna, Polonia, 17 gennaio 1842 – Przemysl, Polonia, 28 marzo 1924
Giuseppe Sebastiano Pelczar fu allo stesso tempo uomo di alta cultura e vescovo attento ai bisogni del popolo polacco. Era nato nel 1842 in un paesino ai piedi dei Carpazi, Korczyna. Fu ordinato sacerdote a Przemysl, diocesi di cui sarebbe divenuto vescovo nel 1900. Studiò a Roma tra 1866 e 1868 e, tornato in patria, fu professore per 22 anni al seminario di Przemysl, docente universitario a Cracovia e rettore. Si impegnò nella Società di san Vincenzo de’Paoli e nella Società dell’educaz…
www.santiebeati.it/dettaglio/91593
San CARNé Vescovo irlandese
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98537
Sant’ EUMELIO II DI NANTES Vescovo
† 541
www.santiebeati.it/dettaglio/98541
Beato GIOVANNI BATTISTA MALO Sacerdote e martire
La Grigonnais, Francia, 2 giugno 1899 – Yên Hội, Vietnam, 28 marzo 1954
Padre Jean-Baptiste Malo, dell’Istituto delle Missioni Estere di Parigi, fu inizialmente inviato in Cina, a Lanlong, ma ne venne espulso nel 1951. L’anno seguente era già nella sua nuova missione a Thakhek, nel Laos. A causa dell’avanzata dei guerriglieri comunisti, fu costretto dall’esercito francese a lasciare la missione insieme ai confratelli. Il 15 febbraio 1954, mentre tornava indietro con loro, cadde in un’imboscata. Morì di stenti ancor prima di raggiungere il cam…
www.santiebeati.it/dettaglio/97064
Beato VENTURINO DI BERGAMO
Bergamo, 9 aprile 1304 – Smirne, 28 marzo 1346
www.santiebeati.it/dettaglio/94048
Beato ANTONIO (PATRIZI) DA MONTICIANO Eremita agostiniano
Siena, 17 gennaio 1280 – Monticiano, Siena, 23 aprile 1311
Il beato Antonio Patrizi appartenne alla Congregazione agostiniana di osservanza di Lecceto, presso Siena, di cui a ragione è stato detto: “Ilycetum, vetus sanctitatis illicium”, “Lecceto, antico covo di santità”. Il beato nacque a Siena verso il 1280. Conosciuti gli eremiti agostiniani di Lecceto, con loro compì l’anno del noviziato; poi fu inviato di comunità a Monticiano. Umile e devoto, alternava la preghiera con il servizio alla comunità. Non…
www.santiebeati.it/dettaglio/47570
Beato CRISTOFORO WHARTON Martire
Middleton, Inghilterra, 1540 circa – York, Scozia, 28 marzo 1600
www.santiebeati.it/dettaglio/47580
Beata MARGHERITA DA VERONA Terziaria servita
† Verona, 11 aprile 1586
www.santiebeati.it/dettaglio/98782
Beata RENATA MARIA FEILLATREAU Martire
Angers, Francia, 8 febbraio 1751 – 28 marzo 1794
Renée-Marie Feillatreau (épouse Dumont), laica coniugata della diocese di Angers, morì nel tragico contesto della Rivoluzione Francese. E’ stata beatificata da Papa Giovanni Paolo II il 19 febbraio 1984….
www.santiebeati.it/dettaglio/47590
Beata GIOVANNA MARIA DE MAILLé Vedova
Castello di La Roche, Francia, 14 aprile 1331 – Tours, Francia, 28 marzo 1414
www.santiebeati.it/dettaglio/47600
Beato DOMENICO MAçAJ Sacerdote e martire
Mat i Jushi, Albania, 5 febbraio 1920 – Përmet, Albania, 28 marzo 1947
Dedë Maçaj (o anche Gjonaj) fu alunno del Collegio Saveriano di Scutari e proseguì gli studi in vista del sacerdozio a Roma, dove fu ordinato nel 1944. Rientrò in patria proprio agli inizi della persecuzione messa in atto dal regime comunista. Dopo il primo incarico come viceparroco della cattedrale di Scutari, succedette a don Ndre Zadeja come parroco di Sheldija, ma solo per pochi mesi. Impegnato nel servizio militare, venne tenuto d’occhio dai funzionari del partito, che approfitt…
www.santiebeati.it/dettaglio/97018