I SANTI DEL GIORNO, 18 GENNAIO
da www.santiebeati.it
Santa MARGHERITA D’UNGHERIA Principessa e religiosa
Buda (Ungheria), 1242 – Isola Margherita (Budapest), 18 Gennaio 1270
Nacque nel 1242 da Bela IV re d’Ungheria e dalla regina Maria di origine bizantina, probabilmente nel castello di Turòc. Nel 1252 fu condotta al monastero delle Domenicane di Santa Maria nell’Isola delle Lepri sul Danubio presso Buda, fondato da suo padre. Qui fa la sua professione religiosa nel 1254 e prende il velo nel 1261. Margherita si faceva leggere le Sacre Scritture e si affidava alla guida spirituale del suo confessore, il domenicano Marcello, già Provinciale d’Ungheria. È stata una de…
www.santiebeati.it/dettaglio/38200
Santi SUCCESSO, PAOLO E LUCIO Vescovi e martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/38210
Santi COSCONIO, ZENONE E MELANIPPO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/38220
San VOLUSIANO DI TOURS Vescovo
† 496
www.santiebeati.it/dettaglio/38230
San DEICOLO Abate
† 625 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/38240
Santa PRISCA Martire
sec. III
Subì il martirio sotto Claudio II, nel III secolo, venne sepolta sulla Via Ostiense e traslata sull’Aventino. E’ probabile che sia stata la fondatrice di un’antica chiesa sull’Aventino. Tutto ciò che si racconta su di lei, sono leggende, e le informazioni che si hanno sono contraddittorio e ci rimandano a tre persone diverse….
www.santiebeati.it/dettaglio/38250
Beato FACIO (FAZIO) DI CREMONA
† 18 gennaio 1272
Nato a Verona intorno all’anno 1200, venne presto avviato all’arte orafa e, a 26 anni, era già noto in tutta la città. I dissapori con gli altri orafi, però lo spinsero a lasciare Verona per Cremona. Tornò per un periodo nella sua città natale ma venne incarcerato e liberato solo su intervento dei cremonesi. Decise così che il centro lombardo doveva essere la sua casa, ma lasciando l’arte orafa si dedicò all’apostolato: fondò la Confraternita laicale del…
www.santiebeati.it/dettaglio/38260
Beata CRISTINA (MATTIA) CICCARELLI DA L’AQUILA Vergine
Colle di Lucoli, L’Aquila, 24 febbraio 1480 – L’Aquila, 18 gennaio 1543
Nacque a Colle di Lucoli (L’Aquila) nel 1480 e fino a 25 anni trascorse la vita in famiglia esercitandosi nella preghiera e nella penitenza. Entrata nel monastero agostiniano di Santa Lucia a L’Aquila, mutò il nome di Mattia in Cristina e coltivò fedelmente l’osservanza regolare, l’amore ai poveri e la pazienza nelle sue lunghe infermità. Contro la sua volontà fu eletta per diverse volte Abbadessa del suo monastero. Morì il 18 gennaio 1543.Il suo culto fu confermato da Grego…
www.santiebeati.it/dettaglio/90151
Beata BEATRICE II D’ESTE Monaca
Ferrara, 1230 – 18 gennaio 1262
www.santiebeati.it/dettaglio/91969
Beata REGINA PROTMANN Fondatrice
Braunsberg – Ermeland (Polonia), 1552 – † 18 gennaio 1613
La beata Regina Protmann nacque nel 1552 a Braniewo (Braunsberg) nella regione polacca settentrionale della Warmia (Ermland), geograficamente vicina e storicamente legata alla Germania, in cui infuriava a quel tempo la Riforma protestante. A 19 anni lasciò la ricca casa paterna per iniziare con due compagne una vita comunitaria ispirata a santa Caterina di Alessandria e dedita all’assistenza verso malati e poveri, nonché all’educazione delle giovani. Era il primo nucleo delle Suore di santa Caterina vergine e marti…
www.santiebeati.it/dettaglio/91460
Beata MARIA TERESA FASCE Agostiniana
Torriglia, Genova, 1881 – Cascia, 18 gennaio 1947
Nata nel 1881 a Torriglia, nell’entroterra genovese da una famiglia borghese molto religiosa, nonostante la contrarietà della famiglia, nel 1906 entra nel monastero agostiniano di Santa Rita a Cascia di cui sarà abbadessa dal 1920 fino alla morte, nel 1947. Diventa propagatrice della devozione a santa Rita anche grazie al periodico «Dalle Api alle rose»; realizza l’«alveare di santa Rita» per accogliere le «apette», le piccole orfane. Riesce a realizzare un santuari…
www.santiebeati.it/dettaglio/74060
Beato ANDREA GREGO DA PESCHIERA Domenicano
Peschiera, 1400 – Morbegno, 1485
Fu discepolo di s. Antonino nel convento di s. Marco a Firenze. Terminato il periodo di formazione, venne inviato a predicare nella Valtellina. Qui prodigò a favore della povera popolazione ogni sua energia e 45 anni di durissimo ministero gli valsero l’appellativo di apostolo della Valtellina. Il segreto del suo successo era dovuto all’esercizio eroico della penitenza, dell’umiltà e dell’obbedienza. Ripeteva spesso: “Un religioso obbediente è un religioso santo”….
www.santiebeati.it/dettaglio/90752
Beate FELICITA PRICET, MONICA PICHERY, CARLA LUCAS E VITTORIA GUSTEAU Martiri
† Avrillé, Francia, 18 gennaio 1794
Fèlicité Pricet, Monique Pichery, Charlotte Lucas e Victoire Gusteau, laiche francesi, subirono il martirio durante la Rivoluzione Francese e vennero beatificati il 19 febbraio 1984 da Papa Giovanni Paolo II insieme con altri martiri della diocesi di Angers….
www.santiebeati.it/dettaglio/38280
Beato GIOVANNI DE LAERS Mercedario
Fu uno dei primi, il Beato Giovanni de Laers, a ricevere l’abito Mercedario assieme a San Pietro Nolasco e fu un suo luogotenente che agiva nell’episcopato di Maiorca, e qui ricevette alcune cose in dono. Non mancò di essere presente alla morte del maestro Fondatore, e fu famoso per i miracoli fra i quali spesso comandare le impetuose onde marine salvando molti naviganti. Colmo di meriti morì a Barcellona.L’Ordine lo festeggia il 18 gennaio….
www.santiebeati.it/dettaglio/93935