Connect with us

Sport

Berrettini non sarà al Roland Garros: “Tornerò per la...

Published

on

Berrettini non sarà al Roland Garros: “Tornerò per la stagione sull’erba”

L'annuncio su Instagram: "Non mi sento ancora pronto per giocare più partite al meglio dei cinque set". L'8 maggio scorso il ritiro dagli Internazionali d'Italia

Matteo Berrettini - Afp

Matteo Berrettini non sarà al Roland Garros. L'annuncio del tennista arriva attraverso un reel pubblicato su Instagram. "Nonostante mi stia allenando intensamente, non mi sento ancora pronto per giocare più partite al meglio dei cinque set", scrive.

"Per questo - spiega lo sportivo - ho deciso, con il mio team, di ritornare per la stagione sull'erba. Grazie, come sempre, per il continuo supporto, dobbiamo avere solo un altro po' di pazienza".

Solo l'8 maggio scorso, il tennista si era ritirato dagli Internazionali Bnl d'Italia. "Non sono pronto per giocare a Roma, spero di esserlo per Parigi", aveva detto il 28enne in una conferenza stampa. A Roma, l'azzurro avrebbe dovuto affrontare al primo turno Stefano Napolitano in un derby italiano.

"Non sono semplicemente pronto per competere e rischio di farmi male e stare fermo, ed è l'ultima cosa che voglio. Ho dovuto mettere da parte il cuore con quello che voglio fare a quello che devo fare. Mi sembra di aver già vissuto questa cosa. Spero che il 2025 per Roma sia l’anno buono", aveva spiegato. "Nella mia testa è difficile, se non ci fosse stato il mio team…Quando rientrerò? E' difficile da dire, spero prima di Parigi o per Parigi. Mi serve allenarmi, rientrare con ritmo, con i passi che è giusto fare. Non sono lontanissimo ma non sono pronto per domani", le parole di Berrettini.

"Cosa mi sento? E' difficile da spiegare. Non è un trauma, è la sensazione che potrebbe succedere qualcosa che non sono pronto. Ho preso medicinali che mi hanno debilitato e non mi sento pronto. Io questo torneo lo voglio giocare per essere competitivo e vincerlo, per la mia storia e per quello che sto provando a combattere. Non c’è niente di rotto, solo grandissima tristezza, è il torneo che mi ha fatto scegliere questo mestiere e sono tre anni che me lo portano via, provo solo tristezza per la mancata partecipazione", aveva detto ancora.

Il 2024 di Berrettini

Berrettini sta cercando la condizione migliore dopo un lungo periodo di stop per problemi fisici tra la fine del 2023, chiuso agli Us Open con una distorsione alla caviglia a inizio settembre, e l'inizio del 2024. Il romano ha aperto la sua stagione a Phoenix, arrivando in finale nel Challenger in Arizona a marzo. Nel Masters 1000 di Miami, sul cemento, è stato sconfitto al primo turno dallo scozzese Andy Murray. Quindi, lo squillo a Marrakech: sulla terra rossa in Marocco, l'azzurro ha trionfato conquistando il titolo. A Montercarlo, nel Masters 1000, eliminazione immediata. Ora, dopo Roma, il nuovo stop.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sport

Euro 2024, Italia-Albania 2-1: rimonta azzurra con Bastoni...

Published

on

La Nazionale debutta con una vittoria. Albania avanti dopo 23 secondi, poi la rimonta

L'esultanza degli azzurri

L'Italia batte l'Albania per 2-1 a Dortmund nel match valido per la prima giornata del Gruppo B di Euro 2024. Gli azzurri del ct Spalletti conquistano i 3 punti in un match iniziato in salita. L'Albania passa in vantaggio dopo soli 23 secondi - con il gol più veloce nella storia della competizione - grazie alla rete di Bajrami, che sfrutta la rimessa laterale errata di Dimarco e fulmina Donnarumma. L'Italia ribalta la situazione rapidamente. All'11 Bastoni firma l'1-1 con un colpo di testa su azione da corner, al 16' Barella realizza il 2-1 con un destro dal limite dell'area. La Nazionale torna in campo il 20 giugno a Gelsenkirchen contro la Spagna.

La partita

Inizio da incubo per gli azzurri che passano in svantaggio dopo 23 secondi. Rimessa laterale completamente errata di Dimarco, ne approfitta Bajrami che conquista palla in area di rigore e batte Donnarumma con un tiro sotto la traversa. E' la rete più veloce nella storia degli Europei. Immediata la replica degli azzurri con una conclusione di Scamacca da centro area su assist di Chiesa: palla fuori. All'11' arriva il pari azzurro: dagli sviluppi di un angolo battuto da sinistra, Pellegrini pennella sul secondo palo per Bastoni che di testa batte Strakosha. Al 16' l'Italia completa la rimonta. Azione insistita degli Azzurri con una palla che entra in area, Dimarco la scarica per Barella che raccoglie al limite e calcia di prima intenzione battendo ancora Strakosha. Per il centrocampista dell'Inter è il decimo centro in maglia azzurra.

Al 21' il primo ammonito del match: Pellegrini ferma fallosamente la ripartenza di Broja e Zwayer estrae il giallo. L'Italia è padrona del campo e Frattesi va a un passo dal tris al 32': bellissima palla di Scamacca per il centrocampista nerazzurro che prova a superare Strakosha con un colpo sotto: l'ex portiere della Lazio tocca e devia sul palo. Al 40' chance per Scamacca che, su assist di Pellegrini, va al tiro da dentro l'area con Strakosha che gli chiude lo 'specchio' e salva i suoi. Al 44' torna a farsi vedere l'Albania con un sinistro a giro di Asani che termina a lato. Nel recupero incursione pericolosa di Pellegrini che su cross di Chiesa prova un colpo di testa complicato con la palla che termina fuori.

La ripresa inizia con un doppio cartellino giallo per Broja e Calafiori. L'azzurro è punito ingiustamente per un fallo sull'attaccante del Chelsea che in realtà il difensore del Bologna subisce. Ancora chance per l'Italia, gran recupero di Scamacca, palla a Chiesa, conclusione di sinistro e palla di poco fuori. Al 22' ancora azzurri pericolosi dagli sviluppi di un angolo, ci prova Di Lorenzo di testa, palla deviata ancora in angolo. Al 24' timido tentativo da parte dell'Albania, sull'uscita di pugno di Donnarumma prova la conclusione Asani, palla colpita male e terminata sul fondo. Al 32' le prime sostituzioni di Spalletti: entrano Cristante e Cambiaso, escono Pellegrini e Chiesa.

Al 35' azione individuale di Dimarco che va palla al piede e poi tenta una conclusione con Strakosha che para in due tempi. Dopo due minuti entrano Retegui e Darmian, escono Scamacca e Dimarco. Nei minuti finali si fa sentire la stanchezza con gli azzurri che sono meno precisi e l'Albania sfiora il pari al 45' con Manaj che si trova solo davanti a Donnarumma, che riesce a deviare quanto basta per evitare il gol. Al primo minuto di recupero l'ultimo cambio con Folorunsho al posto di Barella. Prima del fischio finale la partita di deve interrompere per qualche secondo per l'invasione di campo di un tifoso albanese, placcato con qualche difficoltà dagli steward.

Continue Reading

Sport

Mille Miglia 2024, Vesco e Salvinelli campioni per la...

Published

on

Campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929

I vincitori della 1000 miglia

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli ancora vincitori alla 1000 Miglia. Si è concluso il tour the force di 2200 chilometri della 1000 Miglia 2024. I 421 equipaggi concorrenti, con i loro gioielli d’epoca costruiti fra il 1927 e il 1957, hanno percorso il classico tracciato da Brescia a Roma e ritorno in senso antiorario, come fecero gli eroi delle prime edizioni della 1000 Miglia di velocità. A ospitare i traguardi di tappa sono state Torino (per la prima volta nella sua storia), Viareggio, la Capitale e San Lazzaro di Savena, prima del ritorno a Brescia con l’ultima passerella dalla pedana di Viale Venezia.

Andrea Vesco e Fabio Salvinelli hanno compiuto un’impresa intentata nella storia della Corsa più bella del mondo, laureandosi campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929: un primato che sarà difficile da eguagliare in futuro. Per Vesco si tratta per la verità della quinta vittoria di fila (su 7 totali), avendo trionfato anche nel 2020 in coppia col padre. “Siamo felici, come potremmo non esserlo! – il commento a caldo di Andrea Vesco – ci prepariamo per fare grandi cose e siamo contenti perché quest’anno siamo stati davanti sin dalla prima prova e abbiamo sempre mantenuto il vantaggio. Abbiamo fatto grandi risultati e ora ci godiamo questa vittoria”.

Se i campioni in carica sono stati cannibali sin dal primo blocco di prove del Castello di Brescia, alle loro spalle c’è stata battaglia: alla fine però, Gianmario Fontanella e Anna Maria Covelli si aggiudicano un meritato secondo posto con la loro Lancia Lambda Casaro VII Serie del 1927, seguiti da Alberto Aliverti e Stefano Valente, anche loro in gara con una 6C del 1929. Vincono il Ferrari Tribute Frank Binder e Giordano Mozzi con una 296 GTS, secondi Celestino e Antonio Sangiovanni su una 812 GTS. Completano il podio Gianluigi e Federico Smussi su una F355 GTS del 1996. Mirco Magni e Alessandro Ferruta si aggiudicano il primato nella 1000 Miglia Green con una Polestar 2, la 1000 Miglia Experience invece va a Ismaele e Marco Luigi Ghilardelli su una Mercedes Amg Gt C.

Continue Reading

Sport

Euro 2024, Spagna-Croazia 3-0: Furie Rosse calano tris

Published

on

Gli iberici dominano, tutti i gol nel primo tempo

Unai para il rigore di Petkovic

Spettacolare esordio per la Spagna a Euro 2024. Le Furie Rosse travolgono 3-0 la Croazia all'Olympiastadion di Berlino grazie alle reti, tutte nel primo tempo, di Morata, Fabian Ruiz e Carvajal. Prova convincente per la Nazionale di De La Fuente che avvisa gli azzurri che affronteranno giovedì prossimo a Gelsenkirchen. Stasera l'esordio anche per i ragazzi di Spalletti alle 21 a Dortmund contro l'Albania.

La partita

Sin dai primi minuti è chiaro il leit-motiv dell'incontro con la 'Furie Rosse' che gestiscono il possesso palla e i croati raccolti nella loro metà campo. Dopo 8 minuti si vede il primo tiro in porta. Ci prova Morata con un tentativo rasoterra dal limite ben parato da Livakovic. Al 23' tentativo di colpo di testa di Budimir, su cross di Stanisic, con palla abbondantemente a lato. Al 29' la nazionale di De La Fuente sblocca la partita: assist illuminante di Fabian Ruiz con un pallone verticale da dietro la linea di centrocampo, perfetto per Morata che può involarsi centralmente e battere Livakovic per l'1-0. Alla mezz'ora immediata chance per il pari croato. Kovacic arriva al tiro dal limite con grande libertà, ma non angola troppo: Unai Simon salva.

Al 32' raddoppio spagnolo, Fabian Ruiz riceve centralmente al limite dell'area doppio dribbling e mancino incrociato e basso dall'altezza del dischetto imparabile per Livakovic. La nazionale del ct Dalic reagisce con un tiro di Brozovic dal limite dell'area parato in tuffo di Unai Simon che non trattiene il pallone sul quale si avventa Majer che calcia sull'esterno della rete. Al 41' Gvardiol riceve sulla sinistra dell'area e prova un tiro-cross sul secondo palo col mancino. La palla sfiora contemporaneamente sia il palo che la gamba di Budimir, che cercava la deviazione vincente da pochi passi in allungo. In pieno recupero arriva il terzo gol. Yamal crossa di sinistro dalla destra e Carvajal interviene sotto porta per il 3-0.

Si riparte senza cambi e al 7' Furie Rosse vicine al poker: Yamal riceve tutto solo sulla destra dell'area da Pedri e prova il mancino a giro sul secondo palo: grande risposta di Livakovic. Al 10' mischia in area spagnola, con i croati che ci provano più volte da pochi passi. Pericoloso soprattutto Stanisic, murato da Cucurella e Unai Simon. Dopo un minuto primo cambio per Dalic con Perisic al posto di Budimir. Al quarto d'ora De La Fuente toglie Pedri e inserisce Dani Olmo. Al 21' per la Spagna escono Morata e Williams dentro Oyarzabal e Merino. Nella Croazia Pasalic e Sucic per Modric e Kovacic. La girandola di cambi prosegue al 27' con Petkovic per Kramaric.

Al 33' rigore per la Croazia. Unai Simon sbaglia un passaggio in uscita e regala palla in area alla Croazia, a quel punto Rodri stende Petkovic che doveva solo spingere in rete il pallone: rigore e giallo per il centrocampista del Manchester City. Unai Simon (anche grazie al palo) salva sul rigore di Petkovic, poi però Perisic raccoglie palla sulla sinistra dell'area e la offre allo stesso Petkovic che mette in rete. Gol convalidato e poi annullato dal Var, perché Perisic era entrato in area in anticipo. Al 41' ultimi cambi della Spagna: Zubimendi e Ferran Torres per Rodri e Yamal. Gli ultimi minuti non regalano ulteriori emozioni e dopo 5' di recupero l'arbitro inglese Oliver manda tutti negli spogliatoi.

Continue Reading

Ultime notizie

Cronaca1 ora ago

Ucraino ucciso a Bologna, fermato connazionale per omicidio

Il 40enne è stato trovato la sera del 14 giugno scorso riverso su una sedia con varie ferite sul corpo...

Esteri2 ore ago

Russia, rivolta nel carcere di Rostov: detenuti Isis...

Secondo le autorità, i prigionieri erano tenuti in celle diverse, ma esisteva un collegamento tra loro ela presa degli ostaggi...

Cronaca2 ore ago

Roma Hortus Vini, in 1.500 all’Orto botanico per...

Aperto anche stasera, domenica 16 giugno, dalle 18:00 alle 22:00 (ultimo ingresso ore 21:00) con il programma conclusivo Oltre 1500...

Politica2 ore ago

Elezioni Europee, Follini: “Misura forza Meloni sarà...

Il punto di vista di Marco Follini per Adnkronos "Il duca di Wellington, dopo aver sconfitto Napoleone, commentò con mesta...

Cronaca2 ore ago

Omicidio Michelle Causo, i genitori: “Ha ucciso...

Gianluca e Daniela Causo all'Adnkronos: "Le nostre segnalazioni all'Istituto cadute nel vuoto" "L'assassino di nostra figlia cosa fa in carcere?...

Cronaca2 ore ago

Sciopero dei treni, stop oggi per Trenitalia e Trenord:...

L'agitazione andrà avanti fino alle ore 2 di lunedì 17 giugno. Il servizio potrebbe subire modifiche anche prima e dopo...

Esteri3 ore ago

Ue, Tajani: “Alto Rappresentante lo vogliono grandi partiti...

L’Alto Rappresentante dell’Ue fa parte delle “cariche apicali” che le maggiori famiglie politiche europee rivendicano per sé. Lo sottolinea a...

Esteri3 ore ago

Ucraina, Tajani: “Zona franca intorno a centrale...

L’Italia sostiene la necessità di creare una “zona franca” intorno alla centrale nucleare di Zaporizhzhia, occupata dai russi in Ucraina,...

Esteri3 ore ago

Ue, Tajani a Scholz: “Meloni non è di estrema destra,...

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni “non è di estrema destra”, bensì “di destra”, dato che presiede l’Ecr, a destra...

Esteri3 ore ago

Sparatoria in parco acquatico in Michigan, 9...

In condizioni critiche un bambino di 8 anni colpito alla testa. L'uomo non aveva alcun legame noto con le vittime...

Esteri4 ore ago

Gaza, Israele annuncia una “pausa tattica” nel...

Fino a nuovo avviso, ogni giorno ci sarà una finestra di undici per consentire l'arrivo degli aiuti attraverso il valico...

Esteri4 ore ago

Ucraina, Zelensky: “Vogliamo pace giusta”....

Yermak: "Lavoriamo a piano di pace da presentare alla Russia in un secondo summit" "Una pace giusta", che metta fine...

Esteri12 ore ago

Ucraina, in Svizzera primo summit sulla pace: “Inizio...

Zelensky punta sulla "pace giusta": "Credo che faremo la storia, qui al summit" Nessuno si illude che il summit sulla...

Esteri12 ore ago

G7, Meloni incassa “successo” e ora punta a Ue:...

Possibilista su von der Leyen la premier tiene le carte coperte: "Quando arriverà la proposta valuteremo" In passato si è...

Cultura12 ore ago

Matteotti, la ‘verità’ di No reporter:...

Il network che vede tra i suoi fondatori l'ex leader di Terza posizione Gabriele Adinolfi: "Non fu un delitto di regime"...

Esteri13 ore ago

Israele, decine di migliaia in piazza contro governo...

Manifestanti a Tel Aviv: "Da domani settimana di resistenza, blocchiamo strade e autostrade" Benny Gantz, a pochi giorni dalle sue...

Sport13 ore ago

Euro 2024, Italia-Albania 2-1: rimonta azzurra con Bastoni...

La Nazionale debutta con una vittoria. Albania avanti dopo 23 secondi, poi la rimonta L'Italia batte l'Albania per 2-1 a...

Sport14 ore ago

Mille Miglia 2024, Vesco e Salvinelli campioni per la...

Campioni per la quarta volta consecutiva a bordo della loro Alfa Romeo 6c 1750 Ss Spider Zagato del 1929 Andrea...

Cronaca15 ore ago

A Fiumicino taglio del nastro per ‘La via del...

Animerà fino a domani sera via della Torre Clementina a suon di eccellenze enogastronomiche del Lazio, buona musica e arte....

Cultura15 ore ago

La psicologia del soldato russo nelle memorie di un...

In libreria “Battaglie di Panzer” di Friedrich Wilhelm von Mellenthin, curato da Andrea Lombardi per Italia Storica Edizioni La psicologia...