San GIUSEPPE Lavoratore – Memoria
Nel Vangelo Gesù è chiamato ‘il figlio del carpentiere’. In modo eminente in questa memoria di san Giuseppe si riconosce la dignità del lavoro umano, come dovere e perfezionamento dell’uomo, esercizio benefico del suo dominio sul creato, servizio della comunità, prolungamento dell’opera del Creatore, contributo al piano della salvezza (cfr Conc. Vat. II, ‘Gaudium et spes”, 34). Pio XII (1955) istituì questa memoria liturgica nel contesto della festa dei lavoratori, universalm…
www.santiebeati.it/dettaglio/27050
San TORQUATO Vescovo di Guadix
Guadix (Granada), III-IV sec.
Vissuto tra il III e il IV secolo, San Torquato è il primo vescovo della città di Acci – oggi Guadix – in Spagna. Secondo alcune fonti è confessore, secondo altre martire. È ricordato come il primo dei “Sette viri spagnoli”, vescovi di diverse città della Spagna meridionale, venerati come Santi. …
www.santiebeati.it/dettaglio/53250
Sant’ UST Santo gallese
V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97558
San SIGISMONDO Re dei Burgundi e martire
Nel giorno di san Giuseppe lavoratore la tradizione ha posto anche la festa di Sigismondo, re dei Burgundi. Figlio del re Gundobaldo, governava il territorio intorno a Ginevra. Si convertì all’inizio del VI secolo per influsso di sant’Avito: fu il primo sovrano di origine gallica ad abbracciare il cristianesimo. Poi, però, si macchiò di un orrendo crimine. Temendo che suo figlio Sigerico congiurasse contro di lui, lo fece uccidere. Subito, però, se ne pentì e si ritir&…
www.santiebeati.it/dettaglio/51500
Sant’ ANDEOLO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/51510
Sant’ ORENZIO (O ORIENZO) DI AUCH Vescovo
† 440 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/51520
San BRIOCO Vescovo e abate
m. 500 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/51530
Sant’ ASAF (O ASAPH) Vescovo
† 610 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/92747
San MARCULFO (O MARCOLFO) Abate di Nanteuil
m. 558 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/51540
Santa GRATA DI BERGAMO
www.santiebeati.it/dettaglio/91480
San RICCARDO (ERMINIO FILIPPO) PAMPURI Religioso fatebenefratelli
Trivolzio, Pavia, 2 agosto 1897 – Milano, 1 maggio 1930
Erminio Filippo Pampuri, nella vita religiosa, frà Riccardo, nacque (decimo di undici figli) il 2 agosto 1897 a Trivolzio (Pavia) da Innocenzo e Angela Campari, e fu battezzato il giorno seguente. Orfano di madre a tre anni, venne accolto dagli zii materni a Torrino, frazione di Trivolzio. Nel 1907 gli morì a Milano il padre. Compiute le scuole elementari in due paesi vicini, e la prima ginnasiale a Milano, fu alunno interno nel Collegio Sant’Agostino di Pavia. Dopo gli studi liceali, si iscrisse alla…
www.santiebeati.it/dettaglio/51550
Santi GISTALDO E GUNDEBADO
† La Beauce d’Orléans, Francia, 523
www.santiebeati.it/dettaglio/90983
Sant’ ARIGIO Vescovo
m. 604
www.santiebeati.it/dettaglio/51560
San TEODARDO DI NARBONA Vescovo
Montauban, 840 circa – 1 maggio 893
www.santiebeati.it/dettaglio/51570
Sant’ AGOSTINO SCHOEFFLER Sacerdote e martire
Mittelbonn, Francia, 22 novembre 1822 – Sơn-Tâi, Vietnam, 1 maggio 1851
www.santiebeati.it/dettaglio/51590
Santa TAURETTA Vergine
XI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98954
Santi ORENZIO E PAZIENZA Sposi e martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/90261
Sant’ IPOLISTO Martire
Antiochia – † Abellinum (Atripalda), 1° maggio 303
www.santiebeati.it/dettaglio/91564
Santi GIOVANNI DE ZORROZA E GIOVANNI DE HUETE Mercedari, martiri
XV secolo
Inviati a redimere schiavi dal Maestro Generale Beato Antonio Morell, i Santi Giovanni de Zorroza e Giovanni de Huete, operavano nel regno moro di Granada. Nel 1482 i mori, esasperati per la conquista di Alhama da parte dei Re cattolici, presero questi due religiosi mercedari mentre animavano la fede dei cristiani schiavi a Baza. Rinchiusi in carcere per vari giorni gli fecero soffrire ogni sorta di pene ed ingiustizie, portati poi sula strada per essere esposti al disprezzo della gente, furono consegnati ad alcun…
www.santiebeati.it/dettaglio/94130
San GEREMIA Profeta
Anatot, Gerusalemme, 650 a.C. – Egitto, 587 ca. a.C.
Geremia, uno dei quattro grandi profeti d’Israele. Nacque verso il 650 a.C. presso Gerusalemme; visse e predicò nel regno di Giuda tra il 622 fino oltre il 587 a.C. Sarà perseguitato e incarcerato per aver predetto la distruzione del Tempio e la cattività babilonese….
www.santiebeati.it/dettaglio/91571
Sant’ AMATORE DI AUXERRE Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/90562
San JEAN-LOUIS BONNARD Missionario e martire
Saint-Christo-en-Jarez (Loire, Francia), 1 marzo 1824 – Nam-Dinh (Tonchino), 1 maggio 1852
Nato il 1° marzo 1824 a Saint Christo en Jarez, in Francia, quinto di sei figli, Jean Louis Bonnard entrò nel Seminario minore di Saint Jodard ad Alix dove fu considerato un buon seminarista ma studente mediocre. Cambiò diversi Seminari sino a giungere in quello di Parigi dove venne ordinato sacerdote il 28 dicembre 1848. Desiderando la missione, l’8 febbraio 1849 partì per Hong Kong per raggiungere il Tonchino, nel nord del Vietnam, dove gli furono affidate due parrocchie. Nonostante la pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/92871
San PELLEGRINO LAZIOSI Religioso
Forlì, 1265 c. – 1 maggio 1345
Pellegrino non diventa sacerdote, non predica e non scrive. Arricchisce l’Ordine dei Servi di Maria con l’esempio di tutti i suoi giorni vissuti nella felicità del “servizio” in ogni sua forma: preghiera, penitenza severa, fraternità sorridente e operosa, dentro e fuori il convento. Si inventa pure una penitenza personalizzata: sta trent’anni senza mai sedersi, procurandosi disfunzioni circolatorie che esigono l’amputazione urgente di una gamba: ma l’operazione poi non si fa per un improvviso miglioramento, che Pe…
www.santiebeati.it/dettaglio/50900
Santa FIORINA Vergine
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98523
Beato CLEMENTE SEPTYCKYJ Sacerdote e martire
Prylbychi, Ucraina, 17 novembre 1869 – Vladimir, Russia, 1° maggio 1951
Klymentij Septyckyj, fratello minore del metropolita Andrei Septyckyj, nacque il 17 novembre 1869 nel villaggio di Prylbychi, nella provincia di Lviv (Leopoli). Nel 1911 entrò nell’Ordine dei Monaci Studiti Ucraini, rinunciando così ad una promettente carriera nel mondo secolare, e successivamente si trasferì ad Innsbruck per la formazione teologica. Fu ordinato sacerdote il 28 agosto 1915. Per molti anni fu poi igumeno della Lavra di Univ e dal 1944 ne divenne archimandrita. Durante la s…
www.santiebeati.it/dettaglio/92934
Beata PETRONILLA DA TROYES Badessa di Moncel
† 1355
www.santiebeati.it/dettaglio/51580
Beato GIULIANO CESARELLO
m. 1343/9
www.santiebeati.it/dettaglio/92039
Beato VIVALDO Eremita
www.santiebeati.it/dettaglio/51850
Beata MAFALDA Badessa di Arouca
1184 – 1257
Si ritirò nel celebre monastero di Arouca. Promosse la riforma del monastero chiamando le monache cistercensi, anch’essa vestì il loro abito. Ebbe molta notorietà la sua vita austera, il digiuno continuo, la veglia in preghiera di parecchie notti, il dormire sulla nuda terra. Favorì lo stabilirsi dei Francescani e dei Domenicani in Portogallo, si recava spesso a venerare l’antica immagine della Madonna posta nella cattedrale di Porto, al ritorno da uno di questi pellegrinaggi si ammalò gravemente per poi morire ne…
www.santiebeati.it/dettaglio/51600
Beato ALDEBRANDO Vescovo di Fossombrone
Sorrivoli ? (Cesena), 1164 – Fossombrone (Pesaro), 30 aprile 1247 ca.
Se ne conosce la vita grazie a una leggenda composta verso il 1300. Nato nel 1164 in Romagna nei pressi di Cesena si formò presso la canonica di Porto a Ravenna. Dal 1222 al 1228 fu prevosto della Cattedrale di Rimini, ma poiché in una predica aveva rivendicato certi beni del Capitolo della Cattedrale, occupati dal Comune di Rimini, il popolo sobillato dai «patarini» locali, insorse contro di lui. Durante la fuga dalla città s’imbatté nei nunzi del Capitolo della diocesi di Fossombrone (Pesaro) che andavano a Rimin…
www.santiebeati.it/dettaglio/91598