Connect with us

Published

on





Report Coronavirus nel mondo di Domenica 21 Febbraio 2021

Il Coronavirus continua a correre nel mondo: ad oggi, domenica 21 Febbraio 2021, si sono registrati oltre 110.903.820 di casi e 2.456.069 di decessi. Ad oggi, sono state somministrate 200.329.782 dosi di vaccino anti Covid-19 in tutto il mondo, di cui NULL in Italia. Al primo posto gli Stati Uniti con oltre 59,5 milioni di dosi già somministrate. In questo articolo troverete due report: il primo con i nuovi casi, mentre il secondo (a partire da questa domenica) conterrà i dati sulle dosi di vaccino somministrate.

Report sui contagi da Covid-19 nel mondo, aggiornato a domenica 21 Febbraio 2021

LocalitàCasi totaliNuovi casi (1 giorno*)Nuovi casi (ultimi 60 giorni)Casi per 1 milione di personeDecessi
Tutto il mondo110.903.820Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni14.2632.456.069
Stati Uniti28.022.93278.018Grafico delle tendenze di 60 giorni85.032495.572
India10.977.38713.993Grafico delle tendenze di 60 giorni8.068156.212
Brasile10.084.20853.582Grafico delle tendenze di 60 giorni47.716244.737
Regno Unito4.095.26912.027Grafico delle tendenze di 60 giorni61.643119.920
Russia4.092.64913.242Grafico delle tendenze di 60 giorni27.89081.048
Francia3.517.1660Grafico delle tendenze di 60 giorni52.43682.971
Spagna3.133.12211.435Grafico delle tendenze di 60 giorni66.52067.101
Italia2.780.88215.470Grafico delle tendenze di 60 giorni46.16195.235
Turchia2.624.0197.419Grafico delle tendenze di 60 giorni31.55627.903
Germania2.381.2599.050Grafico delle tendenze di 60 giorni28.63867.741
Colombia2.217.0014.476Grafico delle tendenze di 60 giorni44.88258.511
Argentina2.054.6817.886Grafico delle tendenze di 60 giorni45.72251.000
Messico2.030.4917.829Grafico delle tendenze di 60 giorni16.041178.965
Polonia1.623.2188.772Grafico delle tendenze di 60 giorni42.29441.823
Iran1.558.1598.017Grafico delle tendenze di 60 giorni18.69859.341
Sudafrica1.500.6771.911Grafico delle tendenze di 60 giorni25.53348.859
Ucraina1.340.0546.722Grafico delle tendenze di 60 giorni31.99826.320
Indonesia1.263.29910.614Grafico delle tendenze di 60 giorni4.73334.152
Perù1.261.8049.667Grafico delle tendenze di 60 giorni39.27044.489
Repubblica Ceca1.134.95711.705Grafico delle tendenze di 60 giorni106.13118.913
Paesi Bassi1.047.4004.726Grafico delle tendenze di 60 giorni60.01915.138
Canada842.7283.091Grafico delle tendenze di 60 giorni22.18921.621
Portogallo794.7691.940Grafico delle tendenze di 60 giorni77.33815.821
Cile791.9393.797Grafico delle tendenze di 60 giorni41.44719.897
Romania774.5552.712Grafico delle tendenze di 60 giorni39.91519.738
Belgio749.7393.437Grafico delle tendenze di 60 giorni65.05621.859
Israele744.5132.579Grafico delle tendenze di 60 giorni81.1025.526
Iraq661.4774.024Grafico delle tendenze di 60 giorni16.90613.232
Svezia631.1664.144Grafico delle tendenze di 60 giorni61.08012.649
Pakistan569.8461.340Grafico delle tendenze di 60 giorni2.60012.563
Filippine557.0581.895Grafico delle tendenze di 60 giorni5.13511.829
Svizzera547.7751.021Grafico delle tendenze di 60 giorni63.7959.883
Bangladesh542.674406Grafico delle tendenze di 60 giorni3.2238.337
Marocco480.504448Grafico delle tendenze di 60 giorni13.4018.540
Austria441.6591.818Grafico delle tendenze di 60 giorni49.6108.348
Serbia431.6802.632Grafico delle tendenze di 60 giorni61.9894.306
Giappone422.7181.297Grafico delle tendenze di 60 giorni3.3567.360
Ungheria397.1163.093Grafico delle tendenze di 60 giorni40.63514.145
Arabia Saudita374.366337Grafico delle tendenze di 60 giorni10.9416.454
Emirati Arabi Uniti365.0173.140Grafico delle tendenze di 60 giorni36.9061.093
Giordania357.611867Grafico delle tendenze di 60 giorni33.5804.528
Libano351.0652.255Grafico delle tendenze di 60 giorni51.4354.257
Panamá335.339876Grafico delle tendenze di 60 giorni79.4875.711
Slovacchia287.7522.333Grafico delle tendenze di 60 giorni52.7376.350
Malesia277.8112.936Grafico delle tendenze di 60 giorni8.4861.043
Bielorussia275.3221.663Grafico delle tendenze di 60 giorni29.2481.894
Nepal273.26397Grafico delle tendenze di 60 giorni9.1102.061
Ecuador271.2761.416Grafico delle tendenze di 60 giorni15.54015.474
Georgia267.701388Grafico delle tendenze di 60 giorni71.8963.406
Kazakistan255.584872Grafico delle tendenze di 60 giorni13.6863.148
Bolivia240.6761.152Grafico delle tendenze di 60 giorni20.98311.390
Croazia239.254388Grafico delle tendenze di 60 giorni58.6955.407
Bulgaria235.8911.463Grafico delle tendenze di 60 giorni33.6999.821
Repubblica Dominicana233.598818Grafico delle tendenze di 60 giorni22.5523.024
Azerbaigian232.829193Grafico delle tendenze di 60 giorni23.1283.193
Tunisia226.740725Grafico delle tendenze di 60 giorni19.3437.719
Irlanda213.400753Grafico delle tendenze di 60 giorni43.3614.109
Danimarca206.617552Grafico delle tendenze di 60 giorni35.4842.327
Costa Rica201.678437Grafico delle tendenze di 60 giorni39.8732.763
Lituania192.986793Grafico delle tendenze di 60 giorni69.0853.145
Slovenia183.396912Grafico delle tendenze di 60 giorni87.5793.762
Kuwait182.460976Grafico delle tendenze di 60 giorni41.2801.034
Grecia177.4941.435Grafico delle tendenze di 60 giorni16.5506.249
Egitto176.943610Grafico delle tendenze di 60 giorni1.76610.250
Moldavia175.1831.028Grafico delle tendenze di 60 giorni65.3253.739
Palestina172.315Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni34.6241.971
Guatemala170.275665Grafico delle tendenze di 60 giorni10.2556.220
Armenia170.011191Grafico delle tendenze di 60 giorni57.4853.158
Honduras164.077772Grafico delle tendenze di 60 giorni17.9163.975
Qatar159.518465Grafico delle tendenze di 60 giorni58.064256
Etiopia151.016837Grafico delle tendenze di 60 giorni1.5312.259
Nigeria150.908662Grafico delle tendenze di 60 giorni7321.813
Paraguay149.6841.062Grafico delle tendenze di 60 giorni20.9273.026
Myanmar (Birmania)141.72819Grafico delle tendenze di 60 giorni2.6083.194
Oman138.4940Grafico delle tendenze di 60 giorni29.6891.549
Venezuela135.114333Grafico delle tendenze di 60 giorni4.1941.308
Libia129.325585Grafico delle tendenze di 60 giorni18.8212.088
Bosnia ed Erzegovina127.537402Grafico delle tendenze di 60 giorni38.6364.979
Bahrein116.482777Grafico delle tendenze di 60 giorni75.476418
Algeria111.600182Grafico delle tendenze di 60 giorni2.5952.954
Kenya103.841226Grafico delle tendenze di 60 giorni2.1831.813
Macedonia del Nord98.584410Grafico delle tendenze di 60 giorni47.4623.037
Albania97.9091.071Grafico delle tendenze di 60 giorni34.4031.636
Cina continentale89.824Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni644.636
Corea del Sud86.574446Grafico delle tendenze di 60 giorni1.6721.553
Kirghizistan85.831142Grafico delle tendenze di 60 giorni13.1371.452
Lettonia80.040689Grafico delle tendenze di 60 giorni41.9761.533
Uzbekistan79.59850Grafico delle tendenze di 60 giorni2.334622
Ghana79.165476Grafico delle tendenze di 60 giorni2.614568
Sri Lanka78.937517Grafico delle tendenze di 60 giorni3.620433
Zambia73.203736Grafico delle tendenze di 60 giorni4.0931.002
Montenegro71.112454Grafico delle tendenze di 60 giorni114.262932
Norvegia68.107283Grafico delle tendenze di 60 giorni12.689607
Kosovo65.450285Grafico delle tendenze di 60 giorni36.4491.558
Singapore59.84614Grafico delle tendenze di 60 giorni10.49329
El Salvador58.5460Grafico delle tendenze di 60 giorni9.0261.785
Estonia56.246951Grafico delle tendenze di 60 giorni42.342518
Afghanistan55.57518Grafico delle tendenze di 60 giorni1.7252.430
Mozambico54.204677Grafico delle tendenze di 60 giorni1.803583
Lussemburgo53.782220Grafico delle tendenze di 60 giorni87.608622
Finlandia52.653444Grafico delle tendenze di 60 giorni9.526725
Uruguay51.377625Grafico delle tendenze di 60 giorni14.602563
Cuba42.547859Grafico delle tendenze di 60 giorni3.796287
Uganda40.16814Grafico delle tendenze di 60 giorni997331
Namibia36.993313Grafico delle tendenze di 60 giorni15.044399
Zimbabwe35.710167Grafico delle tendenze di 60 giorni2.3561.430
Camerun33.7490Grafico delle tendenze di 60 giorni1.271523
Cipro33.046111Grafico delle tendenze di 60 giorni37.728229
Senegal32.378279Grafico delle tendenze di 60 giorni1.998787
Costa d’Avorio31.825213Grafico delle tendenze di 60 giorni1.232185
Malawi30.277440Grafico delle tendenze di 60 giorni1.583997
Sudan30.12813Grafico delle tendenze di 60 giorni7111.864
Australia28.9202Grafico delle tendenze di 60 giorni1.127909
Botswana26.5240Grafico delle tendenze di 60 giorni11.341254
Thailandia25.241130Grafico delle tendenze di 60 giorni38083
Repubblica Democratica del Congo23.771Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni265684
Giamaica20.581271Grafico delle tendenze di 60 giorni7.548391
Malta20.563154Grafico delle tendenze di 60 giorni41.663301
Angola20.47826Grafico delle tendenze di 60 giorni658498
Madagascar19.5980Grafico delle tendenze di 60 giorni747292
Maldive18.467127Grafico delle tendenze di 60 giorni49.27558
Polinesia Francese18.34611Grafico delle tendenze di 60 giorni66.491137
Ruanda17.92994Grafico delle tendenze di 60 giorni1.449245
Mauritania17.07113Grafico delle tendenze di 60 giorni4.187433
eSwatini16.74233Grafico delle tendenze di 60 giorni15.314644
Guyana francese16.4560Grafico delle tendenze di 60 giorni57.70580
Guinea15.21662Grafico delle tendenze di 60 giorni1.24586
Siria15.09449Grafico delle tendenze di 60 giorni862994
Capo Verde14.94863Grafico delle tendenze di 60 giorni27.154142
Mayotte14.49211Grafico delle tendenze di 60 giorni53.60089
Gabon13.553446Grafico delle tendenze di 60 giorni6.23875
Tagikistan13.3080Grafico delle tendenze di 60 giorni1.45890
Belize12.22720Grafico delle tendenze di 60 giorni29.932314
Haiti12.2060Grafico delle tendenze di 60 giorni1.054247
Burkina Faso11.76360Grafico delle tendenze di 60 giorni564139
Riunione11.5620Grafico delle tendenze di 60 giorni13.49448
Hong Kong10.83313Grafico delle tendenze di 60 giorni1.444197
Andorra10.64535Grafico delle tendenze di 60 giorni137.279107
Lesotho10.4550Grafico delle tendenze di 60 giorni5.209285
Guadalupa9.4550Grafico delle tendenze di 60 giorni23.245160
Suriname8.85416Grafico delle tendenze di 60 giorni15.229168
Congo8.419Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni1.526123
Bahamas8.4030Grafico delle tendenze di 60 giorni21.807179
Guyana8.35719Grafico delle tendenze di 60 giorni10.676189
Mali8.2604Grafico delle tendenze di 60 giorni414344
Trinidad e Tobago7.6660Grafico delle tendenze di 60 giorni5.620138
Aruba7.59946Grafico delle tendenze di 60 giorni67.66271
Martinica6.5930Grafico delle tendenze di 60 giorni16.98745
Nicaragua6.3980Grafico delle tendenze di 60 giorni990172
Sudan del Sud6.277193Grafico delle tendenze di 60 giorni49183
Togo6.18297Grafico delle tendenze di 60 giorni82081
Islanda6.0451Grafico delle tendenze di 60 giorni16.59529
Gibuti6.02214Grafico delle tendenze di 60 giorni5.58463
Guinea Equatoriale5.7470Grafico delle tendenze di 60 giorni4.23188
Somalia5.6320Grafico delle tendenze di 60 giorni354179
Benin5.1430Grafico delle tendenze di 60 giorni43865
Repubblica Centrafricana5.0014Grafico delle tendenze di 60 giorni91063
Niger4.7257Grafico delle tendenze di 60 giorni212170
Curaçao4.6759Grafico delle tendenze di 60 giorni29.46522
Gambia4.54333Grafico delle tendenze di 60 giorni1.935143
Gibilterra4.2281Grafico delle tendenze di 60 giorni125.45688
Sierra Leone3.84112Grafico delle tendenze di 60 giorni48679
Ciad3.77625Grafico delle tendenze di 60 giorni232132
Comore3.47315Grafico delle tendenze di 60 giorni3.975142
San Marino3.44020Grafico delle tendenze di 60 giorni102.46072
Jersey3.213Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni30.08468
Guinea-Bissau3.06439Grafico delle tendenze di 60 giorni1.91046
Cipro settentrionale2.967Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni9.10117
Eritrea2.68510Grafico delle tendenze di 60 giorni7687
Barbados2.67730Grafico delle tendenze di 60 giorni9.32730
Santa Lucia2.6200Grafico delle tendenze di 60 giorni14.66225
Mongolia2.58635Grafico delle tendenze di 60 giorni7812
Liechtenstein2.5431Grafico delle tendenze di 60 giorni65.62854
Vietnam2.36215Grafico delle tendenze di 60 giorni2535
Nuova Zelanda2.3502Grafico delle tendenze di 60 giorni47226
Seychelles2.30525Grafico delle tendenze di 60 giorni23.61110
Yemen2.1573Grafico delle tendenze di 60 giorni72618
Sint Maarten2.0336Grafico delle tendenze di 60 giorni50.05727
Liberia1.9883Grafico delle tendenze di 60 giorni44485
Isole Turks e Caicos1.98456Grafico delle tendenze di 60 giorni47.95913
Burundi1.95527Grafico delle tendenze di 60 giorni1783
Monaco1.8449Grafico delle tendenze di 60 giorni48.14622
São Tomé e Príncipe1.57830Grafico delle tendenze di 60 giorni7.82020
Saint Martin1.4970Grafico delle tendenze di 60 giorni41.87912
Saint Vincent e Grenadine1.49432Grafico delle tendenze di 60 giorni13.5076
Papua Nuova Guinea9550Grafico delle tendenze di 60 giorni10710
Taiwan9411Grafico delle tendenze di 60 giorni409
Bhutan8660Grafico delle tendenze di 60 giorni1.1681
Guernsey8122Grafico delle tendenze di 60 giorni12.80013
Bermuda6990Grafico delle tendenze di 60 giorni10.91712
Isole Faroe6580Grafico delle tendenze di 60 giorni12.6241
Mauritius6030Grafico delle tendenze di 60 giorni47610
Antigua e Barbuda5480Grafico delle tendenze di 60 giorni5.68210
Saint-Barthélemy5120Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato1
Tanzania5090Grafico delle tendenze di 60 giorni921
Cambogia4840Grafico delle tendenze di 60 giorni320
Isola di Man4495Grafico delle tendenze di 60 giorni5.38925
Isole Cayman4283Grafico delle tendenze di 60 giorni6.5032
Isole BES1960Grafico delle tendenze di 60 giorni7.8913
Brunei1850Grafico delle tendenze di 60 giorni4183
Grenada1480Grafico delle tendenze di 60 giorni1.3211
Dominica1340Grafico delle tendenze di 60 giorni1.8660
Isole Åland132Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni4.417Nessun dato
Isole Vergini britanniche1140Grafico delle tendenze di 60 giorni3.7961
Timor Est1030Grafico delle tendenze di 60 giorni740
Figi560Grafico delle tendenze di 60 giorni632
Nuova Caledonia550Grafico delle tendenze di 60 giorni1950
Isole Falkland (Malvine)540Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Macao480Grafico delle tendenze di 60 giorni710
Laos450Grafico delle tendenze di 60 giorni60
Saint Kitts e Nevis410Grafico delle tendenze di 60 giorni7760
Groenlandia300Grafico delle tendenze di 60 giorni5350
Città del Vaticano270Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Saint-Pierre e Miquelon240Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Montserrat200Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato1
Anguilla180Grafico delle tendenze di 60 giorni1.2110
Sahara Occidentale10Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni171
Turkmenistan0Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni00
Isola BouvetNessun datoNessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Territori Britannici dell’Oceano IndianoNessun datoNessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Svalbard e Jan MayenNessun datoNessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato

Report sui vaccini anti Covid-19 somministrati nel mondo aggiornato a domenica 21 febbraio 2021

LocalitàDosi totali somministrateNuove dosi somministrate (1 giorno*)Nuove dosi somministrate (60 giorni)Persone con vaccinazione completa% popolazione con vaccinazione completa
Tutto il mondo200.329.7824.723.120Grafico delle tendenze di 60 giorni35.267.7900,45%
Stati Uniti59.585.0431.847.276Grafico delle tendenze di 60 giorni17.039.1185,2%
Cina continentale40.520.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Regno Unito17.465.127468.321Grafico delle tendenze di 60 giorni589.5910,89%
India10.715.204527.197Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Israele7.132.46854.272Grafico delle tendenze di 60 giorni2.881.82531,4%
Brasile6.535.156328.476Grafico delle tendenze di 60 giorni894.6730,42%
Turchia6.361.699466.404Grafico delle tendenze di 60 giorni976.7161,2%
Emirati Arabi Uniti5.466.83193.101Grafico delle tendenze di 60 giorni250.0002,5%
Germania4.719.900139.128Grafico delle tendenze di 60 giorni1.634.7862%
Russia3.900.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni1.700.0001,2%
Francia3.514.014184.813Grafico delle tendenze di 60 giorni1.037.2661,5%
Italia3.387.94783.492Grafico delle tendenze di 60 giorni1.324.0542,2%
Spagna2.936.011153.260Grafico delle tendenze di 60 giorni1.171.0262,5%
Cile2.873.389497.664Grafico delle tendenze di 60 giorni55.2420,29%
Polonia2.556.999172.205Grafico delle tendenze di 60 giorni865.8842,3%
Marocco2.362.150129.027Grafico delle tendenze di 60 giorni4.8670,01%
Bangladesh1.848.313261.945Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Indonesia1.787.97640.709Grafico delle tendenze di 60 giorni623.8320,23%
Messico1.574.158256.103Grafico delle tendenze di 60 giorni418.9310,33%
Canada1.402.13947.850Grafico delle tendenze di 60 giorni307.2180,81%
Romania1.318.35638.128Grafico delle tendenze di 60 giorni547.1162,8%
Serbia987.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni182.0002,6%
Paesi Bassi719.63232.326Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Argentina668.65433.071Grafico delle tendenze di 60 giorni253.6960,56%
Grecia664.34730.310Grafico delle tendenze di 60 giorni215.2742%
Belgio630.8298.493Grafico delle tendenze di 60 giorni245.5182,1%
Portogallo618.63662.305Grafico delle tendenze di 60 giorni229.9752,2%
Svizzera611.842Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni137.4051,6%
Svezia585.84332.600Grafico delle tendenze di 60 giorni187.7511,8%
Ungheria544.25338.209Grafico delle tendenze di 60 giorni152.4321,6%
Repubblica Ceca538.44815.268Grafico delle tendenze di 60 giorni204.7951,9%
Arabia Saudita501.71038.898Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Austria466.02921.193Grafico delle tendenze di 60 giorni184.3662,1%
Danimarca459.03111.429Grafico delle tendenze di 60 giorni173.6233%
Norvegia371.63026.308Grafico delle tendenze di 60 giorni93.2511,7%
Slovacchia344.45010.570Grafico delle tendenze di 60 giorni88.4781,6%
Finlandia333.63119.531Grafico delle tendenze di 60 giorni71.4861,3%
Irlanda293.752Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni105.8592,2%
Bahrein268.2734.851Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Singapore256.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni6.0000,11%
Sri Lanka233.47223.067Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Lituania186.7359.383Grafico delle tendenze di 60 giorni66.7252,4%
Nepal158.487Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Oman157.74218.179Grafico delle tendenze di 60 giorni19.0190,41%
Croazia142.22221.619Grafico delle tendenze di 60 giorni55.0531,4%
Perù142.16523.708Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Kuwait137.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Slovenia134.9208.219Grafico delle tendenze di 60 giorni49.3842,4%
Bulgaria104.26813.754Grafico delle tendenze di 60 giorni26.7500,38%
Myanmar (Birmania)103.142Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Costa Rica96.948Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni42.5530,84%
Estonia82.3706.295Grafico delle tendenze di 60 giorni24.8271,9%
Algeria75.00074.970Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Azerbaigian65.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Seychelles61.351Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni19.51220%
Malta59.7022.019Grafico delle tendenze di 60 giorni19.1993,9%
Pakistan52.768Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Maldive50.047Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Qatar50.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Cipro44.429Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni14.8371,7%
Lettonia43.388975Grafico delle tendenze di 60 giorni16.7150,88%
Panamá36.11422.742Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Lussemburgo28.9331.814Grafico delle tendenze di 60 giorni7.0801,2%
Gibilterra28.7781.091Grafico delle tendenze di 60 giorni12.05335,8%
Jersey25.952Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni3.2563%
Islanda25.718865Grafico delle tendenze di 60 giorni10.0742,8%
Colombia21.30713.453Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Isole Cayman17.285560Grafico delle tendenze di 60 giorni7.00810,6%
Isola di Man17.1501.856Grafico delle tendenze di 60 giorni4.6835,6%
Bermuda13.155Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni1.6002,5%
Cipro settentrionale11.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Bolivia10.167Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Iran10.000Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Barbados9.115Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Ecuador8.190Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni1.9620,01%
Sudafrica6.5244.264Grafico delle tendenze di 60 giorni6.5240,01%
Isole Turks e Caicos6.433Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Isole Faroe5.355Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni1.2212,3%
Giappone5.0394.428Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Cambogia3.236Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorniNessun datoNessun dato
Albania3.0491.348Grafico delle tendenze di 60 giorni6110,02%

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Processo Priebke: l’ombra del passato che ci parla ancora

Published

on

Ci sentiamo afferrare alla gola ogni volta che riemerge un episodio legato ai crimini nazisti. Non è semplice, vero? Molti di voi, probabilmente, preferirebbero non rivivere certi ricordi. Eppure sentiamo il dovere di ripercorrere fatti come l’eccidio delle Fosse Ardeatine, perché non possiamo permettere che scivolino nell’oblio.

Un processo fra indignazione e memoria

Il nome di Erich Priebke rimane un simbolo del male: ex ufficiale delle SS, coinvolto in uno dei massacri più atroci del nostro Paese. Nel 1996 lo arrestano in Argentina e lo trasferiscono in Italia. Sembra quasi un film, ma è tutto drammaticamente reale. Il tribunale militare di Roma, in un’aula piccola e soffocante, diventa il palcoscenico di un dibattito giuridico infuocato. La prima sentenza riconosce la colpevolezza di Priebke ma, incredibilmente, dichiara prescritto il reato.

Vi immaginate la rabbia? Familiari delle vittime che protestano, che occupano l’aula, che non riescono ad accettare una conclusione tanto assurda. Eppure quei momenti di tensione hanno contribuito a riaccendere l’attenzione collettiva su un capitolo oscuro della nostra storia. Nel 1997, alla fine, arriva la condanna definitiva all’ergastolo, con un principio che ormai conosciamo bene: i crimini di guerra non vanno in prescrizione.

Sentiamo un fremito nel presentarvi La verità del male – Il processo Priebke, un documentario prodotto da Golem Multimedia, in collaborazione con Rai Documentari e Fondazione Museo della Shoah, che va in onda venerdì 21 marzo in seconda serata su Rai 3. Il racconto, scritto da Giancarlo De Cataldo e Alberto Ferrari, e diretto dallo stesso Ferrari, mette in scena le voci di chi ha vissuto quei giorni intensi: Francesco Albertelli (ANFIM), Giovanni Maria Flick (Ministro della Giustizia di allora), Antonino Intelisano (pubblico ministero del Tribunale Militare) e Riccardo Pacifici, protagonista delle proteste e oggi vice presidente della European Jewish Association. La narrazione di De Cataldo penetra nelle pieghe del passato, mentre la colonna sonora, firmata da Gabriele De Cataldo e il montaggio di Luca Mariani completano un quadro crudo e necessario.

Siamo convinti che un lavoro del genere non sia solo un prodotto televisivo. È un richiamo collettivo a guardare in faccia l’orrore e a non smettere di fare i conti con ciò che è stato. Voi siete pronti a rivivere tutto questo? Noi crediamo che non ci sia scelta: occorre ricordare, sempre.

Continue Reading

Attualità

Mafie, corruzione e innovazione: un viaggio tra resistenza civile, politiche globali e...

Published

on

È strano, vero, ritrovarci con tante storie diverse che si intrecciano? Ci fa un po’ girare la testa, perché passiamo dalla lotta contro le mafie qui in Italia a proteste in altre parti del mondo. Eppure, tutto ci appare connesso. Noi stessi sentiamo il bisogno di capire in profondità come questi eventi si influenzino a vicenda. Voi potreste chiedervi: perché accostare tecnologie futuristiche, vicende di repressione politica e corruzione? Forse perché, nel loro complesso, ci mostrano la direzione in cui stiamo andando.

La rincorsa all’AI: soglia del “Sovrumano”

Iniziamo da qualcosa che cattura l’attenzione di tutti: l’intelligenza artificiale. Fino a ieri ci chiedevamo se le macchine potessero mai pensare. Ora siamo arrivati a porci una domanda più inquietante: quando supereranno le nostre abilità? Abbiamo ascoltato il parere di Nello Cristianini, professore all’Università di Bath, che sembra convinto di una prossima svolta. Ci dice che le IA non si limiteranno a eguagliare le nostre competenze, ma potrebbero addirittura superarle. C’è un brivido che corre lungo la schiena. Siamo davvero pronti?

Eppure, questa corsa alla tecnologia non è così astratta. È connessa al modo in cui gestiamo il potere, le libertà individuali e persino la trasmissione del sapere. Senza rendercene conto, l’AI irrompe nella nostra vita con una velocità inaudita. Inquieta, appassiona, spaventa. Ci sentiamo sospesi: da un lato siamo entusiasti di scoprire fin dove possiamo arrivare, dall’altro ci domandiamo se stiamo perdendo di vista i nostri valori più umani.

Riflessioni dalla Sicilia: il coraggio di dire no

Parallelamente, entriamo in un mondo che abbiamo appena dietro l’angolo, ma che a volte fingiamo di non vedere: quello delle mafie. Oltre 40 miliardi di euro, un giro d’affari colossale qui in Italia. Lì, nella giornata dedicata al ricordo delle vittime di mafia, migliaia di persone hanno sfilato a Trapani insieme a Libera e Don Ciotti. E ci siamo commossi quando abbiamo incontrato i fratelli Lionti, imprenditori di Niscemi. Loro si sono opposti al pizzo e hanno rischiato di essere ammazzati. Vivono sotto scorta, non vogliono lasciare la Sicilia, e continuano a lavorare fianco a fianco con la federazione antiracket. Uno slancio di determinazione che ci fa sentire un po’ più speranzosi.

Il Procuratore di Caltanissetta, Salvatore De Luca, ha lanciato l’allarme: ci sono sequestri frequenti di armi da guerra. Armi pesanti destinate – dice – a gesti clamorosi. Parla di un mandamento di Cosa Nostra in mano a giovani reclutati con un compenso misero, poche migliaia di euro, per uccidere. Tutto questo scuote la nostra coscienza. E ci fa chiedere se stiamo facendo abbastanza per sostenere chi non si piega.

Corruzione e proteste: drammi condivisi

Potremmo spostarci lontano, in Macedonia, dove un incendio in una discoteca abusiva – un capannone privo di uscite di sicurezza – ha causato 59 vittime e 155 feriti. Una strage che ha scioccato il Paese e che ha scatenato proteste furiose contro la corruzione. Non sono bastati gli arresti dei responsabili e le dimissioni del sindaco. In Serbia, intanto, da quattro mesi non si fermano le manifestazioni iniziate dopo il crollo di una pensilina, costato la vita a 15 persone. Più proteste, più rabbia, più richieste di cambiamento. E noi ci chiediamo: quante altre tragedie dovranno avvenire prima che le istituzioni intervengano davvero?

Tagli e repressione: gli Stati Uniti di Trump

Da un’altra parte del mondo troviamo un altro scontro. Trump vs Campus. Forse alcuni di voi hanno sentito parlare di Mahmoud Khalil, studente siriano di origine palestinese, con una famiglia, una green card e una laurea alla Columbia. La sua detenzione e la minaccia di espulsione hanno sollevato proteste accese a New York. Khalil paga per essere stato un leader delle dimostrazioni a favore della Palestina. E la Columbia rischia pure la perdita di 400 milioni di dollari di fondi federali. Pare che tutti i campus americani siano entrati nel mirino, costretti a tagliare corsi e ricerche su temi sgraditi a Trump: inclusione, riscaldamento globale, ogni cosa giudicata troppo “ribelle”. Sembra un attacco alla libertà di pensiero. A noi pare gravissimo.

Un rifugio per animali (e per noi)

Spostiamoci in Lazio, provincia di Viterbo. Due sorelle gemelle, una avvocata e una medica, hanno deciso di prendersi cura di cani, gatti, pecore non riproduttive e perfino cinghialetti. Hanno creato un rifugio per animali abbandonati, malati o capitati in eredità a chi non li voleva. Sembrava un sogno ingenuo. Invece, con un po’ di donazioni e tanta testardaggine, ci sono riuscite. Noi ammiriamo la loro scelta. Sì, perché ci dimostrano che esiste un modo diverso di vivere e trovare serenità, riscoprendo un contatto autentico con la natura.

I problemi del lago Trasimeno

Nel frattempo, in Umbria, il lago Trasimeno segna un metro e 25 centimetri sotto lo zero idrometrico. Poche piogge e cambiamenti climatici preoccupanti. Il turismo e la pesca ne risentono. Si parla di convogliare l’acqua dal lago Montedoglio, in Toscana, per evitare il peggio. Ma è un progetto da accelerare, prima che arrivi l’estate. Noi, se fossimo in voi, cercheremmo di capire quanto questo specchio d’acqua, il quarto lago d’Italia, rappresenti un patrimonio da non perdere.

Una pausa dai social?

In carne e ossa: secondo alcuni studenti della Civica scuola di cinema di Milano, i “reel” e i video brevissimi su TikTok o simili potrebbero non essere più così irresistibili. C’è voglia di stare insieme, di rallentare. Li vediamo correre e pedalare a mezzanotte per le strade della città, alla ricerca di un contatto vero. Rimane il fatto che, tramite i social, ci si organizza e si condivide ogni novità. È un paradosso che fa sorridere. Ma forse è solo la nostra natura, sempre in bilico tra tecnologia e desiderio di relazione.

Tradizioni giapponesi: spade e cicatrici dorate

Avete mai sentito parlare dei fabbri di katane? In Giappone ne sono rimasti solo 80, custodi di un’arte che esiste da mille anni. Le spade dei samurai non erano concepite come strumenti d’offesa, ma come protezione contro le forze negative. Poi c’è il kintsugi, la riparazione dei vasi rotti con oro fuso. Qualcosa che ci fa riflettere: le ferite si trasformano in elementi preziosi della nostra storia. E noi ci emozioniamo davanti a una cultura che, pur essendo proiettata al futuro, difende le proprie radici.

Come eravamo: Giappone 1963

Concludiamo con un salto indietro. L’archivio di TV7 ci mostra un Giappone del 1963 lanciato verso la modernità: treni rapidi, città in fermento, costruzioni vertiginose. Eppure il confronto con le tradizioni, il ruolo delle geishe e i ritmi antichi era già allora un enigma. Forse è sempre la stessa storia: un popolo in bilico tra evoluzione e rispetto delle proprie origini.

Alla fine di questo viaggio, abbiamo la sensazione di un’umanità che lotta, a volte soffre, e cerca risposte in mille direzioni. Siamo convinti che voi, come noi, abbiate bisogno di queste storie: per trovare il coraggio di resistere o per custodire un ricordo prezioso. Noi, tutti insieme, non dovremmo mai smettere di cercare un equilibrio tra innovazione e radici, tra legalità e libertà. Il resto è un percorso da costruire, un passo alla volta.

Tutto questo e molto altro nel prossimo appuntamento su Rai 1 con TV7, venerdì 21 marzo, a mezzanotte!

Continue Reading

Attualità

Pino Daniele, 70 anni di musica e di cuore, Napoli abbraccia il suo Mascalzone Latino

Published

on

Quella voce. Eh, lo sappiamo, è impossibile dimenticarla. Rauca, rotta, bella proprio perché imperfetta. È passato già un sacco di tempo, dieci anni precisi che Pino se n’è andato via da qui, ma è come se non fosse successo davvero. A Napoli, per noi, Pino Daniele è ancora dappertutto, sta in ogni vicolo, sta in ogni voce che urla un pezzetto di “Napule è” o di “Je so’ pazzo”. Perché lui fa questo, no? Ci fa sentire uniti, vicini, fa venir voglia di abbracciarsi forte e cantare anche se stoni, anche se non sai tutte le parole.

Quest’anno avrebbe fatto 70 anni. Settant’anni. E noi, sapete, ci emozioniamo un sacco pensando a lui così grande, con quei suoi occhi sempre un po’ malinconici ma pieni di vita. Non è facile festeggiare senza la persona che vorresti fosse ancora lì, però ci siamo detti che sì, ne vale la pena. E Napoli si è messa in moto, perché Napoli lo sa fare bene. Incontri, musica, mostre, gente che parla, che ricorda. E poi c’è stato un concerto dal vivo, di quelli che ti si ficcano dentro e ti fanno dire: sì, questa città lo ha amato davvero, lo ama ancora. E noi lo amiamo con lei.

Un ricordo inciso nella pietra: la targa a Palazzo Mirelli

Ci siamo trovati in tarda mattinata davanti a Palazzo Mirelli, in via Santa Maria La Nova, curiosi di vedere con i nostri occhi la targa che la Municipalità 2 di Napoli ha voluto dedicare a Pino. Sulla facciata dell’edificio adesso spiccano parole intense, che raccontano come lì siano nate canzoni indimenticabili. Immaginatevelo, ragazzo timido ma deciso, che scrive i primi appunti di “Napule è” o “Terra mia”. Fa venire la pelle d’oca pensare che quei muri abbiano ascoltato gli accordi iniziali di brani che avrebbero poi segnato la storia della musica italiana.

Non siamo riusciti a trattenere un moto di commozione: il legame tra Pino e Napoli non è mai stato qualcosa di superficiale. È un rapporto profondo, che ha plasmato tanto l’artista quanto la sua gente. E adesso, grazie a questa targa, siamo tutti consapevoli di respirare le sue radici semplicemente camminando per la città.

La mostra “Spiritual”: immergersi nel suo mondo interiore

Spostandoci nel pomeriggio, ci siamo diretti verso il Palazzo Reale per l’anteprima stampa di “Pino Daniele Spiritual”, la mostra curata dal figlio Alessandro. L’apertura al pubblico partirà a breve e continuerà per parecchie settimane. È un percorso multimediale, costruito su documenti inediti, materiali video privati e strumenti cari a Pino. Sapete cosa si respira lì dentro? Un senso di intimità che avvicina chi guarda alla vera essenza dell’artista.

Ci siamo ritrovati di fronte a sezioni tematiche come “Terra mia” e “Le radici e le ali”, che mettono a fuoco il legame indissolubile tra le strade partenopee e la creatività di Pino. Alessandro ha ribadito più volte quanto Napoli e suo padre fossero un tutt’uno. Condividiamo questa idea con voi: quando ascoltiamo la sua musica ci pare di vedere la gente, i colori e l’energia di una città in perenne movimento. Ecco perché la mostra si chiama “Spiritual”: rievoca quello spirito profondo che anima ogni canzone di Pino.

Un tributo filatelico e un inedito da brividi

Tra un evento e l’altro, ci ha sorpreso la notizia di un tributo filatelico lanciato da Poste Italiane. Hanno realizzato un folder con due cartoline commemorative, accompagnate da un annullo postale speciale. A prima vista potrebbe sembrare un semplice gadget, ma in realtà racconta un altro pezzetto dell’unione fra Pino e la sua terra. L’idea di un timbro dedicato a un cantautore è più unica che rara, e sottolinea come il segno lasciato da Pino vada ben oltre la musica.

Poi, d’un tratto, è arrivata la chicca: un brano inedito. “Una parte di me”, scritto da Pino nel 2009 e dedicato al figlio Francesco, è stato reso pubblico proprio in queste ore. Lo abbiamo ascoltato con grande curiosità. La sua voce profonda, che torna a parlarci dopo tanto, ci regala un’emozione pura: l’abbiamo percepita come la carezza di un amico che non se n’è mai andato del tutto.

Je Sto Vicino a Te Forever: la grande notte in Piazza del Gesù

La vera esplosione di gioia si è scatenata di sera, quando piazza del Gesù si è riempita di migliaia di persone accorse per il concerto tributo “Je Sto Vicino a Te Forever – Puorteme a casa mia”. Lo scenario era perfetto: una festa popolare a cielo aperto, luci calde, volti sorridenti. La regia artistica è stata affidata a Nello Daniele, fratello di Pino e musicista che ha voluto farci sentire l’anima di quel Neapolitan Power capace di mescolare il dialetto con il blues, il rock con la tradizione napoletana.

Vi confessiamo che abbiamo sentito i brividi quando è iniziato il primo brano, perché sembrava di rivedere Pino laggiù, in fondo al palco, con la chitarra in mano. Magia pura. La serata è stata anche l’occasione per svelare la medaglia-plettro in argento coniata dalla Zecca dello Stato, un oggetto da collezione che unisce passione musicale e arte orafa.

Tanti artisti, un solo cuore

Abbiamo poi perso il conto di quanti musicisti si siano alternati sul palco. Mario Biondi, con la sua voce calda e avvolgente, i 99 Posse, che hanno portato un’energia travolgente, e poi Serena Autieri come padrona di casa e cantante a sorpresa. E quanta carica hanno trasmesso Tullio De Piscopo, Tony Esposito, Eugenio Finardi, Michele Zarrillo, Morgan, i Negrita, Enzo Gragnaniello, Francesco Baccini, Rossana Casale, gli Audio 2, Nina Zilli, Ivan Granatino, Letizia Gambi Womanity Quintet, Lina Simons, Natalino (gruppo cileno). Un mosaico di suoni e stili così vari da riflettere l’anima eclettica del Mascalzone Latino.

Durante la serata, sul palco sono saliti non solo musicisti ma anche scrittori e attori: Maurizio De Giovanni, Gaetano Amato, Patrizio Rispo. Ognuno ha condiviso un ricordo, una lettura, una frase capace di farci rivivere momenti autentici. A un certo punto è sembrato che l’intera piazza fosse un’unica voce pronta a omaggiare un uomo che, oltre a essere un grande artista, rimane un simbolo di Napoli.

Oltre i confini partenopei: tutta l’Italia abbraccia Pino

Possiamo dire che l’evento non si è fermato ai confini napoletani. Emittenti radiofoniche e trasmissioni TV nazionali hanno aperto spazi dedicati a Pino Daniele, trasmettendo i suoi brani e intervistando chi lo ha conosciuto da vicino. Rai, media partner dell’iniziativa, ha garantito la registrazione della serata in piazza del Gesù per mandarla in onda più avanti. E sui social, milioni di interazioni: foto, video, frasi tratte dalle canzoni, il tutto a comporre un coro immenso di affetto.

Alcuni fan hanno raccontato che in altre città, da Milano a Palermo, si sono ritrovati nei club a diffondere musica di Pino e a commentarne l’eredità artistica. È come se l’Italia intera si fosse fermata un istante, pronta a dare spazio a quel groove napoletano inconfondibile che sfocia in un universale sentimento di appartenenza.

L’eredità di Pino: non solo note, ma un pezzo di anima

In fondo, perché ci emozioniamo tanto parlando di lui? Forse perché le sue canzoni sono le nostre canzoni, la colonna sonora di momenti che abbiamo vissuto in prima persona. Spesso abbiamo l’impressione che Pino Daniele sia stato un alfiere di Napoli e, al tempo stesso, un viaggiatore che dialogava con il mondo intero. Dal dialetto napoletano al blues, dal jazz al pop, la sua fusione di generi ha segnato una svolta nella canzone d’autore italiana.

Tutto ciò traspare nitidamente nelle parole di chi lo ricorda come un innovatore visionario, capace di unire le diverse culture musicali in un linguaggio unico. E ci piacerebbe che voi, pensando al suo percorso umano, coglieste il senso più profondo di queste celebrazioni: Pino Daniele rappresenta l’esempio di un artista che non si è mai chiuso, ma ha sempre cercato nuove ispirazioni.

Quando parliamo di Pino, parliamo inevitabilmente di Napoli, perché qui – tra i suoni dei vicoli e la luce del mare – lui ha trovato la sua vera identità. Questo anniversario, a dieci anni dalla scomparsa e a settanta dalla sua nascita, è la prova tangibile che le sue radici e i suoi sogni non se ne andranno mai. Anzi, continueranno a vibrare in ogni accordo e in ogni voce che lo omaggerà.

E voi, siete pronti ad accogliere ancora la sua musica? Noi siamo convinti che Pino Daniele appartenga a tutti e che la sua eredità continuerà a influenzare chiunque desideri scrivere, comporre o semplicemente amare la musica con la stessa passione che lui ci ha insegnato. E forse, in mezzo a una folla che canta “Napule è” senza sosta, lo sentiamo ancora suonare. In fondo, il Mascalzone Latino non se n’è mai andato davvero.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento7 ore ago

Uomini e Donne: viaggi inaspettati, scontri inattesi e un triangolo da brivido

Non sappiamo voi, ma noi stiamo ancora cercando di metabolizzare gli ultimi sviluppi di Uomini e Donne. Ogni volta ci...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 24: rivoluzione al serale, tra televoto e sorprese inattese

Ci siamo chiesti a lungo se avremmo mai rivisto il televoto in questo programma storico. Ora finalmente possiamo dirlo: sì,...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 24: voci insistenti su Malgioglio, Amadeus ed Elena D’Amario in giuria

A dire il vero, noi ci siamo chiesti se potesse essere solo un pettegolezzo nato sul web, ma le indiscrezioni...

Intrattenimento7 ore ago

Dandu, l’addio che non avremmo mai voluto raccontare: la sorpresa prima del serale...

Siamo un po’ sconvolti. Non crediamo di essere gli unici. Voi magari state seguendo il percorso dei ragazzi di Amici...

Sport7 ore ago

Boston Celtics venduti per la cifra record di 6,1 miliardi di dollari

La storia della NBA è stata scritta con un passaggio epocale: i leggendari Boston Celtics, attuali campioni in carica, sono...

Intrattenimento7 ore ago

Amici 2025: Amadeus, D’Amario e Malgioglio tra i giudici del serale

Amadeus, affiancato da Elena D’Amario e Cristiano Malgioglio, svolgerà il prestigioso ruolo di giurato ufficiale nella prossima edizione del serale...

Notizie7 ore ago

Ventotene e il Manifesto: un segnale di risveglio tra cultura e memoria

Fabio Masi, proprietario della storica libreria Ultima Spiaggia a Ventotene, racconta l’importanza del Manifesto di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed...

Notizie7 ore ago

Villa Mondragone apre le porte per le Giornate di Primavera 2025

Villa Mondragone, prestigioso centro congressi e di rappresentanza dell’Università di Roma Tor Vergata, sarà protagonista delle Giornate di Primavera 2025...

Notizie7 ore ago

Delitto di Garlasco: nuovi sviluppi nelle analisi di DNA e impronte

I tamponi custoditi presso il Dipartimento di Medicina dell’Università di Pavia, insieme alle impronte raccolte nella villetta di via Pascoli...

Curiosità8 ore ago

SuperEnalotto: Roma festeggia un jackpot da record

Una semplice schedina dal costo di appena 3 euro ha portato un’immensa fortuna alla città di Roma, con una straordinaria...

Intrattenimento8 ore ago

Che Dio ci Aiuti 8: salta la puntata di marzo e ci si chiede il perché

Siamo tutti qui a domandarci che fine abbia fatto Che Dio ci Aiuti 8. Avete notato anche voi quel vuoto...

Intrattenimento8 ore ago

La Promessa, trame di venerdì 21 marzo 2025: una cena romantica e una bugia pericolosa

Quando guardiamo La Promessa, ogni volta è la stessa storia: ansia, agitazione, cuore che va a mille. Giuro, sembra sempre...

Intrattenimento9 ore ago

Talenti over 60: The Voice Senior riaccende i riflettori in prima serata

Ci ritroviamo davanti allo schermo con un misto di curiosità ed entusiasmo. Vogliamo lasciarci travolgere dalla nuova puntata di The...

Cronaca9 ore ago

Lotta e memoria: la vicenda dei saetta che ci coinvolge tutti

Senza troppi giri di parole, noi sentiamo un brivido ogni volta che pensiamo a un padre e a un figlio...

Intrattenimento10 ore ago

Un Posto al Sole, trame UPAS di venerdì 21 marzo 2025: fratture tra fratelli e nuovi...

Non si nascondono più malumori. Venerdì 21 marzo, la frattura tra i fratelli Gagliotti rischia di diventare insanabile: un episodio...

Attualità10 ore ago

Processo Priebke: l’ombra del passato che ci parla ancora

Ci sentiamo afferrare alla gola ogni volta che riemerge un episodio legato ai crimini nazisti. Non è semplice, vero? Molti...

Intrattenimento10 ore ago

Acqua e ghiacciai in primo piano: la nostra immersione a ‘Radio di Bordo’ su Rai Radio1

Vi siete mai fermati a riflettere su quanta vita scorra dentro una goccia d’acqua? Noi sì e questa riflessione ci...

Intrattenimento10 ore ago

Il nostro Tango: emozioni e sorprese in seconda serata

Ci siamo chiesti se foste pronti per qualcosa di diverso, un viaggio che vi coinvolgesse davvero. E allora eccoci: venerdì...

Attualità10 ore ago

Mafie, corruzione e innovazione: un viaggio tra resistenza civile, politiche globali e...

È strano, vero, ritrovarci con tante storie diverse che si intrecciano? Ci fa un po’ girare la testa, perché passiamo...

Cronaca11 ore ago

Salute, Nutripiatto: al Mim i risultati del progetto di educazione alimentare nelle...

Sono stati presentati oggi a Roma, al ministero dell’Istruzione e del merito (Mim), i risultati di ‘Nutripiatto’, il programma di...