- Il Paese ha un nuovo Governo. Qualche minuto prima di mezzogiorno davanti al Presidente della Repubblica il giuramento del presidente del Consiglio e dei suoi 23 Ministri. Niente parenti e giornalisti, distanziamento, mascherine e cerimonia in streaming. Tra i Ministri, otto sono donne, quindici i politici e otto i tecnici. Nove sono le riconferme del secondo Governo Conte, anche se in ruoli diversi. Il primo a pronunciare la formula di rito è stato il Presidente Draghi, poi i ministri senza portafogli e via via tutti gli altri;
- Dopo il giuramento, i componenti dell’esecutivo sono andati a Palazzo Chigi per il primo Consiglio dei Ministri, prima parola tradizionale cerimonia della campanella con il passaggio di consegna dal Presidente del Consiglio uscente, Giuseppe Conte a quello attuale, Mario Draghi. Mercoledì la fiducia al Senato e giovedì alla Camera;
- Ieri si sono registrati quasi 14.000 nuovi casi con oltre 300.000 tamponi effettuati. In discesa i ricoveri, sia ordinari che in terapia intensiva. Le vittime in 24 ore sono state 316. Nell’ultimo Consiglio dei Ministri, preseduto da Conte, ieri è stata decisa la proroga del divieto di spostamento tra Regioni fino al 25 Febbraio. Da domani Abruzzo, Liguria, Toscana e Trento diventano arancioni mentre c’è preoccupazione per la diffusione delle varianti;
- Quasi 3 milioni di italiani hanno ricevuto almeno la prima dose di vaccino Anti Covid-19 e anche in Campania parte la seconda fase della campagna con gli ultra 80enni. Mentre è polemica per la trattativa privata di alcune Regioni per assicurarsi il vaccino direttamente;
- Parliamo del maltempo: si chiama Burian, è una corrente di aria gelida proveniente dalla Siberia che sta attraversando tutta Italia. Temperature a picco, neve anche a bassa quota, valanghe nell’appennino centrale mentre in Piemonte, questa mattina il ghiaccio ha causato un maxi tamponamento con due vittime;