Connect with us

Published

on





Patrick Zaki rimarrà in carcere per altri 45 giorni

Il Tribunale del Cairo ha prolungato di altri 45 giorni la detenzione per Patrick Zaki, che è in carcere accusato di propaganda sovversiva. Per Amnesty International è una decisione sconcertante, l’Italia dice Amnesty “si mobiliti“.

Il giudice della terza sezione del tribunale antiterrorismo del Cairo, in Egitto, ha stabilito che lo studente egiziano dell’Università di Bologna, impegnato nella difesa dei diritti umani, Patrick Zaki, dovrà rimanere in prigione per altri 45 giorni. La sentenza è stata pronunciata oggi, lunedì 7 dicembre, a seguito dell’udienza svoltasi ieri e inizialmente prevista per sabato.

La decisione del giudice è stata annunciata su Twitter da Eipr, l’organizzazione non governativa per cui Zaki lavora come ricercatore. Domenica il giudice ha ascoltato la tesi degli avvocati di Zaki, che ne avevano chiesto il rilascio, motivandola anche con le torture che lo studente avrebbe subito durante gli interrogatori dei servizi segreti egiziani.

Patrick George Zaki ha 28 anni e si è trasferito a Bologna più di un anno fa per il dottorato. Il 9 febbraio, mentre tornava nella sua città natale di Mansoura, è stato arrestato quando è atterrato al Cairo senza una ragione apparente. Fu solo più tardi che le autorità egiziane lo informarono di essere accusato di propaganda sovversiva.

L’accusa è di aver pubblicato false notizie con l’intento di turbare la pace sociale, di aver istigato manifestazioni contro l’autorità pubblica, di aver sostenuto il rovesciamento dello Stato egiziano, di aver utilizzato social media per minare l’ordine sociale e la sicurezza pubblica e per aver incitato alla violenza e al terrorismo: si tratta di accuse che in Egitto sono solitamente rivolte ai dissidenti o a coloro che criticano il Governo.

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Cronaca

Frankie Dettori, la leggenda dell’ippica travolta dai debiti: perché il fantino ha...

Published

on

Sbalordisce, no? Inutile negarlo: quando si sente nominare Frankie Dettori, vengono subito in mente piste prestigiose, cavalli eccezionali e incalcolabili successi. E invece, nelle ultime ore, il suo nome è legato a una notizia che ha scosso il mondo delle corse: la bancarotta, annunciata da lui stesso dopo una lunga disputa con l’ente di riscossione britannico (HMRC).

Ci ha colpito leggere le sue parole: “Sono addolorato e imbarazzato. Non sono riuscito a risolvere la questione delle tasse non pagate”. Chiunque avrebbe sperato in un accordo, e invece Dettori – che in passato aveva persino venduto alcuni trofei per tamponare la situazione – ha dovuto prendere questa decisione, definendola “importante” e dagli effetti devastanti per il suo futuro finanziario.

Un mito nato tra Milano e la passione sarda

Sì, era il 1970 quando veniva alla luce a Milano, con un’eredità ingombrante: suo padre è Gianfranco Dettori, anche lui fantino di tutto rispetto. Ma Lanfranco è andato oltre, diventando una vera icona del galoppo mondiale, al punto da guadagnare intorno ai 20 milioni di euro nel corso di una carriera stellare. Non dimentichiamo la sua identità sarda: sulla spalla destra svettano le quattro teste dei mori, un segno di appartenenza che lui ha sempre difeso con orgoglio.

Dal gin con la Regina al bacio di Camilla

Non era così insolito vederlo alla corte di Elisabetta II: la sovrana nutriva una profonda passione per l’ippica e lo invitò a Buckingham Palace per un gin tonic. Più di recente, nel giugno 2023, Dettori ha conquistato la sua nona Royal Ascot, festeggiata con un bacio di Camilla davanti a un Re Carlo III un po’ spiazzato.

Oggi, Dettori vive in California, ma questa bancarotta rischia di segnare un nuovo capitolo inatteso nella sua storia incredibile. Non ha esitato a lanciare un monito: prendersi cura delle proprie finanze prima che sia troppo tardi. Un avvertimento che, forse, vale per tutti. E a noi resta un dubbio pungente: come si rialzerà una leggenda di tale calibro? Non resta che attendere.

Continue Reading

Cronaca

Addio a Pietro Genuardi, quando un volto amato diventa leggenda della TV italiana

Published

on

Qualcuno se lo ricorda così, con quel modo brusco, un po’ spigoloso… quel tipo che magari sulle prime ti stava quasi antipatico, ma poi, bastavano un paio di battute, e ti scappava da ridere. Di quelle risate vere, piene. Altri invece, sì, lo sentivano proprio come uno di famiglia. Giorno dopo giorno, lì, in salotto, mentre la vita scorreva tra una puntata di Centovetrine e una scena del Paradiso delle Signore. Un volto che diventava un’abitudine, una compagnia, una certezza.

E adesso arriva questa notizia che ti prende a schiaffi, proprio mentre non te l’aspetti, e lascia un vuoto assurdo, che non riesci a spiegarti, figurarsi a raccontarlo. Pietro Genuardi se n’è andato a 62 anni, dopo aver combattuto una malattia di quelle cattive, una lotta silenziosa, crudele, al Policlinico Umberto I di Roma.

Linda, la moglie, Jacopo, il figlio, Gabriella e Pippo, i suoi genitori, hanno messo insieme poche parole, semplici, quasi a voler chiedere scusa per tutto l’affetto ricevuto. Un grazie sofferto, delicato, e si sente tutto quello che provano, perché sì, ci siamo passati tutti, lo sappiamo com’è dover salutare qualcuno che ci ha fatto stare bene così tante volte. Ed eccoci qui a pescare tra i ricordi, quel sorriso che ci è scappato, quella volta in cui ci ha fatto girare le scatole, o magari ci ha fatto commuovere senza dircelo troppo chiaramente. Pietro, lui sì che era uno che parlava diretto, uno vero, uno che lo sentivi vicino, senza maschere, senza inutili giri di parole.

Un’assenza che fa rumore

La triste notizia della sua morte, avvenuta venerdì 14 marzo, arriva dopo mesi in cui l’attore non compariva più nel cast de Il Paradiso delle Signore. Stando a quanto raccontato dai famigliari, la diagnosi era arrivata già da un po’, quando Genuardi aveva deciso di condividere la sua lotta su vari canali social. Il percorso di cura si prospettava lungo, con la prospettiva di un trapianto di midollo che potesse dargli nuove speranze.

Dover abbandonare il set, per lui, non è stato soltanto un dovere clinico, ma pure un sacrificio doloroso verso un lavoro che amava profondamente. Aveva scritto di dover affrontare un secondo ciclo di chemioterapia e che presto non lo avremmo più visto in onda. Quelle parole, lette mesi fa, lasciavano trapelare un misto di coraggio e timore, come se ci si preparasse a un viaggio duro ma inevitabile.

La strada dal teatro all’horror

Non tutti ricordano che l’attore, milanese di nascita, aveva iniziato la sua avventura formandosi al Piccolo Teatro di Milano, diplomandosi nel 1987. Una base solida, forgiata sotto la guida di registi di rilievo come Massimo Castri e Beppe Navello. Scelte artistiche di grande spessore, che lo spinsero presto a sperimentare anche nel cinema di genere: a fine anni ’80, eccolo in film horror come Le porte dell’inferno, Paganini Horror o Killer Crocodile. Un percorso forse inusuale, che gli spalancò però le porte di un panorama cinematografico articolato e in continua evoluzione.

Tra cinema e televisione: un talento dai mille volti

Nel corso degli anni ’90, lo abbiamo visto misurarsi con registi del calibro di Dario Argento e Luigi Magni e prendere parte a commedie come Facciamo fiesta o film dal tono più drammatico come Naja. Ogni progetto sembrava cucirgli addosso una sfaccettatura diversa, segno di un attore poliedrico che amava passare da un genere all’altro senza paura.

Eppure, la sua popolarità presso il grande pubblico ha conosciuto un’esplosione definitiva con le soap. Prima Vivere, poi – e soprattutto – il ruolo di Ivan Bettini in Centovetrine. Genuardi è rimasto in questa produzione dal 2001 al 2014 e chi lo ha seguito in quelle vicende interminabili, piene di intrighi e passioni, non può che conservare in mente il suo volto come un’icona di quell’epoca televisiva.

Dopo la lunga avventura su Mediaset, c’è stato l’ingresso in Rai. Dal 2019 Genuardi è diventato il magazziniere Armando Ferraris, figura centrale nella quotidianità della soap pomeridiana Il Paradiso delle Signore. Ruolo che gli ha regalato un nuovo pubblico, forse più eterogeneo, continuando a confermare la sua bravura. Questo fino a pochi mesi fa, quando la malattia ha preteso tempo, energie, speranze. Ha deciso di fermarsi, seppur a malincuore, salutando il team di Rai 1 e migliaia di spettatori che si erano affezionati a quel personaggio generoso, dal cuore grande.

Un autore attento anche al sociale

Dietro la telecamera, Genuardi coltivava altre passioni: non solo attore, ma anche autore e regista teatrale, con all’attivo opere come Vite provvisorie, Bum Bum liberi tutti, Cambiostagione, Funerale all’Italiana. Aveva realizzato ben tre spot per l’OMS, dedicati a importanti tematiche sociali e collaborava con testimonial noti, cercando di sfruttare la sua visibilità per veicolare messaggi di valore. Un impegno concreto, che dimostrava una sensibilità al di là della finzione scenica.

Nella sfera personale, Genuardi era stato sposato con l’attrice Gabriella Saitta, con cui aveva avuto un figlio, Jacopo, nel 1991. Successivamente, aveva vissuto una relazione con l’attrice Valentina Botto, terminata nel 2007. E poi l’incontro con Linda Ascierto, assistente di volo, al suo fianco dal matrimonio del 2020 fino all’ultimo respiro. Sono stati momenti di condivisione e di coraggio, come testimoniano i ringraziamenti che Linda ha voluto rivolgere a chi ha sostenuto Pietro durante il periodo di ricovero.

Un’eredità di passione

La scomparsa di Pietro Genuardi non lascia soltanto un vuoto nella programmazione televisiva, ma anche un vuoto emotivo in chi ha creduto nel suo talento. Pensare che non rivedremo più i suoi occhi intensi sullo schermo fa male. Eppure, il ricordo di quei personaggi rimane vivo. Le interpretazioni, dal teatro all’horror, dalle commedie ai drammi, continueranno a circolare: Dellamore Dellamore, Bastardi, Un’insolita vendemmia, Mi rifaccio il trullo, Show Me What You Got, Brave ragazze, Il destino degli uomini, Viaggio a sorpresa. Un elenco che suggerisce la sua voglia di sperimentare, di buttarsi in avventure sempre diverse.

Siamo di fronte a un addio che ci fa riflettere sulla fragilità della vita. E se da un lato ci rattrista, dall’altro ci ricorda quanta luce possa portare un attore dentro le nostre case. Genuardi ci ha lasciato questo: la certezza che il suo sorriso e il suo carisma sopravviveranno a lungo, scritti nella storia recente della televisione italiana. E nel mezzo del nostro dolore, siamo grati di averlo incontrato in scena. Un saluto che, anche se pieno di malinconia, non spegne l’eredità di un artista che ha saputo regalare emozioni vere, intense, a tutti noi.

Continue Reading

Cronaca

Papa, dal Vaticano: “Reagisce bene alla terapia e mostra un leggero...

Published

on

L’ultimo aggiornamento della Santa Sede evidenzia “condizioni stabili. I medici, per precauzione, mantengono la prognosi ancora riservata”. Secondo il pneumologo Micheletto, “la polmonite sta procedendo positivamente, si sta intraprendendo un percorso di ripresa”.

Le condizioni di salute di Papa Francesco, ricoverato al Policlinico Gemelli dallo scorso 14 febbraio, mostrano un “lieve miglioramento” stando al bollettino diffuso l’8 marzo. “Negli ultimi giorni il quadro clinico del Santo Padre è rimasto stabile, dimostrando una buona risposta alla terapia. Si osserva dunque un graduale, seppur lieve, progresso”, comunica il Vaticano.

“Il Santo Padre è sempre rimasto senza febbre. Si riscontrano miglioramenti negli scambi gassosi; gli esami del sangue e l’emocromo confermano una situazione stabile. Al fine di consolidare i miglioramenti osservati, i medici mantengono cautamente la prognosi riservata”, aggiunge la Santa Sede.

Questa mattina il Santo Padre, dopo aver ricevuto l’Eucarestia, si è raccolto in preghiera nella cappellina dell’appartamento privato. Nel pomeriggio, ha alternato momenti di riposo a quelli di lavoro.

Quadro clinico

Il “lieve miglioramento” di cui parlano i medici che assistono il Papa al Gemelli si basa su diversi fattori: il quadro è stabile da cinque giorni, senza ulteriori crisi, e risulta un miglioramento dell’ossigenazione, con “scambi gassosi” più efficienti. Tuttavia, fonti vaticane precisano che i medici mantengono un atteggiamento prudente sullo stato generale, poiché non si possono escludere altri rischi o complicazioni. Di qui la prognosi ancora riservata. Mancano inoltre conferme cliniche decisive per comprendere l’evoluzione definitiva del quadro.

La Sala stampa del Vaticano ribadisce che durante il giorno il Pontefice riceve ossigeno ad alti flussi, mentre di notte si avvale di ventilazione meccanica non invasiva, indossando la maschera che copre naso e bocca per riposare al meglio.

Secondo fonti vaticane, è “molto improbabile” che domani sera venga divulgato un nuovo bollettino medico; ci sarà comunque un aggiornamento attraverso la Sala stampa. È quindi plausibile che il prossimo bollettino venga diffuso lunedì sera.

Viene infine confermato che anche domani, per la quarta domenica consecutiva, l’Angelus sarà diffuso unicamente in forma di testo scritto.

Pneumologo Micheletto: “Polmonite in miglioramento, si è avviata la ripresa”

Nell’ultimo bollettino serale, “si sottolinea che gli scambi gassosi sono migliorati, un segnale incoraggiante perché indica che la polmonite sta evolvendo positivamente e inizia a ridursi”, spiega all’Adnkronos Claudio Micheletto, direttore dell’Unità operativa complessa di Pneumologia dell’Azienda ospedaliera universitaria di Verona e presidente dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri. “Vuol dire che l’ossigenazione risale e gradualmente il quadro clinico migliora, a meno che non insorgano crisi improvvise. Anche gli esami del sangue sono stabili, non si sono più rese necessarie trasfusioni e non si sono verificati problemi ai reni. Insomma, il Papa sta risalendo, ma resta pur sempre un paziente di 88 anni e i tempi di guarigione sono più lunghi. Tuttavia, se si procede lungo questa rotta senza complicazioni, si può uscire dalla polmonite”.

Sulla possibile decisione di sciogliere la prognosi, Micheletto afferma: “Condivido la prudenza dei medici del Papa. È corretto rimanere cauti finché il paziente necessita dell’ossigeno. Se la stabilità con leggero miglioramento proseguirà per un’altra settimana, allora si potrà considerare di sciogliere la prognosi”.

Continue Reading

Ultime notizie

Notizie8 ore ago

Trump: “Segnali buoni da Russia”, Zelensky: “Putin continua a...

“I segnali sembrano molto positivi.” Donald Trump continua a mostrarsi fiducioso sul dialogo con Vladimir Putin. Tuttavia, la Russia non...

Intrattenimento8 ore ago

Tempesta d’amore, trame di lunedì 17 marzo 2025: la scelta che stravolge ogni equilibrio

Non è mai facile guardarsi negli occhi e ammettere che il cuore batte ancora forte, soprattutto se in mezzo ci...

Intrattenimento8 ore ago

La Promessa, anticipazioni: la passione e il sospetto si mescolano tra ritorni e incontri...

In un luogo costellato di segreti, arriva un momento in cui il vento del cambiamento soffia forte. È il caso...

Intrattenimento8 ore ago

LA PROMESSA, trame di domenica 16 marzo 2025: l’ira di Cruz, il coraggio di Martina e...

Un nuovo appuntamento con La Promessa è in arrivo e noi siamo pronti a condividere con voi qualche spiraglio su...

Intrattenimento9 ore ago

Il Paradiso delle Signore, trame di lunedì 17 marzo 2025: quell’abito che scuote l’intero...

Parlare di stile, certe volte, ci fa sentire quasi col fiato corto. È un’emozione strana: da una parte, l’orgoglio di...

Intrattenimento9 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 17 marzo 2025: la sfida di Eric e Ridge, mentre Douglas...

Perfezione. Che cosa significa quando la creatività irrompe e sconvolge tutto? Eric Forrester, a quanto pare, crede sia ora di...

Intrattenimento10 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di lunedì 17 marzo 2025: Ferri tenta un prestito da Gennaro,...

Non capita ogni giorno di incrociare in ospedale qualcuno che sconvolge l’animo. Eppure, Rossella si troverà proprio lì, a guardare...

Notizie10 ore ago

Roma, aggredita e minacciata con un fucile: 3 arresti 

Tre uomini arrestati a Roma per un caso di violenza sessuale su una donna, aggredita e minacciata con un fucile....

Notizie10 ore ago

Raid statunitensi contro gli Houthi, Trump: Iran interrompa il supporto 

Gli Stati Uniti hanno eseguito oggi, sabato 15 marzo, una serie di attacchi su larga scala contro le forze Houthi...

Notizie10 ore ago

Superenalotto, combinazione vincente di numeri per oggi 15 marzo 

Nessuna vincita di prima categoria al SuperEnalotto nel concorso del 15 marzo 2025. In questa estrazione non sono stati centrati...

Notizie10 ore ago

Napoli, agguato in centro: giovane di 20 anni ucciso 

Un tragico episodio si è verificato questo pomeriggio nel centro di Napoli, dove un giovane di 20 anni ha perso...

Notizie10 ore ago

Vannacci: Lascio piazza di Repubblica ai radical chic che trascorrono le vacanze a...

“Mi dissocio completamente” da quella piazza gremita che promuove un’idea di Europa volta a mettere in discussione la nostra sovranità....

Intrattenimento11 ore ago

La Promessa, anticipazioni: il futuro sospeso tra due amori e verità nascoste

Proprio quando l’atmosfera sembra più leggera grazie al ritorno di Manuel, Catalina si trova di fronte a un bivio sentimentale....

Intrattenimento11 ore ago

Naomi Ackie, da “Lady Macbeth” a “Mickey 17”: un viaggio tra talento e coraggio

Difficile non notare l’energia di Naomi Ackie quando la si vede in azione. È un’attrice che conquista la scena con...

Notizie12 ore ago

Milan-Como 2-1, rossoneri in rimonta grazie a Pulisic e Reijnders 

Il Milan supera il Como per 2-1 in rimonta nella sfida valida per la 29ª giornata di Serie A. I...

Intrattenimento12 ore ago

TRADIMENTO, trame di domenica 16 marzo 2025: un doppio appuntamento rivoluziona la...

Che dire di una domenica che stravolge completamente le abitudini televisive? Noi ci siamo ritrovati a guardare il palinsesto e...

Notizie12 ore ago

MotoGp Argentina, Marc Marquez trionfa nella Sprint e Bagnaia si piazza al terzo posto 

Marc Marquez trionfa nella Sprint Race in Argentina, confermando il suo dominio nella MotoGP 2025. Lo spagnolo, in sella alla...

Intrattenimento12 ore ago

Tradimento, anticipazioni: amori e conflitti, il caos interiore di Oylum

Nel marasma generale, i sentimenti di Oylum diventano un rompicapo. Si lascia andare a un bacio con Behram, forse per...

Notizie13 ore ago

Verissimo, Selvaggia Roma in lacrime: “Ho perso mia figlia a causa di un virus, è...

Selvaggia Roma, ospite del programma Verissimo, si è mostrata in lacrime mentre raccontava il dolore vissuto per la tragica perdita...

Intrattenimento13 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Rosa e Pino, sorprese in arrivo e una cena dai...

Tra la cura del figlio, le lezioni serali e i vari impegni di tutti i giorni, Rosa ha pochissimo tempo...