“I cittadini sono stati chiamati alle urne per votare cinque referendum presentati come la soluzione di tutti i mali della giustizia. In realtà, più che un serio tentativo di riformare la giustizia e migliorare il servizio ai cittadini, i quesiti referendari nascondevano una vendetta della politica contro la magistratura”. Lo scrive su Facebook il leader del M5S Giuseppe Conte, commentando l’esito del referendum sulla giustizia.
“I cittadini l’hanno capito, con il risultato che questo passaggio referendario è il meno partecipato di sempre. Allora non si dica che siamo davanti alla crisi dei referendum e della democrazia diretta. Siamo di fronte alla crisi di una politica più attenta a tutelare se stessa che a dare risposte ai bisogni reali delle persone”, conclude l’ex premier.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
Un uomo armato ha fatto fuoco in un negozio di Collierville, in Tennessee, provocando la morte di una persona e il ferimento di altre dodici. Lo riferiscono fonti di polizia locali precisando che l’aggressore ha poi rivolto l’arma verso di sèé, uccidendosi.
In Italia il cuneo fiscale sul lavoro “a tutti i livelli di reddito” rimane “molto elevato”, se paragonato ad altri Stati Ue. “Nello stesso tempo, altre fonti di ricavo, meno dannose alla crescita, sono sottoutilizzate, cosa che lascia spazio alla riduzione della tassazione sul lavoro in modo neutro per il bilancio. Mentre i valori catastali […]
La pace si fa in due, ma mentre l’Ucraina apre la Russia bombarda. Ad affermarlo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio questa mattina a Napoli. “Dobbiamo lavorare affinché la guerra finisca il prima possibile. Stiamo lavorando su tutti i fronti, aiutiamo l’Ucraina, sosteniamo il dialogo attraverso Paesi partner come la Turchia, vogliamo arrivare alla […]