Connect with us

Esteri

Ucraina e armi Nato contro la Russia, Lituania:...

Published

on

Ucraina e armi Nato contro la Russia, Lituania: “Vanno usate come vuole Kiev”

Il ministro degli Esteri lituano Landsbergis: "E' così che si previene l'escalation, così si ferma Mosca". Tajani: "Non decide Stoltenberg. Nostre armi non si usano in territorio russo, verificheremo"

Guerra in Ucraina - Fotogramma

"Il modo giusto per reagire all'aggressione russa in Ucraina, e anche nei nostri Paesi, è sostenere l'Ucraina, cosicché possano usare le armi che già possiedono nel modo in cui hanno bisogno di usarle. E' così che si previene l'escalation, permettendo all'Ucraina di contrattaccare e di vincere la guerra. E' così che si ferma la Russia". Lo dice il ministro degli Esteri lituano Gabrielius Landsbergis, a Bruxelles a margine del Consiglio Esteri.

"Il problema più grande che dobbiamo risolvere - aggiunge - è la nostra paura. Temiamo quello che la Russia potrebbe pensare e come potrebbe reagire, e la nostra paura sembra un invito ad agire con maggior forza in Ucraina, con attacchi spietati contro obiettivi civili. Supermercati distrutti, bambini, donne, vittime innocenti uccise. Ma è anche un invito ad agire nei nostri Paesi: parliamo dell'attività ibrida nella regione baltica, in Polonia e in altri Paesi".

Poi l'attacco all'Ungheria: "La European Peace Facility è bloccata, i colloqui di adesione dell'Ucraina sono presi in ostaggio dall'Ungheria. E potrei continuare: praticamente quasi tutte le soluzioni e decisioni dell'Ue sono bloccate da un solo Paese. Dobbiamo cominciare a vederlo come un approccio sistematico da parte di un solo Paese contro ogni sforzo dell'Ue di avere un ruolo significativo in politica estera", sottolinea ancora.

"Non è caso per caso - prosegue - dobbiamo iniziare a parlarne. So che in alcuni casi può apparire come una cosa poco diplomatica da fare, perché siamo persone gentili ed educate, ma penso che questa cosa sia andata troppo avanti", conclude.

Armi Nato per colpire la Russia, chi è favorevole e chi frena

Dopo il via libera di Stoltenberg, a Washington l'argomento è al centro della discussione, soprattutto - a quanto pare - per il pressing del segretario di Stato Antony Blinken. Intanto il ministro degli Esteri britannico David Cameron ha dichiarato durante una recente visita a Kiev che spetta all'Ucraina decidere se utilizzare le armi britanniche contro le posizioni in Russia.

E anche la Svezia non dice no a priori. Il quotidiano Hallandposten riporta la risposta del ministero della Difesa, guidato da Pal Jonsson, alla domanda sulla posizione di Stoccolma nel quadro internazionale: "L'Ucraina è soggetta ad una guerra di aggressione non provocata e illegale da parte della Russia. Secondo il diritto internazionale, l'Ucraina ha il diritto di difendersi con azioni militari indirizzate al territorio del nemico, nel rispetto delle leggi di guerra. La Svezia sostiene la guerra internazionale legge e il diritto dell'Ucraina all'autodifesa".

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz nelle ultime ore ha invece ribadito di essere contrario all'uso di armi tedesche da parte delle forze armate ucraine per colpire obiettivi in Russia. "Abbiamo concordato regole chiare con l'Ucraina per la consegna delle armi. Regole che funzionano. Almeno questa è la mia teoria", ha detto Scholz. Da quando la Russia ha invaso l’Ucraina più di due anni fa, la Germania ha fornito a Kiev pezzi di artiglieria a lungo raggio come il lanciarazzi Mars II, che ha una gittata di oltre 80 chilometri.

Proprio dalla Germania, e in particolare da Der Spiegel, arrivano intanto indiscrezioni che trovano ampio spazio sui media ucraini. La scorsa settimana, a margine di una conferenza sulla sicurezza internazionale a Tallinn, esponenti dei paesi baltici hanno informato rappresentanti di Berlino: Estonia, Lettonia e Lituania sono pronte a inviare soldati in Ucraina se il quadro bellico dovesse diventare totalmente favorevole alla Russia.

I paesi baltici, a cui viene accostata anche la Polonia, non aspetterebbero l'eventuale avanza russa verso i confini occidentali: "Coloro che vogliono limitare la guerra attraverso restrizioni eccessive rischiano in realtà di perdere il controllo", sintetizza il magazine.

Cosa dice l'Italia

"Non tocca al segretario generale della Nato Jens Stoltenberg decidere" sull'uso delle armi che vengono inviate dagli Stati alleati all'Ucraina, "non è sua competenza. A volte serve un po' più di prudenza", sottolinea oggi sul tema il ministro degli Esteri Antonio Tajani, a margine del Consiglio a Bruxelles.

Stoltenberg ritiene che gli alleati Nato dovrebbero consentire all'Ucraina di usare le armi loro inviate anche per colpire in territorio russo. "E' una sua opinione - continua Tajani - ma le decisioni della Nato vengono prese sempre insieme. Comunque la nostra posizione è chiara: le nostre armi si usano all'interno del territorio ucraino", sottolinea.

"Noi abbiamo deciso fin dall'inizio che tutto il materiale militare italiano non può essere usato al di fuori dei confini dell'Ucraina. Quindi sarà anche nostra responsabilità verificare, d'accordo con gli ucraini, dove si usano le nostre armi", ribadisce il ministro.

"Quindi - prosegue Tajani - non c'è possibilità di usarle in territorio russo, perché non siamo in guerra con la Russia. Noi difendiamo l'indipendenza dell'Ucraina, sosteniamo l'Ucraina, ma il nostro obiettivo è la pace. Noi vogliamo che Vladimir Putin, di fronte a uno stallo, si sieda ad un tavolo per concludere questa guerra priva di senso, che rappresenta una violazione del diritto internazionale", conclude.

Sulla questione Nato e le parole di Stoltenberg la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a In mezz'ora su Rai 3, ier osservava: "Credo che bisogna essere prudenti, ma credo pure che sia giusto che la Nato mantenga la sua fermezza".

"Fermo restando che ci sono incognite, ritengo controproducente il racconto allarmante di una Europa sull'orlo di un conflitto ampio, irresponsabile chi alimenta questo racconto. La deterrenza è l'unico rimedio, se si parla di via diplomatica è perché finora si è mantenuto equilibrio tra le forze", spiegava Meloni ricordando il motto latino 'se vuoi pace prepara la guerra'.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Esteri

Ripristino della natura, Ue approva la legge: Italia vota...

Published

on

Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature Restoration Law, cos'è e cosa prevede

Un bosco (Foto )

Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature Restoration Law. Gli Stati membri dell’Ue hanno mantenuto i loro impegni e, rispettando il precedente voto dell’Europarlamento, hanno approvato con una maggioranza qualificata necessaria il Regolamento sul ripristino della natura. La legge ha rischiato di essere respinta all'ultimo passaggio nel Consiglio Ambiente, a causa della sopraggiunta opposizione dell'Ungheria. Decisivo il voto dell’Austria che ha cambiato la propria posizione precedente e ha consentito l’approvazione definitiva del regolamento per il ripristino degli habitat del territorio europeo. Venti i voti a favore, un astenuto e 6 voti contro, tra cui l'Italia.

Si è dunque chiuso il lunghissimo iter legislativo, passato da due voti in Parlamento e dagli accordi del Trilogo (il consesso che mette assieme la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Ue), che hanno dato al regolamento la sua forma definitiva.

Cosa prevede

La nuova legge prevede il ripristino di almeno il 30% degli habitat europei minacciati entro il 2030, di almeno il 60% entro il 2040 e di almeno il 90% entro il 2050. Le opere previste dal regolamento riguarderanno zone umide, fiumi, coste, mare, praterie, boschi, ambienti agricoli, verde urbano, con un programma di ripristino della natura europea tanto imponente quanto necessario.

Il 'caso' Austria

La ministra dell'Ambiente austriaca, esponente dei Verdi Leonore Gewessler, rischia un'azione legale del partito popolare con cui è in coalizione al governo (Oevp) per aver appoggiato in sede di Consiglio Ue - in dissenso con Vienna - la legge sul ripristino della natura, consentendone l'approvazione.

Il segretario generale del Partito, Christian Stocker, ha annunciato che verrà presentata una denuncia per abuso d'ufficio affermando che la ministra si è resa responsabile di una violazione della Costituzione votando a favore del provvedimento. "Leonore Gewessler si è messa al di sopra della Costituzione perché incapace di agire secondo legge a causa della sua ideologia ambientalista", ha affermato. Gewessler - ha sottolineato - è tenuta a rispettare l'obiezione mossa alla legge dagli stati austriaci, veto considerato però dalla stessa Gewessler non più valido.

La crisi, che fa tremare il governo, arriva a tre mesi dalle elezioni legislative del 29 settembre. Ma il cancelliere federale Karl Nehammer ha escluso lo scioglimento della coalizione con i Verdi, malgrado la "violazione della fiducia": più importante, ha spiegato Nehammer, è condurre il Paese alle elezioni autunnali del 29 settembre in modo ordinato. Il cancelliere ha quindi ribadito le dichiarazioni del segretario generale dell'ÖVP, Christian Stocker, secondo cui sarà presentato un ricorso di annullamento alla Corte di Giustizia europea contro la decisione dei ministri dell'Ue.

Continue Reading

Esteri

Inviato Usa in Israele per evitare escalation con gli...

Published

on

 - (Fotogramma)

Incontro a Gerusalemme tra l'inviato Usa Amos Hochstein e il premier israeliano Benjamin Netanyahu nel quadro del lavoro dell'Amministrazione Biden per evitare un'ulteriore escalation lungo il confine tra Israele e il Libano dove, come riferisce l'agenzia libanese Nna, un comandante degli Hezbollah sarebbe stato ucciso in un raid israeliano contro un'auto nei pressi di Tiro, nel sud del Paese. Dal 7 ottobre, riferisce il prortavoce del governo israeliano, Hezbollah ha lanciato oltre 5.000 razzi, missili anticarro e droni esplosivi dal Libano verso Israele.

Continue Reading

Esteri

Nomine Ue, oggi leader riuniti a Bruxelles

Published

on

Trattative sui nomi dei favoriti ai vertici delle istituzioni europee

Stasera i leader dell'Ue si riuniscono a Bruxelles: trattative sui nomi dei favoriti ai vertici delle istituzioni europee.

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere1 ora ago

Malattie rare, Scd e Tdt: dati positivi a lungo termine per...

All'Eha i risultati potenzialmente trasformativi dell'editing genetico per l'anemia falciforme grave e la beta-talassemia trasfusione-dipendente Sono positivi i nuovi dati...

Salute e Benessere1 ora ago

Maturità, il ricordo di Burioni: “Cascai in un...

Il virologo e la notte prima degli esami: "Con un gruppo di compagni pensammo di avere in mano le tracce...

Economia1 ora ago

La Borsa di Londra supera Parigi e Milano sciopera, cosa...

Due notizie che hanno un filo conduttore: politica e finanza per produrre valore devono remare dalla stessa parte Due notizie...

Cultura2 ore ago

‘Eroi senza confine’, le opere di Ida Saitta in...

L’Ambasciata di Bulgaria a Roma ospita le opere della nota artista siciliana Ida Saitta, celebre per il suo stile unico...

Politica2 ore ago

Vannacci: “Niente diffamazione, archiviata querela...

L'annuncio dell'europarlamentare della Lega La querela di Paola Egonu nei confronti del generale Roberto Vannacci è stata archiviata. Lo annuncia...

Cronaca2 ore ago

Salute, Gornati (Trenord): “Sosta per recupero...

"Andare nelle sale soste permette un recupero anche per la deambulazione" “Per noi di Trenord la sosta è un momento...

Cultura2 ore ago

Da oggi ‘Il Mondo Della Ragione’, il nuovo...

Disponibile da oggi in tutte le librerie e negli store online 'Il Mondo della Ragione', una collezione di 161 biografie...

Esteri2 ore ago

Ripristino della natura, Ue approva la legge: Italia vota...

Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature Restoration Law, cos'è e cosa prevede Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature...

Sport2 ore ago

Euro 2024, la Nazionale spopola sui social: già 12 milioni...

Nel solo sabato 15 giugno, giorno dell'esordio con la vittoria per 2-1 sull'Albania, le interazioni hanno superato i 3 milioni,...

Cronaca2 ore ago

Salute, Cesana (Lombardia): “Trombosi venosa poco...

"Ho deciso di portare la patologia in Commissione Sanità del Consiglio regionale, fondamentali la conoscenza e la prevenzione" "Ho iniziato...

Cronaca2 ore ago

Salute, Santagata (Arriva Italia): “Con Spedali di...

Condizione statica e rischio di trombosi, 'la prevenzione importante’ Con “Spedali di Brescia” abbiamo potuto “fare una specifica valutazione del...

Cronaca2 ore ago

Sanità, Bertolaso: “Per trombosi venosa in Lombardia...

"Stutture quali San Raffaele e Policlinico sono vere eccellenze, in molti vengono arrivano da altre parti d’Italia per trovare una...

Cronaca2 ore ago

Maturità 2024, ricordi e consigli di Bassetti, Viola,...

C'è chi l'ha vissuta bene, chi ancora se la sogna di notte e chi era un secchione. La maturità è...

Salute e Benessere2 ore ago

Salute, Lucente (Lombardia): “Trombosi venosa...

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile: "Sicurezza di chi guida i mezzi pubblici e degli utenti per noi è...

Salute e Benessere2 ore ago

Sanità, Osnato (FdI): “Dal 2023 al 2024 stanziamenti...

Il presidente VI Commissione Finanza alla Camera: "Abbiamo puntato su qualificazione personale sanitario" "In questi anni difficili del post pandemia...

Ultima ora3 ore ago

Processo piazza San Carlo, Cassazione: “Appello bis...

I supremi giudici hanno dichiarato irrevocabile la responsabilità penale per l'ex sindaca Nuovo processo di appello per Chiara Appendino. Lo...

Moda3 ore ago

Zegna, nell’oasi del lino sfila Mads Mikkelsen

L'attore danese, ambassador del marchio, sulla passerella della p/e 2025 del brand disegnato da Alessandro Sartori: "Nostro vocabolario assestato, ora...

Economia3 ore ago

For Women in Science 2024: L’Oréal Italia premia sei...

“L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” giunge alla sua ventiduesima edizione in Italia e premia sei ricercatrici con...

Ultima ora3 ore ago

Napoli, crollo all’interno dell’ospedale di...

Sindaco di Lacco Ameno: "Un miracolo che non ci siano feriti" Crollo oggi pomeriggio di una parte della controsoffittatura e...

Tecnologia3 ore ago

Meta blocca i piani per l’uso di dati social degli...

Dopo le pressioni degli enti europei, Meta sospende le operazioni destinate ad utilizzare i dati degli utenti di Facebook e...