Connect with us

Cultura

“Che cos’è l’economia?”, in libreria una guida per...

Published

on

“Che cos’è l’economia?”, in libreria una guida per comprenderla

“Che cos’è l’economia?”, in libreria una guida per comprenderla

"Questo libro non è un manuale di economia, non ha alcuna pretesa di esserlo e quando ho iniziato a scriverlo non era certo mia intenzione insegnare l’economia a qualcuno. Questo volume avrebbe potuto intitolarsi 'L’economia, come la vedo io', ma giustamente qualcuno avrebbe potuto legittimamente chiedermi 'ma chi sei, te?'". Invece, lui è Massimiliano Bartolozzi, classe 1971, laureato in Economia e Commercio, e con un master in Diritto Tributario. Un vero professionista che da vent’anni opera in ambito contabile e tributario, con diverse pubblicazioni alle spalle. Da sempre appassionato di economia politica, geopolitica e intelligence economica ha deciso di scrivere questo libro spinto dalle tante richieste ricevute di chi sperava che potesse riuscire a spiegare quello che sta succedendo nell’economia nazionale e mondiale. Ecco come nasce l’ultima pubblicazione di Altaforte Edizioni: “Che cos’è l’economia?” (104 pp. - 12 euro). Un libro che prova a fornire una spiegazione facile e discorsiva che consenta a chiunque di avvicinarsi a una materia troppo spesso ritenuta di competenza esclusiva degli esperti.

Arricchito dalla prefazione di Carlo Cambi e da una postfazione di Filippo Burla, questo libro diventa una vera e propria visita guidata nel sistema economico, alla scoperta dei suoi protagonisti (lo Stato, le imprese e i lavoratori/consumatori) e dei meccanismi che ne regolano il funzionamento.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cultura

‘Eroi senza confine’, le opere di Ida Saitta in...

Published

on

Orlando e Krali Marko in un'opera inedita di Ida Saitta

L’Ambasciata di Bulgaria a Roma ospita le opere della nota artista siciliana Ida Saitta, celebre per il suo stile unico e la sua interpretazione innovativa delle tradizioni siciliane. L’evento, curato da Giuseppe Ussani d’Escobar, critico d'arte e scrittore, è alla presenza dell’Ambasciatore Todor Stoyanov.

La mostra, intitolata “Eroi Senza Confini: Unione tra Sicilia e Bulgaria", va a rafforzare il legame culturale tra i due paesi attraverso l'arte e la diplomazia e rappresenta un'opportunità imperdibile per ammirare da vicino le opere di un'artista di fama internazionale e per riflettere sui valori umani universali di coraggio e solidarietà.

Per la cultura siciliana, il progetto pittorico celebra la figura leggendaria di Orlando e la ricca tradizione dell'Opera dei Pupi, offrendo un omaggio alla forza, al coraggio e alla lealtà che caratterizzano la cultura italiana. Attraverso l'alleanza tra Orlando e Krali Marko, il progetto sottolinea l'importanza dell'unità e della solidarietà nel difendere i valori fondamentali della società e nell'affrontare le sfide del mondo contemporaneo. Il messaggio artistico invita la cultura italiana a riflettere sul potere dell'amicizia e della cooperazione nel superare le divisioni e nel costruire un futuro più inclusivo e prospero.

Per la cultura bulgara, il progetto pittorico celebra la figura leggendaria di Krali Marko e la ricca tradizione del folklore bulgaro, evidenziando il coraggio, la determinazione e la nobiltà d'animo che caratterizzano la cultura della Nazione. L'alleanza tra Krali Marko e Orlando è un potente simbolo di collaborazione e solidarietà, che risuona profondamente con i valori di giustizia e protezione incarnati dalla cultura bulgara. Attraverso questo progetto, si rinnova l'invito a difendere e preservare le radici culturali, affinché possano continuare a ispirare e guidare le generazioni future. Invita inoltre la cultura bulgara a guardare oltre le proprie frontiere e ad abbracciare le diversità, riconoscendo il valore della cooperazione internazionale nel promuovere la pace e la prosperità globale.

Ida Saitta è nota anche per il suo significativo contributo artistico della "Rinascita del Paladini" presso l'Ospedale dei Bambini "G. Di Cristina" di Palermo, che ha trasformato gli spazi dell'ospedale in ambienti accoglienti attraverso l'arte e grazie al sostegno della Fondazione Roma Terzo Pilastro Mediterraneo Le opere di Ida Saitta hanno ricevuto plausi unanimi dalla critica per la loro capacità di unire passato e presente in una narrazione artistica profonda e coerente.

Continue Reading

Cultura

Da oggi ‘Il Mondo Della Ragione’, il nuovo...

Published

on

Da oggi 'Il Mondo Della Ragione', il nuovo libro edito da La Ragione e Rubbettino Editore

Disponibile da oggi in tutte le librerie e negli store online 'Il Mondo della Ragione', una collezione di 161 biografie e storie che raccontano le vite di donne e uomini il cui pensiero e le cui azioni hanno contribuito a costruire il mondo in cui viviamo oggi. Tutte personalità e vicende scelte in base agli ideali, le aspirazioni e i modelli che muovono il quotidiano La Ragione dal giorno della sua nascita. Il libro è edito da La Ragione in collaborazione con Rubbettino Editore, un nome garanzia di elevata cura del prodotto e massima attenzione ai temi di grande attualità culturale del Paese. Questo volume unisce personaggi celebri e figure meno note, molte da riscoprire, raccontando storie affascinanti, ricche di aneddoti e azioni di grande valore e coraggio. Spesso illuminate da ideali e valori profondi, soprattutto senza tempo.

Una grafica ricercata, curata da Gerardo Spera responsabile anche dell’aspetto visual del giornale, che diventa parte stessa della narrazione, impreziosisce il libro e ne facilita la lettura. Tra i protagonisti di queste storie, spiccano nomi illustri come Giuseppe Garibaldi, Muhammad Ali e Harry Truman, Mary Quant o Marie Curie che hanno segnato la storia con il loro contributo. Anche, però, calciatori o artisti, come Garrincha o Federico Fellini. Movimenti e simboli, come il design italiano o la Torcia olimpica.

Le biografie sono narrate in modo inedito e personale dai fondatori de La Ragione, Davide Giacalone e Fulvio Giuliani, che hanno ripercorso molte di queste storie nelle pagine del quotidiano, aggiungendo un tocco unico e personale a ogni profilo.

Continue Reading

Cultura

Record al Maxxi per ‘Ambienti 1956 –...

Published

on

E' l'esposizione d'arte organizzata nel complesso progettato da Zaha Hadid più visitata di sempre. Giuli: "A renderci orgogliosi non sono solamente i numeri, ma la partecipazione del pubblico alla proposta culturale del museo"

Record al Maxxi per 'Ambienti 1956 - 2010', oltre 50mila visitatori nei primi 2 mesi

Straordinario successo di pubblico per la mostra 'Ambienti 1956 - 2010. Enviroments by women artists II', prima grande mostra del 2024 del Maxxi presieduto da Alessandro Giuli. Con oltre 50.000 visitatori nei primi due mesi d’apertura, in larghissima parte giovani e famiglie, è la mostra d’arte del Maxxi più visitata di sempre. Commenta Alessandro Giuli, Presidente Fondazione Maxxi: "È con grande soddisfazione che annunciamo questo importante traguardo. A renderci orgogliosi non sono solamente i numeri, ma la partecipazione del pubblico alla proposta culturale del Museo nella sua interezza - eventi, performance, incontri, proiezioni - e l’entusiasmo con cui è stata recepita una mostra che rappresenta un manifesto di come immaginiamo il Maxxi del futuro, oltre alla crescente reputazione del Museo nazionale delle arti del XXI secolo agli occhi di istituzioni, sponsor e partner prestigiosi, che in numero sempre maggiore scelgono di affiancare il loro nome a quello del Maxxi. Ringrazio il direttore artistico Francesco Stocchi - prosegue Giuli - che ha fortemente creduto in questa mostra, Lorenza Baroncelli, che dirige con grande abilità il Dipartimento Architettura e Design contemporaneo, Monia Trombetta, direttore ad interim del Dipartimento Arte e tutta la squadra del Maxxi, che si dimostra sempre incredibilmente motivata e all’altezza delle sfide".

Numerosi i prossimi appuntamenti in programma, a partire dalla grande mostra 'Giovanni Anselmo. Oltre l’orizzonte', organizzata in collaborazione con il Guggenheim Museum Bilbao e che aprirà al pubblico giovedì 20 giugno, il ricco palinsesto di Estate al Maxxi e un autunno che si preannuncia denso di sorprese. 'Ambienti 1956 - 2010'. Environments by Women Artists II, a cura di Andrea Lissoni, Marina Pugliese, Francesco Stocchi è una mostra del Maxxi e della Haus der Kunst di Monaco. Rappresenta il capitolo successivo di 'Inside Other Spaces. Environments by Women Artists 1956–1976', progetto ideato dalla Haus der Kunst nel 2023, che ha messo in luce il contributo fondamentale delle donne alla storia di una delle forme di espressione artistica forse ad oggi meno indagate. Al confine tra arte, architettura e design, gli ambienti sono opere tridimensionali e immersive, che si attivano grazie all’interazione del pubblico e vengono completati dalla presenza umana. La mostra al Maxxi prosegue la ricerca dell’istituzione tedesca e ne amplifica la cronologia originaria (1956 - 1976) arrivando fino al 2010, anno del completamento dell'architettura del Museo progettato da Zaha Hadid.

A Judy Chicago, Lygia Clark, Laura Grisi, Aleksandra Kasuba, Léa Lublin, Marta Minujín, Tania Mouraud, Nanda Vigo, Tsuruko Yamazaki si aggiungono in questo secondo capitolo Micol Assaël, Monica Bonvicini, Zaha Hadid, Kimsooja, Christina Kubisch, Nalini Malani, Pipilotti Rist, Martha Rosler e Esther Stocker. Innovation Partner della mostra Almaviva, Gruppo italiano del digitale.

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere1 ora ago

Malattie rare, Scd e Tdt: dati positivi a lungo termine per...

All'Eha i risultati potenzialmente trasformativi dell'editing genetico per l'anemia falciforme grave e la beta-talassemia trasfusione-dipendente Sono positivi i nuovi dati...

Salute e Benessere1 ora ago

Maturità, il ricordo di Burioni: “Cascai in un...

Il virologo e la notte prima degli esami: "Con un gruppo di compagni pensammo di avere in mano le tracce...

Economia1 ora ago

La Borsa di Londra supera Parigi e Milano sciopera, cosa...

Due notizie che hanno un filo conduttore: politica e finanza per produrre valore devono remare dalla stessa parte Due notizie...

Cultura2 ore ago

‘Eroi senza confine’, le opere di Ida Saitta in...

L’Ambasciata di Bulgaria a Roma ospita le opere della nota artista siciliana Ida Saitta, celebre per il suo stile unico...

Politica2 ore ago

Vannacci: “Niente diffamazione, archiviata querela...

L'annuncio dell'europarlamentare della Lega La querela di Paola Egonu nei confronti del generale Roberto Vannacci è stata archiviata. Lo annuncia...

Cronaca2 ore ago

Salute, Gornati (Trenord): “Sosta per recupero...

"Andare nelle sale soste permette un recupero anche per la deambulazione" “Per noi di Trenord la sosta è un momento...

Cultura2 ore ago

Da oggi ‘Il Mondo Della Ragione’, il nuovo...

Disponibile da oggi in tutte le librerie e negli store online 'Il Mondo della Ragione', una collezione di 161 biografie...

Esteri2 ore ago

Ripristino della natura, Ue approva la legge: Italia vota...

Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature Restoration Law, cos'è e cosa prevede Il Consiglio Ambiente dell'Ue adotta la Nature...

Sport2 ore ago

Euro 2024, la Nazionale spopola sui social: già 12 milioni...

Nel solo sabato 15 giugno, giorno dell'esordio con la vittoria per 2-1 sull'Albania, le interazioni hanno superato i 3 milioni,...

Cronaca2 ore ago

Salute, Cesana (Lombardia): “Trombosi venosa poco...

"Ho deciso di portare la patologia in Commissione Sanità del Consiglio regionale, fondamentali la conoscenza e la prevenzione" "Ho iniziato...

Cronaca2 ore ago

Salute, Santagata (Arriva Italia): “Con Spedali di...

Condizione statica e rischio di trombosi, 'la prevenzione importante’ Con “Spedali di Brescia” abbiamo potuto “fare una specifica valutazione del...

Cronaca2 ore ago

Sanità, Bertolaso: “Per trombosi venosa in Lombardia...

"Stutture quali San Raffaele e Policlinico sono vere eccellenze, in molti vengono arrivano da altre parti d’Italia per trovare una...

Cronaca2 ore ago

Maturità 2024, ricordi e consigli di Bassetti, Viola,...

C'è chi l'ha vissuta bene, chi ancora se la sogna di notte e chi era un secchione. La maturità è...

Salute e Benessere2 ore ago

Salute, Lucente (Lombardia): “Trombosi venosa...

L’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile: "Sicurezza di chi guida i mezzi pubblici e degli utenti per noi è...

Salute e Benessere2 ore ago

Sanità, Osnato (FdI): “Dal 2023 al 2024 stanziamenti...

Il presidente VI Commissione Finanza alla Camera: "Abbiamo puntato su qualificazione personale sanitario" "In questi anni difficili del post pandemia...

Ultima ora3 ore ago

Processo piazza San Carlo, Cassazione: “Appello bis...

I supremi giudici hanno dichiarato irrevocabile la responsabilità penale per l'ex sindaca Nuovo processo di appello per Chiara Appendino. Lo...

Moda3 ore ago

Zegna, nell’oasi del lino sfila Mads Mikkelsen

L'attore danese, ambassador del marchio, sulla passerella della p/e 2025 del brand disegnato da Alessandro Sartori: "Nostro vocabolario assestato, ora...

Economia3 ore ago

For Women in Science 2024: L’Oréal Italia premia sei...

“L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza” giunge alla sua ventiduesima edizione in Italia e premia sei ricercatrici con...

Ultima ora3 ore ago

Napoli, crollo all’interno dell’ospedale di...

Sindaco di Lacco Ameno: "Un miracolo che non ci siano feriti" Crollo oggi pomeriggio di una parte della controsoffittatura e...

Tecnologia3 ore ago

Meta blocca i piani per l’uso di dati social degli...

Dopo le pressioni degli enti europei, Meta sospende le operazioni destinate ad utilizzare i dati degli utenti di Facebook e...