Trovare lavoro nel più breve tempo possibile
I dati occupazionali riguardo i lavoratori italiani sembra stiano prendendo una direzione positiva negli ultimi mesi, pur in un quadro non troppo roseo. Il tasso di disoccupazione è infatti sceso intorno al 7,5%, di cui circa il 21% facente riferimento ai giovani, mentre gli occupati sono circa il 61%.
Tra i disoccupati, cioè le persone disponibili a lavorare che cercano attivamente un impiego, e gli occupati, cioè le persone che hanno svolto almeno un’ora di lavoro retribuito nella settimana di riferimento, troviamo gli inattivi. Si tratta di figure che non lavorano e non cercano lavoro poiché pensionati, invalidi ma anche inattivi per scelta, come le casalinghe e gli studenti.
Il recente decreto lavoro è stato pensato proprio per combattere la povertà e l’esclusione sociale di quel 7,5% di disoccupati che cercano un’occupazione stabile e contemporaneamente sostenere gli inattivi. Tra le principali misure meritano particolare attenzione l’assegno di inclusione e supporto per la formazione e il lavoro.
Dal 1° gennaio 2024 sarà introdotto l’Assegno di inclusione (Adi), che andrà a sostituire il vecchio reddito di cittadinanza, della durata non superiore a 18 mesi. Tale assegno di inclusione necessita dell’iscrizione al Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa (Siisl) e prevede percorsi di inserimento sociale, lavoro e, soprattutto, formazione.
Proprio la formazione sembra essere la soluzione al problema occupazionale poiché, dati alla mano, sono circa 200 mila le assunzioni rivolte ai diplomati attese nell’anno in corso. E questo dato fa riferimento solo alle aziende private, che tra l’altro sembra abbiano qualche difficoltà nel reperire personale formato e disponibile all’inserimento. Se consideriamo poi i numerosi impieghi statali con accesso riservato ai diplomati (come le forze dell’ordine, l’assistenza sociale, il personale ATA, ecc.), i numeri aumentano considerevolmente.
E dunque la soluzione migliore per trovare lavoro nel più breve tempo possibile è di certo il diploma online in un anno. Si stima che i principali settori di occupazione per diplomati saranno distribuiti in larga parte per i lavoratori nell’indirizzo amministrativo, finanza e marketing; nel turismo, enogastronomia e ospitalità; nella meccanica, meccatronica ed energia; nei trasporti e logistica; nell’indirizzo sociosanitario; nel settore dell’elettronica ed elettrotecnica e nelle costruzioni, ambiente e territorio. A questi si aggiungono anche le formazioni professionali, con buona richiesta nella ristorazione, nell’edilizia e nella trasformazione agroalimentare.
Con il diploma online in un anno è possibile concludere rapidamente il percorso di studi e immettersi nel mondo del lavoro con un titolo riconosciuto a tutti gli effetti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Miur). Grazie a percorsi mirati e personalizzati è possibile concentrare diversi anni di studi in un breve lasso di tempo, ottimizzando i tempi e le sessioni di studio grazie a insegnanti qualificati e tutor dedicati alle necessità dello studente.
Il recupero degli anni scolastici prevede un esame di Stato finale a seguito di una formazione totalmente online gestibile in completa autonomia, anche per gli studenti lavoratori che decidono di mantenere la propria attività lavorativa e contemporaneamente studiare.
I percorsi di studio sono molteplici e racchiudono gli indirizzi del nuovo ordinamento, come il diploma di Servizi Commerciali, Turismo, Elettronica ed Elettrotecnica, Sistema Moda, Trasporti e Logistica, Costruzioni, Ambiente e Territorio; e del vecchio ordinamento, come i licei Scientifico, Classico, Linguistico, Sociopsicopedagogico, gli indirizzi tecnici di Geometra e Ragioneria ed anche i diplomi di perito Informatico, Meccanico, Turistico, Agraria, Chimica, Termotecnica e tanti altri.
Insomma, la scelta migliore per trovare impiego nei prossimi anni è di certo la formazione. Una formazione rapida e veloce, ma che resta per tutta la vita e può aprire innumerevoli porte nel mondo del lavoro.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!