Lo stilista Pierre Cardin si è spento a 98 anni
Il couturier francese è morto questa mattina all’età di 98 anni, all’ospedale americano di Neuilly-sur-Seine. Imprenditore e designer, è stato l’ultimo testimone della moda del Novecento.
Lo stilista francese Pierre Cardin è morto questa mattina, martedì 29 dicembre, all’ospedale americano di Neuilly-sur-Seine, lo ha annunciato la sua famiglia. Lo stilista visionario e pioniere del prêt-à-porter aveva 98 anni.
Lo scorso settembre un documentario di P. David Ebersole e Todd Hugues, in onda su Canal+ in Francia e in alcune sale cinematografiche, ha ripercorso la vita straordinaria di questo couturier, ultimo testimone della moda del XX secolo.
Pierre Cardin nasce nel 1922, in una famiglia di contadini Veneti. Rovinata dalla Grande Guerra, si è trasferita in Francia dove il bambino ha dovuto affrontare insulti a causa del suo status di immigrato. Durante l’occupazione, Cardin ha imparato a ricamare da Manby, un sarto a Vichy ed ha lavorato come contabile presso la Croce Rossa. E già credeva nella grandezza del suo futuro: un chiaroveggente gli aveva detto che il suo nome sarebbe stato conosciuto in tutto il mondo… L’uomo con 850 licenze, 500 fabbriche, 200.000 persone che ha impiegato direttamente o indirettamente nel mondo, non ha evitato il suo piacere nell’evocare il suo successo.
Si unisce a Paquin nel 1945, poi a Schiaparelli. Primo sarto da Christian Dior nel 1946, Cardin voleva che la rivoluzione fosse piuttosto breve – ha realizzato i costumi per La Bella e la Bestia, poi ha iniziato a vestire i più grandi balli mondani dell’epoca.
“Ma non c’erano lavori tutti i giorni, per nutrire i miei lavoratori ho deciso di realizzare la mia prima collezione di cucito che ho presentato nella mia soffitta in rue Richepanse nel 1953.” Il successo arrivò nel 1954, quando i suoi abiti a bolle diffusero il suo nome in tutto il mondo. Cardin ha avuto la testa tra le stelle ma i piedi ben saldi a terra. Molto rapidamente, ha investito nel settore immobiliare dove, secondo le sue stesse parole, si stava espandendo “come un polpo“. Nel 1959, ha partecipato all’avvento del prêt-à-porter femminile.
Cardin vuole costruire il suo universo che popola di strane creature: abiti a tre fori in tessuto termoformato, tute da cosmonauta unisex, stivali alti in vinile, cappelli satellite, guaine per lanterne, tuniche da tiro, gonne a cerchio, colletti da camino… Come uno scultore, scolpisce, senza sbagliare un colpo, la sua visione del futuro. “Ha incarnato la modernità“, ricorda Claude Brouet, un amico d’infanzia. “È l’unico designer che non si è mai guardato indietro, che non si è mai ispirato al passato. Pierre Cardin ha sempre creduto in lui, ecco cosa gli ha dato questa libertà creativa.“
Mobili, biancheria, accessori, sanitari… Molto prima di Gucci, Calvin Klein o Dior, è stato il primo a fare della moda un’arte di vivere, ad utilizzare il suo marchio su una pletora di prodotti. Negli anni ’70, colui che ha acquistato il Théâtre des Ambassadeurs (che aveva ribattezzato Espace Pierre Cardin e la cui concessione era terminata nel 2016, con suo rammarico), poi Maxim’s e il castello del Marchese de Sade, a Lacoste, nel Lubéron. Gli avrebbero portato circa 35 milioni di euro di royalties all’anno.
Sebbene questo grande amore per l’arte, proprietario della galleria Pierre Cardin a Parigi, costruttore del Théâtre de la Mer a Théoule-sur-mer, fondatore del Festival del Teatro Lacoste, non organizzava sfilate a Parigi da diversi anni e non è passato un giorno senza creare nuovi modelli. “Era la sua droga. Non poteva fare a meno di fermarsi al laboratorio più volte al giorno“, dice uno dei suoi parenti.
Nel 2008, nel pieno della settimana della moda parigina, il couturier ha organizzato una sfilata a Théoule-sur-mer nel suo palazzo delle Bolle, costruito alla fine degli anni ’70 dall’architetto lettone Antti Lovag, che Cardin ha acquistato e ampliato nel 1986. Lì ha presentato una collezione di 230 modelli emblematici della visione di un uomo che ha costruito il suo impero volendo catapultare la moda nel futuro. Nel novembre 2016, per celebrare i 70 anni della creazione e celebrare il suo venticinquesimo anno da accademico, Pierre Cardin è tornato sul podio al termine di una sfilata retrospettiva di 140 sagome museali all’Académie des Beaux-Arts. Nel 2018, ha sfilato sulla Grande Muraglia cinese per celebrare i suoi 40 anni di collaborazione con il Medio Impero.
“Ero un dissidente, un provocatore, un avventuriero. Christian Dior voleva realizzare abiti che sua madre avrebbe voluto indossare, io volevo esplorare nuove strade, quelle dello spazio, della scienza, dell’infinito.” (Pierre Cardin)
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!