I SANTI DEL GIORNO, 8 DICEMBRE
da www.santiebeati.it
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA – Solennità
L’assenza della macchia del peccato nella vita di Maria è fonte di consolazione e di speranza per l’intera umanità: vuol dire che il cuore di ognuno ha la possibilità di essere specchio cristallino della vita di Dio. Significa che l’essere umano può generare in questo mondo l’essere divino. Questo privilegio di Maria, nata senza peccato, è in realtà un dono per tutti gli uomini. Lo hanno sempre saputo i fedeli, anche i più semplici, che nei secoli hanno venerato la M…
www.santiebeati.it/dettaglio/20600
San NATALE CHABANEL Sacerdote e martire
Francia, 2 febbraio 1613 – Canada, 8 dicembre 1649
Noël (Natale) Chabanel nacque in Francia il 2 febbraio 1613 ed entrò nel noviziato della Società di Gesù presso Toulouse all’età di diciassette anni. Ordinato sacerdote, fu professore di retorica. Nel 1643 fu inviato missionario in Canada dove fu destinato a Sainte-Marie-au-pays-des-Hurons. Padre Chabanel aveva chiesto espressamente di essere inviato presso gli Uroni e, nonostante la sua incapacità a riuscire a padroneggiare la loro lingua, si impegnò a rimanere per sempre nella missione. Padre Carlo Garnier, suo c…
www.santiebeati.it/dettaglio/92994
San SOFRONIO DI CIPRO Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/92512
Santa SABINA E SORELLE Martiri nelle Fiandre
Mercia, Inghilterra, IX secolo – † Cassel, Fiandre, 819
www.santiebeati.it/dettaglio/80750
San MACARIO DI ALESSANDRIA Martire
† 250 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/80760
Sant’ EUCARIO DI TREVIRI Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/80770
San PATARIO (PATAPIO) Eremita a Costantinopoli
Nella solennità dell’Immacolata si ricorda anche questo santo eremita, legato alla tradizione e alla devozione orientale. Nacque a Tebe, in Egitto, nel VII secolo. Cresciuto nei valori della fede cristiana e giunto all’età della maturità decise di intraprendere la via dell’ascetismo per vivere, da anacoreta, nel deserto egiziano. Al tempo questo tipo di scelta si inseriva nella scia della grande tradizione egiziana di cui uno dei padri fu sant’Antonio abate. La vita ascetica di Patapio superò ben presto i confini d…
www.santiebeati.it/dettaglio/92322
Sant’ EUTICHIANO Papa
m. 283
(Papa dal 04/01/275 al 07/12/283) Nato a Luni, papa dal 4 gennaio 275 al 7 dicembre 283, fu sepolto nella Cripta dei Papi nel Cimitero di Callisto. Innocenzo X donò le reliquie di S. Eutichiano al nobile sarzanese Filippo Casoni, il quale, nominato vescovo di Fidenza nel 1659, le portò con se, destinandole, dopo la sua morte, alla cattedrale di Sarzana, dove si venerano a tutt’oggi. Nel suo pontificato combattè l’eresia dei Manichei ed ebbe un particolare culto per i martiri. Ordi…
www.santiebeati.it/dettaglio/89027
San ROMARICO Abate ven. a Remiremont
VI-VII sec.
Nella festa dell’Immacolata Concezione si ricorda anche il fondatore dell’abbazia benedettina francese di Remiremont, sui Vosgi.
www.santiebeati.it/dettaglio/91901
Beato ANTONIO GARCíA FERNáNDEZ Sacerdote e martire
Píñar, Spagna, 22 ottobre 1867 – Almería, Spagna, 8 dicembre 1936
Antonio García Fernández nacque a Piñar, in provincia e diocesi di Granada, il 22 ottobre 1867. Fu ordinato sacerdote a 24 anni. Era canonico arciprete della Cattedrale dell’Incarnazione di Almería quando morì in odio alla fede cattolica l’8 dicembre 1936, nella prigione “El Ingenio” di Almería. Inserito in un gruppo di 115 martiri della diocesi di Almeria, è stato beatificato ad Aguadulce, presso Almería, il 25 marzo 2017….
www.santiebeati.it/dettaglio/97286
Beato RAFAEL ROMáN DONAIRE Sacerdote e martire
Alhama de Almería, Spagna, 28 agosto 1891 – Almería, Spagna, 8 dicembre 1936
Rafael Román Donaire nacque ad Alhama de Almería, in provincia e diocesi di Almería, il 28 agosto 1891. Il 11 aprile 1914 fu ordinato sacerdote. Era cerimoniere della Cattedrale dell’Incarnazione di Almería quando morì in odio alla fede cattolica l’8 dicembre 1936, nella prigione “El Ingenio” di Almería. Inserito in un gruppo di 115 martiri della diocesi di Almeria, è stato beatificato ad Aguadulce, presso Almería, il 25 marzo 2017….
www.santiebeati.it/dettaglio/97287
Beato GIUSEPPE MARIA (JOSé MARIA) ZABAL BLASCO Padre di famiglia, martire
Valencia, Spagna, 19 marzo 1898 – Picadero de Paterna, Spagna, 8 dicembre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93243
Beato PIETRO DE HARO Mercedario
Ardente di zelo per la salvezza delle anime, il Beato Pietro de Haro, inviato per redenzione in Marocco sotto il generalato di San Pietro de Amer, liberò dal giogo della schiavitù 156 schiavi. Rientrato in Aragona (Spagna), animò vigorosamente i fedeli ad aiutare l’importante opera di redenzione per le gravissime condizioni, che aveva potuto constatare lui stesso, venivano trattati gli schiavi.Morì santamente nel convento mercedario di Monteblanco in Aragona.L’Ordine lo festeggia l’8 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/94795
Beato BERNARDO DE SENROMA Mercedario
† 1267
Proveniente dalla Francia, l’illustre cavaliere laico, Beato Bernardo de Senroma, venne eletto III° Maestro Generale dell’Ordine Mercedario nel 1260. Vero atleta della liberazione degli schiavi, combatté strenuamente con la parola e la dottrina contro i mori e gli altri nemici di Cristo e difese con grande costanza la fede cattolica. Durante il suo generalato visitò tutti i conventi dell’Ordine incrementando le redenzioni finché risplendendo per una grandissima carità e la santità della vita partì da questo mondo p…
www.santiebeati.it/dettaglio/94800
Santa NARCISA DI GESù MARTILLO Y MORàN Vergine
Nobol, Ecuador, 29 ottobre 1832 – Lima, Perù, 8 dicembre 1869
Narcisa Martillo y Morán nasce il 29 ottobre 1832, a Nobol in Ecuador, da genitori contadini. Nel 1851, rimasta orfana, deve trasferirsi a Guayaquil, da parenti. Lavora come sarta per poter essere indipendente e coltiva una profonda spiritualità attraverso la preghiera, il silenzio e la mortificazione. Il suo percorso la porta alla decisione di consacrarsi a Dio mediante la verginità e la penitenza. Suo modello è santa Marianna di Gesù, che ha offerto la propria vita in espiazione…
www.santiebeati.it/dettaglio/92254
Beato LUIGI (ALOJZY) LIGUDA Sacerdote e martire
Polonia, 23 gennaio 1898 – Dachau (Germania), 8 dicembre 1942
Nel giorno dell’Immacolata si ricorda anche il martire polacco Alojzy Liguda (1898-1942), morto nel lager di Dachau. Entrato nei missionari della Società del Verbo Divino (Verbiti), desiderava andare in Cina o in Nuova Guinea. Fu, invece, assegnato come rettore alla comunità polacca di Gorna Grupa. I tedeschi nel 1939 la trasformarono in campo di internamento per preti, poi trasferiti a Dachau. «Nessuno mi può togliere il privilegio di essere figlio di Dio», scrisse in quella orribi…
www.santiebeati.it/dettaglio/91527
Beati PAOLO YUN JI-CHUNG E GIACOMO KWON SANG-YEON Martiri
† Jeonju, Corea del Sud, 8 dicembre 1791
Yun Ji-Chung nasce nel 1759 a Jinsan, nell’attuale Corea del Sud. Nella primavera del 1783 sente parlare per la prima volta del cattolicesimo: incuriosito, comincia a leggere alcuni libri che parlano di questa religione. Dopo tre anni, nel 1787, viene battezzato e riceve il nome cristiano di Paolo. Racconta le verità della sua fede anche alla madre, al fratello e al cugino Kwon Sang-yeon, che viene battezzato col nome di Giacomo, poi si dà alla predicazione itinerante. Nel 1790, insieme a Giacom…
www.santiebeati.it/dettaglio/96143
Beato STEFANO MACONI Certosino
Siena, 1350 circa – Pavia, 7 agosto 1424
Fu uno dei segretarî di s. Caterina da Siena e, per suo volere, entrò (1381) nella certosa di Pontigliano divenendone priore (1382-89). Sotto l’influenza della mistica si prodigò per riformare l’ordine del quale fu anche priore generale (1389-1410). Tradusse in latino il Dialogo della divina provvidenza di s. Caterina (traduzione erroneamente attribuita a Raimondo da Lipsia) e volgarizzò la Leggenda minore di s. Caterina da Siena, opera di T. Caffarini. È venerato come beato dall’o…
www.santiebeati.it/dettaglio/95902
Beati 11 PADRI MERCEDARI
I seguenti 11 Beati padri mercedari: Pietro da Valenza, Berengario da Queralt, Ponzio de Fornellis, Giovanni de Roa, Martino da Burgos, Guglielmo da Curtis, Bernardo de Leogaris, Guglielmo de Podialto, Raimondo Santjust, Giovanni de Scalis e Raimondo de Costabella, furono famosi per la santità della vita. Confessando la fede nell’unico e vero Dio furono degnamente ricevuti negli eterni tabernacoli. L’Ordine li festeggia l’8 dicembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/93855
San TEOBALDO DI MARLY Abate dei Vaux-de-Cernay
† Vaux-de-Cernay, Francia, 8 dicembre 1247
Teobaldo, figlio dei Signori di Marly, parente di Luigi VII, dapprima abbracciò il mestiere delle armi, distinguendosi nei tornei, pur avendo una spiccata devozione verso la Madre di Dio; poi nel 1226 veste l’abito cistercense nell’abbazia di Vaux-de-Cernay. Nel 1235 viene eletto abate, incarico che tenne fino alla morte avvenuta l’8 dicembre 1247. Si narra di lui due episodi significativi: la preveggenza dei figli di san Luigi re di Francia e il fatto che aiutava i muratori nei lavori di in gradimento del monaster…
www.santiebeati.it/dettaglio/93611