Sant’ AMBROGIO Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria
Treviri, Germania, c. 340 – Milano, 4 aprile 397
Chi amministra la vita pubblica ha il potere di creare comunione, così come può alimentare le divisioni. Sant’Ambrogio, padre della Chiesa di Milano, scelse la via dell’unione, del superamento dei contrasti. Per questo fu scelto come vescovo dalla comunità milanese nel 374: tra le diverse fazioni in campo per la scelta del pastore, infatti, egli, che era prefetto della città ma era solo un catecumeno, fece da mediatore. Nel suo ministero si piegò sulle necessità degli…
www.santiebeati.it/dettaglio/25500
Santa MARIA GIUSEPPA ROSSELLO Vergine e fondatrice
Albissola Marina, Savona, 27 maggio 1811 – Savona, 7 dicembre 1880
Nacque nel 1811 presso Savona e sin da piccola si distinse per carità e devozione. Non ebbe mai una bambola, non solo perché era un giocattolo molto costoso ma anche perché al divertimento anteponeva i problemi della gente, specie i giovani dei quartieri popolari. Iscrittasi tra le terziarie francescane, lavorò, presso due due nobili coniugi. Rifiutò però di essere adottata perché in cambio i «genitori» chiedevano che rinunciasse a prendere il velo. Ricev…
www.santiebeati.it/dettaglio/35600
San SIMEONE DI VANCé Eremita
IX sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98569
San PIETRO BAIETTA Martire mercedario
† 1397
Originario di Cuenca (Spagna), San Pietro Beteta, entrò nell’Ordine Mercedario a Barcellona dove il suo fervore e la sua umiltà si distinsero tanto che da frate laico fu elevato a religioso professo e ordinato sacerdote. Sucessivamente passò per i conventi di Saragozza, Perpignano (Francia), Calatayud, Vic, Portel, Valenza e in quello di EI Puig; nominato redentore e trovandosi in Almeria dove predicava apertamente Cristo, venne preso dai mori e messo in carcere dove fu picchiato selvaggiamente.Dopo vari maltrattam…
www.santiebeati.it/dettaglio/94796
Sant’ ATENODORO Martire della Mesopotamia
www.santiebeati.it/dettaglio/80730
Sant’ URBANO DI TEANO Vescovo
sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/80735
San GIOVANNI IL SILENZIARIO Vescovo
† 558
Rinunciò al governo della diocesi di Taxara, Armenia, per entrare nel monastero di San Saba, in Palestina, dove visse servendo umilmente i suoi fratelli.
www.santiebeati.it/dettaglio/80740
San CARLO GARNIER Gesuita, martire in Canada
Parigi, 25 maggio 1605 – Etbarita (Canada), 7 dicembre 1649
viene ordinato sacerdote nel 1635. L’anno seguente, l’8 aprile 1636, a 31 anni si imbarca per Quebec, in Canada e da qui poi raggiunge, a bordo di una canoa, il territorio degli indiani Uroni. Vince la loro diffidenza prodigandosi nel curare i malati di peste. Viene poi mandato ad evangelizzare la regione a sud della baia Georgiana e qui, nel 1646, fonda due missioni. Ma il 7 dicembre dello stesso anno la missione di San Giovanni, dove padre Carlo si trova, viene attaccata dagli indiani Irochesi e il missionario vi…
www.santiebeati.it/dettaglio/92011
Santa SERENA DI SPOLETO Vedova e martire
Abbiamo sue notizie dalla vita di san Savino vescovo di Spoleto. Visse quindi nella stessa epoca del Santo Vescovo ed è ricordata per la sua carità eroica e per la venerazione verso il suo vescovo.Martire sotto Diocleziano, non si hanno più sue notizie fino al sec. X quando le sue venerate reliquie dal Monastero di san Savino vengono traslate a Metz dal vescovo Teodorico.La memoria liturgica è il 7 dicembre come san Savino, ma anche il 30 gennaio e 22 novembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/90505
San GERETRANDO DI BAYEUX Vescovo
VI-VII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98963
Santa FARA (BURGUNDOFARA) Badessa
Originaria di Pipimisicum (oggi Poincy, presso Meaux), ebbe due fratelli santi: Cagnoaldo, monaco a Luxeuil, e Farone, vescovo di Meaux. Lo stesso san Colombano, esiliato a Luxeuil e ospite in casa dei genitori di Fara, da giovane le indicò la via della consacrazione. Tuttavia, una volta cresciuta il padre si oppose, preferendo per lei il matrimonio. Solo Eustasio, succeduto a Colombano nella direzione di Luxeuil, convinse il padre a lasciarla seguire la via religiosa. Ma la libertà concessa rimase solo un buon pro…
www.santiebeati.it/dettaglio/90270
Sant’ EUTROPIO DI SAINTES Abate
V o VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97487
San BUITE DI MONASTERBOICE Abate
† 521
www.santiebeati.it/dettaglio/98796
San SABINO DI SPOLETO Vescovo e martire
III-IV secolo
Il nuovo martirologio cita in data odierna il vescovo e martire San Savino. La città umbra di Spoleto, di cui forse ricoprì la carica episcopale, lo venera con i santi diaconi Marcellino ed Esuperanzio. Varie città rivendicano le sue reliquie ed è spesso confuso con altri personaggi omonimi….
www.santiebeati.it/dettaglio/91900
Beata AURELIA (CLEMENTINA FRANCISCA) ARAMBARRI FUENTE Religiosa e martire
Vitoria, Spagna, 23 ottobre 1866 – Aravaca, Madrid, 6/7 dicembre 1936
Suor Aurelia Arambarri Fuente, al secolo Clementina Francisca, era una religiosa delle Suore Serve di Maria Ministre degli Infermi, fondate da santa Maria Soledad Torres Acosta. Ricevette l’abito dalla medesima Fondatrice e fu superiora in numerose comunità. A causa di una paralisi progressiva, si ritirò nell’infermeria della Casa Madre, a Madrid, ma dovette fuggire con lo scoppio della guerra civile spagnola. Rifugiatasi con altre tre consorelle in una casa fidata, venne prelevata da mili…
www.santiebeati.it/dettaglio/96083
Beata AURORA (JUSTA) LOPEZ GONZALEZ Religiosa e martire
San Lorenzo, Madrid, Spagna, 29 maggio 1850 – Aravaca, Madrid, 6/7 dicembre 1936
Suor Aurora Lopez Gonzalez, al secolo Justa, era una religiosa delle Suore Serve di Maria Ministre degli Infermi, fondate da santa Maria Soledad Torres Acosta. Fu un fedele riflesso della spiritualità della Fondatrice e s’impegnò in numerose comunità con vari incarichi. Con lo scoppio della guerra civile spagnola, dovette abbandonare il sacro abito e rifugiarsi con altre tre consorelle in una casa fidata. Venne prelevata da miliziani comunisti e uccisa nella notte fra il 6 e il 7 dicembre…
www.santiebeati.it/dettaglio/96084
Beata DARIA (JOSEFA ENGRACIA) ANDIARENA SAGASETA Religiosa e martire
Donamaría, Navarra, Spagna, 5 aprile 1879 – Aravaca, Madrid, 6/7 dicembre 1936
Suor Daria Andiarena Sagaseta, al secolo Josefa Engracia (detta Graciana), era una religiosa delle Suore Serve di Maria, fondate da santa Maria Soledad de Acosta. Fu formatrice delle novizie, che curò da vera madre, sacrificandosi spesso per loro. Con lo scoppio della guerra civile spagnola, dovette abbandonare il sacro abito e rifugiarsi con altre tre consorelle in una casa fidata. Venne prelevata da miliziani comunisti e uccisa nella notte fra il 6 e il 7 dicembre 1936, a cinquantasette anni. Papa Francesc…
www.santiebeati.it/dettaglio/96085