Ammonterebbero a 35.450 le perdite fra le fila russe dal giorno dell’attacco della Russia all’Ucraina, lo scorso 24 febbraio. Lo rende noto il bollettino quotidiano dello Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine, diffuso su Facebook, che riporta cifre che non è possibile verificare in modo indipendente.
Secondo il resoconto dei militari ucraini, a oggi le perdite russe sarebbero di circa 35.450 uomini, 1572 carri armati, 3720 mezzi corazzati, 781 sistemi d’artiglieria, 246 lanciarazzi multipli, 103 sistemi di difesa antiaerea. Stando al bollettino, che specifica che i dati sono in aggiornamento a causa degli intensi combattimenti, le forze russe avrebbero perso anche 217 aerei, 185 elicotteri, 2598 autoveicoli, 14 unità navali e 640 droni.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Io non lascio. Non so chi ha messo in giro queste voci ma di certo lo ha fatto qualcuno che è al di fuori di Italia Viva”. Camillo D’Alessandro, deputato e renziano ‘di sinistra’, smentisce così parlando con l’Adnkronos le voci che lo danno tra i parlamentari in partenza da Italia Viva. Parla di una […]
“Sull’obbligo vaccinale” contro Covid-19 “non c’entra niente l’autorizzazione dell’Ema, che è un’autorizzazione completa. E’ una misconcezione che debba essere l’Ema a dire qualcosa sull’obbligo vaccinale di un Paese”. Così Guido Rasi, ex direttore esecutivo dell’Agenzia europea del farmaco Ema e consulente del commissario all’emergenza Covid, generale Francesco Paolo Figliuolo, ospite di ‘Timeline’ su Sky Tg24. […]
Ogni crisi di governo ha un costo economico, in genere proporzionale a quanto è grave e a quanto dura. Una crisi di governo oggi avrebbe un costo rilevante anche per un’altra ragione sostanziale: la congiuntura è tutt’altro che favorevole e il contesto internazionale è segnato dalla guerra in Ucraina, e dalle sue conseguenze a partire […]