Connect with us

Esteri

Federalismo e debito in comune, la nuova Ue di Messori...

Published

on

Federalismo e debito in comune, la nuova Ue di Messori – Ascolta

Marcello Messori (Fotoframma)

Un federalismo pragmatico e progressivo e la UE con una capacità fiscale permanente. Ovvero, più potere di decidere all'Europa e più risorse da utilizzare. Una strada che si può percorrere, secondo Marco Buti e Marcello Messori, autori del libro "Europa, evitare il declino", edito dal Sole 24 Ore.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Esteri

Ucraina, summit in Svizzera: che cosa dice il documento...

Published

on

Approvato da un'ottantina di Paesi sui 92 partecipanti al vertice di Buergenstock

Volodymyr Zelensky al summit in Svizzera (Afp)

La Carta delle Nazioni Unite, "compresi i principi del rispetto dell’integrità territoriale e della sovranità di tutti gli Stati, può e servirà come base per raggiungere una pace globale, giusta e duratura in Ucraina". Lo riporta il comunicato finale su un quadro per la pace in Ucraina approvato da un'ottantina su 92 Paesi partecipanti al summit di Buergenstock, nella Svizzera centrale.

I Paesi che hanno sottoscritto il comunicato finale del summit per la pace in Ucraina di Buergenstock, in Svizzera, si impegnano a lavorare in particolare su tre aspetti della guerra in corso da oltre due anni: sicurezza nucleare, sicurezza alimentare e prigionieri, inclusi i bambini ucraini deportati. I partecipanti hanno avuto "uno scambio fruttuoso, esaustivo e costruttivo di diversi punti di vista sui percorsi verso un quadro per una pace globale, giusta e duratura, basata sul diritto internazionale, compresa la Carta delle Nazioni Unite".

In particolare, "riaffermiamo il nostro impegno ad astenerci dalla minaccia o dall'uso della forza contro l'integrità territoriale o l'indipendenza politica di qualsiasi Stato, i principi di sovranità, indipendenza e integrità territoriale di tutti gli Stati, compresa l'Ucraina, all'interno dei loro confini riconosciuti a livello internazionale, comprese le acque territoriali, e la risoluzione delle controversie con mezzi pacifici come principi del diritto internazionale".

Le centrali e gli impianti nucleari ucraini, inclusa quella di Zaporizhzhia, "devono funzionare in modo sicuro e protetto sotto il pieno controllo sovrano dell'Ucraina e in linea con i principi dell'Aiea e sotto la sua supervisione. Qualsiasi minaccia o uso di armi nucleari nel contesto della guerra in corso contro l'Ucraina è inammissibile".

In secondo luogo, riporta ancora il comunicato, "la sicurezza alimentare globale dipende dalla produzione e dalla fornitura ininterrotta di prodotti alimentari. A questo proposito, sono fondamentali la navigazione commerciale libera, completa e sicura, nonché l'accesso ai porti marittimi nel Mar Nero e nel Mar d'Azov. Sono inaccettabili gli attacchi contro le navi mercantili nei porti e lungo l'intera rotta, nonché contro i porti civili e le infrastrutture portuali civili. La sicurezza alimentare non deve essere in alcun modo usata come arma. I prodotti agricoli ucraini dovrebbero essere forniti in modo sicuro e gratuito ai Paesi terzi interessati".

In terzo luogo, "tutti i prigionieri di guerra devono essere liberati mediante scambio. Tutti i bambini ucraini deportati e sfollati illegalmente, e tutti gli altri civili ucraini detenuti illegalmente, devono essere rimpatriati in Ucraina. Crediamo che il raggiungimento della pace richieda il coinvolgimento e il dialogo tra tutte le parti. Abbiamo quindi deciso di intraprendere passi concreti in futuro nei settori sopra citati, con un ulteriore impegno dei rappresentanti di tutte le parti in causa".

Continue Reading

Esteri

Euro 2024, allarme ad Amburgo prima della partita: polizia...

Published

on

Il fatto poche ore prima di Polonia-Olanda ma, stando alle prime notizie, non c'è alcun legame con il calcio. Rilasciati gli italiani fermati a Dortmund

Polizia ad Amburgo - AFP

Allarme ad Amburgo, una delle dieci città tedesche scelte per le partite degli Europei di calcio 2024. Nella città affollata di tifosi, in vista dell'incontro Polonia-Olanda, la polizia tedesca ha sparato a un uomo armato di un'ascia e con una molotov nei pressi della Reeperbahn. Lo riferisce l'agenzia Dpa, che in precedenza scriveva dell'uomo armato di piccone e molotov. Un portavoce della polizia ha confermato che l'uomo è stato colpito a una gamba da un agente e che sta ricevendo assistenza sanitaria.

Prima dei fatti decine di migliaia di tifosi olandesi avevano sfilato per le strade del quartiere di St. Pauli, dove si trova la Reeperbahn. Le prime indicazioni suggeriscono che "non c'è alcun legame con il calcio", ha detto il portavoce della polizia tedesca.

Secondo la ricostruzione delle forze dell'ordine, l'uomo è uscito da un pub lungo una strada adiacente la Reeperbahn con l'ascia in mano, 'esibita' in "modo minaccioso" agli agenti che gli avrebbero chiesto di posarla in terra. Al rifiuto, ha aggiunto il portavoce, lo hanno colpito alla gamba. Ad Amburgo si gioca oggi la partita Polonia-Paesi Bassi

Italiani fermati a Dortmund rilasciati già ieri sera

Sono stati rilasciati ieri sera gli italiani che erano stati fermati nel giorno della partita degli Europei di calcio a Dortmund Italia-Albania. Lo riferiscono fonti della Farnesina, sottolineando come l'ambasciata italiana in Germania si sia attivata sin dal primo momento.

Accoltella 3 persone durante partita, polizia cerca movente

Non c'è ancora una spiegazione per quanto avvenuto venerdì sera a Wolmirstedt, in Germania. Un uomo ha attaccato diverse persone durante una serata organizzata in un'abitazione di questa cittadina per seguire la prima partita degli europei di calcio. E la polizia è ancora alla ricerca del movente.

Secondo la ricostruzione delle forze dell'ordine, un 27enne ha fatto irruzione in una casa, aggredendo le persone riunite nel patio per assistere al match tra Germania e Scozia. Ha colpito diverse persone con un "oggetto simile a un coltello". L'aggressore, di nazionalità afghana, ha ferito in modo grave una 50enne e un 75enne. Lievemente ferito un 56enne.

Dopo l'arrivo della polizia, avrebbe aggredito anche gli agenti, che avrebbero aperto il fuoco. L'assalitore è poi morto in ospedale. E' anche accusato di aver ucciso un 23enne, anche lui afghano, prima delle aggressioni di venerdì sera. Per le autorità è importante fare "piena luce" sul movente.

Controlli alle frontiere, stop per 900 persone

Secondo un primo bilancio del ministro dell'Interno tedesco, Nancy Faeser, dall'introduzione dei controlli temporanei alle frontiere delle Germania, dove venerdì hanno preso il via gli Europei di calcio, sono state circa 900 le persone controllate in una settimana alle quali è stato impedito l'ingresso nel Paese. Faeser spiega che in sette giorni sono stati eseguiti 173 mandati d'arresto. Secondo la testata, tra il 7 e il 13 giugno sono stati rilevati 1.400 ingressi non autorizzati e a circa 900 persone è stato impedito l'ingresso in territorio tedesco.

"Questo dimostra che le nostre misure sono efficaci - ha detto il ministro - Vogliamo individuare e fermare il prima possibile i violenti in particolare". Per gli Europei sono schierati ogni giorno 22.000 agenti. "E' il dispiegamento più importante nella storia della polizia federale - dice Faeser - Proteggeranno i nostri confini, i nostri aeroporti e il traffico ferroviario". I controlli temporanei alle frontiere, scattati il 7 giugno, proseguiranno fino al 19 luglio. La finale degli Europei è prevista a Berlino il 14 luglio.

Continue Reading

Esteri

Italiani all’estero, Assemblea Plenaria del Cgie dal 17 al...

Published

on

(Ipa/Fotogramma)

Sì svolgerà a Roma dal 17 al 21 giugno l’Assemblea Plenaria del Cgie, Consiglio Generale degli Italiani nel Mondo, chiamato in questa occasione a eleggere il nuovo segretario generale dopo la morte di Michele Schiavone. I lavori, che si svolgeranno presso il ministero degli Esteri, nella sala delle conferenze internazionali, si apriranno lunedì 17 alle 9.30 con la riunione del comitato di presidenza per continuare nel pomeriggio con la riunione delle Commissioni Continentali e dei Consiglieri di Nomina Governativa.

La seconda giornata di lavoro si aprirà con il saluto del direttore generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del Maeci, Luigi Maria Vignali, al quale seguirà un minuto di silenzio in ricordo del segretario generale Michele Schiavone e il precedente segretario esecutivo Marco Nobili. Da qui i lavori entreranno nel vivo con il seggio elettorale per l’elezione del nuovo segretario generale e, dove necessario, eventuali elezioni di un nuovo vice segretario generale o di un nuovo componente del Comitato di presidenza. Nel pomeriggio si riuniranno le commissioni tematiche.

In programma per mercoledì l’intervento del vice presidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani, che sarà anche trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina.

I lavori dell’Assemblea Plenaria del Cgie continueranno con la relazione del governo e del neo segretario generale eletto.

All’ordine del giorno dei lavori del Consiglio generale degli Italiani all’estero, che si concluderanno venerdì 21 giugno, la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, la proposta di modifica del regolamento interno del Cgie, la proposta di riforma della legge istitutiva dei Comites (comitati eletti direttamente dai connazionali residenti all’estero).

Prevista per l’ultimo giorno dei lavori l’informativa del Dipartimento per la Trasformazione Digitale. I lavori della 46ema Assemblea Plenaria si concluderà con il voto su mozioni e ordini del giorno.

Continue Reading

Ultime notizie

Salute e Benessere25 minuti ago

Tumori cavo orale, 4mila nuove diagnosi l’anno: a Milano...

A Parco Sempione visite gratuite per individuare eventuali lesioni maligne – Appuntamento promosso da Omceo e Andi Milano con Istituto...

Esteri1 ora ago

Ucraina, summit in Svizzera: che cosa dice il documento...

Approvato da un'ottantina di Paesi sui 92 partecipanti al vertice di Buergenstock La Carta delle Nazioni Unite, "compresi i principi...

Sport1 ora ago

Atp Stoccarda, Berrettini ko in finale con Draper

Il 25enne romano resta con otto titoli all'attivo Matteo Berrettini non riesce a vincere per la terza volta in carriera...

Sport2 ore ago

Euro 2024, Buffon: “Serenità con cui abbiamo gestito...

L'Italia, rientrata a Iserlohn dopo il match contro l'Albania, è scesa in campo in mattinata all'Hemberg Stadion per una seduta...

Cronaca2 ore ago

G7, questore Brindisi: ”Mai un summit senza...

Lionetti all'Adnkronos: "Qualche preoccupazione su protesta Fasano con pro Palestina, anarchici e antagonisti. I manifesti con Meloni a testa in...

Esteri3 ore ago

Euro 2024, allarme ad Amburgo prima della partita: polizia...

Il fatto poche ore prima di Polonia-Olanda ma, stando alle prime notizie, non c'è alcun legame con il calcio. Rilasciati...

Esteri3 ore ago

Italiani all’estero, Assemblea Plenaria del Cgie dal 17 al...

Sì svolgerà a Roma dal 17 al 21 giugno l’Assemblea Plenaria del Cgie, Consiglio Generale degli Italiani nel Mondo, chiamato...

Cronaca3 ore ago

Maturità 2024, al via il 19 giugno per circa 500mila...

Anche per quest’anno si conferma lo stesso impianto: due prove scritte a carattere nazionale e un colloquio Al via il...

Sostenibilità3 ore ago

Eni: al via ‘Gasometro aperto’ ad Ostiense,...

5 appuntamenti da giugno a novembre ed 2 eventi Videocittà, il Festival della Visione 5-7 luglio e Maker Faire Rome...

Economia3 ore ago

Treni, l’alta velocità francese nel mercato italiano...

Obiettivo 13 viaggi giornalieri sulle principali direttrici La Société nationale des chemins de fer (Sncf) ha annunciato il suo ingresso...

Esteri3 ore ago

Ue, Tajani: “A noi vicepresidenza e portafoglio di rilievo”

L’Italia “non può non avere” un vicepresidente della Commissione Europea nella prossima legislatura, con un portafoglio “di rilievo”, dato che...

Esteri3 ore ago

Ue, Tajani: “Ppe distante da Le Pen, garanzia contro...

Il Partito Popolare Europeo resterà “centrale” nella politica Ue. Ha posizioni “distanti” da quelle del Rassemblement National di Marine Le...

Esteri3 ore ago

“Ti amiamo, Papà”, i principini debuttano sui...

Lo scatto, pubblicato sull'account del principe e della principessa del Galles, ritrae William di spalle su una spiaggia, che abbraccia...

Esteri4 ore ago

Ucraina, Cremlino: “Putin non rifiuta negoziati, ma...

Per Dmitry Peskov il presidente ucraino è "illegittimo" Il leader russo Vladimir Putin non rifiuta la possibilità di negoziati con...

Politica4 ore ago

Ucraina, Meloni a Zelensky: “Puoi contare su di noi...

Intervento della presidente del Consiglio al summit in Svizzera: "Pace non significa resa, sarebbe pericoloso per tutti". Ok comunicato senza...

Sport4 ore ago

Euro 2024, oltre 10 milioni di telespettatori per...

Il primo tempo è stato seguito da 10 milioni 454 mila (56,1%) e la ripresa da 10 milioni 322 mila...

Politica5 ore ago

Ilaria Salis non interviene a festa Sinistra Italiana:...

Rientrata ieri dall’Ungheria, la neo eurodeputata di Alleanza Verdi Sinistra (Avs) stamane era attesa in video collegamento Il tanto atteso...

Cronaca5 ore ago

Salerno, aggressione e spari nella notte ad Angri: 35enne...

Colpito alle gambe, l'uomo è stato ritrovato privo di vita in strada. Indagano i carabinieri Aggressione e spari nelle strade...

Cronaca6 ore ago

Ucraino ucciso a Bologna, fermato connazionale per omicidio

Il 40enne è stato trovato la sera del 14 giugno scorso riverso su una sedia con varie ferite sul corpo...

Esteri6 ore ago

Russia, rivolta nel carcere di Rostov: detenuti Isis...

Secondo le autorità, i prigionieri erano tenuti in celle diverse, ma esisteva un collegamento tra loro e la presa degli ostaggi...