Connect with us

Sostenibilità

Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura...

Published

on

Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile

Dal bambù al vetro, la nuova frontiera dell’architettura sostenibile

Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: sono questi alcuni dei fattori che rendono attraente l’impiego del bambù nei più moderni progetti di architettura sostenibile. La vera novità, però, risiede nella scoperta di un procedimento che dalla pianta porta alla sintesi di un materiale molto simile al vetro. È la scommessa vinta da un gruppo di ricerca della CSUFT, in Cina, convinto che da questa innovazione gli architetti di tutto il mondo possano prendere le mosse per un rinnovamento ecologico dei modi dell’abitare. I risultati dello studio sono comparsi su “Research”.

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Sostenibilità

L’idea arredamento nelle filosofie zen per essere più...

Published

on

L'idea arredamento nelle filosofie zen per essere più felici

In collaborazione con WEB BRAND

Qual è la vostra idea di arredamento ideale per la vostra casa?

Non è certo un segreto che, quando si vive o si è prossimi a trasferirsi in una nuova dimora, è fondamentale essere circondati da uno stile che ci rappresenti e rendere l'ambiente domestico il più accogliente possibile.

Il Filosofo Heidegger diceva che: “l’uomo abita quando ha la capacità di orientarsi all’interno di uno spazio”.

Questi pensieri sono la genesi della connessione tra arredamento e felicità, un tema sempre più presente e rilevante nel design moderno.

Diversi studi e filosofie affermano che l'ambiente domestico ha una forte influenza sul benessere delle persone.

Questa constatazione è supportata da Intercasa Arredamenti, mobilificio a Torino e azienda rivenditrice (nazionale) di arredamenti di prestigio. Ogni giorno, questa impresa, contribuisce a creare ambienti che rispecchiano filosofie come quella del “Koselig”, dell’"Hygg" e delle idee zen di Emanuele Coccia.

Che si tratti di case moderne o di case di lusso, l’obiettivo è sempre quello di promuovere la felicità nelle persone attraverso l’arredamento.

Ma facciamo un passo indietro:

Cosa sono esattamente le filosofie del Koselig e dell'Hygg? Le idee del filosofo Coccia a cosa si riferiscono? Intercasa Arredamenti ci illustrerà, di seguito, dettagli interessanti su come la scelta dell'arredamento della propria casa non sia solo una questione estetica, ma anche un modo per creare un ambiente che incoraggi la felicità.

L'idea arredamento e felicità secondo la filosofia Koselig

Qualunque sia la vostra idea di arredamento per la vostra casa, essa ha un unico scopo: creare spazi in cui ci si senta a proprio agio, felici e in armonia.

Il termine "Koselig" può essere tradotto "accogliente" o "confortevole" e ha l'obiettivo di riflettersi nella progettazione arredamenti e spazi, così da stimolare il benessere grazie a elementi semplici ma significativi.

L'idea arredamento del Koselig spesso include l'uso di materiali naturali come legno, lana e cotone, che non solo aggiungono texture e profondità agli spazi, ma evocano anche un legame con la natura.

La palette dei colori tende ad essere morbida e terrosa, con tonalità che vanno dal bianco crema ai marroni caldi, passando per i verdi muschio e i blu tenui.

L'illuminazione gioca un ruolo importante nella creazione di un ambiente Koselig: luci soffuse, candele e lampade a bassa intensità contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e "pasti" che ci riconnettono con la "cucina della nonna".

Gli arredamenti interni sono spesso arricchiti da oggetti esclusi e ricordi di famiglia, che aggiungono un tocco di personalità e storia.

La filosofia Hygge per arredamenti zen

La filosofia Hygge, originaria della Danimarca, è un concetto che celebra il comfort, l'intimità e il piacere dei piccoli piaceri quotidiani.

Avere un' idea arredamento "Hygge" significa creare un'atmosfera felice e godersi momenti di tranquillità, spesso in compagnia di amici, familiari e buone relazioni.

Questo stile di vita si riflette profondamente negli arredamenti interni, con l'obiettivo di promuovere la "connessione umana". Gli interni Hygge sono caratterizzati da una combinazione di semplicità e calore.

Vengono spesso usati colori neutri, un'illuminazione soffusa con le candele, mobili confortevoli e con pochissimi (ma importanti) oggetti: poltrone e tappeti soffici, plaid e cuscini morbidi, così da creare un ambiente sereno e accogliente.

La casa e la felicità secondo Emanuele Coccia

Il filosofo Emanuele Coccia, nel suo saggio "Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità", sostiene che all'interno della propria dimora debba esistere armonia tra persone e oggetti, un equilibrio fondamentale per il proprio benessere psicologico.

L'idea d’arredamento di una casa è un'espressione emotiva e simbolica, che con il tempo rifletterà la nostra identità e le nostre relazioni.

La disposizione degli oggetti, l'arredamento e l'atmosfera generale della casa contribuiscono a creare un ambiente di pace e serenità, essenziale per il nostro equilibrio mentale e per coltivare un profondo senso di appartenenza e conforto.

In sintesi, l'arredamento della nostra casa deve rispecchiare profondamente la nostra identità! Per questo motivo, non deve imitare altri gusti, non deve seguire le tendenze del momento, né tanto meno essere “bisbigliato” da altri.

L'arredamento zen, un quadro generale dei suoi benefici

L'arredamento zen si ispira ai principi della filosofia zen giapponese, promuovendo spazi minimalisti, ordinati e armoniosi volti a favorire la meditazione e la calma interiore.

Durante la pandemia, quando tutti abbiamo riscoperto il senso dello “stare in casa", l'idea di avere un arredamento più zen ha guadagnato molta popolarità. Questo ha aiutato da un lato ad affrontare un periodo storico difficile e imprevedibile, e dall'altro a migliorare lo stato emotivo delle persone.

L'arredamento zen non è stato adottato solo nelle case di lusso o negli spazi moderni, ma anche in uffici, aziende, saloni di bellezza e sale riunioni, creando ambienti di lavoro più sereni e produttivi. Questo approccio ha portato benefici concreti, come una maggiore concentrazione e una riduzione dello stress, dimostrando come un ambiente ben progettato possa contribuire significativamente al benessere generale.

I materiali, il design e la qualità giocano sempre un ruolo importante, per questo affidarsi ad esperti del settore è sempre un’idea vincente, oltre che un buon investimento a lungo termine.

Continue Reading

Sostenibilità

Al via ‘TakeBack Remed’, iniziativa pilota per recupero...

Published

on

Torino, Parma e, a breve, Bologna le città interessate dalla sperimentazione

Al via ‘TakeBack Remed’, iniziativa pilota per recupero penne iniettive

Da rifiuto a risorsa, nuova vita per i dispositivi medici preriempiti usati per le terapie contro diabete, obesità e malattie rare, che diverranno materie prime seconde grazie al completo riciclo. Al via a Torino, Parma e, a breve, Bologna, la fase pilota del progetto 'TakeBack: ReMed', l’iniziativa per la raccolta e il riciclo dei device preriempiti per iniezione, promossa per la prima volta in Italia da Novo Nordisk, azienda attiva nel campo delle malattie croniche non trasmissibili e delle patologie rare.

Dalle ‘penne’ monouso a oggetti di uso comune, come sedie e complementi d’arredo, il percorso diventa un modello di raccolta e riciclo del tutto innovativo, per trasformare un dispositivo medico usato da rifiuto a risorsa. Sono oltre 1 milione, infatti, le ‘penne’ preriempite usate per le terapie contro diabete, obesità e malattie rare, che ogni anno sono utilizzate dai cittadini torinesi, parmigiani e bolognesi e che, fino a ieri, finivano in discarica mentre ora, grazie al progetto 'TakeBack: ReMed', torneranno a nuova vita. 'TakeBack: ReMed' s'inserisce nell’impegno globale che Novo Nordisk ha assunto nel campo della sostenibilità con 'Circular for zero', iniziativa globale che si pone l’obiettivo di raggiungere un impatto ambientale zero entro il 2045.

Sperimentato con successo in Brasile, Francia, Danimarca e Regno Unito, 'TakeBack: ReMed' ora arriva in Italia con sperimentazioni che interesseranno Torino, Parma e, a breve, Bologna dopo l’approvazione del progetto in giunta comunale. A conferma dell’importanza che progetti come questo hanno sull’ambiente in termini di risparmio di CO2, ci sono i dati che arrivano dalle esperienze già avviate in altri paesi: nel Regno Unito, ad esempio, si è ottenuto un risparmio del processo di smaltimento pari a circa il 90% passando da 26g a 3g di CO2.

“Novo Nordisk lega indissolubilmente l’impegno per il miglioramento della qualità di vita delle persone con l’innovazione e la sostenibilità, perché siamo convinti che il valore terapeutico dei nostri farmaci debba essere sempre associato anche al loro impatto ambientale", spiega Marco Salvini, Sr director External affairs di Novo Nordisk Italia. "L’obiettivo è raggiungere un impatto ambientale zero entro il 2045. Portiamo avanti in tal senso una strategia che ragiona in ottica Planetary Health. Promuoviamo la riduzione dei consumi e delle emissioni, il riciclo dei rifiuti e lo sviluppo di prodotti riutilizzabili all’interno di un’economia circolare che copre tutta la filiera dalla produzione alla distribuzione. Grazie alla collaborazione con le Istituzioni e gli attori del territorio è possibile creare le condizioni per fare la differenza e promuovere azioni, concrete, virtuose e veramente sostenibili come 'TakeBack: ReMed'", aggiunge.

La sperimentazione, partita a Torino e Parma e in fase di avvio nelle prossime settimane a Bologna, si svilupperà grazie a un accordo con Federfarma che promuove l’adesione delle farmacie cittadine e fornirà i dati di raccolta. In questi presidi, i cittadini troveranno il kit per la raccolta composta da buste di raccolta delle penne utilizzate che saranno distribuite ai cittadini. Ogni busta potrà contenere tra le 10 e le 15 penne e si stima una previsione di risposta di restituzione da parte della cittadinanza del 25%. Le penne raccolte saranno poi trasferite in Danimarca per completare il ciclo di recupero. Grazie a diverse partnership locali, infatti, Novo Nordisk raccoglie, stocca e spedisce le penne usate in Danimarca, per poi trasformarle in materie prime seconde utilizzate per la creazione di oggetti di uso comune, come sedie, lampade, vasi e molto altro. Le penne monouso adesso sono riciclabili fino all’85%. Insomma, un modello chiaro di economia circolare applicato al settore sanitario e farmaceutico, che, grazie all’impegno di Novo Nordisk e alla collaborazione delle municipalità coinvolte, partirà dalle città pilota per poi estendersi anche in altre città italiane.

Continue Reading

Sostenibilità

Coca-Cola Hbc Italia, 70 milioni di euro di investimenti in...

Published

on

Pubblicato il 20° Rapporto di Sostenibilità

Coca-Cola Hbc Italia, 70 milioni di euro di investimenti in sostenibilità per il 2024

Oltre 70 milioni di euro di investimenti in Italia per il 2024 nelle fabbriche e lungo la catena del valore. Ad annunciarlo Coca-Cola Hbc Italia, il principale imbottigliatore di prodotti a marchio The Coca-Cola Company sul territorio nazionale, che ha pubblicato oggi 'Celebriamo insieme il mondo di domani', il suo 20° Rapporto di Sostenibilità, revisionato da Deloitte&Touche e redatto secondo i parametri di rendicontazione internazionale Gri Standards (Global Reporting Initiative).

“Dal 2004 mettiamo nero su bianco gli impegni e i traguardi raggiunti in tema di sostenibilità, consapevoli della responsabilità che abbiamo nei confronti di consumatori, clienti, partner, istituzioni e delle comunità in cui operiamo - dichiara Giangiacomo Pierini, Corporate Affairs&Sustainability Director di Coca-Cola HBC Italia - Con oltre 2mila dipendenti, più di 1300 fornitori e 6 stabilimenti produttivi in 5 regioni, siamo parte dell’economia italiana e del suo tessuto sociale e, se messi nelle possibilità di farlo senza l'aggravio di tassazioni penalizzanti, continueremo a promuovere con trasparenza il nostro modo di fare business sostenibile, nelle fabbriche e lungo l’intera catena del valore, come dimostrano le cifre investite in Italia nel 2024”.

Dei 70 milioni di euro previsti nel 2024, circa 20 sono dedicati a innovazioni nelle fabbriche, in ambiti quali salute e sicurezza delle persone, efficienza idrica ed energetica, mobilità green e circolarità degli imballaggi. Gli investimenti vanno anche a favore della sostenibilità della filiera, come ad esempio gli 11 milioni dedicati all’acquisto di nuovi strumenti di vendita eco-friendly, come frigovetrine, per più di 100mila bar, pizzerie, ristoranti e supermercati in Italia. La sostenibilità per Coca-Cola si sviluppa in tre direzioni: ambiente, persone e comunità e si concretizza con progetti e risultati rendicontati all’interno del rapporto, consultabile su www.lanostraricetta.it.

AMBIENTE: circolarità degli imballaggi e riduzione delle emissioni - Dal 2023 tutte le bottiglie in plastica per le bibite dell’azienda sono in 100% plastica riciclata (rPet)1 grazie alla fabbrica di Gaglianico (BI) che ogni anno trasforma fino a 30mila tonnellate di Pet riciclato in nuove bottiglie per le bibite dell’azienda in Italia. Con il programma del Gruppo Coca-Cola Hbc NetZeroby40, lanciato nel 2021, l’azienda si impegna ad azzerare le emissioni di CO2 negli Scope 1, 2 e 3 entro il 2040. Nel 2023, Coca-Cola HBC Italia ha ridotto del 38% l’intensità di emissioni in Scope 1 e Scope 2 Market Based rispetto al 2010. Tutte le fabbriche di produzione bibite dell’azienda e lo stabilimento di imbottigliamento acqua Fonti del Vulture a Rionero in Vulture (PZ) sono certificati livello Gold Alliance for Water Stewardship, che riconosce una gestione responsabile della risorsa idrica.

PERSONE: benessere delle persone e valorizzazione dei talenti - Nel 2022 Coca-Cola HBC Italia ha ottenuto la certificazione per la parità di genere da parte di Idem, che ha riconosciuto il percorso avviato verso una maggiore valorizzazione dei talenti al femminile. Nel 2023, l’azienda vanta oltre il 40% di donne in posizioni manageriali. L’azienda vuole garantire un miglior equilibrio tra vita privata e professionale: già nel 2013 aveva introdotto la monotimbraura e, nel 2014, il remote working.

COMUNITÀ: supporto alle comunità locali e ai giovani - Sono numerosi i progetti portati avanti con le associazioni non governative locali e nazionali a supporto delle comunità con cui Coca-Cola Hbc Italia opera. La collaborazione con Banco Alimentare ha reso possibile, già solo negli ultimi 7 anni, la distribuzione di oltre 14 milioni di pasti a persone in condizioni di fragilità economica e sociale, anche grazie al contributo dei dipendenti come volontari. Attraverso il programma #YouthEmpowered l’azienda mette a disposizione dei giovani studenti corsi, workshop e mentorship con i manager di Coca-Cola Hbc Italia, per supportarli nel passaggio tra scuola e mondo del lavoro; tra il 2018 e il 2023 sono stati formati più di 250.000 under 30.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Ucraina, ecco la missione Nato per invio armi e...

Nasce la Nsatu. Stoltenberg vuole un piano per 40 miliardi annui a Kiev La Nato ha dato il via a...

Sport2 ore ago

Italia-Albania oggi a Euro 2024: orario, come vederla in tv...

Gli azzurri in campo a Dortmund L'Italia debutta oggi a Euro 2024. La Nazionale di Luciano Spalletti affronta l'Albania a...

Esteri2 ore ago

Ucraina, Putin: “Pronto al dialogo”. Ecco...

La proposta del presidente russo bocciata subito da Zelensky. L'analisi dell'Isw: "Un bluff già provato" Vladimir Putin apre ad un...

Esteri2 ore ago

G7, Meloni chiude vertice con il Papa. L’entusiasmo...

La sintonia tra il Pontefice e la premier: "Siamo vivi". L'abbraccio tra Bergoglio e il connazionale Milei, Biden gli sussurra...

Spettacolo2 ore ago

Ricky Gervais e il no al Papa: “Ho rifiutato...

L'attore: "Mi hanno invitato, ma quello non è il mio ambiente..." Oltre 100 comici in Vaticano ricevuti da Papa Francesco....

Sport3 ore ago

Euro 2024, Germania-Scozia 5-1: tedeschi aprono con cinquina

A Monaco dominio dei padroni di casa nel match inaugurale del torneo La Germania travolge la Scozia per 5-1 oggi...

Esteri5 ore ago

G7, manifestanti su stuttura media center

Fuori programma alla Fiera del levante di Bari, dove è stato allestito il media center per il G7 di Borgo...

Cronaca5 ore ago

SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 giugno...

Nessun 6 né 5+1 Estratta la combinazione vincente del SuperEnalotto. Nessun 6 né 5+1, mentre in 5 hanno centrato il...

Cronaca5 ore ago

Milano, incendio in autofficina: 3 morti e e 3 feriti

Morti padre, madre e figlio. L'ipotesi: fiamme partite da un'auto in riparazione Tre persone - madre, padre e figlio -...

Spettacolo5 ore ago

Amadeus condurrà ‘La Corrida’ sul Nove in...

Lo storico format vedrà il debutto in prima serata del conduttore sulla rete di Warner Bros come rivela in esclusiva...

Spettacolo5 ore ago

Da domani rassegna su Alberto Sordi nella sua villa di Roma

In programma 9 film che si potranno vedere gratuitamente previa prenotazione obbligatoria Alberto Sordi non se n’è mai andato veramente,...

Cronaca6 ore ago

Il ‘Gran Prix Storico di Roma’ accende i motori...

L'evento fino a domani, sabato 15 giugno, ai marmi del Foro Italico nella Capitale Auto storiche e Made in Italy...

Economia6 ore ago

Imprese, De Margheriti (Grant Thornton): “Apertura...

In provincia di Vicenza il 58° evento di Industria Felix “Oggi imprenditori e manager di organizzazioni, per poter perseguire la...

Sport6 ore ago

Mille Miglia, quarto pomeriggio di gara da 335 chilometri

È stato il Controllo Orario di ripartenza da Solomeo a inaugurare il dodicesimo settore di gara. Una volta passata la...

Esteri6 ore ago

Europei 2024, tensione prima del calcio d’inizio:...

A far scattare l'allarme uno zaino sospetto. Resta chiusa zona allestita per i tifosi vicino al Reichstag Tensione a Berlino...

Economia6 ore ago

Gruppo Aspi a summit G7, nuove tecnologie per mobilità...

Il gruppo Aspi è stato scelto dal governo per rappresentare le eccellenze italiane durante questo importante evento Autostrade per l'Italia...

Cronaca6 ore ago

G7, corteo a Fasano: “Forum si costruiscono con...

(dall’inviata Assunta Cassiano) - Un corteo pacifico ha attraversato questo pomeriggio le strade di Fasano, organizzato dal Contro Forum G7...

Cronaca7 ore ago

Milano, 2 detenuti evasi dal Beccaria: hanno scavalcato le...

De Fazio (Uilpa: "Sono in corso le ricerche da parte della polizia penitenziaria e delle altre forze dell’ordine" Due detenuti...

Esteri7 ore ago

Kate, domani prima apparizione pubblica: “Sto meglio...

Il messaggio della principessa, che assisterà alla parata per il compleanno di re Carlo La principessa Kate sta facendo "buoni...

Spettacolo7 ore ago

Roma e vip, ecco chi ha scelto la Capitale come casa

Post Content