Connect with us

Cronaca

Molly e i giovani prigionieri di social e algoritmi,...

Published

on

Molly e i giovani prigionieri di social e algoritmi, viaggio alle origini del disagio

Nuove generazioni in bilico fra virtuale e realtà, quasi la metà degli adolescenti italiani ha pensato almeno una volta al suicidio.Il racconto: "Così la Rete può diventare una trappola che moltiplica le fragilità"

Molly e i giovani prigionieri di social e algoritmi, viaggio alle origini del disagio

I primi campanelli d'allarme erano suonati già nella seconda metà del 2020. Diversi team di scienziati nel mondo, Italia compresa, hanno cominciato a documentare come la pandemia di Covid-19 - complice l'isolamento sociale che ha caratterizzato la lotta a Sars-CoV-2 - stesse facendo da detonatore al disagio mentale degli adolescenti. Una costante emergeva dalle loro ricerche: il ruolo da co-protagonista del mondo digitale in cui - complice anche l'effetto lockdown - alcuni di loro restavano prigionieri. Sono trascorsi ormai quasi 4 anni e gli studi sulla complessità delle dinamiche che spingono sempre più giovani in spirali buie senza uscita, si sono moltiplicati. Ultimo della lunga lista uno studio italiano del Cnr-Irpps (Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma) che, cercando di inquadrare i meccanismi che portano allo sviluppo di pensieri di suicidio in adolescenza, ha fatto emergere un dato: quasi la metà (il 44,9%) degli adolescenti italiani ha sperimentato questi pensieri almeno una volta nella vita, soprattutto ragazze.

Ragazze come Molly Russell, 14enne britannica che si è tolta la vita a 14 anni nel 2017. Sui suoi canali social vennero poi ritrovati centinaia e centinaia di contenuti inerenti al suicidio e furono storiche le conclusioni dell'inchiesta sul suo caso che puntavano il dito per la prima volta anche sugli effetti negativi di questi contenuti online. Il suo caso è tornato al centro dell'attenzione dei media una settimana fa, perché un report della "Molly Rose Foundation", che deve il nome proprio alla ragazza, ha svelato come poco sia stato fatto per contrastare il problema in questi anni. E come poco sia cambiato sui social media, nonostante i siti oggetto della ricerca, TikTok, Instagram, Pinterest, abbiano tutti promesso di creare strumenti per limitare l'accesso a materiale dannoso.

A questa "bolla" che imprigiona i ragazzi "riproponendogli le loro fragilità" ha dedicato una puntata anche la trasmissione di Rai3 'Presa Diretta', affrontando un viaggio-inchiesta fra le famiglie dei ragazzi rimasti vittime di queste dinamiche e fra gli esperti che indagano sull'impatto di piattaforme e algoritmi sul cervello e sulla salute mentale dei giovanissimi. "Il messaggio che vorremmo arrivasse? Che siamo di fronte a un problema di salute pubblica, che come tale va affrontato, così come le dipendenze dalle droghe, così come le epidemie, così come il Covid", spiega all'Adnkronos Salute Riccardo Iacona. "Sono questioni statali che vanno prese in carico anche a livello di Europa, così come gli Stati Uniti si stanno muovendo da questo punto di vista. Dobbiamo salvare i nostri giovani da una malattia che provoca danni. E' impressionante il viaggio che ha fatto Lisa Iotti", che ha curato la puntata 'La scatola nera' con Irene Sicurella e Sabrina Carreras, "nelle strutture sanitarie pubbliche che hanno visto improvvisamente raddoppiare i casi per esempio di disturbi alimentari, sempre più legati alla frequentazione dei social. E' l'uno e l'altro, non è più un fattore separato".

Agli aspetti che concorrono al disagio si aggiunge oggi "questo abuso" di social. "E ci vuole una responsabilità politica nazionale - continua Iacona - perché non è un trend o una moda che possiamo marginalizzare dicendo che riguarda una quota piccola di persone. E' qualcosa che ci danneggia tutti profondamente. Va aggiunto che la sovraesposizione a queste piattaforme toglie tempo alla nostra concentrazione, alla nostra capacità di lettura, porta dei cambiamenti cerebrali", fotografati dagli scienziati con l'imaging. "Insomma, stiamo consegnando la nostra vita, i nostri dati e la nostra psiche a 4-5 multinazionali del mondo che su questo fanno i soldi".

L'ULTIMO STUDIO SUGLI ADOLESCENTI ITALIANI - Cosa porta un adolescente con una vita carica di promesse davanti, a sviluppare pensieri di suicidio? A fare chiarezza su un fenomeno che è esploso con la pandemia e il lockdown è uno studio condotto dal Gruppo multidisciplinare di ricerca mutamenti sociali, valutazione e metodi (Musa) dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Irpps), attraverso un approccio di ricerca di tipo psicosociale. Il lavoro ha ribaltato i cliché dimostrando che i disagi psicologici che alimentano i pensieri suicidari "non costituiscono l’origine del problema, rintracciata, invece, in particolari dinamiche di interazione sociale e in specifiche caratteristiche sociodemografiche", spiegano i ricercatori che hanno verificato anche come l'abuso di alcol e l'uso di sostanze psicotrope risultano "secondari".

Lo studio, pubblicato sulla rivista 'Scientific Reports' di 'Nature', fornisce risultati utili alla comprensione del problema e alla progettazione di interventi mirati a sostegno del benessere giovanile. E' basato sui dati di un’indagine quantitativa trasversale post-pandemica condotta dal gruppo a cavallo tra il 2021 e il 2022 attraverso la tecnica Capi (Computer Assisted Personal Interview) su un campione rappresentativo di 4.288 adolescenti italiani delle scuole pubbliche secondarie di secondo grado. Mentre la maggioranza degli studi sui pensieri suicidari condotti a livello mondiale analizza esclusivamente gli aspetti psicologici del fenomeno, la ricerca del gruppo Musa ha analizzato l’eziologia del pensiero tra gli adolescenti prendendo in esame simultaneamente una serie di fattori socio-demografici, psicologici e sociologici, per analizzarne la relativa influenza sul problema.

"Un primo dato emerso è che il 44,9% degli adolescenti italiani ha sperimentato almeno una volta il pensiero suicida (23,2%, una volta; 21,7% più di una volta), che riguarda pensieri di pianificazione del suicidio, desideri e preoccupazioni riguardo alla morte. I risultati - evidenziano gli scienziati - hanno confermato l’esistenza di un'associazione diretta tra il malessere psicologico e il pensiero suicida, chiarendo però come, ad esclusione di implicazioni psichiatriche, esso non determina ma è determinato dal deterioramento dell’interazione umana. La sfera sociale viene così a configurarsi come il principale oggetto di ricerca ai fini della comprensione e del trattamento del problema dei pensieri suicidi".

"Rispetto allo status socio-demografico, il pensiero suicida caratterizza maggiormente le ragazze (6 su 10 contro 4 ragazzi su 10), chi vive nelle aree settentrionali del Paese, chi ha una cittadinanza straniera, chi frequenta gli istituti tecnici, i non credenti e chi ha un background familiare economico basso - riporta lo studio - Come dimostrato dalle analisi matematiche effettuate sono però specifiche caratteristiche dello status relazionale e dell’interazione sociale all’origine del fenomeno. Nello specifico, i pensieri suicidi scaturiscono da una compromissione della salute mentale caratterizzata da ansia, depressione, bassa autostima, felicità e soddisfazione, alta intensità di emozioni primarie negative e un atteggiamento negativo verso il futuro".

Gli aspetti appena elencati sono però "sintomi della presenza di una stretta e insoddisfacente rete amicale, di relazioni qualitativamente scarse con pari e genitori, di problemi di rendimento scolastico, iperconnessione, insoddisfazione corporea e coinvolgimento come vittime nel bullismo e nel cyberbullismo", analizza il Cnr. Quanto alla particolare presenza femminile nella quota di ragazzi che esprimono questa problematica, gli esperti analizzano: "Il fatto che le ragazze maturino pensieri suicidi più dei loro coetanei è motivato dall’influenza di norme sociali di genere e dalla pressione di modelli estetici che compromettono la soddisfazione corporea, l’autostima e il piano delle emozioni", riflette Antonio Tintori del Cnr-Irpps, responsabile dell’indagine.

Considerando il grave impatto della pandemia di Covid sulla salute mentale degli adolescenti e la trasposizione dell’interazione sociale sempre più sul piano virtuale, lo studio - concludono gli autori - evidenzia l’urgente bisogno di interventi mirati e contestualizzati. "I nostri risultati mostrano il ruolo centrale e cruciale della scuola nel sostegno del benessere relazionale giovanile - conclude Tintori - Interventi più esperti dovrebbero essere attivati urgentemente a partire dalle scuole primarie, con il coinvolgimento di insegnanti e genitori, in materia di iperconnessione, devianza e violenza relazionale, educazione emotiva, autostima e decostruzione di simbolismi e condizionamenti sociali che stereotipizzano e gerarchizzano l’ambiente vissuto, a partire dalle asimmetrie di genere, deteriorando sostanzialmente la qualità di vita dei giovani".

LA SCATOLA NERA E L'EREDITA' DI MOLLY RUSSELL - Per scoprire cosa c'è dietro quella scatola nera che rischia di danneggiare i giovani più fragili, Iacona e i giornalisti di Presa Diretta hanno viaggiato dagli Usa al Regno Unito. "Abbiamo cercato di gettare una luce su una quota di adolescenti in difficoltà che all'indomani del Covid stava crescendo sempre di più", racconta Iacona. In questa storia, fa notare, ci sono anche "le famiglie" che hanno deciso di opporsi. "Testimonianze toccanti le loro. E oggi un numero crescente di Stati Usa", al momento 41, "hanno fatto causa a Meta proprio sostenendo che gli algoritmi usati in queste piattaforme danneggiano gli adolescenti". L'attenzione a questo tema è un po' l'eredità di Molly Russell.

"Abbiamo intervistato il padre di questa ragazzina inglese morta suicida - dice Iacona - Quello che emerge e preoccupa è che gli algoritmi ci conoscono meglio di come ci conosciamo noi. Specialmente TikTok" è finito nel mirino di approfondimenti su questo piano. "Sono algoritmi potentissimi di riconoscimento: nel momento preciso in cui tu anche solo passi su un contenuto che ha a che fare per esempio con il cibo, da quel momento in poi entri in una rete in cui ti ripropongono contenuti dello stesso tipo per tenerti il più possibile attaccato alla piattaforma. Alla fine entri in questa bolla, in un mondo fatto di ragazze con il sondino, ragazze che si tagliano, ragazzi che fanno pensieri suicidari".

La ricerca della fondazione Molly Rose ha analizzato più di 1.000 post e video, individuati grazie alla ricerca di 15 hashtag associati a materiale dannoso e che Molly utilizzava regolarmente. Su Instagram, la ricerca ha rilevato che quasi il 50% di ciò che è stato visualizzato erano contenuti che "mostravano disperazione, sentimenti di infelicità e temi altamente depressivi". Su TikTok, la ricerca ha rilevato che la metà dei post esaminati con "contenuti dannosi" era stata visualizzata più di un milione di volte. Su Pinterest, invece, al ricercatore sono state attivamente consigliate più immagini di "persone in piedi sulla cima di una scogliera, che annegano, immagini stilizzate di persone in caduta libera nell'aria". È "indifendibile che le aziende social continuino a chiudere un occhio sulla portata degli orrendi contenuti suicidi e autolesionisti presenti sulle loro piattaforme", ha accusato Michelle Donelan, Segretaria dello Stato per la scienza. Ian Russell, padre di Molly, ha rincarato la dose alla Bbc, criticando i social per il "fallimento sistemico fondamentale che continuerà a costare giovani vite".

Iacona ricorda anche la testimonianza di Frances Haugen, che lasciò il suo incarico in Facebook diventando poi 'whistleblower' e rendendo noti documenti interni che svelavano le tante dinamiche controverse e i rischi di questi algoritmi. "Con l'intelligenza artificiale tutto questo diventa sempre più potente", evidenzia Iacona. Un moltiplicatore di fragilità, come quello che ha stretto in una morsa Molly "quasi spingendola sempre di più" sulla strada pericolosa che stava percorrendo. "Tutto ciò avviene e i genitori non sanno niente, i filtri che vengono tanto pubblicizzati non funzionano e sono aggirabili - dice Iacona - I ragazzi finiscono per isolarsi in un mondo dove è difficile poi entrare, e in questo mondo virtuale magari ci rimangono tutta la notte". C'è dunque, conclude, "proprio un tema di riduzione del danno e della dipendenza e naturalmente c'è una fortissima opposizione delle piattaforme. Perché il business è coinvolgere gli adolescenti".

Di Lucia Scopelliti

Un team di giornalisti altamente specializzati che eleva il nostro quotidiano a nuovi livelli di eccellenza, fornendo analisi penetranti e notizie d’urgenza da ogni angolo del globo. Con una vasta gamma di competenze che spaziano dalla politica internazionale all’innovazione tecnologica, il loro contributo è fondamentale per mantenere i nostri lettori informati, impegnati e sempre un passo avanti.

Cronaca

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Published

on

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo

Rilievi dopo l'incendio all'ospedale di Tivoli - Fotogramma

Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio che ha investito la struttura. Una tragedia su cui dovrà fare chiarezza l'inchiesta in corso. I primi rilievi hanno permesso di appurare alcuni elementi cardine per la ricostruzione. Le fiamme all'ospedale San Giovanni Evangelista sono partite dall'esterno, dal retro della struttura, come ha spiegato il procuratore capo Francesco Menditto parlando dell'incendio nella struttura sanitaria.

Le vittime sono 3 anziani pazienti: un uomo di 86 anni e due donne, una di 84 anni e l'altra di 86 anni. Due delle vittime secondo quanto si è appreso sono morte durante le operazioni di soccorso, mentre la terza persona è morta durante il trasporto. "Nessuno è morto tra le fiamme", ha spiegato Menditto. Lunedì è in programma l'autopsia che fornirà ulteriori indicazioni..

"Delle tre vittime una era ricoverata in medicina di urgenza e due in medicina generale", ha aggiunto il procuratore, spiegando che "alcune aree di interesse per le indagini sono state sequestrate".

Sulla vicenda è stato aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo. Le indagini sono condotte dalla polizia e coordinate dalla procura di Tivoli. Sul posto si sono recati carabinieri, polizia e la scientifica per i rilievi. Saranno acquisite anche le telecamere per far luce su quanto accaduto.

Le cause del rogo

Il rogo, che ha coinvolto anche i rifiuti stoccati, si è poi propagato all'interno interessando il pronto soccorso, con il fumo che ha invaso il nosocomio. "Abbiamo acquisito numerose immagini dall’impianto di videosorveglianza - ha spiegato il procuratore Menditto - da cui abbiamo un quadro chiaro su quanto accaduto e che ci permettono di escludere al momento il dolo". "La città è ferita. Faremo tutto quanto è necessario per fare chiarezza. L'intervento dei soccorritori è stato tempestivo", ha detto il procuratore, evidenziando che la macchina post-rogo si è attivata prontamente.

Il sistema antincendio

"Cercheremo di capire quali sono le cause e trovare le soluzioni", aveva detto anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, giunto sul posto. Alla domanda se il sistema antincendio abbia funzionato, Rocca ha spiegato: "Dobbiamo capire quello che è accaduto e come si sono propagate le fiamme. La polizia scientifica darà l'esito e le valutazioni per capire quale sia la natura e cosa sia successo".

I rifiuti speciali

"E' partita una fiamma. Bisognerà capire come e esattamente da dove. Probabilmente da un'area che sta sotto, dove ci sono i rifiuti speciali. Bisognerà capire cosa è successo esattamente. Ora stanno visionando le immagini e stanno facendo indagini", ha detto Giorgio Giulio Santonocito, direttore generale della Asl Roma 5, accendendo i riflettori su una porzione del quadro. "Tutto l’ospedale è sotto sequestro, perché le indagini sono a 360 gradi. Bisogna ora aspettare l’esito delle indagini".

Continue Reading

Cronaca

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

Published

on

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di chi non siamo riusciti a raggiungere in tempo..."

Incendio all'ospedale di Tivoli (Fotogramma)

Incendio nell'ospedale di Tivoli. "Una grande disgrazia che non doveva accadere e che si poteva e doveva evitatare" scrive in uno straziante post la volontaria, la 32enne Veronica Fortuna che definisce la scorsa notte come "una delle più tristi" della sua vita. Tre sono stati i morti. "Un ospedale dovrebbe offrire cure, serenità, assistenza, conforto...Credetemi non è bello vedere gli occhi di un malato che trasmettono la pura paura di morire. Paura che gli sale ancora di più quando ti vedono entrare nelle stanze buie con il casco in testa,il respiratore sulla bocca e la divisa antincendio addosso. Sentire persone che gridano, persone che pregano pensando che quella sia la loro ultima preghiera...".

"Telefoni dei pazienti che squillano perché i loro cari sono in estrema preoccupazione...cercare di rispondere a più chiamate possibili per dare un sospiro di sollievo a chi ha l'anima in pena per il proprio caro ricoverato. Pavimento e pareti che emanano calore... - racconta -. Non puoi farti prendere dallo sgomento perché hai interi reparti da svuotare, scendendo e salendo ripetutamente 4/5 piani a piedi, portando pazienti sui lenzuoli adibiti a barelle...Vedere medici e infermieri che cercano di mantenere ordine e signorile pazienza in mezzo al fumo nocivo che ha invaso corridoi e stanze...Abbiamo fatto tutti il possibile. Ci perdonino le anime di chi non siamo riusciti a raggiungere in tempo...Che la terra vi sia lieve".

Continue Reading

Cronaca

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

Published

on

L'estrazione del concorso di oggi

Schedina del SuperEnalotto (Fotogramma)

Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana, la caccia al 6 - e altri premi che possono essere conquistati con i numeri Superstar e Jolly - riprende la prossima settimana.

Quando sarà la nuova estrazione? Quali sono le regole del SuperEnalotto? Quanto costa giocare? Quale punteggio ha diritto a un premio? E quanto si vince con il 2, il 3 o il 4? E quali sono le differenze tra Superstar e Jolly? Ecco domande e risposte, oltre ai numeri vincenti di oggi.

Come si vince al SuperEnalotto

Al Superenalotto si vince con punteggi da 2 a 6, passando anche per il 5+. L'entità dei premi è legata anche al jackpot complessivo. In linea di massima:

- con 2 numeri indovinati, si vincono orientativamente 5 euro;

- con 3 numeri indovinati, si vincono orientativamente 25 euro;

- con 4 numeri indovinati, si vincono orientativamente 300 euro;

- con 5 numeri indovinati, si vincono orientativamente 32mila euro;

- con 5 numeri indovinati + 1 si vincono orientativamente 620mila euro.

Quanto costa la schedina

La schedina minima nel concorso del Superenalotto prevede 1 colonna (1 combinazione di 6 numeri). La giocata massima invece comprende 27.132 colonne ed è attuabile con i sistemi a caratura, in cui sono disponibili singole quote per 5 euro, con la partecipazione di un numero elevato di giocatori che hanno diritto ad una quota dell'eventuale vincita. In ciascuna schedina, ogni combinazione costa 1 euro. L'opzione per aggiungere il numero Superstar costa 0,50 centesimi.

La giocata minima della schedina è 1 colonna che con Superstar costa quindi 1,5 euro. Se si giocano più colonne basta moltiplicare il numero delle colonne per 1,5 per sapere quanto costa complessivamente la giocata.

Se ho vinto come controllo

E' possibile verificare eventuali vincite attraverso l'app del Superenalotto. Per controllare eventuali schedine giocate in passato e non verificate, è disponibile online un archivio con i numeri e i premi delle ultime 30 estrazioni.

La combinazione vincente di oggi

Estratta la combinazione vincente del concorso di oggi del Superenalotto: 3, 20, 27, 41, 59, 82. Numero Jolly: 24. Numero SuperStar: 31. Nessun '6', ma è stato centrato un '5+1 del valore di 688.294 euro mediante una giocata online dal punto vendita a distanza Sisal Spa. Realizzati anche quattro '5' a cui vanno 55.593 euro ciascuno. Il jackpot a disposizione del '6' per il prossimo concorso sale a 29,5 milioni.

La prossima estrazione

La prossima estrazione è in programma martedì 5 dicembre 2023. Nei giorni di estrazione si può giocare fino alle 19.30. L'estrazione avviene alle 20.

SuperStar e premi, tutte le info

In ogni schedina, si può inserire un numero Superstar, scelto dal giocatore o selezionato automaticamente dal sistema. La posta di gioco è di euro 0,50. La giocata minima per partecipare al Superstar è di una combinazione di gioco del Superenalotto abbinata al numero Superstar, che permette di ottenere premi a punteggio e premi istantanei straordinari. I premi a punteggio vengono vinti quando uno dei numeri estratti nel concorso Superenalotto corrisponde al numero Superstar stampato sulla ricevuta di gioco. Le categorie di vincita, relative ai premi Superstar a punteggio, sono:

- premio 5 stella, realizzato ottenendo punti 5 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;

- premio 4 stella, realizzato ottenendo punti 4 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;

- premio 3 stella, realizzato ottenendo punti 3 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;

- premio 2 stella, realizzato ottenendo punti 2 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;

- premio 1 stella, realizzato ottenendo punti 1 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar;

- premio 0 stella, realizzato ottenendo zero punti nel concorso Superenalotto più il numero Superstar.

- premio punti 0 nel concorso Superenalotto più il numero Superstar.

- premio 5 Stella - 25 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 5 al concorso Superenalotto;

- premio 4 stella - 100 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 4 al concorso Superenalotto;

- premio 3 stella - 100 volte l'importo della vincita ottenuta con punti 3 al concorso Superenalotto;

- premio 2 stella, euro 100,00;

- premio 1 stella, euro 10,00;

- premio 0 stella, euro 5,00.

C'è differenza tra numero Superstar e numero Jolly. Quest'ultimo viene sorteggiato dalla stessa urna dei numeri principali del concorso. Chi indovina cinque dei sei numeri principali più il numero Jolly si aggiudica i premi della categoria 5+Jolly, vale a dire il 5+1. A differenza del Superstar, il numero Jolly non viene scelto sulla schedina.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Elezioni Usa, Biden vs Trump: è ancora botta e risposta tra...

"E' minaccia per democrazia, ricordate il 6 gennaio", il monito del presidente americano uscente. "Una bufala dietro l'altra, io salverò...

Esteri2 ore ago

Egitto al voto tra guerra a Gaza e crisi economica, al-Sisi...

Elezioni presidenziali nel Paese, le operazioni di voto andranno avanti per tre giorni ma la vittoria del presidente uscente è...

Spettacolo2 ore ago

Domenica In, Renato Zero tra gli ospiti di Mara Venier

In studio anche Massimo Ranieri, Vincenzo Mollica, Ficarra e Picone Anche Renato Zero tra gli ospiti di oggi a 'Domenica...

Immediapress2 ore ago

2023 VAPORESSO CARE ECO GO GREEN – Global Carbon...

SHENZHEN, China, Dec. 10, 2023 /PRNewswire/ -- On December 10, VAPORESSO, a leading brand in the vaping industry, has officially...

Spettacolo2 ore ago

Che Tempo Che Fa, Gino Cecchettin ospite oggi di Fabio Fazio

Il papà di Giulia, 22enne uccisa a coltellate dall'ex, nella trasmissione sul Nove Gino Cecchettin, papà della 22enne Giulia uccisa...

Esteri3 ore ago

Israele chiede a residenti Khan Younis di evacuare. Duri...

"Appello urgente" delle Idf perché i civili lascino la città e le aree limitrofe L'esercito israeliano ha dato istruzioni ai...

Cronaca3 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, cosa sappiamo: le indagini

Aperto un fascicolo a carico di ignoti per omicidio colposo plurimo e incendio colposo Tre morti all'ospedale di Tivoli nell'incendio...

Esteri10 ore ago

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta...

L'offensiva non si ferma, assedio al leader Sinwar: "E' nascosto a Khan Younis" Hamas si sgretola sotto i colpi di...

Sport11 ore ago

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il...

Due reti straordinarie: le prodezze dei giocatori di Lazio e Atalanta impreziosiscono il sabato della Serie A Un colpo di...

Spettacolo11 ore ago

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le...

Giovanni Terzi chiede la mano della compagna nello show di Raiuno "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva...

Sport12 ore ago

Inter-Udinese 4-0, poker nerazzurro e Inzaghi torna primo...

I nerazzurri chiudono i conti nel primo tempo con 3 gol in 10 minuti, nel finale la rete di Lautaro...

Sport12 ore ago

Shohei Ohtani e il contratto record, 700 milioni alla...

Il giapponese passa ai Los Angeles Dodgers Shohei Ohtani riscrive la storia del baseball e dello sport con un contratto...

Cronaca12 ore ago

Incendio ospedale Tivoli, una volontaria: “Ho visto...

In un post su Fb il drammatico racconto di una notte di speranza e dolore: "Ci perdonino le anime di...

Lavoro13 ore ago

Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a...

Prima conferenza internazionale organizzata dalla Fondazione Muvin A un anno dalla sua costituzione, la Fondazione Museo del Vino Muvin ha...

Lavoro13 ore ago

Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di...

La Capitale europea della cultura celebra la chiusura del 2023 per un intero fine settimana Sta per chiudersi il sipario...

Cronaca13 ore ago

Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 9 dicembre

L'estrazione del concorso di oggi Nuova estrazione oggi, sabato 9 dicembre, dei numeri del SuperEnalotto. E' l'ultimo concorso della settimana,...

Cronaca14 ore ago

“Ospedale Tivoli tra gli 8 peggiori...

Il risultato del monitoraggio dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali L'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli, coinvolto questa notte...

Sport14 ore ago

Atalanta-Milan 3-2, Muriel affonda i rossoneri al fotofinish

I bergamaschi piegano i rossoneri alla fine della partita L'Atalanta batte il Milan 3-2 nel match o calendario oggi per...

Immediapress14 ore ago

Il Gruppo Menarini presenta a SABCS 2023 nuovi dati dallo...

FIRENZE, Italia, e NEW YORK, 9 dicembre 2023 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale,...

Cronaca15 ore ago

Taranto, 60enne ucciso con un colpo di pistola: fermato...

Secondo quanto ricostruito dai carabinieri gli "avrebbe sparato per errore" Avrebbe sparato un colpo d'arma da fuoco, durante una lite...