Connect with us

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!



Published

on

Intervista esclusiva a Catherine Fulop: tra ricordi, aneddoti e piani futuri

Marilena e Gloria sola contro il mondo sono le due telenovelas che hanno consacrato la bellissima e simpatica Catherine Fulop come diva delle telenovelas di sempre. E l’attrice ne ha girate tante, restando nel cuore del pubblico. Le sue novelas sono tra le più replicate come quelle delle colleghe Grecia Colmenares e Jeannette Rodriguez, tra le tante star del genere.

Qual è il tuo rapporto con l’Italia?

Cathy: “L’Italia è stato il primo paese ad offrirmi lavoro. Sono venuta dal Venezuela, ho lasciato le telenovelas per venire a lavorare in Italia nei fotoromanzi ed è stata la prima volta che si sono aperte le porte per me a livello internazionale. È stato un rischio per me, perché in Venezuela altri attori mi dicevano: ‘Te ne vai dal Venezuela, nel momento in cui sei l’attrice più pagata del Venezuela e non te ne puoi andare ora, in questo momento in cui hai un successo enorme’. Io risposi che volevo provare ad avere fortuna anche in Italia, paese che mi aveva accolto benissimo.” Mi ricordo che uno dei più grandi fan club era proprio quello italiano, poi è nato quello in Spagna, però in Italia…considerato che voi italiani siete molto passionali e caldi, questo mi è sempre piaciuto. Mio padre viaggiava molto, veniva spesso a Bologna ad una fiera per lavoro. Io ricordo che eravamo piccole e i miei genitori ci salutavano dicendo che andavano in Italia a Bologna e ci ho ripensato quando abbiamo viaggiato in treno per andare a Venezia e ho visto la stazione di Bologna. Mi sono detta: ‘uh i miei genitori scendevano qui’. Inoltre, quella era l’epoca di Abigail, Marilena, e feci un tour lungo la costa adriatica, e sempre l’Italia è stata amorosa con me e ora è come se tutto tornasse agli inizi perché mia figlia vive in Italia, e non l’avrei mai immaginato che si sarebbe fidanzata con Paolo Dybala che gioca in Italia, prima a Torino con la Juve ed ora con la Roma. Oriana è molto fortunata, si amano molto, sono fidanzati da 4 anni. Non sono potuta venire prima in Italia anche se avevo molta voglia, ho dovuto lasciare il programma radio perché altrimenti non sarei potuta venire. Dopo la pandemia non ho potuto viaggiare per via del lavoro, ma sono stata 3 anni senza aver potuto venire a trovare mia figlia. Ho lavorato in Master Chef. E amo la vostra pizza!”

Qual è il tuo personaggio preferito tra quelli interpretati?

“Tutti per me sono importanti, ma Marilena è sicuramente quello speciale: una telenovela di successo, vista in ogni parte del mondo e ancora oggi viene trasmessa in diversi paesi. Un personaggio per me importante a livello recitativo è stato Gloria (Gloria sola contro il mondo) perché ho interpretato due personaggi, la ragazza campagnola poi è cresciuta ed è cambiata e l’ho resa diversa, cercando di non pensare alla prima parte. Un altro che mi è piaciuto tanto e che mi sono divertita a fare è stato Sonia Rey di Rebelde Way. Ero una mamma ed è stato molto divertente. Questi tre personaggi hanno segnato la mia vita.”

Hai aneddoti di Marilena e Gloria?

“Stavamo girando una scena sul set di Marilena con Carlo Alfredo, la madre (l’attrice Rosita Vasquez) che era la cattiva, c’era Gladys Ibarra, molte persone sul set. Rosita Vasquez si alza e la gonna cade a terra, era rimasta in slip e non se ne era resa conto. Non so perché non si era accorta che la gonna era caduta e abbiamo gridato al regista di fermarsi perché lei era in mutande mentre noi abbiamo iniziato a ridere. Questo è stato molto divertente e poi in Rebelde Way quando giravo con i ragazzi, io ero la mamma e loro adolescenti con gli ormoni a mille e il mio personaggio era molto sexy, con cose aderenti, super divina e mi prendevano e mi facevano ridere, in maniera molto innocente anche perché ero l’unica tra i personaggi adulti che stava con loro ridendo e giocando, divertendomi con i ragazzi.”

Il finale di Marilena vede la cattiva dark lady Maria Paola super cattiva fingere la sua morte e morire poi davvero soffocata in una bara! Un finale sconvolgente tra i più forti e indimenticabili… che ne pensi?

“Marilena è una delle serie più lunghe, quasi 300 puntate! Termina con un matrimonio ma leggendo il copione, siamo stati noi attori a suggerire un finale diverso perché dopo tante cattiverie il pubblico meritava qualcosa di grande e Maria Paola di essere punita in qualche modo. Ci siamo ispirati a una pellicola e ancora oggi si parla di quel finale…”

Hai un ricordo di un fan che ti ha detto qualcosa di particolare?

“Ho molti ricordi, ma in particolare la responsabile del mio fan club italiano, Assunta. Lei sapeva che io amo la pasta al pesto e lei la faceva e me la spediva in Argentina, per posta la congelava e me la mandava a casa. Era un grande amore. Oggi purtroppo Assunta non c’è più, ma ha lasciato una grande eredità perché tutti voi siete il proseguo di questo amore avuto con Assunta e con suo marito Mario, che sicuramente saprà di questo incontro.”

Sei amica di altre attrici di telenovelas?

“Certo, io ho molti amici nella mia vita. In questo ambiente ci conosciamo. Jeannette Rodriguez ora vive a Miami e ogni volta che lei viene in Argentina o io a Miami, ci scriviamo con l’intenzione di vederci, anche se non siamo amiche, ma poi per impegni vari non riusciamo. Con Grecia Colmenares ci sentiamo su Instagram, io metto like ai suoi post o lei a me e anche con Jeannette Rodriguez, a volte vedo i loro post tramite i fan, come Fernanda Bucceroni che segue entrambe.”

Qual è il ruolo che sogni fare?

“Forse prima avevo più voglia, ora il mio sogno è poter godere del lavoro che ho realizzato, occuparmi della mia famiglia, poter viaggiare, stare in casa di mia figlia per un periodo come sto facendo ora. Certo ho rinunciato al mio lavoro in radio, non ho accettato nessun altro lavoro per essere qui e ho fatto tante cose nella mia vita che non so se ora ho il desiderio di fare un ruolo in particolare. Penso di averlo già fatto. Con i miei ruoli ho l’affetto del pubblico che continua a guardare le mie telenovelas.”

Tu aiuti anche molto nel tuo tempo libero le persone che hanno bisogno.

“Sì, sono molto attenta e in questo momento sono vicina al popolo venezuelano, a coloro che stanno lasciando il Venezuela verso altre parti del mondo, quando vengono in Argentina io li sponsorizzo parlando di ciò che fanno. Se mi dicono vendo empanadas, o cibo mi chiedono di dar loro visibilità, io lo faccio, o se mi dicono che sono muratori posso dare anche lavoro.”

Che fai nel tuo tempo libero?

“Mi piace molto stare in casa, vedere un buon film, una buona serie tv. Prima mi piaceva molto leggere, però credo per colpa di internet, delle piattaforme dove trovo tanti film, lo faccio di meno. Mi piaceva molto. Un’altra cosa che mi piace fare è andare a teatro, o in buoni ristoranti.”

Prossimi progetti?

“Partirò per il QATAR, con un programma che si chiama PER IL MONDO, in occasione dei mondiali con Marley, staremo 10 giorni e poi sto lavorando molto con i miei social, sono testimonial di vari marchi di prodotti, sta per uscire uno spot che ho fatto con L’OREAL, e anche del mio. Voglio fare questo: essere più padrona del mio tempo.”

Quanto ha contato la tua bellezza? E quanto è importante la preparazione?

“Sicuramente la bellezza ti apre porte, ma l’affermarsi nel tempo è un’altra cosa. A me piace vedermi bella, mi curo molto, lavoro sulla mia immagine, perché la mia carriera è anche dovuta al fatto che mi sono sempre preparata, sono precisa, disciplinata, professionale. Se devo preparare un personaggio mi informo, studio, per questo la gente mi chiama per un successivo lavoro. Ho dovuto rifiutare tanti lavori, opere teatrali, perché per fortuna mi chiamano per lavorare. Io ora voglio essere padrona del mio tempo. La bellezza conta perché mi ha aperto molte porte.”

C’è stata nel tuo passato una porta che si è chiusa e che ti ha fatto soffrire?

“No, la gente non mi vede solo bella, ma anche simpatica, parlo con la gente e questo è molto importante perché se sei bella, ma antipatica e odiosa, la gente non può amarti tanto e non so se avrei tanto lavoro.”

© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma.

Giornalista e fondatore dell’agenzia Massmedia Comunicazione, è il motore dietro gran parte delle nostre interviste. Con un occhio per i dettagli e un talento nel porre le domande giuste, contribuisce significativamente al nostro contenuto.

Continue Reading

Interviste

Intervista esclusiva a Marzio Honorato: frammenti di una...

Published

on

Marzio Honorato. Basta pronunciare il suo nome e subito ti ritrovi immerso nel profumo del teatro di Napoli, nei racconti del cinema più vero e nella lunga storia di una televisione che lo ha visto diventare una figura familiare per tutti.

Dal 1996 è Renato Poggi in Un Posto al Sole. Pensa: quasi trent’anni di vita intrecciati a quel personaggio. Renato è cresciuto con lui, si è trasformato, è diventato un amico per milioni di persone che si affezionano ogni giorno di più. Ma dietro quegli occhi che sorridono c’è molto altro: una carriera vissuta con passione e difficoltà, scelte coraggiose e una forza che continua a brillare. Oggi ci regala ricordi e verità, con una sincerità che arriva dritta al cuore.

La nostra intervista esclusiva

Nel tuo percorso teatrale hai iniziato con il teatro d’avanguardia a Napoli e Milano. Quali sono stati gli insegnamenti più significativi che hai tratto da quell’esperienza e come hanno plasmato il tuo approccio alla recitazione?

“La mia esperienza con il Teatro d’avanguardia è nata da una “fortunata” bocciatura al Liceo che frequentavo. Mio padre, per punizione, mi mandò a fare le pulizie in un “locale” vicino casa. Solo che in quel locale facevano teatro d’avanguardia! Ne rimasi affascinato e, oltre alle pulizie, iniziai a partecipare ad alcuni spettacoli. In seguito, in una tournée in giro per alcuni teatri d’avanguardia in Italia, capitammo a Milano al Teatro Uomo e rimasi lì per qualche mese scritturato nella loro compagnia teatrale. La paga era di 5000 lire al giorno. Dormivo e mangiavo dove capitava, ma riuscii a mettere da parte una somma che mi permise di comprare una Fiat 1300, naturalmente usata, per tornare a Napoli alla fine della stagione teatrale. Avevo 20 anni. Ricordo ancora quei tempi e già allora capii che fare il mestiere di “attore” significava rischiare una vita difficile e piena di punti interrogativi. Ma in realtà avevo già scelto. Ero molto timido e forse lo sono tutt’ora, ma mettersi nei panni di altri personaggi mi dava sicurezza.”

Cosa hai imparato da Eduardo?

“Eduardo è stato tutto per me. L’emozione di essere preso per mano da lui nei ringraziamenti alla fine degli spettacoli non penso di provarla mai più. Lui era un direttore d’orchestra e gli attori erano i suoi orchestrali. Ci dirigeva modulando i volumi e i toni delle nostre voci e limitando la nostra gestualità all’essenziale, senza mai esagerare. Da lui ho imparato l’arte di stare e camminare sul palcoscenico, il rispetto per il pubblico e per le rigorose battute del testo che si metteva in scena. Ogni virgola, pausa o fiato aveva un preciso significato. Da non tradire.”

Quali sono le differenze fondamentali tra cinema e teatro?

“Ho fatto tanto cinema, sicuramente più film che testi in teatro, specie dopo l’esperienza con Eduardo. Mi è sempre piaciuto tanto, perché il cinema si racconta con gli occhi e con l’espressione del viso, mentre il teatro più con il corpo e la voce.”

Raccontaci come è nato il tuo personaggio in Un Posto al Sole.

“Quando seppi che al Centro Rai di Napoli avrebbero fatto dei provini per un esperimento produttivo di una lunga serialità, voluto fortemente da Giovanni Minoli, ho fatto in modo di partecipare ai provini. E poi è andata come è andata… sono ancora lì, a Un Posto al Sole e non avverto stanchezza.”

Ti occupi anche di produzione. Vuoi raccontarci qualcosa su questo tuo interesse?

“Molti attori della mia generazione, più o meno di base a Napoli, negli anni ’80 costituivano società produttive teatrali. Dato che ne fiorivano tante, decisi di costituire una società di produzioni audiovisive: cortometraggi, documentari, progetti video-sociali… Poi, anche grazie alla sicurezza economica che mi dava Un Posto al Sole, ho iniziato a produrre qualche film. Distribuire lavoro per giovani autori, attrici e attori e validissime risorse umane tecniche che vivono nel nostro territorio era doveroso per me. Napoli mi ha dato tutto.”

© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma. Foto di Giuseppe D’Anna.

Continue Reading

Interviste

Intervista esclusiva a Fabrizio Eleuteri: successi in TV,...

Published

on

Sono tre gli importanti progetti che vedono attualmente impegnato Fabrizio Eleuteri. Formatosi al laboratorio Don Bosco diretto dal rettore Carlo Nanni, l’attore romano fa parte del cast fisso di Citofonare Rai 2, il programma della domenica condotto da Paola Perego e Simona Ventura, e prossimamente sarà al cinema con The Contract, il film internazionale prodotto da Massimiliano Caroletti che segna il debutto alla sceneggiatura di Eva Henger. Lavori che vanno ad aggiungersi all’impegno in Vita da Carlo, la serie con protagonista Carlo Verdone. Tra sogni e progetti, Eleuteri ci ha spiegato come è nata la sua passione per la recitazione, svelandoci la sua passione per il ‘regista del brivido’ Alfred Hitchcock.

a cura di Roberto Mallò

Fabrizio, ogni domenica i telespettatori possono vederla, in diretta, a Citofonare Rai 2. Che tipo di esperienza è? Come si trova all’interno del cast?

“Citofonare Rai2 per me è partito in maniera sperimentale, con la doppia conduzione di Paola Perego e Simona Ventura. Sono entrato a far parte del cast a partire dalla seconda edizione ed ora mi ritrovo alla quarta stagione, la mia terza consecutiva. All’inizio mi avevano prospettato un ruolo del portiere che entrava, faceva il suo balletto fintamente sexy e non si curava delle due conduttrici. Le stesse che, ogni volta, mi rimproveravano simpaticamente in diretta: ‘Guarda che non sei qua nello spazietto tuo, che fai il sexy e così via. Qui hai un ruolo, devi portare le cose che ti chiediamo. Abbiamo bisogno dei tuoi servigi per sbrigare le cose della giornata. Se arriva un ospite lo fai entrare, se c’è una cosa da portare dentro lo fai tu’. Io, per tutta risposta d’accordo con gli autori, entravo con le noci e le olive, le mangiavo e non lasciavo loro niente. All’inizio, insomma, ero questo portiere un po’ matto e sciocco che faceva danni”.

E pian piano il personaggio si è evoluto…

“Esattamente. Dallo scorso anno ho iniziato ad annunciare qualche servizio, oltre che inserire qualche curioso aneddoto su qualche personaggio piuttosto che un altro. In questa edizione affianco Gene Gnocchi nelle sue follie estemporanee. Sono il suo ‘partner in crime’. Il mio personaggio è diventato quasi una spalla per Gene. All’interno della trasmissione mi trovo molto bene, c’è molto feeling con tutti, in special modo con l’autrice Serena Costantini, che è un pezzo di cuore. E non posso negare di trovarmi molto bene con Paola Perego. Oltre alla professionista che tutti conosciamo, lei è sempre dolcissima con tutto il cast. Si prende sempre cura di qualsiasi persona all’interno di Citofonare Rai 2 e del cast stesso. E Simona Ventura è sempre il solito uragano che va a destra e sinistra e stravolge tutto e tutti. Citofonare Rai 2 è davvero una delle poche trasmissioni in cui ci divertiamo anche nel backstage”.

Per chi fa il suo mestiere, un programma in diretta come Citofonare Rai 2 insegna tanto, no?

“Sì. E’ un discorso completamente diverso dalla formazione che uno può avere o al teatro o al cinema. In quest’ultimo ti prepari un determinato ruolo e sai che devi girare una determinata scena con altri attori, che comunque puoi ripetere qualora qualcosa non andasse bene. Al contrario, nella diretta deve filare tutto liscio. Si respira la tensione che è tipica del teatro, ma è diverso, a partire dalle telecamere che ti circondano. Ovviamente, tu cerchi sempre di fare il tutto in maniera egregia. Le aspettative sono abbastanza alte e cerchi di fare di più. Nonostante tutto è però bello avere quell’adrenalina tipica della diretta. Soprattutto considerando il fatto che Citofonare Rai 2 è una diretta nazionale, che tiene compagnia ai telespettatori per tante ore e li accompagna in tutta la domenica mattina fino all’ora di pranzo”.

A cosa si deve, dal suo punto di vista, il grande successo del programma? Cresce negli ascolti di anno in anno..

“La trasmissione conserva degli abiti molto leggeri, non parla di fatti di cronaca nera. Se ci pensa, nei primi appuntamenti, Paola e Simona venivano un pochino prese in giro quando cantavano insieme, ora è diventato un vero e proprio must atteso e coinvolgiamo gli ospiti a cantare con loro di volta in volta.. Il programma ha sempre avuto come obiettivo principale quello di mettere in risalto i personaggi che hanno fatto parte della televisione italiana. Gli ospiti spaziano dal comico, come Lopez e Solenghi che parlano del trio, Lino Banfi, Al Bano con le figlie, solo per fare alcuni esempi, che ti raccontano come è stato vivere con un gigante della musica italiana così in casa. Gli aneddoti, gli spazi qua e là, il collegamento di Antonella Elia e le gag di Gene Gnocchi danno poi al programma quell’atmosfera leggera e spiritosa della quale abbiamo bisogno adesso più che mai”.

La trasmissione di Rai2 non è l’unico progetto che la vede coinvolta in questo periodo. C’è anche il film internazionale The Contract, nel quale ha recitato al fianco di Jane Alexander.

“Esatto, interpreto il migliore amico del personaggio interpretato da Jane. Il film, come è stato detto all’anteprima mondiale de Il Cairo, è un thriller psicologico. Non di certo un action thriller. Al centro della scena c’è l’attore Eric Roberts, che interpreta un giornalista caduto in disgrazia che prova a intrufolarsi nella scena del crimine di un suo collega. Da lì cerca dunque di ricostruire tutto il puzzle che ha portato a questo efferato omicidio. Si rivolge così a tante personalità e personaggi diversi tra loro: ci sono il caporedattore, un prete e una ragazza che lavora in un night, interpretata da Jane Alexander e che fa parte della trama che mi vede coinvolto, dato che cammino al suo fianco in diverse situazioni. Più Roberts indaga, più c’è questa scia di sangue che si va piano piano ad allargare. E lui ha questo testimone, interpretato da Kevin Spacey, all’interno di una sorta di riformatorio/manicomio, che sembra abbia delle chiavi di interpretazione di questo omicidio ben più profonde di quanto non stia dicendo. Quindi man mano che accadono le cose, Eric Roberts torna a chiedere conto a Kevin Spacey di quello che sta accadendo. A volte questo personaggio dà di matto e non si capisce cosa voglia dire. Le altre volte cerca di infilare delle pulci nelle orecchie a Eric Roberts per dare un diverso punto di vista di ciò che sta accadendo. Era da parecchio che non si vedeva un film simile in Italia, dove per vedere un thriller bisogna ritornare ai tempi di Dario Argento. Ed è credo la primissima volta che un produttore indipendente come Massimiliano Caroletti annoveri nel cast due attori internazionali del calibro di Spacey, che ha vinto due premi Oscar, e Roberts. Da questo punto di vista, The Contract è un esperimento già riuscito”.

C’è molta curiosità attorno al film perché rappresenta anche il debutto alla sceneggiatura di Eva Henger.

“Sì, c’è davvero molta curiosità. Ne hanno parlato anche varie testate americane. Forse in Italia siamo cintura nera nello scetticismo, magari però stavolta non trionferà il pregiudizio. Personalmente, ho avuto la fortuna di assistere all’anteprima ed è piaciuto molto. Tuttavia, sono curioso di capire come verrà accolto negli Stati Uniti e ovviamente qui da noi in Italia”.

Jane Alexander la conosceva già o vi siete incontrati per la prima volta su questo set?

“Avevo visto i lavori precedenti di Jane, tra cui quelli diretti da Cinzia TH Torrini. Non l’avevo mai incontrata prima, ma è stata davvero carina e siamo rimasti amici. E’ una di quelle persone che ti aiutano davvero sul set, che ti danno la loro energia. Al termine di una scena straziante di The Contract mi ha dato un abbraccio capace di trasmettermi davvero una grossa energia. Credo sia, davvero, una professionista di una caratura internazionale.

C’è anche un terzo lavoro: Vita da Carlo. La serie di Carlo Verdone. Il suo personaggio, nella terza stagione, è stato ampliato rispetto a quello che abbiamo visto nella seconda.

“Sì, il personaggio di Riccardo, il fidanzato di Sandra (Monica Guerritore), ha uno sviluppo carino. Viene coinvolto in una cena, in casa Verdone, nella settima puntata. E lì accade di tutto, nel buon segno della commedia italiana. C’è al centro un grande equivoco, condito da una rivelazione, e scoppia un vero e proprio parapiglia. Il tutto ha come sfondo la Santa Notte di Natale. Scherzi a parte, lavorare su un set con Verdone, Guerritore, Stefania Rocca e Filippo Contri è stata una bella opportunità da una parte ed un continuo divertimento dall’altra”.

Parlando un po’ di lei. Quando è nata la sua passione per il mondo della recitazione?

“Sono il terzo di quattro figli, tutti maschi. Nessuno aveva mai lavorato nel mondo dell’arte nella mia famiglia. Mi ricordo che, con le prime paghette, quando avevo circa 11 anni, mi andavo a comprare in edicola i film in bianco e nero di Alfred Hitchcock. Settimana dopo settimana investivo lì la mia paghetta. E mia madre non riusciva a capire cosa me ne importasse di quei film lì, dato che poi nel mio tempo libero andavo a giocare a calcetto con i miei amici. Tuttavia, ero totalmente folgorato da Hitchcock: andavo ad informarmi su ogni scena e ogni aspetto dei suoi lavori, compresi gli interpreti e i vari registi, passando per il trucco, il montaggio, gli effetti speciali. Avevo una passione dentro che è venuta fuori, senza che nessuno la sollecitasse. Pensi che una volta ho chiesto a mia madre quanto pagassero Bud Spencer e Terence Hill per fare uno dei loro film che trovavo bellissimi. E lì lei mi ha detto: ‘No, amore di mamma, questi sono attori ed è un lavoro. Loro interpretano una parte e vengono pagati per questa cosa’. Una cosa che a me non tornava, non pensavo che fosse un mestiere e che venissero pagati. Per me poter recitare era già di per sé un premio.  Anche perchè poi io ho mosso i primi passi in teatro e lì, quando hai il fuoco sacro della recitazione dentro, non stai tanto a guardare la remunerazione. E il lavoro dell’attore in sé è abbastanza precario, ci sono dei periodi in cui lavori tantissimo e in altri poco e niente. Se non sei abituato a prendere le porte in faccia stai malissimo. Ci saranno sempre delle persone che ti diranno che non sei in grado, che non sei preparato. Sei non hai una buona corazza o una famiglia che ti sostiene non riesci ad andare avanti. Potresti mollare, soprattutto quando ti sei preparato per un ruolo che sentivi davvero tuo e invece non ti prendono minimamente in considerazione. Per fortuna, oltre ai miei fratelli con i quali ho un bellissimo rapporto, ho una moglie e una figlia che mi supportano tantissimo e a cui devo praticamente tutto”.

© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma.

Continue Reading

Interviste

Intervista esclusiva ad Alberto Rossi: «Con la paternità un...

Published

on

Alberto Rossi. Livorno. Un ragazzo con un sogno gigantesco e il coraggio di seguirlo fino in fondo. Fin da giovane, si buttava a capofitto nel mondo dello spettacolo, come chi sa che quella strada è la sua e non c’è un piano B. A soli 25 anni era già sotto i riflettori, con il debutto in “Un posto al sole” che l’ha reso un volto amato da milioni di italiani. Eppure, Alberto è un uomo che si reinventa, che esplora, che cresce.

La paternità – con Ada – ha cambiato tutto. È come se l’amore per sua figlia gli avesse aperto nuovi orizzonti, spingendolo a vedere la vita da una prospettiva più profonda, più vera. Poi c’è il mare, la vela, il tennis. La voglia di navigare, di scoprire, di confrontarsi con sé stesso. E il teatro? Sempre nel cuore, come un amore mai dimenticato. In ogni progetto, in ogni battuta, c’è una parte della sua anima. E quando parla di futuro, non è solo lavoro: è curiosità, è passione, è quella luce negli occhi di chi ha ancora tanto da dare e da scoprire.

La nostra intervista esclusiva

*Foto di Giuseppe D’Anna

Ciao Alberto, benvenuto su Sbircia la Notizia Magazine! Qui ci piace andare oltre la superficie, scavare davvero dentro la tua storia. Vogliamo parlare dei sogni, dei successi, delle paure, delle sfide che ti hanno trasformato nell’uomo e nell’artista che sei oggi. Il tuo percorso ha attraversato il cuore dello spettacolo italiano, lasciando segni indelebili. Tu sei un racconto che merita di essere ascoltato, pezzo dopo pezzo, emozione dopo emozione. Oggi siamo qui per raccontare questo viaggio insieme a te.

Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia “Silvio d’Amico”, hai debuttato in “I ragazzi del muretto” solo due settimane dopo. C’è stato un momento in cui hai realizzato l’impatto che questo rapido inizio avrebbe avuto sulla tua carriera o tutto è accaduto così velocemente da sembrare quasi surreale?

“Surreale no, perché dentro di me, in un certo senso ci speravo e me lo aspettavo. Avevo sempre e solo voluto fare quello che stavo riuscendo a fare e si stavano materializzando tutti, non solo i miei sogni, ma anche le aspettative e i desideri.”

Il tuo primo film, “L’olio di Lorenzo”, è stato un progetto internazionale diretto da George Miller. Come ha influenzato la tua visione dell’industria cinematografica italiana ed estera iniziare la tua carriera cinematografica in un contesto così globale?

“Beh, è stata un’esperienza su un set da Formula 1… difficile trovare così tanto spiegamento di mezzi su un film italiano…”

Interpretare Michele Saviani per oltre 25 anni ti ha permesso di crescere insieme al personaggio. In che modo la tua evoluzione personale ha influenzato Michele? Ci sono aspetti del personaggio che hanno a loro volta plasmato te come individuo?

“No, nella maniera più assoluta no! Michele rimane in camerino quando ne svesto i panni.”

Nel 2006 hai diretto alcuni episodi di “Un posto al sole”. Come ha arricchito questa esperienza la tua comprensione del processo creativo? C’è qualcosa che hai scoperto sul set che ti ha sorpreso come attore-regista?

“Volevo tantissimo fare quell’esperienza. E quando finalmente ci sono riuscito, è stato un po’ come coronare un’altra conferma di ciò che sentivo di avere e di poter comunicare in altro modo e forma.”

La tua partecipazione a “Notti sul ghiaccio” ha mostrato un lato di te inedito al pubblico. Quali sfide hai affrontato nel padroneggiare il pattinaggio artistico? C’è qualche lezione che hai portato con te nel tuo lavoro attoriale?

“Mah no, era tutto un altro contesto. Anche lì era Formula 1, Milly Carlucci, Rai 1, prima serata… poi tante botte, tanti lividi, tanta fisioterapia dopo… però bellissimo, magico.”

Il tatuaggio con il nome di tua figlia Ada è un gesto d’amore visibile a tutti. Come la paternità ha influenzato il tuo approccio alla vita e alla professione? In che modo questo nuovo ruolo ha arricchito la tua espressività artistica?

“Con la paternità un uomo finalmente diventa tale. Fino a quel momento non puoi percepire in tutt’altro modo la vita. Tutto diventa entusiasmo, paura, bellezza, crescita, magia… non si può definire la paternità… poi di una figlia femmina…”

Sei appassionato di tennis e vela, sport che richiedono concentrazione e armonia con l’ambiente. Vedi delle similitudini tra queste discipline e la recitazione? Come contribuiscono al tuo equilibrio personale e professionale?

“È sport, la vela significa mare, acqua, quindi il nostro inconscio, sul quale mi piace navigare (son figlio di un ammiraglio). Il tennis è disperazione, solitudine, analisi, tostissimo ma bellissimo. Soprattutto da vedere, poi ora con Sinner e company….”

Hai avuto la fortuna di lavorare con un maestro come Pupi Avati, su progetti intensi e pieni di significato come “I cavalieri che fecero l’impresa” e “Il signor Diavolo”. Raccontaci: cosa ti è rimasto di quelle esperienze?

“Due belle esperienze con un maestro. Per scavare ancora un po’ più a fondo le mie capacità.”

Ci sono opere o personaggi che sogni di interpretare per esplorare nuove dimensioni della tua arte?

“Dopo che per più di 30 anni dai Ragazzi del Muretto ad Upas, mi piacerebbe interpretare un personaggio demoniaco, malefico, al limite dello splatter come quelli della serie Monster.”

Essendo una presenza costante in “Un posto al sole” sin dal suo inizio, hai vissuto l’evoluzione della televisione italiana. Come percepisci i cambiamenti nel modo di raccontare storie in TV e quale pensi sia il futuro delle soap opera nel panorama mediatico attuale?

“Ma il futuro siamo solo noi, siamo stati i primi e siamo ancora lì… siamo passato, presente e futuro…”

In un mondo dominato dai social media, mantieni un equilibrio tra condivisione e privacy. Come gestisci la relazione con i tuoi fan attraverso piattaforme come Instagram? Quale ruolo credi che i social abbiano nel rapporto tra attore e pubblico?

“Mi divertono, li frequento parecchio ma non ne abuso.”

Guardando al futuro, c’è un ambito artistico o un progetto inedito che vorresti esplorare, magari al di là della recitazione, come la scrittura, la produzione o una nuova forma di espressione creativa?

“Con la produzione ho dato e non credo che ripeterò l’esperienza. Mi sono scottato troppo, per il resto si vedrà….”

© Sbircia la Notizia Magazine, è vietata qualsiasi ridistribuzione o riproduzione del contenuto di questa pagina, anche parziale, in qualunque forma.

Continue Reading

Ultime notizie

Economia3 ore ago

Pensioni, i dati Inps su quelle anticipate e di vecchiaia

Nel 2024 l'importo medio delle pensioni di vecchiaia si è attestato a 1.164 euro Quanto valgono le pensioni di vecchiaia...

Ultima ora3 ore ago

Roma ko 1-0 ad Alkmaar, sfuma qualificazione diretta a...

Il gol di Parrott al 35' della ripresa Pesante ko per la Roma ad Alkmaar contro l'Az. I giallorossi perdono...

Spettacolo3 ore ago

Sanremo, Ruggeri: “Buon cast, quest’anno serve...

L'artista ospite della prima puntata di 'Adnkronos Stars', parla a tutto tondo: dal nuovo album in uscita 'La Caverna di...

Salute e Benessere3 ore ago

A Saronno pazienti in dialisi ai fornelli con chef e menu...

Show cooking organizzato da Asst Valle Olona e Centro di formazione Ial Lombardia. Il messaggio di chef Chicco Cerea (Da...

Esteri3 ore ago

Trump, ordine per desecretare file omicidi Kennedy e Martin...

"Tutto sarà rivelato", dice il presidente degli Stati Uniti Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine...

GR Audio (Giornali Radio)3 ore ago

GrAudio Flash delle 19:50 del 23 gennaio

Cronaca6 ore ago

Morte Satnam Singh, 2 arresti a Latina per sfruttamento del...

I due portati in carcere. Il bracciante morì dopo aver perso una mano nei campi e non essere stato soccorso...

Cronaca6 ore ago

Editoria: Adnkronos lancia la nuova sezione podcast e si...

Una nuova sezione dedicata ai contenuti audio sul sito dell'agenzia d'informazione Adnkronos lancia una nuova sezione podcast sul suo sito...

Cronaca6 ore ago

Austria, arrestato magnate immobiliare René Benko

Secondo i procuratori austriaci c'è il rischio che commetta ulteriori reati e manometta le prove Il magnate immobiliare tirolese René...

Cronaca6 ore ago

Mieloma multiplo, ok dell’Ue a Isatuximab per...

Studio di fase 3 ha dimostrato che in combinazione con trattamento standard migliora significativamente la sopravvivenza libera da progressione In...

Immediapress6 ore ago

Hong Kong’s Advantages Spotlighted at WEF Annual Meeting in...

HONG KONG SAR - Media OutReach Newswire - 23 January 2025 - Financial Secretary of the Hong Kong Special Administrative...

Immediapress6 ore ago

Fornovo Gas ottiene un contratto da 10 milioni di euro...

Traversetolo, 23/01/2025 - L’azienda emiliana vince una delle maggiori gare europee per la produzione di compressori di metano destinati al...

Cronaca6 ore ago

Salute: benessere gastrointestinale, Synlab lancia campagna...

Fino al 40% della popolazione ha disturbi di stomaco e intestino ma solo metà si rivolge a specialista Analisi mediche,...

Ultima ora6 ore ago

Alis e Veronafiere, dall’11 al 14 marzo quarta...

Da martedì 11 a venerdì 14 marzo 2025 Torna a Verona il grande evento fieristico per i trasporti, la logistica...

Spettacolo6 ore ago

Rai: variazioni programmi tv di domani

Queste le variazioni Rai dei programmi tv di domani: RAI 1 Nessuna variazione RAI 2 Nessuna variazione RAI 3 15:00...

Esteri6 ore ago

Thailandia, da oggi i matrimoni Lgbt+ sono legali: nozze di...

La Thailandia è diventato il primo Paese nel sudest asiatico ad approvare la legge sui matrimoni omosessuali Sono almeno duecento...

Cronaca6 ore ago

Felice Maniero, braccialetto elettronico a ex boss Mala del...

All’origine dei nuovi guai giudiziari non ci sarebbe una nuova relazione sentimentale, bensì il suo rapporto con la sorella Norietta...

Ultima ora6 ore ago

Genova, la denuncia: “Mia madre 7 giorni in barella...

La figlia della donna all'Adnkronos: "E' stata privata della dignità, disidratata e senza flebo. Alle dimissioni aveva piaghe da decubito"...

Cultura6 ore ago

Automobilismo, la 1000 Miglia a Miami con una mostra...

A un mese esatto dall’esordio della 1000 Miglia Experience USA Florida, che dal 22 al 25 Febbraio porterà lo spirito...

Spettacolo6 ore ago

MasterChef Italia, stasera 23 gennaio la prova con Massari:...

In onda stasera alle 21.15 su Sky e in streaming su Now MasterChef Italia torna stasera, giovedì 23 gennaio, in...