Bollettino Coronavirus di Mercoledì 31 Marzo 2021, rapporto positivi/tamponi al 6,80%
In data 31 marzo l’incremento nazionale dei casi è +0,67% (ieri +0,45%) con 3.584.899 contagiati totali, 2.913.045 dimissioni/guarigioni (+23.744) e 109.346 deceduti (+467); 562.508 infezioni in corso (-324). Ricoverati con sintomi 51 (29.180); terapie intensive -6 (3.710) con 283 nuovi ingressi del giorno. Elaborati 351.221 tamponi totali (ieri 301.451) di cui 205.794 molecolari (ieri 154.649) e 145.427 test rapidi (ieri 146.802) con 100.994 casi testati (ieri 89.797); 23.904 positivi (target 4.311); rapporto positivi/tamponi totali 6,80% (ieri 5,31% – target 2%); rapporto positivi/casi testati 23,66% (ieri 17,83% – target 3%). I dati nazionali di oggi recuperano anche quelli non comunicati ieri dalla Regione Sicilia.
Nuovi casi soprattutto in: Lombardia 3.943; Sicilia 2.904; Veneto 2.317; Piemonte 2.298; Campania 2.016; Puglia 1.962; Lazio 1.800; Toscana 1.538; Emilia Romagna 1.490. In Lombardia curva +0,53% (ieri +0,44%) con 56.747 tamponi totali (ieri 44.289) di cui 37.552 molecolari (ieri 23.728) e 19.195 test rapidi (ieri 20.561) con 11.120 casi testati (ieri 7.309); 3.943 positivi (target 1.000); rapporto positivi/tamponi totali 6,94% (ieri 7,38% – target 2%); rapporto positivi/casi testati 6,94% (ieri 44,75% – target 3%); 735.484 contagiati totali; ricoverati -76 (7.033); terapie intensive +1 (863) con 54 nuovi ingressi del giorno; 30.735 decessi (+100). Prosegue per la quinta settimana consecutiva l’espansione dell’epidemia a livello mondiale, dopo un periodo di calo dei nuovi casi che aveva caratterizzato le prime settimane (6 su 7) dell’anno.
L’ultimo Report epidemiologico dell’Oms, appena pubblicato con i dati aggregati relativi al periodo 22-28 marzo, segnala 3.802.314 nuovi casi: l’incremento è del 15,5% e segna un’ulteriore accelerazione sul +8,5% della settimana precedente. In aumento anche il numero dei decessi, a quota 64.187 con una crescita del 6,2% sui 60.414 della settimana 15-21 marzo. Non un buon segnale, che si verifica proprio quando in molto Paesi si sta entrando nel vivo della campagna vaccinale. L’incremento riguarda tutte le 6 Regioni di monitoraggio Oms: Americhe (+11%); Europa (+11%); Sud Est Asia (+46%); Mediterraneo Orientale (+3%); Africa (+22%); Pacifico Occidentale (+32%).
In valori assoluti il contagio viene spinto in particolare da Europa (1.641.672 positivi nel periodo) e Americhe (1.306.017) che insieme pesano per il 77,5% dei nuovi contagiati. Per quanto riguarda i decessi il dato è in aumento in 5 Regioni su 6, con la sola Africa in controtendenza (-6%). I 5 Paesi più colpiti nell’ultima settimana di rilevazione sono stati: Brasile (533.024 nuovi casi, +5% sul periodo precedente); Usa (421.936; +13%); India (372.494; + 55%); Francia (254.228; +24%) e Polonia (192.441; +27%). Nella zona di monitoraggio europea il numero più alto di decessi è stato registrato in Italia (2.994, pari a 5 nuovi decessi per 100.000 abitanti e con una crescita dell’8% sulla rilevazione precedente). Seguono Russia (2.710 decessi; 1,9 per 100.000; -8%) e Polonia con 2.584 decessi, pari a 6,8 per 100.000 abitanti e con un incremento del 22% sul periodo 15-21 marzo.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!