I Santi di Domenica 7 Marzo 2021
I SANTI DEL GIORNO, 7 MARZO
da www.santiebeati.it
Sante PERPETUA E FELICITA Martiri – Memoria
† Cartagine, 7 marzo 203
Chiusa in carcere aspettando la morte, una giovane tiene una sorta di diario dei suoi ultimi giorni, descrivendo la prigione affollata, il tormento della calura; annota nomi di visitatori, racconta sogni e visioni degli ultimi giorni. Siamo a Cartagine, Africa del Nord, anno 203: chi scrive è la colta gentildonna Livia Perpetua, 22 anni, sposata e madre di un bambino. Nella folla carcerata sono accanto a lei anche la più giovane Felicita, figlia di suoi servi, e in gravidanza avanzata; e tre uomini di…
www.santiebeati.it/dettaglio/22950
Santi BASILIO, EUGENIO, AGATODORO, ELPIDIO, ETEREO, CAPITONE ED EFREM Vescovi e martiri
† 7 marzo 311
www.santiebeati.it/dettaglio/92997
Santi SATURO, SATURNINO, REVOCATO E SECONDINO Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/44120
Sant’ EUBULIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/44130
San PAOLO IL SEMPLICE Monaco
m. sec. IV
Fu discepolo di Sant’Antonio abate, il quale mise alla prova in varie forme la sua obbedienza e pazienza, rimanendo commosso per la sua grande virtù.
www.santiebeati.it/dettaglio/44140
Santi SIMEONE BERNEUX, GIUSTO RANFER DE BRETENIèRES, LUDOVICO BEAULIEU E PIETRO ENRICO DORIE Sacerdoti e martiri
† Sai-Nam-Tho, Corea del Sud, 7 marzo 1866
Monsignor Simeon-Francios Berneux, entrato nella Società Parigina per le Missioni Estere, fu nominato vicario apostolico di Corea, ove dovette affrontare il martirio con tre sacerdoti suoi confratelli: Simon-Marie-Just Ranger de Bretenières, Pierre-Henry Dorie e Bernard-Louis Beaulieu. Decapitati per avere confessato con fede intrepida ai loro persecutori di essere venuti in Corea per salvare anime in nome di Cristo, Giovanni Paolo II li ha canonizzati il 6 maggio 1984 con altri 99 martiri che effuser…
www.santiebeati.it/dettaglio/92284
San GAUDIOSO DI BRESCIA Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/44160
Sant’ ARDONE DI ANIANO Sacerdote
www.santiebeati.it/dettaglio/44170
San PAOLO DI PLOUSIAS (DI PRUSA) Vescovo
† 1 gennaio 837
www.santiebeati.it/dettaglio/44180
San GIOVANNI BATTISTA NAM CHONG-SAM Martire
Ch’ungju, Corea del Sud, 1817 – Seoul, Corea del Sud, 7 marzo 1866
www.santiebeati.it/dettaglio/44210
Santa TERESA MARGHERITA (REDI) DEL CUORE DI GESù Vergine
Arezzo, 1 settembre 1747 – Firenze, 7 marzo 1770
Al secolo Anna Maria Redi, nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747. Frequentò come educanda il monastero di Santa Apollonia di Firenze fino al 1764. Decisiva per la sua vocazione fu l’ispirazione attribuita a santa Teresa d’Avila, grazie alla quale scelse il Carmelo. Entrò nel monastero carmelitano di Firenze il 1 settembre 1764 e vestì l’abito delle Carmelitane scalze l’11 marzo 1765, prendendo il nome di suor Teresa Margherita del Cuore di Gesù. La seconda grande ispirazione della sua vita …
www.santiebeati.it/dettaglio/90051
San GIUSTO RANFER DI BRETENIèRES Sacerdote e martire
Chalon-sur-Saône, Francia, 28 febbraio 1838 – Sai-Nam-Tho, Corea del Sud, 7 marzo 1866
www.santiebeati.it/dettaglio/98295
Beato LEONIDA FEDOROV Vescovo e martire
San Pietroburgo, Russia, 4 novembre 1879 – Kirov, Russia, 7 marzo 1935
Nacque il 4 novembre 1879 a San Pietroburgo da una famiglia ortodossa russa. Nel 1902 lasciò il seminario ortodosso e fece un viaggio a Roma, dove si convertì al cattolicesimo. Terminati gli studi, il 25 marzo 1911 ricevette l’ordinazione presbiterale in Bosnia come greco-cattolico, cioè di rito bizantino. Due anni dopo divenne monaco nel monastero di San Teodoro lo Studita. Tornato a San Pietroburgo venne deportato in Siberia, ma già nel 1917 fu liberato e ricevette la nomina ad Esarca …
www.santiebeati.it/dettaglio/92946
Beato ENRICO D’AUSTRIA Mercedario
Cavaliere laico, il Beato Enrico d’Austria, fu chiamato all’Ordine Mercedario dalla Beata Vergine. A Tunisi dove si trovava per redenzione fu flagellato per la grande testimonianza che mostrava alla fede in Cristo e con amore sopportò ogni tormento. Famoso per la preghiera, illibato nella castità, forte nella penitenza e amabile nella conversazione. Dopo aver preannunziato l’ora della morte, spirò in queste parole: tu sei o Signore la mia speranza, restituisco la mia anima a D…
www.santiebeati.it/dettaglio/93990
Beato GIUSEPPE OLALLO VALDES Religioso Fatebenefratelli
L’Avana, Cuba, 12 febbraio 1820 – Camagueym, Cuba, 7 marzo 1889
Fra Jose’ Olallo Valdés, religioso dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio-Fatebenefratelli, nacque a L’Avana nell’isola di Cuba il 12 febbraio 1820 e morì a Camaguey il 7 marzo 1889. E’ il secondo beato per la Chiesa cubana ed il primo ad essere beatificato a Cuba il 29 novembre 2008 nella città ove il religioso morì. Il 15 marzo 2008 è infatti stato riconosciuto un miracolo attribuito alla sua intercessione. Era “venerabile” dal 16 dicembre 2006….
www.santiebeati.it/dettaglio/94021
Beato LUCA SY Catechista e martire
Ban Pa Hok, Laos, 1938 –Den Din, Laos, 7 marzo 1970
Luc Sy, nato in un villaggio di etnia kmhmu’, ricevette il Battesimo a circa tredici anni. Studiò nella scuola catechistica del Seminario minore di Paksane, finché non venne chiamato a lavorare nelle scuole statali; tuttavia, continuò a collaborare strettamente con padre Jean Wauthier, Missionario Oblato di Maria Immacolata. Alla notizia della sua morte, dopo essere stato nell’esercito e aver preso moglie, crebbe in lui il desiderio di servire i kmhmu’. Nell’aprile 1969 …
www.santiebeati.it/dettaglio/97134
Beato MAISAM PHO INPèNG Padre di famiglia, martire
Sam Neua, Laos, 1934 – Den Din, Laos, 7 marzo 1970
Maisam Pho Inpèng, appartenente all’etnia kmhmu’, ricevette il Battesimo con sua moglie nel villaggio dove si erano rifugiati in seguito all’attacco delle truppe comuniste. Grazie alla sua istruzione e all’influenza che ne derivava, venne eletto responsabile laico della piccola comunità cristiana di Houey Phong, composta in prevalenza di catecumeni. Il 7 marzo 1970, mentre era insieme al catechista Luc Sy e al diacono Louis-Marie Ling, cadde in un’imboscata: morì i…
www.santiebeati.it/dettaglio/97135
Beata MARIA ANTONIA DI SAN GIUSEPPE (MARíA ANTONIA DE PAZ Y FIGUEROA) Vergine
Silípica, Santiago del Estero, Argentina, 1730 – Buenos Aires, Argentina, 7 marzo 1799
María Antonia de Paz y Figueroa, nata nel 1730 a Santiago del Estero in Argentina, a quindici anni decise di consacrarsi a Dio: emise il voto privato di verginità e aggiunse al nome proprio la qualifica “di San Giuseppe”. Insieme ad altre consacrate, aiutò i padri della Compagnia di Gesù, occupandosi in particolare nell’organizzazione degli Esercizi spirituali. Nel 1767 re Carlo III di Spagna decise di espellere i Gesuiti dall’America del Sud: Maria Antonia, a que…
www.santiebeati.it/dettaglio/96896
Beati GIOVANNI LARKE, GIOVANNI IRELAND E GERMANO GARDINER Martiri
† Tyburn, Londra, Inghilterra, 7 marzo 1544
www.santiebeati.it/dettaglio/44190
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!