- Emergenza Coronavirus: impennata di contagi. Ieri, in Italia, mai così tanti dal 16 aprile: oltre 3.500 i nuovi casi e 31 le vittime. Campania e Lombardia sono le regioni che preoccupano maggiormente. Stretta del Governo sull’obbligo di indossare la mascherina all’aperto per limitare la diffusione del virus. Intanto, lunghe code nelle strutture ospedaliere e drive-in per fare i tamponi;
- Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ringrazia le regioni per la collaborazione nella battaglia contro il virus. Conte trova ad appellarsi al senso di responsabilità di tutti e annuncia “novità sui test rapidi“.
- La maggioranza appoggia la stretta decisa dal Governo per affrontare la nuova impennata della pandemia. Critiche, invece, dalle opposizioni che accusano l’esecutivo di essersi mosso in ritardo;
- Situazione sempre più preoccupante per i contagi in tutta Europa: in Francia sono 19.000 i casi in 24 ore. Dopo Parigi, massima allerta a l’Île e a Lione. Macron non esclude nuove restrizioni. Brusca impennata anche in Germania: ieri oltre 4.000 nuovi casi in più;
- Papa Francesco, nell’udienza con gli esperti dell’Organismo Europeo di controllo bancario, ha lanciato un duro monito “Bisogna scacciare i mercanti dal Tempio, non si possono servire Dio e il denaro. Talvolta, pur di accumulare ricchezza, non si bada alla sua provenienza. Va tutelata la finanza pulita, no alla speculazione“;
- Cala il numero dei nuovi migrati: quasi un milione i figli di stranieri nelle scuole. Questo è quanto emerge dall’ultimo rapporto di Caritas e Fondazione Migrantes, che esprimono soddisfazione per la recente modifica dei Decreti Sicurezza;
- Il Nobel per la Letteratura è stato assegnato alla Poetessa americana Louise Glück, settantasette anni, figlia di migrati ungheresi, vinse la battaglia contro l’anoressia. La motivazione è l’inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale.