- Da giorni , i dati sul Covid crescono nel nostro Paese. Il virus ha ripreso a circolare e il Governo è pronto ad imporre una nuova stretta per affrontare la seconda ondata. Entro mercoledì arriverà l’atteso Decreto del Presidente del Consiglio con le nuove regole come l’obbligo della mascherina anche all’aperto in tutta Italia, le chiusure anticipate dei locali e le feste private a numero ridotto;
- Sui nuovi provvedimenti anti pandemia, i Presidenti delle Regioni chiedono il rispetto della loro autonomia;
- Non si placano le polemiche dopo la sconfitta a tavolino della Napoli, che non ha potuto andare a Torino a giocare contro la Juventus. Nell’occhio del ciclone il protocollo su cui oggi il Ministro Vincenzo Spadafora incontra i vertici del calcio;
- Il Presidente Trump, contagiato da Coronavirus, potrebbe essere dimesso dall’ospedale militare oggi, ieri si è concesso un giro in auto. Critici i medici;
- In Europa, la Presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, è risultata negativa anche al secondo test. Resterà in auto isolamento fino a domani. Fino ad ora, nello staff della Commissione, i casi confermati sono stati 159.
- Intanto, la Francia, che ieri ha fatto registrare altri 12 mila casi, adotta nuove misure restrittive: da domani, i bar resteranno chiusi per quindici giorni. La Gran Bretagna è il Paese con il maggior numero di morti in Europa e il Premier, Boris Johnson, avverte “Prepariamoci ad un duro inverno“;
- Il maltempo al Nord: in Liguria, il mare restituisce i corpi dei dispersi, probabilmente tutti francesi. Si contano i danni delle piogge torrenziali, che hanno devastato tutto il Nord Ovest. Oltre cento i Comuni colpiti in Piemonte. Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, annuncia “Nelle prossime ore risposte per i territori in difficoltà“;
- È morta Carla Nespolo, prima donna eletta Presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani, il Presidente Mattarella dice “La sua scomparsa addolora la Repubblica, che ha conosciuto in lei un’appassionata testimone dei valori della Costituzione“;
- Il premio nobel per la medicina va agli scopritori del virus dell’epatite C. Si tratta di due americani e un inglese, Harvey J. Alter, Michael Houghton e Charles M. Rice, i cui studi hanno consentito di mettere a punto dei farmaci efficaci per combattere questa malattia, che ogni anno causa la morte di oltre 400 mila persone.