Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L’eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.
Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.
“Contro gli All Blacks è stata una bellissima partita, molto dura, giocata contro i migliori del mondo. E’ stata una gara dal ritmo altissimo, con un tempo di gioco molto alto e si sono viste delle cose positive, soprattutto dal punto di vista difensivo abbiamo lavorato molto bene, anche se abbiamo preso sette mete, perché […]
“Recentemente, numerosi articoli hanno ipotizzato un ruolo dello stress ossidativo nel processo infiammatorio delle polmoniti virali e nelle polmoniti da Covid-19; a tal fine, sono in corso studi controllati per dimostrare questa ipotesi. Disponiamo invece di studi condotti sulle polmoniti batteriche, dove l’associazione tra antibiotico e la N-acetilcisteina (Nac) ha dimostrato di migliorare il decorso […]
Sono 31 nuovi contagi da Covid-19 registrati oggi, 7 luglio, in Piemonte, su 11.819 tamponi eseguiti, di cui 7.037 antigenici. Lo comunica l’Unità di Crisi della Regione. Zero i decessi, il totale rimane quindi di 11.696 vittime risultate positivi al virus. I ricoverati in terapia intensiva sono 6 (-3 rispetto a ieri). I ricoverati non in terapia intensiva sono 69 (-15 rispetto a ieri). Le persone in isolamento domiciliare sono 624. I […]