Secondo il 70,3% dei docenti coinvolti nel progetto ‘Igiene insieme’ di Napisan, a 5 mesi dall’inizio dell’anno scolastico i bambini hanno avuto significativi miglioramenti nei comportamenti spontanei circa l’attenzione all’igiene e alla prevenzione. Lo rivela una ricerca di Napisan, in collaborazione con La Fabbrica, condotta su mille docenti di scuole dell’infanzia e primarie, in occasione della ripartenza del progetto di formazione alle buone pratiche di igiene dedicato ai più piccoli.
Tra i comportamenti migliorati ci sono la disinfezione delle mani per l’88% degli intervistati, il lavaggio delle mani (67%), la disinfezione dei banchi (44%). Più contenuto è il miglioramento legato al mantenimento della distanza (37%) o all’attenzione a tavola (20%). Unanime infine l’interesse da parte delle famiglie che, secondo i docenti coinvolti, si sono espresse favorevolmente nel 95% dei casi, ringraziando gli insegnanti di aver portato, quando più ce n’era bisogno e quando l’aiuto delle istituzioni ancora latitava, kit per l’igiene e materiali informativi, con i bambini che hanno così potuto acquisire nuova consapevolezza sul tema e mettere in pratica quanto imparato anche a casa (nel 76,8% dei casi secondo i genitori).
“Lo scopo di ogni percorso di educazione – ha sottolineato Enrico Marchelli, amministratore delegato di RB Hygiene Italia – è misurare i miglioramenti nei comportamenti, e questa ricerca ci dice che abbiamo centrato l’obiettivo; quindi, con queste basi, non potevamo che continuate su questa strada intrapresa”.

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l’agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un’informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.