Il “wearable” è l’ultima frontiera della tecnologia.
Non c’è da stupirsi: ormai questa accompagna tutti gli aspetti della nostra vita. “Indossarla”, piuttosto che portarsela dietro, è molto più comodo… Non per nulla i gadget da indossare sono diventati così popolari.
Ma tra smartwatch e fitness tracker e smart glass, come fai a scegliere i migliori dispositivi wearable per te, in base alle tue esigenze e al tuo stile di vita?
In questo articolo cercheremo di chiarire tutti i tuoi dubbi sull’argomento.
Tipi di dispositivi wearable
La prima cosa che devi fare per scegliere il miglior dispositivo wearable per te è chiederti a cosa ti servirà. Alcuni consentono di monitorare la salute e l’attività fisica, altri di restare in contatto col mondo. Altri ancora ti terranno compagnia mentre svolgi varie attività. Quasi tutti saranno multifunzionali. Ecco i tipi di tecnologia indossabile disponibile in commercio.
Fitness band (activity tracker)
Gli activity tracker sono il dispositivo di tecnologia wearable da comprare se vuoi monitorare la salute e i parametri inerenti all’attività fisica che svolgi. Funzionano come cardiofrequenzimetro, contapassi, tachimetro, contacalorie, timer, cronometro, ecc.
Puoi usarli per misurare la frequenza cardiaca o la qualità del sonno e ti avvisano quando stai fermo da troppo tempo. Si connettono allo smartphone, consentono di gestire il lettore multimediale o di visualizzare notifiche o messaggi.
Orologi sportivi GPS
Gli orologi sportivi GPS sono più prestazionali rispetto alle fitness band. Grazie al sistema GPS rilevano più dati, come la distanza percorsa e le mappe di posizione. Offrono funzioni come la misurazione della lunghezza del passo, l’indice di corsa, i giri effettuati, le zone di frequenza cardiaca, l’altitudine o la temperatura.
Sono i gadget da indossare perfetti per chi pratica “sport a lunghe distanze” come l’escursionismo, il ciclismo, il nuoto, l’alpinismo, ecc. Anche questi, a seconda dei modelli, consentono di visualizzare le notifiche dello smartphone.
Smartwatch
Gli smartwatch sono a metà tra i fitness tracker (o l’orologio con GPS) e lo smartphone. Svolgono tutte le funzioni fin qui citate: rilevazione dei parametri biometrici in generale (frequenza cardiaca, qualità del sonno, ossigeno nel sangue.), parametri sportivi, GPS…
Possono includere fotocamere, tracker, giochi e lettori musicali. Permettono di usare più attivamente le App social. I più avanzati consentono di rispondere alle chiamate e parlare. Sono i wereable device adatti a te, se cerchi un dispositivo multifunzionale (non solo sportivo).
Telesoccorso e tracker
Sono destinati, per lo più, ad anziani, bambini o persone potenzialmente a rischio. I dispositivi SOS sono i classici strumenti di telesoccorso per gli anziani, quelli con il pulsante per contattare immediatamente i famigliari in caso di necessità. Il tracker, invece, permette di rilevare la posizione della persona che lo indossa. Gli smartwatch possono includere entrambe le funzioni.
Auricolari wireless
Con gli auricolari wireless puoi ascoltare musica senza l’ingombro dei cavi. Alcuni consentono di rispondere a una chiamata o di parlare al telefono, tenendo le mani libere. Sono l’ideale per te, se effettui molte chiamate al giorno e non vuoi stare con la testa perennemente incollata allo smartphone o se devi parlare al telefono mentre guidi.
Occhiali intelligenti
No, siamo ben lontani dalle lenti che funzionano anche come mini-pc, almeno per il momento. Gli smart glasses incorporano degli auricolari nelle stecche. Quindi, oltre a proteggere e supportare i tuoi occhi, come farebbero gli occhiali di qualunque tipo (da vista, da sole, anti-luce blu, ecc), funzionano come auricolari wireless.

Conclusioni
Ora che sai come scegliere i migliori dispositivi wearable per te, in base alle tue esigenze effettive, dai un’occhiata ai prodotti huawei wear. Sono tra i più avanzati in circolazione e sono quelli che ti offrono un rapporto qualità prezzo imbattibile.