I Santi di Lunedì 4 Aprile 2022
Sant’ ISIDORO DI SIVIGLIA Vescovo e dottore della Chiesa – Memoria Facoltativa
560? – 4 aprile.636
Ultimo dei Padri latini, Isidoro di Siviglia (560-636) fu molto letto nel Medioevo, soprattutto per le sue «Etimologie», un’utile “somma” della scienza antica. Fu però soprattutto un vescovo zelante preoccupato della maturazione culturale e morale del clero spagnolo. Per questo motivo fondò un collegio ecclesiastico, prototipo dei futuri seminari, dedicando molto spazio della sua laboriosa giornata all’istruzione dei candidati al sacerdozio. Dei suoi fratelli due furono vescovi e…
www.santiebeati.it/dettaglio/26600
San BENEDETTO MANASSARI, DETTO IL MORO Religioso dei Frati Minori
San Fratello, Messina, 1526 – Palermo, 4 aprile 1589
Copatrono – con santa Rosalia – della città di Palermo, Benedetto Manassari nacque a San Fratello (Messina) nel 1526 da genitori discendenti di schiavi africani. A 21 anni entrò in una comunità eremitica e visse sul Monte Pellegrino. Quando Pio IV sciolse la comunità, passò ai Frati minori. Visse 24 anni nel convento di Santa Maria di Gesù a Palermo come cuoco, superiore, maestro dei novizi, infine ancora cuoco. Morto nel 1589, è santo dal 1807….
www.santiebeati.it/dettaglio/31700
San ZOSIMO Anacoreta
Palestina, IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98316
San VITTORE DI BARCELLONA Vescovo e martire
www.santiebeati.it/dettaglio/97576
San FRANCESCO MARTO Fanciullo
Aljustrel, Portogallo, 11 giugno 1908 – 4 aprile 1919
Nato l’11 giugno 1908 ad Aljustrel, frazione di Fatima in Portogallo, Francesco Marto era il decimo figlio di Emanuele Pietro Marto e Olimpia di Gesù. Insieme alla sorella minore Giacinta e alla cugina Lucia, fu uno dei veggenti delle apparizioni mariane di Fatima, tra il maggio e l’ottobre 1917; all’epoca aveva nove anni. D’indole riservata e incline alla contemplazione, amava ritirarsi a pregare, per «consolare Gesù», come diceva. Ammalatosi durante una violenta …
www.santiebeati.it/dettaglio/53060
Santi AGATOPODO E TEODULO Martiri
† Tessalonica, 302 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/93000
San PLATONE Abate in Bitinia
Costantinopoli, 740 circa – Studion, 4 aprile 814
www.santiebeati.it/dettaglio/48475
San PIETRO DI POITIERS Vescovo
m. 1115
www.santiebeati.it/dettaglio/48510
TRANSITO DI SANT’AMBROGIO
† Milano, 4 aprile 397
L’Arcidiocesi di Milano commemora, il giovedì in albis, il transito del suo santo vescovo Ambrogio. Nella Messa del giorno è possibile la proclamazione, in alternativa al brano degli Atti degli Apostoli previsto dal Lezionario Ambrosiano per il Tempo di Pasqua, di un testo tratto dalla «Vita di Ambrogio» scritta da Paolino di Milano, suo segretario….
www.santiebeati.it/dettaglio/96410
San GAETANO CATANOSO Sacerdote e fondatore
Chorio di San Lorenzo, Reggio Calabria, 14 febbraio 1879 – Reggio Calabria, 4 aprile 1963
Gaetano Catanoso nacque a Chorio di San Lorenzo, Archidiocesi di Reggio Calabria, il 14 febbraio 1879. Ordinato sacerdote il 20 settembre 1902, fu parroco di Pentedattilo e della Candelora in Reggio Calabria, dove realizzò un centro irradiante di vita eucaristica, divulgando la devozione al Volto Santo. Guida illuminata delle anime, da essere definito “il Confessore della Chiesa reggina”, fu anche Cappellano delle carceri e dell’ospedale, Padre spirituale del Seminario diocesano, Canonico Penitenzi…
www.santiebeati.it/dettaglio/91075
Beata ALETTA Madre di s. Bernardo di Chiaravalle
XI-XII sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/94506
Beato CARLO (NDUE) SERREQI Sacerdote francescano, martire
Scutari, Albania, 26 febbraio 1911 – Burrel, Albania, 4 aprile 1954
Padre Karl Serreqi, al secolo Ndue, francescano albanese, esercitò il ministero sacerdotale nei villaggi sulle montagne del suo Paese. Fu arrestato il 19 ottobre 1946 perché la polizia segreta voleva obbligarlo a rivelare cosa gli avesse detto, nel corso di una confessione, uno dei montanari che si erano opposti con le armi ai soldati comunisti. Fu condannato a morte il 18 gennaio 1947, ma dopo pochi giorni la condanna è stata commutata in carcere a vita. Morì quindi nella prigione di Bu…
www.santiebeati.it/dettaglio/95820
Beato GIUSEPPE BENEDETTO DUSMET Vescovo
Palermo, 15 agosto 1818 – Catania, 4 aprile 1894
www.santiebeati.it/dettaglio/72025
Beato GUGLIELMO CUFFITELLI DI NOTO Eremita
Noto, Siracusa, 1309 circa – Scicli, Ragusa, 4 aprile 1404
Nato a Noto (SR) nel 1309, dalla nobile famiglia Buccheri, da giovanissimo entrò a far parte della corte di Re Federico II d’Aragona col ruolo di paggio. Un giorno in una battuta di caccia alle falde dell’Etna un grosso cinghiale stava aggredendo il Sovrano, allorché il giovane paggio Guglielmo si gettò armato sulla bestia, salvando la vita al Re, ma riducendosi in fin di vita per un morso ricevuto dal cinghiale. Guarito per intercessione della Martire Agata, decide di darsi alla vita eremitica…
www.santiebeati.it/dettaglio/92005
Beato TOMMASO DA NAPOLI Mercedario, martire
† Montpellier, Francia, 1540
Esperti in scienze e Sacre Scritture, il Beato Tommaso da Napoli, venne inviato in Francia nel periodo della rivolta protestante, durante la quale l’Ordine Mercedario, come gli altri Ordini Religiosi, subì gravi perdite di beni e di vite umane. Questo dotto mercedario difese con tanto fervore e zelo la verità della fede, specialmente quello dell’eccellenza della gran Madre di Dio, da essere ucciso a pugnalate dagli eretici Ugonotti nel convento di S. Eulalia in Montpellier nell’anno 1540. L’Ordine lo festeggia il 4…
www.santiebeati.it/dettaglio/93836
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!