Sant’ IRENEO DI LIONE Vescovo e martire – Memoria
Smirne, 135-140 – Lione, 202-203
Ireneo, discepolo di san Policarpo e, attraverso di lui, dell’apostolo san Giovanni, è una figura di primaria importanza nella storia della Chiesa. Originario dell’Asia, nato con molta probabilità a Smirne, approdò in Gallia e nel 177 succedette nella sede episcopale di Lione al novantenne vescovo san Potino, morto in seguito alle percosse ricevute durante la persecuzione contro i cristiani. Pochi giorni prima delle sommosse anticristiane, Ireneo era stato inviato a Roma dal suo vescovo per chi…
www.santiebeati.it/dettaglio/23500
San PAOLO I Papa
† 767
(Papa dal 29/05/757 al 28/06/767) Paolo, caso unico nella Chiesa, è il primo Papa a succedere a un fratello Pontefice. Accade nell’VIII secolo, dopo la morte di Stefano II. Uomo mite, governa la Chiesa sulle cui terre imperversano i Longobardi. Si adoperò per rendere il pontificato indipendente dall’autorità dell’imperatore bizantino appoggiandosi al re dei Franchi. Fece edificare diverse chiese e oratori e salvò dai saccheggi molte reliquie cristiane. …
www.santiebeati.it/dettaglio/89093
Santi MARTIRI DI ALESSANDRIA D’EGITTO
m. 202 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/59910
Sant’ ARGIMIRO DI CORDOVA Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/59920
Sante LUCIA WANG CHENG, MARIA FAN KUN, MARIA QI YU E MARIA ZHENG XU Fanciulle cinesi, martiri
† Wanglajia, Cina, 28 giugno 1900
www.santiebeati.it/dettaglio/59930
Santa MARIA DU ZHAOZHI Martire
m. 1900
www.santiebeati.it/dettaglio/59940
Sant’ ERLEMBALDO COTTA DI MILANO Martire
† Milano, 28 giugno 1075
www.santiebeati.it/dettaglio/95544
Santa POTAMIENA D’ALESSANDRIA
Alessandria † 202 ca.
www.santiebeati.it/dettaglio/91468
San GIOVANNI SOUTHWORTH Sacerdote e martire
Lancashire, Inghilterra, 1592 – Londra, Inghilterra, 28 giugno1654
www.santiebeati.it/dettaglio/93307
San PAPPIO (O PAPPIA, PAPPIANO, PAPINO) Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/96642
Santa VINCENZA GEROSA Vergine
Lovere, Bergamo, 29 ottobre 1784 – 20 giugno 1847
Riservata e timida, trascorse alcuni anni della sua infanzia al banco della bottega familiare, poiché non poté studiare, per la salute cagionevole. Già in questo tempo, la sua modestia le faceva vivere una spiritualità semplice e ordinaria, fatta dell’ascolto quotidiano della Messa. Gli anni seguenti l’invasione napoleonica d’Italia segnarono profondamente la sua vita, sia per le difficoltà economiche, sia per la morte del padre, della sorella Francesca e infine, nel 1814, della …
www.santiebeati.it/dettaglio/32700
San LUPERCIO Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/94423
Sant’ ATTILIO Soldato e martire
circa III-IV secolo
Sant’Attilio è forse identificabile con un martire, presunto soldato della mitica Legione Tebea, venerato presso Trino Vercellese. Il suo culto non è però mai stato suffragato dall’inserimento nei martirologi ufficiali della Chiesa….
www.santiebeati.it/dettaglio/59900
Beati SEVERIANO BARANYK E GIOACCHINO SENKIVSKYJ Sacerdoti e martiri
† Drohobych, Ucraina, 29 giugno 1941
www.santiebeati.it/dettaglio/92933
Beato PIETRO DE ORIONA Mercedario
Converso laico dell’Ordine Mercedario, il Beato Pietro de Oriona, soprannominato dai fedeli padre dei poveri, un giorno, per aiutare e soccorrere i bisognosi, con un piede infermo, ma velocemente uscì incolume dalle macerie del convento in parte crollato.Famoso per santità, dopo aver annunziato l’ora della sua morte, baciando il costato di Cristo entrò nella patria celeste nel convento di Huete in Spagna.L’Ordine lo festeggia il 28 giugno….
www.santiebeati.it/dettaglio/94260
Beato EIMERADO Sacerdote eremita
† 1019
Eimerado (in tedesco Heimerad, Heimrad oppure Heimo) fa parte di quella schiera di santi noti come «folli di Dio». Nato a Meßkirch, nel Baden, verso la metà del X secolo, divenne sacerdote e si fece pellegrino a Roma e in Terra Santa. Stabilitosi nel monastero di Hersfeld, ne fu cacciato dall’abate perché si rifiutava di vestire l’abito monacale. La stessa sorte gli toccò in altri due villaggi, dove si era rifugiato nel suo girovagare, ingiustamente accusato di un furto e per …
www.santiebeati.it/dettaglio/91710
Beata MARIA PIA (TERESA MARIA) MASTENA Fondatrice
Bovolone, Verona, 7 dicembre 1881 – Roma, 28 giugno 1951
Teresa Maria Mastena nacque a Bovolone (Verona) il 7 dicembre 1881. A 20 anni, dopo aver sospeso gli studi magistrali, entrò nell’istituto delle Sorelle della Misericordia di Verona: il 24 ottobre 1903 emise la professione religiosa, prendendo il nome di suor Passitea Maria di Gesù Bambino. Riprese poi gli studi, conseguendo il diploma di maestra elementare e, nel 1907, l’abilitazione all’insegnamento. Nel 1908 fu trasferita alla nuova fondazione di Miane (Treviso) come superiora della comunit&a…
www.santiebeati.it/dettaglio/91257
Beato MATTIA CHOE IN-GIL Martire
Seoul, Corea, 1765 – 28 giugno 1795
Mattia Choe In-gil nasce in Corea nel 1765 da una famiglia di interpreti. Conosce il catechismo cattolico grazie a Giovanni Battista Yi Byeok, uno dei primi coreani convertiti, e viene battezzato nel 1784. A sua volta s’impegna a proclamare il Vangelo nel suo Paese; in particolare, gli viene affidato il compito di facilitare l’ingresso di sacerdoti missionari dalla Cina, a cominciare dal primo, padre Giacomo Zhou Wen-mo. Riesce a farlo scampare all’arresto da parte della Corte coreana, ma viene ca…
www.santiebeati.it/dettaglio/96145
Beato SABA JI HWANG Martire
Seul, Corea del Sud, 1767 – 28 giugno 1795
Saba Ji Hwang, all’introduzione del cattolicesimo in Corea, si offrì volontario per apprendere il catechismo. Insieme a Paolo Yun Yu-il fece varcare il confine tra Cina e Corea a padre Giacomo Zhou Wen-mo, ma vennero entrambi arrestati. Con lui e col responsabile del rifugio dove era stato ospitato il sacerdote, Mattia Choe In-gil, venne ucciso a colpi di frusta il 28 giugno 1795, all’età di ventotto anni. Saba, Paolo e Mattia, inseriti nel gruppo di martiri capeggiato da Paolo Yun Ji-chun…
www.santiebeati.it/dettaglio/96444