- Nel 160° anniversario dell’Unità d’Italia, il Presidente della Repubblica Mattarella ricorda lo spirito di coesione del Paese, colpito dalla pandemia. “L’Italia ha dimostrato, ancora una volta, unità e coesione, proprio nel distanziamento imposto dalle misure di contenimento, ci siamo ritrovati più vicini e consapevoli di appartenere ad una comunità capace di risollevarsi dalle avversità e di rinnovarsi”, ha detto il Capo dello Stato;
- Resta centrale la questione vaccini. Il Ministro della Salute, Speranza, in audizione alle commissioni affari sociali di Camera e Senato, ha espresso massima fiducia nei vaccini. In merito allo spot temporaneo di quello di AstraZeneca, il Ministro ha dichiarato che quanto avvenuto nelle ultime ore non incrina la nostra fiducia. Si spera che già domani possa arrivare una risposta dall’Agenzia Europea del Farmaco;
- Si lavora intanto ad un piano straordinario per le vaccinazioni. Roberto Speranza fa sapere che saranno in campo anche infermieri e farmacie per recuperare i ritardi. Ci saranno poi orari prolungati nei centri vaccinali e aperture nei fine settimana;
- C’è attesa per il responso dell’EMA previsto per domani sul vaccino AstraZeneca. La Commissione Europea lancia il pass Covid, ovvero il certificato che attesterà il vaccino effettuato e che consentirà di tornare a viaggiare;
- Negli Stati Uniti strage ad Atlanta, dove un giovane ha fatto irruzione aprendo il fuoco in tre centri estetici. Otto le vittime, fra cui 6 donne di origine asiatica. Probabile movente di odio razziale;
- Sono oltre 200 i morti dall’inizio delle proteste in Myanmar. Oggi Papa Francesco al termine dell’udienza generale, ancora una volta ha rivolto il pensiero alla drammatica situazione in quel Paese. Ricordando il gesti simbolico della suora inginocchiata davanti all’esercito ha detto “anch’io mi inginocchio sulle strade e dico ‘cessi la violenza’“.