- Partiamo dai dati sulla pandemia in Italia da Coronavirus: ieri altri 26.062 nuovi contagi con tasso di positività attorno al 7%. Oltre 300 le vittime e cresce ancora il numero delle persone ricoverate. 12 Regioni sono oltre la soglia del 30% di posti occupati nelle terapie intensive. Nei reparti ordinari, invece, le persone ricoverate per Covid sono oltre 24.000. L’attenzione va quindi mantenuta alta con tutte le misure di precauzione necessarie;
- Per uscire dall’emergenza, il piano del Governo si pone l’obiettivo di arrivare all’80% della popolazione vaccinata entro fine settembre. Per riuscirci, sono previsti 300.000 vaccini al giorno, a partire da fine marzo. Mezzo milione dalla seconda metà di aprile. Intanto a Genova è polemica per un focolaio ospedaliero, in cui è coinvolta un’infermiera che aveva rifiutato il vaccino. Il Presidente della Regione Liguria, Toti, chiede di introdurre l’obbligo per gli operatori sanitari;
- Da lunedì numerose regioni tornano in zona rossa, con chiudere di esercizi non essenziali e limitazioni negli spostamenti. Per evitare gli assembramenti, nel fine settimana, alla vigilia della nuova stretta, sono in campo le forze dell’ordine con controlli serrati. Da domani, oltre 8 ragazzi italiani su dieci seguiranno le lezioni di scuola da casa in DAD;
- A Roma si sta svolgendo in videoconferenza l’assemblea del PD per l’elezione del nuovo segretario. Si converge sul nome di Enrico Letta, che dice “apriamo il partito ai giovani”;
- A Londra, l’ira delle donne per gli scontri e quattro fermi alla veglia per ricordare Sara Everard, rapita e uccisa da un poliziotto. La manifestazione era stata vietata per le regole anti Covid-19, ma il duro trattamento riservato dalla polizia nei confronti delle donne manifestanti sta scatenando enormi polemiche.