Connect with us

Published

on





Il Medico risponde: Quali integratori o alimenti per preservare la vista?

“Il Medico risponde”

Quali integratori o alimenti per preservare la vista?

DOMANDA

Dottore buonasera, sono un vostro affezionato lettore online. Complimenti per la sua rubrica e tutte le altre. Cortesemente potrei sapere quali alimenti o integratori, assumere, per preservare la vista? Grazie e buona serata a lei e tutti di Sbircia la Notizia Magazine.
Pasquale, no Facebook, no Twitter, no Instagram, niente di niente insomma ;-))

RISPOSTA

A cura del Dr. Ferdinando Martinez

ATTENZIONE: "Le informazioni contenute in questa rubrica medica, non devono ASSOLUTAMENTE, in alcun modo, sostituire il rapporto Medico di Famiglia/Assistito. Si raccomanda per buona regola, di chiedere SEMPRE il parere del proprio Medico di Famiglia, o Specialista di fiducia, il quale conosce in dettaglio la storia clinica del proprio Paziente. La nostra rubrica, non avendo fatto un'anamnesi di chi ci scrive, impossibile online, ha il solo ed esclusivo scopo informativo, decliniamo quindi tutte le responsabilità nel mettere in pratica qualsiasi chiarimento o indicazione riportata al solo scopo esplicativo e divulgativo. Qualsiasi domanda umanamente intrattabile via web, verrà automaticamente cestinata. Grazie per la gentile comprensione."

Salve Pasquale, a nome di tutti, grazie per i suoi complimenti che apprezziamo moltissimo. Per preservare la vista, l’assunzione di minerali o vitamine sotto forma d’integratori o cibo, può sicuramente aiutare.

La luteina, la zeaxantina e la mesozeaxantina, tre carotenoidi che formano il pigmento della macula al centro dell’occhio, hanno proprietà antiossidanti e protettive dei vasi sanguigni. Possono quindi rallentare le lesioni oculari di degenerazione maculare senile, retinopatia diabetica, cataratta, principali cause di cecità negli anziani.

L’astaxantina, un altro carotenoide, allevia l’affaticamento degli occhi o eventuali infiammazioni, è presente in alcune alghe, in pesci come il salmone, la trota salmonata, in crostacei come l’astice, il gambero, il krill, conferisce a tutti questi il loro tipico colore.

Gli Omega 3, acidi grassi insaturi, sono racchiusi nel pesce, nell’olio extravergine di oliva, nell’olio di sesamo e nelle verdure a foglia larga (soprattutto insalata, spinaci, cavolfiori e cavolini di Bruxelles).

I flavonoidi, i pigmenti di color rosso-viola contenuti nelle fragole e nei frutti di bosco, hanno un’azione antiossidante e preservano l’integrità dei capillari della retina e della congiuntiva.

Per quanto riguarda gli antocianosidi (viola-neri) presenti in mirtilli , more, aronia, sambuco, favoriscono la sintesi della rodopsina, il pigmento responsabile della sensibilità dell’occhio alla luce migliorando la visione notturna. Un riferimento atavico, durante la guerra, i piloti della Royal Air Force mangiavano mirtilli per preservare la vista.

La vitamina A che, acido retinoico, è fondamentale per una corretta produzione del film lacrimale e per il benessere dell’epitelio congiuntivale e, se carente, può provocare cecità notturna e incapacità dell’occhio di adattarsi al buio. Il betacarotene si trova in alimenti giallo-arancio, come l’ananas, le arance, le carote, i limoni, il mais, il melone, la papaya, il mango, la zucca e peperoni gialli.

Anche la vitamina B2 (o riboflavina) svolge un ruolo fondamentale per la vista. Le sue fonti sono il lievito di birra, le carni di organi tipo frattaglie per intenderci, il germe di grano…

Le vitamine C ed E, contenute in oli vegetali, agrumi e frutta secca, noci, nocciole e mandorle, riducono la produzione dei radicali liberi a livello della retina e del cristallino diminuiscono anche eventuali danni dell’esposizione solare.

  • Proteggere gli occhi dal sole, sia in estate che in inverno, indossando ottime lenti schermate;
  • Limitare il più possibile l’esposizione alla luce blu dagli schermi indossando lenti specifiche, disponibili presso qualsiasi ottico che si rispetti.

Oltre ad attaccare la retina, questa luce riduce la produzione di melatonina, l’ormone del sonno che favorisce una buona immunità e quindi, anche un effetto anti-età.

Pasquale le ricordo che la mia risposta, non intende in alcun modo sostituirsi all’autorevole parere del Medico di famiglia, Medico Curante o di altre Figure Sanitarie di fiducia, preposte alla corretta interpretazione del problema in oggetto, a cui rimando, rigorosamente, per ottenere una più precisa indicazione incline sulle origini di qualsiasi sintomo stesso, grazie per la cortese comprensione, le auguro una meravigliosa domenica.

Aspettiamo le vostre domande, inviatecele via mail a info@sbircialanotizia.it

Docente di Medicina Clinica e Chirurgia Generale: si occupa principalmente della nostra rubrica “Il medico risponde”, ma anche della creazione di articoli riguardanti il campo della medicina. Tutti gli articoli vanno considerati a scopo esclusivamente informativo.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Notizie

Malattie reumatiche nei bimbi, in Italia 10mila piccoli pazienti 

Published

on

La reumatologia pediatrica soffre di una carenza cronica di specialisti ed è ancora circondata da una scarsa consapevolezza nella popolazione riguardo agli effetti dell’artrite idiopatica giovanile. In occasione del World Young Rheumatic Diseases Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione sulle patologie reumatologiche pediatriche, uno studio dell’American College of Rheumatology (Acr) e un articolo pubblicato su ‘The Lancet’ stimano che negli Stati Uniti, entro il 2030, la richiesta di pediatri reumatologi sarà il doppio rispetto all’offerta. In Italia, queste malattie sono altrettanto diffuse tra i giovani: ogni anno, circa 10mila bambini e adolescenti sono colpiti, con l’artrite idiopatica giovanile come la forma più comune. Sebbene non ci siano dati così dettagliati, la Società italiana di reumatologia pediatrica (Reumaped) ha accreditato 19 centri specializzati, distribuiti in modo omogeneo sul territorio nazionale.

Nel nostro Paese, la diagnosi precoce e la presa in carico specialistica mostrano forti differenze regionali, influendo negativamente sul percorso di cura dei giovani pazienti. “L’accesso alle cure non può dipendere dal codice postale”, sostiene Gabriele Bona, presidente dell’Associazione per le malattie reumatiche infantili (Amri). Bona evidenzia come molte famiglie trovino una terapia adeguata solo dopo anni di tentativi. È necessario garantire una rete nazionale di specialisti e migliorare il collegamento tra medici di base e reumatologi pediatrici, per evitare ritardi diagnostici e limitazioni nell’accesso alle cure. Inoltre, il passaggio dalla pediatria all’età adulta rimane una sfida cruciale: la mancanza di continuità assistenziale può compromettere il benessere dei giovani. Secondo Bona, la carenza di specialisti e il sottofinanziamento della medicina territoriale rendono urgente un intervento per superare le disuguaglianze regionali e garantire a tutti i bambini pari opportunità di cura.

Negli Stati Uniti, la situazione è altrettanto critica. Secondo i dati dell’Arthritis Foundation, ci sono solo 420 reumatologi pediatrici a livello nazionale, con un’età media compresa tra i 50 e i 55 anni. In sei stati è presente un solo specialista, mentre otto stati ne sono completamente privi. Questo deficit contribuisce a un incremento delle migrazioni sanitarie, con circa 300mila giovani americani affetti da malattie reumatologiche pediatriche che hanno accesso limitato alle cure. Solo il 25% di questi bambini può rivolgersi a un pediatra reumatologo. La situazione potrebbe peggiorare ulteriormente, poiché nel 2024, 20 dei 52 posti disponibili per borse di studio in reumatologia pediatrica sono rimasti vacanti.

Studi dimostrano che una scarsa conoscenza dell’artrite idiopatica giovanile può causare ritardi nella diagnosi, complicando la gestione della malattia. Una diagnosi tempestiva è essenziale per iniziare il trattamento e migliorare gli esiti per il bambino, sia dal punto di vista del dolore, della mobilità, che della salute mentale. La presenza di un pediatra reumatologo facilita l’accesso a nuove terapie, inclusi trattamenti sperimentali disponibili solo attraverso studi clinici.

“Ricevere una diagnosi precoce è il primo passo verso un trattamento efficace,” afferma Fabrizio De Benedetti, direttore della Reumatologia dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e presidente di Reumaped. Grazie ai farmaci biotecnologici, è possibile raggiungere la remissione clinica nella maggior parte dei pazienti in tempi brevi. Secondo De Benedetti, la diagnosi e il trattamento precoce sono cruciali per normalizzare la qualità della vita di bambini e adolescenti e prevenire il decorso cronico di alcune malattie reumatologiche.

Antonella Celano, presidente di Apmarr, Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare, sottolinea come la consapevolezza che anche i bambini possano soffrire di artrite sia ancora molto bassa. Celano evidenzia la necessità di aumentare gli interventi di sensibilizzazione e le risorse per informare le comunità sugli effetti dell’artrite idiopatica giovanile su bambini, famiglie e caregiver. “Come Apmarr, siamo ispirati dalla resilienza e dal coraggio dei giovani affetti da queste patologie. Nonostante le difficoltà, molte persone con artrite idiopatica giovanile, lupus o sclerodermia riescono a condurre una vita attiva, piena e gratificante”.

Continue Reading

Notizie

Tumori, mix 9 batteri potrebbe migliorare immunoterapia contro melanoma avanzato 

Published

on

Un insieme di 9 batteri intestinali, selezionati tra più di mille specie del microbioma, potrebbe rappresentare una svolta nell’aumentare l’efficacia dell’immunoterapia per il trattamento del melanoma avanzato resistente. Questo è l’obiettivo dello studio internazionale “Melody-1”, che coinvolgerà numerosi pazienti in 18 centri distribuiti tra Regno Unito, Francia, Spagna e Italia. Il primo paziente ha iniziato il trattamento presso l’Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione G. Pascale di Napoli, uno dei centri che partecipano al progetto, sotto la guida di Paolo A. Ascierto, presidente di Scito (Società Campana di Immunoterapia Oncologica) e della Fondazione Melanoma. L’argomento è stato approfondito durante il meeting annuale di Scito, tenutosi a Napoli, per esplorare le più recenti innovazioni nell’ambito dell’immuno-oncologia. Tra queste, spicca la nuova strategia che utilizza il microbiota intestinale per offrire una speranza terapeutica ai pazienti con melanoma metastatico refrattario all’immunoterapia.

“Negli ultimi anni è emerso con sempre maggiore evidenza che il microbiota intestinale, oltre a supportare la digestione e a proteggere dalle infezioni, ha un’interazione cruciale con il sistema immunitario,” spiega Ascierto, direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale. “Ricerche precedenti hanno identificato, sia in individui sani che in pazienti oncologici responsivi all’immunoterapia, 9 specifici batteri intestinali. Questi sono stati combinati per creare un nuovo ‘prodotto bioterapeutico vivo’, denominato MB097, che sarà testato nello studio clinico di Fase I, Melody-1.”

Il MB097 sarà somministrato quotidianamente per via orale in combinazione con il pembrolizumab, un farmaco che appartiene alla classe degli inibitori dei checkpoint immunitari. Questi farmaci agiscono rimuovendo i “blocchi” che ostacolano il sistema immunitario nell’attaccare le cellule tumorali. “Nel contesto dello studio Melody-1, tutti i pazienti riceveranno MB097 e pembrolizumab per un periodo massimo di sei mesi,” continua Ascierto. “Inoltre, metà dei partecipanti sarà trattata con vancomicina, un antibiotico noto per ridurre la flora batterica intestinale. Questo ci aiuterà a comprendere se tale riduzione favorisce l’attecchimento e la crescita dei ceppi batterici selezionati. I pazienti che trarranno beneficio dal trattamento potranno proseguire con il pembrolizumab per ulteriori 18 mesi, per un totale di circa 24 mesi di terapia.”

La sperimentazione non si limiterà a valutare la sicurezza e la tollerabilità della nuova terapia, ma analizzerà anche l’efficacia del trattamento standard, l’attecchimento dei ceppi batterici e le variazioni nei biomarcatori immunitari. “Esistono solide evidenze che il MB097 possa migliorare la risposta dei pazienti agli inibitori dei checkpoint immunitari,” sottolinea Margaret Ottaviano, dirigente medico presso l’Unità Melanoma Immunoterapia e Terapie Innovative dello stesso istituto, nonché presidente di Scito Young e organizzatrice del meeting. “Gli studi preclinici hanno dimostrato che MB097 può attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer, i ‘difensori’ del sistema immunitario, rendendoli capaci di attaccare e distruggere le cellule tumorali. Inoltre, è stato osservato che i 9 batteri di MB097, oltre a stimolare la risposta immunitaria, promuovono la produzione di metaboliti che agiscono direttamente sul tumore.”

Se i risultati dello studio saranno positivi, potrebbe aprirsi una nuova era per i pazienti con melanoma avanzato. “Considerando che più della metà dei pazienti con melanoma trattati con immunoterapia non risponde o presenta recidive, speriamo che l’integrazione di una terapia di precisione mirata sul microbioma possa offrire loro maggiori possibilità di guarigione,” conclude Ascierto.

Continue Reading

Notizie

Salute Orale, l’Abc della prevenzione si impara in famiglia 

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Orale del 20 marzo, Mentadent ha diffuso i risultati del test online “Come cresce il suo sorriso?”. Questo strumento, composto da alcune domande semplici, offre indicazioni utili per migliorare la routine di igiene orale dei bambini.

I dati del test, sviluppato con il supporto scientifico di ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), mostrano un quadro promettente. Le famiglie italiane prestano attenzione all’alimentazione dei bambini, essenziale per prevenire problemi orali, con oltre il 77% che limita il consumo di bevande zuccherate e il 42% che evita l’uso eccessivo del ciuccio.

Sebbene la cura quotidiana dell’igiene orale sia elevata, più del 72% dei genitori non ha fatto visitare i figli da un dentista negli ultimi 12 mesi. Tuttavia, è importante programmare controlli regolari già prima dei 2 anni per monitorare lo sviluppo di denti, palato e gengive.

Mentadent si impegna a promuovere la prevenzione a 360 gradi, fornendo strumenti pratici come i test online “Come cresce il suo sorriso?” per i bambini e “Quanti anni ha il tuo sorriso?” per gli adulti. Inoltre, attraverso l’iniziativa “Sorrisi Previdenti”, coinvolge scuole, insegnanti e bambini in progetti educativi sull’importanza dell’igiene orale.

I risultati del test delineano uno scenario positivo: i genitori prestano attenzione a pratiche fondamentali, dalla corretta alimentazione alla prevenzione di problemi come macchie sullo smalto o sanguinamento gengivale.

La salute orale dei bambini inizia dalla tavola, riducendo gli zuccheri e garantendo un apporto adeguato di calcio:

  • Il 77% dei genitori limita il consumo di bibite zuccherate a meno di una volta al giorno, prevenendo la formazione di carie.
  • Oltre l’80% assicura l’assunzione di cibi ricchi di calcio, come latte, formaggio e yogurt, almeno una o più volte al giorno.
  • Solo il 42% riesce a includere verdura e frutta fresca nella dieta quotidiana dei figli una o più volte al giorno.

Per prevenire problemi, è essenziale monitorare la crescita del sorriso dei bambini già prima della comparsa del primo dentino:

  • La carie dentale è la malattia orale più comune, colpendo 486 milioni di bambini nel mondo. In Italia, circa il 70% degli adolescenti presenta carie o lesioni dello smalto.
  • Il fluoro è un alleato importante per proteggere i denti. Più del 60% dei genitori utilizza dentifrici contenenti fluoro per i propri figli.
  • Il 42% dei genitori evita del tutto l’uso del ciuccio, mentre il 30% ne limita l’uso entro i primi due anni.
  • L’80% dei genitori non ha rilevato macchie sui denti dei figli, il 95% non ha notato sanguinamento gengivale e il 76% non ha rilevato problemi respiratori durante il sonno.

Un dato preoccupante è che oltre il 72% dei genitori non ha portato i figli dal dentista negli ultimi 12 mesi. La visita regolare, anche in assenza di sintomi, è essenziale per prevenire e monitorare lo sviluppo dei denti e dei tessuti orali.

Secondo il Dottor Salvatore Ranieri, odontoiatra ANDI, il controllo precoce consente di individuare eventuali anomalie e di migliorare le abitudini di igiene orale. Consolidare la routine delle visite fin da piccoli favorisce il mantenimento di questa abitudine anche in età adulta.

Cristiano Gallotta, Head of Oral Care Italy, spiega che il test “Come cresce il suo sorriso?” fornisce ai genitori uno strumento pratico per monitorare le buone pratiche e sensibilizzarli su eventuali segnali di allarme. Attraverso questo test, Mentadent incoraggia una relazione di fiducia con il dentista, promuovendo iniziative educative rivolte anche alle scuole.

Il test “Come cresce il suo sorriso?” è disponibile online al link https://comecresceilsuosorriso.it/ ed è stato lanciato durante il 44° Mese della Prevenzione Dentale, un’iniziativa consolidata che Mentadent e ANDI portano avanti da anni.

Oltre al test per le famiglie, Mentadent offre il test per adulti “Quanti anni ha il tuo sorriso?”, creando un ambiente affidabile per monitorare la propria salute orale e accedere a informazioni utili sulla prevenzione.

Il progetto “Sorrisi Previdenti”, nato nel 2020, è giunto alla sua quinta edizione. Mentadent e Fondazione ANDI ETS, in collaborazione con Studyo Edu-Care, forniscono materiale educativo digitale per insegnanti, genitori e bambini, aiutando a integrare l’educazione alla salute orale nei programmi scolastici. Ad oggi, il progetto ha coinvolto più di 1000 scuole in tutta Italia.

Con materiali specifici per la Scuola primaria e dell’Infanzia, video e contenuti interattivi, i bambini imparano a prendersi cura della propria bocca, limitare alimenti dannosi e adottare comportamenti corretti. Tutti i materiali sono disponibili sull’app gratuita “Sorrisi Previdenti” o stampabili dal sito.

Nel 2024, il progetto ha premiato 20 classi con una biblioteca per bambini, incentivando l’educazione alla prevenzione orale. Inoltre, l’app offre ai genitori il “Calendario dei 21 giorni”, un gioco per instaurare una routine consolidata di igiene orale con tutta la famiglia. Questo strumento, insieme a video e cartoni animati, rende l’apprendimento divertente e coinvolgente.

Continue Reading

Ultime notizie

Esteri2 ore ago

Trump-Putin, Zelensky non si fida: “Russia non vuole fine guerra”  

Putin punta a indebolire l’Ucraina senza mettere fine al conflitto. La recente conversazione telefonica tra Vladimir Putin e Donald Trump...

Notizie2 ore ago

Lotito: “Bernabé ancora a Formello, occupa stanza abusivamente”  

Juan Bernabè, ex falconiere della Lazio, continua a trovarsi presso il centro sportivo di Formello. Tuttavia, l’aquila Olimpia, simbolo del...

Cronaca2 ore ago

Consegnati i premi ‘Mario Sarzanini’, riconoscimento alla carriera per Rino...

Nell’Aula Magna dell’Università Guglielmo Marconi di Roma si è svolta la cerimonia di consegna dei premi della quarta edizione del...

Intrattenimento3 ore ago

The Buccaneers 2, l’irriverente ritorno su Apple TV+ che scuote l’Inghilterra ottocentesca

Un tempo, l’Inghilterra dei salotti aristocratici pareva un mondo inviolabile. Oggi, invece, le giovani eroine di “The Buccaneers” ci fanno...

Intrattenimento3 ore ago

Morgane – Detective Geniale, le anticipazioni del terzo e quarto episodio del 25...

Non c’è nulla di più spiazzante di una mente fuori dal comune che si aggira, un po’ ribelle, tra casi...

Intrattenimento4 ore ago

Sylvester Stallone è di nuovo in gioco: ecco come Tulsa King si prepara alla terza...

Troviamo un fascino particolare in quei set cinematografici che prendono vita a pochi passi dalla gente comune. In questi giorni,...

Cronaca4 ore ago

Ferrucci dalle teste di Modì alla ricerca: “Le misi nel curriculum. Che risate con...

Non ha mai rinnegato il proprio passato, nemmeno dopo aver indossato il camice da medico. Pier Francesco Ferrucci, oggi noto...

Cronaca4 ore ago

Omicidio Sharon Verzeni, Sangare in aula ritratta confessione: “Sono...

Moussa Sangare, un uomo di 31 anni attualmente sotto processo per l’omicidio di Sharon Verzeni, ha ritrattato la sua confessione...

Cronaca4 ore ago

Maternità surrogata, Associazione Coscioni: “Condanna coppia Arezzo? Legge non...

Le avvocate Filomena Gallo e Francesca Re, rappresentanti dell’Associazione Luca Coscioni, hanno espresso il loro parere sulla situazione della coppia...

Cronaca4 ore ago

Violenza contro le donne, Giorlandino “ripartire dall’educazione a scuola per...

Promuovere l’educazione all’affettività nelle scuole per contrastare la violenza contro le donne e superare la logica del possesso. Questo è...

Notizie4 ore ago

Salmo torna con ‘Gangs of Milano’: “Grazie al cinema ho abbassato la...

Con la serie “Gangs of Milano” torna alla ribalta la suggestiva Milano del Blocco, un imponente complesso edilizio che fa...

Intrattenimento4 ore ago

Svolte imprevedibili in “Alert: Missing Persons Unit”: gli ultimi due episodi arrivano su...

Non siamo soliti fare troppi giri di parole, eppure c’è qualcosa di magnetico in questa serie che ci spinge a...

Intrattenimento4 ore ago

Misteri intrecciati: dal caso Andrea Prospero alla scomparsa di Liliana Resinovich

Non possiamo fingere indifferenza davanti alle storie che bussano alle nostre porte. C’è un filo invisibile che lega situazioni apparentemente...

Intrattenimento5 ore ago

Denzel Washington ritorna in The Equalizer 2: giustizia e azione su Rai 2

Siamo pronti a parlare di un ritorno che non ci lascia scampo: The Equalizer 2 – Senza perdono. Strana sensazione,...

Fintech5 ore ago

Come la tecnologia Blockchain sta rivoluzionando il settore finanziario

Nel cuore della rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire, una delle tecnologie che...

Intrattenimento5 ore ago

David Bowie, l’eterno rinascere: ecco il Reality Tour restaurato e un nuovo live in...

Qualcuno una volta disse che Bowie non era semplicemente un musicista: era un’autentica visione in continuo movimento. Forse è vero....

Intrattenimento5 ore ago

Erba, ombre e attese: “Linea di confine” riporta in primo piano un caso ancora scottante

Un massacro che ha sconvolto l’Italia intera. Un piccolo centro, un incendio apparentemente casuale e poi, invece, l’orrore. Ci siamo...

Intrattenimento5 ore ago

Champagne – Peppino di Capri: un ritratto sincero dell’Italia che cambia

La televisione ci propone spesso storie musicali che cerchiamo di seguire, con un pizzico di curiosità e magari una punta...

Intrattenimento5 ore ago

Eurovision 2025 a Basilea: Corsi e BigMama pronti a stupire

Non sappiamo se qualcuno di voi se lo aspettava, ma noi ammettiamo di essere rimasti a bocca aperta: Gabriele Corsi...

Intrattenimento5 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di mercoledì 19 marzo 2025: tensioni, ansie e scelte...

Un prestito promesso può rimescolare tutto. Roberto e Marina erano convinti di potersi affidare al sostegno economico di Gennaro, ma...