Connect with us

Published

on





Report Coronavirus nel mondo: più di 37,1 milioni di casi

Ad oggi, domenica 11 Ottobre, nel mondo sono stati verificati più di 37,1 milioni di casi di Coronavirus, con oltre 1,07 milioni di deceduti. Qui di seguito pubblichiamo la tabella con tutti i numeri.
LocalitàCasi totaliNuovi casi in 1 giornoNuovi casi (ultimi 60 giorni)Casi per 1 milione di personeDecessi
Tutto il mondo37.087.467350.766Grafico delle tendenze di 60 giorni4.7701.071.399
Stati Uniti7.748.03051.037Grafico delle tendenze di 60 giorni23.510214.184
India6.979.4230Grafico delle tendenze di 60 giorni5.130107.416
Brasile5.055.8880Grafico delle tendenze di 60 giorni23.923149.639
Russia1.278.24512.673Grafico delle tendenze di 60 giorni8.71122.331
Colombia902.7478.447Grafico delle tendenze di 60 giorni18.27627.660
Argentina883.88212.414Grafico delle tendenze di 60 giorni19.66923.581
Spagna861.1120Grafico delle tendenze di 60 giorni18.28232.929
Perù846.0887.474Grafico delle tendenze di 60 giorni26.33233.223
Messico814.3284.308Grafico delle tendenze di 60 giorni6.43383.642
Francia702.1480Grafico delle tendenze di 60 giorni10.46832.356
Sudafrica690.8962.544Grafico delle tendenze di 60 giorni11.75517.673
Regno Unito590.84415.165Grafico delle tendenze di 60 giorni8.89342.760
Iran496.2533.875Grafico delle tendenze di 60 giorni5.95528.293
Cile479.5951.826Grafico delle tendenze di 60 giorni25.10013.272
Iraq400.1242.344Grafico delle tendenze di 60 giorni10.2269.790
Bangladesh377.0731.203Grafico delle tendenze di 60 giorni2.2405.500
Italia349.4945.724Grafico delle tendenze di 60 giorni5.80136.140
Arabia Saudita338.944405Grafico delle tendenze di 60 giorni9.9055.018
Filippine336.9262.156Grafico delle tendenze di 60 giorni3.1066.238
Turchia334.0311.649Grafico delle tendenze di 60 giorni4.0178.778
Indonesia328.9524.294Grafico delle tendenze di 60 giorni1.23211.765
Germania323.4632.968Grafico delle tendenze di 60 giorni3.8909.620
Pakistan318.932666Grafico delle tendenze di 60 giorni1.4556.570
Israele289.8752.017Grafico delle tendenze di 60 giorni31.5771.941
Ucraina263.1055.901Grafico delle tendenze di 60 giorni6.2825.010
Canada180.1792.062Grafico delle tendenze di 60 giorni4.7449.608
Paesi Bassi168.2806.499Grafico delle tendenze di 60 giorni9.6436.567
Belgio156.9317.950Grafico delle tendenze di 60 giorni13.61710.175
Romania152.4033.517Grafico delle tendenze di 60 giorni7.8545.358
Marocco149.8413.443Grafico delle tendenze di 60 giorni4.1792.572
Ecuador146.828980Grafico delle tendenze di 60 giorni8.41112.188
Bolivia138.463237Grafico delle tendenze di 60 giorni12.0728.292
Qatar127.778178Grafico delle tendenze di 60 giorni46.511219
Polonia121.6385.300Grafico delle tendenze di 60 giorni3.1692.972
Panamá119.666825Grafico delle tendenze di 60 giorni28.3652.482
Repubblica Dominicana118.014557Grafico delle tendenze di 60 giorni11.3932.167
Repubblica Ceca114.0054.631Grafico delle tendenze di 60 giorni10.661948
Kuwait110.568492Grafico delle tendenze di 60 giorni25.015655
Kazakistan108.75794Grafico delle tendenze di 60 giorni5.8241.746
Nepal105.6845.008Grafico delle tendenze di 60 giorni3.523614
Emirati Arabi Uniti105.1331.129Grafico delle tendenze di 60 giorni10.630443
Egitto104.387125Grafico delle tendenze di 60 giorni1.0426.040
Oman104.1290Grafico delle tendenze di 60 giorni22.3221.009
Svezia98.4510Grafico delle tendenze di 60 giorni9.5275.894
Guatemala97.544609Grafico delle tendenze di 60 giorni5.8753.365
Cina continentale91.25221Grafico delle tendenze di 60 giorni65Nessun dato
Giappone88.962695Grafico delle tendenze di 60 giorni7061.626
Costa Rica87.4391.386Grafico delle tendenze di 60 giorni17.2871.076
Portogallo85.5741.646Grafico delle tendenze di 60 giorni8.3272.067
Etiopia83.429767Grafico delle tendenze di 60 giorni8461.277
Honduras83.146594Grafico delle tendenze di 60 giorni9.0792.504
Bielorussia82.4710Grafico delle tendenze di 60 giorni8.761885
Venezuela82.453757Grafico delle tendenze di 60 giorni2.559691
Bahrein75.287427Grafico delle tendenze di 60 giorni48.783273
Moldavia61.762929Grafico delle tendenze di 60 giorni23.0311.458
Uzbekistan60.776434Grafico delle tendenze di 60 giorni1.782502
Svizzera60.3680Grafico delle tendenze di 60 giorni7.0312.088
Nigeria60.103111Grafico delle tendenze di 60 giorni2921.115
Singapore57.8667Grafico delle tendenze di 60 giorni10.14627
Armenia55.736649Grafico delle tendenze di 60 giorni18.8461.016
Austria54.4231.235Grafico delle tendenze di 60 giorni6.113852
Palestina54.355416Grafico delle tendenze di 60 giorni10.922431
Algeria52.940136Grafico delle tendenze di 60 giorni1.2311.795
Libano52.5581.388Grafico delle tendenze di 60 giorni7.700455
Paraguay48.978703Grafico delle tendenze di 60 giorni6.8471.065
Kirghizistan48.924307Grafico delle tendenze di 60 giorni7.4881.082
Ghana47.00518Grafico delle tendenze di 60 giorni1.552306
Azerbaigian41.752233Grafico delle tendenze di 60 giorni4.147608
Irlanda41.7141.011Grafico delle tendenze di 60 giorni8.4761.824
Libia41.686318Grafico delle tendenze di 60 giorni6.067623
Kenya41.158538Grafico delle tendenze di 60 giorni865760
Afghanistan39.70310Grafico delle tendenze di 60 giorni1.2321.473
Ungheria36.5961.374Grafico delle tendenze di 60 giorni3.745933
Serbia34.685168Grafico delle tendenze di 60 giorni4.981762
Danimarca32.082444Grafico delle tendenze di 60 giorni5.510667
Tunisia31.2594.360Grafico delle tendenze di 60 giorni2.667456
Bosnia ed Erzegovina30.345428Grafico delle tendenze di 60 giorni9.193927
El Salvador29.9510Grafico delle tendenze di 60 giorni4.618887
Australia27.24415Grafico delle tendenze di 60 giorni1.062897
Myanmar (Birmania)26.0642.158Grafico delle tendenze di 60 giorni480598
Corea del Sud24.60658Grafico delle tendenze di 60 giorni475432
Bulgaria24.319448Grafico delle tendenze di 60 giorni3.474891
Giordania23.9981.235Grafico delle tendenze di 60 giorni2.253181
Grecia22.078306Grafico delle tendenze di 60 giorni2.059436
Camerun21.2030Grafico delle tendenze di 60 giorni799423
Macedonia del Nord20.555392Grafico delle tendenze di 60 giorni9.896785
Costa d’Avorio20.12892Grafico delle tendenze di 60 giorni779120
Croazia19.932486Grafico delle tendenze di 60 giorni4.890317
Slovacchia18.7971.887Grafico delle tendenze di 60 giorni3.44561
Madagascar16.70226Grafico delle tendenze di 60 giorni636237
Kosovo16.130159Grafico delle tendenze di 60 giorni8.983645
Norvegia15.46678Grafico delle tendenze di 60 giorni2.881275
Zambia15.41576Grafico delle tendenze di 60 giorni862337
Senegal15.24431Grafico delle tendenze di 60 giorni940314
Albania15.231165Grafico delle tendenze di 60 giorni5.352416
Malesia15.096374Grafico delle tendenze di 60 giorni461155
Sudan13.6700Grafico delle tendenze di 60 giorni322836
Montenegro13.641293Grafico delle tendenze di 60 giorni21.918198
Namibia11.89162Grafico delle tendenze di 60 giorni4.836128
Finlandia11.849269Grafico delle tendenze di 60 giorni2.144346
Georgia11.271519Grafico delle tendenze di 60 giorni3.02778
Guinea10.99642Grafico delle tendenze di 60 giorni90069
Maldive10.85951Grafico delle tendenze di 60 giorni28.97534
Repubblica Democratica del Congo10.84118Grafico delle tendenze di 60 giorni121276
Tagikistan10.18043Grafico delle tendenze di 60 giorni1.11579
Guyana francese10.1440Grafico delle tendenze di 60 giorni35.57169
Mozambico9.844102Grafico delle tendenze di 60 giorni32770
Uganda9.701163Grafico delle tendenze di 60 giorni24193
Lussemburgo9.1190Grafico delle tendenze di 60 giorni14.854128
Haiti8.8606Grafico delle tendenze di 60 giorni765230
Gabon8.8350Grafico delle tendenze di 60 giorni4.06754
Slovenia8.252380Grafico delle tendenze di 60 giorni3.941167
Zimbabwe8.01016Grafico delle tendenze di 60 giorni528230
Giamaica7.559196Grafico delle tendenze di 60 giorni2.772138
Mauritania7.5502Grafico delle tendenze di 60 giorni1.852163
Capo Verde6.913104Grafico delle tendenze di 60 giorni12.55874
Guadalupa6.4830Grafico delle tendenze di 60 giorni15.93877
Angola6.246215Grafico delle tendenze di 60 giorni201218
Lituania5.963205Grafico delle tendenze di 60 giorni2.135103
Cuba5.9485Grafico delle tendenze di 60 giorni531123
Malawi5.8218Grafico delle tendenze di 60 giorni304180
eSwatini5.66016Grafico delle tendenze di 60 giorni5.177113
Gibuti5.4230Grafico delle tendenze di 60 giorni5.02961
Nicaragua5.2640Grafico delle tendenze di 60 giorni815153
Hong Kong5.1756Grafico delle tendenze di 60 giorni690105
Congo5.11829Grafico delle tendenze di 60 giorni92790
Guinea Equatoriale5.0630Grafico delle tendenze di 60 giorni3.72883
Trinidad e Tobago5.04322Grafico delle tendenze di 60 giorni3.69790
Suriname5.03517Grafico delle tendenze di 60 giorni8.661107
Bahamas5.023310Grafico delle tendenze di 60 giorni13.035106
Ruanda4.8922Grafico delle tendenze di 60 giorni39530
Repubblica Centrafricana4.8541Grafico delle tendenze di 60 giorni88362
Siria4.67357Grafico delle tendenze di 60 giorni267221
Sri Lanka4.628105Grafico delle tendenze di 60 giorni21213
Riunione4.4910Grafico delle tendenze di 60 giorni5.24216
Aruba4.18821Grafico delle tendenze di 60 giorni37.29032
Mayotte3.9890Grafico delle tendenze di 60 giorni17.43543
Somalia3.847102Grafico delle tendenze di 60 giorni24299
Estonia3.84637Grafico delle tendenze di 60 giorni2.89568
Malta3.681100Grafico delle tendenze di 60 giorni7.45841
Thailandia3.6362Grafico delle tendenze di 60 giorni5559
Gambia3.6287Grafico delle tendenze di 60 giorni1.545117
Islanda3.46087Grafico delle tendenze di 60 giorni9.49910
Guyana3.40547Grafico delle tendenze di 60 giorni4.350102
Mali3.27325Grafico delle tendenze di 60 giorni164132
Botswana3.2190Grafico delle tendenze di 60 giorni1.37618
Sudan del Sud2.7610Grafico delle tendenze di 60 giorni21654
Polinesia Francese2.7540Grafico delle tendenze di 60 giorni9.98110
Andorra2.6960Grafico delle tendenze di 60 giorni34.76855
Lettonia2.59689Grafico delle tendenze di 60 giorni1.36140
Belize2.4270Grafico delle tendenze di 60 giorni5.94135
Benin2.4110Grafico delle tendenze di 60 giorni20541
Guinea-Bissau2.3850Grafico delle tendenze di 60 giorni1.48640
Sierra Leone2.3005Grafico delle tendenze di 60 giorni29172
Burkina Faso2.27117Grafico delle tendenze di 60 giorni10961
Uruguay2.26817Grafico delle tendenze di 60 giorni64550
Yemen2.0510Grafico delle tendenze di 60 giorni69595
Cipro1.98635Grafico delle tendenze di 60 giorni2.26725
Togo1.93514Grafico delle tendenze di 60 giorni25749
Nuova Zelanda1.8711Grafico delle tendenze di 60 giorni37625
Martinica1.8510Grafico delle tendenze di 60 giorni4.76922
Lesotho1.8000Grafico delle tendenze di 60 giorni89742
Liberia1.3633Grafico delle tendenze di 60 giorni30582
Ciad1.29117Grafico delle tendenze di 60 giorni7992
Niger1.2010Grafico delle tendenze di 60 giorni5469
Vietnam1.1072Grafico delle tendenze di 60 giorni1235
São Tomé e Príncipe9220Grafico delle tendenze di 60 giorni4.56915
Cipro settentrionale797Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni2.4454
San Marino7410Grafico delle tendenze di 60 giorni22.07142
Sint Maarten7074Grafico delle tendenze di 60 giorni17.40822
Isole Turks e Caicos6961Grafico delle tendenze di 60 giorni16.8246
Curaçao57122Grafico delle tendenze di 60 giorni3.5991
Papua Nuova Guinea5490Grafico delle tendenze di 60 giorni617
Taiwan5270Grafico delle tendenze di 60 giorni227
Burundi5172Grafico delle tendenze di 60 giorni471
Tanzania5090Grafico delle tendenze di 60 giorni921
Comore4950Grafico delle tendenze di 60 giorni5677
Isole Faroe4770Grafico delle tendenze di 60 giorni9.1510
Gibilterra4768Grafico delle tendenze di 60 giorni14.1240
Saint Martin4660Grafico delle tendenze di 60 giorni13.0368
Jersey4496Grafico delle tendenze di 60 giorni4.20432
Eritrea4149Grafico delle tendenze di 60 giorni1180
Mauritius3950Grafico delle tendenze di 60 giorni31210
Isola di Man3450Grafico delle tendenze di 60 giorni4.14124
Mongolia3150Grafico delle tendenze di 60 giorni950
Bhutan3060Grafico delle tendenze di 60 giorni4130
Cambogia2830Grafico delle tendenze di 60 giorni190
Guernsey258Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni4.06713
Monaco2330Grafico delle tendenze di 60 giorni6.0842
Isole Cayman2211Grafico delle tendenze di 60 giorni3.3581
Barbados2062Grafico delle tendenze di 60 giorni7187
Bermuda1840Grafico delle tendenze di 60 giorni2.8749
Seychelles1480Grafico delle tendenze di 60 giorni1.5160
Isole BES1480Grafico delle tendenze di 60 giorni5.9582
Brunei1460Grafico delle tendenze di 60 giorni3303
Liechtenstein1423Grafico delle tendenze di 60 giorni3.6651
Antigua e Barbuda1110Grafico delle tendenze di 60 giorni1.1513
Isole Vergini britanniche710Grafico delle tendenze di 60 giorni2.3641
Saint-Barthélemy650Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Saint Vincent e Grenadine640Grafico delle tendenze di 60 giorni5790
Macao460Grafico delle tendenze di 60 giorni680
Dominica320Grafico delle tendenze di 60 giorni4460
Figi320Grafico delle tendenze di 60 giorni362
Santa Lucia291Grafico delle tendenze di 60 giorni1620
Timor Est280Grafico delle tendenze di 60 giorni200
Nuova Caledonia270Grafico delle tendenze di 60 giorni960
Grenada240Grafico delle tendenze di 60 giorni2140
Laos230Grafico delle tendenze di 60 giorni30
Isole Åland22Nessun datoGrafico delle tendenze di 60 giorni7360
Saint Kitts e Nevis190Grafico delle tendenze di 60 giorni3600
Groenlandia160Grafico delle tendenze di 60 giorni2850
Saint-Pierre e Miquelon160Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Isole Falkland (Malvine)130Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Montserrat130Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato1
Città del Vaticano120Grafico delle tendenze di 60 giorniNessun dato0
Sahara Occidentale100Grafico delle tendenze di 60 giorni171
Anguilla30Grafico delle tendenze di 60 giorni2020

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Coronavirus

Doug Pitt: l’uomo oltre il nome famoso

Published

on

Nel mondo delle celebrità, spesso i riflettori sono puntati su nomi familiari come Brad Pitt, ma dietro ogni grande figura c’è un intero universo di individui che contribuiscono in modo significativo al loro settore e alla società nel suo complesso. Uno di questi casi è quello di Doug Pitt, fratello minore dell’acclamato attore Brad Pitt. Ma Doug è molto di più di “il fratello di”. È un imprenditore di successo, un filantropo appassionato e una figura che merita sicuramente di essere conosciuta più a fondo. Personalità sfaccettata e di grande successo, ha un nome costruito grazie alle sue aziende votate alla tecnologia e alle numerose attività di filantropo nel corso degli anni.

Dal fratello di Brad Pitt all’individuo di successo

Nato il 2 novembre 1966 a Springfield, nel Missouri, Doug Pitt è soprattutto conosciuto perché condivide lo stesso sangue con l’attore hollywoodiano Brad Pitt. Spesso cresciuto all’ombra del più celebre fratello maggiore, Doug ha intrapreso una strada di successo contando sulle proprie capacità e i propri interessi. Dopo aver completato gli studi all’università della sua contea, infatti, ha iniziato una carriera tutta in salita nei settori immobiliare e finanziario, mostrando sin da subito il suo talento nel mondo degli affari. Risale all’aprile del 1991 la fondazione della sua prima azienda, la ServiceWorld Computer, occupata nella fornitura di servizi informatici. A soli 25 anni inizia così la scalata che lo porterà nel mirino del club dei milionari.

Nel 2007 decide di cedere il 75 per cento degli interessi dell’azienda a Miami Nations Enterprises rimanendone però il proprietario e principale partner operativo. Nel 2012 fonda quindi TSI Integrated Services in collaborazione con TSI Global. Nel 2013 Pitt e Miami Nations Enterprises decidono di fondere ServiceWorld con TSI Global. Nel 2017 Pitt ricompra la sua prima società di computer creando la nuova Pitt Development Group, società specializzata in sviluppi commerciali e territoriali. Con questa azienda si è proposto come leader indiscusso nel settore.

Imprenditore e Filantropo

Doug Pitt non è solamente un uomo d’affari di successo, ma un filantropo impegnato che usa i suoi mezzi a disposizione per intervenire in aree critiche del mondo. “Care to Learn”, di cui è il fondatore, è un’organizzazione benefica che fornisce risorse essenziali a bambini che vivono in contesti difficili. L’organizzazione si concentra su bisogni fondamentali come cibo, vestiti e attrezzature scolastiche, permettendo ai più giovani di crescere e imparare in un ambiente positivo e accogliente.

Doug è anche collaboratore di Waterboys.comWorldServe International e Africa 6000 International (a cui partecipa anche la sorella Julie), organizzazioni impegnate nella fornitura di acqua potabile nei paesi africani più in difficoltà, come Tanzania e Kenya. Nel 2010 l’allora presidente della Tanzania Jakaya Kikwete lo ha insignito del titolo di Ambasciatore di buona volontà per la Repubblica Unita di Tanzania. Con questo titolo opera in qualità di intermediario per tutte quelle aziende che vogliono contribuire alla rinascita economica e culturale del paese. Nel 2011 il presidente americano Bill Clinton lo ha premiato con l’Humanitarian Leadership Award.

Dietro le quinte dell’industria del vino

Oltre al suo coinvolgimento nel settore immobiliare e nell’ambito delle opere di beneficenza, Doug Pitt ha anche sviluppato una passione per il mondo del vino. È coinvolto nella gestione di “Pitt Vineyards”, un’azienda vinicola che produce vini di alta qualità. Questa dedizione per il vino riflette la sua grande curiosità e il suo interesse per settori imprenditoriali differenti.

Una vita riservata

La famiglia di primo piano non ha impedito a Doug Pitt di mantenere un profilo relativamente basso nel mondo dei media. Ha cercato, infatti, di proteggere la sua privacy e di concentrarsi sul suo lavoro e sulle sue passioni, piuttosto che sfruttare la sua connessione familiare per attirare l’attenzione dei riflettori. Nel 1990 ha sposato Lisa Pitt, conosciuta all’università, e insieme hanno tre figli: Landon, Sydney e Reagan.

Nonostante abbia sempre cercato di non farsi notare, in certe occasioni è apparso sui media presentandosi in modo scherzoso come il fratello del più celebre Brad. Ha girato diversi spot pubblicitari, come quello per Virgin Mobile Australia, e in alcuni ha vestito persino i panni del fratello, come nella pubblicità per Mother’s Brewing Company. In diverse interviste rilasciate (come quella all’emittente Nova FM) ha anche ammesso di essere scambiato per il fratello almeno 3 volte a settimana da sconosciuti che lo incontrano per strada. Questo perché i due fratelli oltre a condividere carriere di successo, hanno effettivamente un fisico e dei lineamenti molto simili.

L’eredità di Doug Pitt

La storia di Doug Pitt dimostra come dietro a ogni individuo ci siano esperienze, imprese e passioni diverse che meritano di essere riconosciute. Pur essendo spesso additato come “il fratello di Brad Pitt”, la sua dedizione per il mondo degli affari, il suo coinvolgimento nella beneficenza e la sua capacità di perseguire le sue passioni lo rendono un esempio di impegno e di successo. Il suo lavoro nel settore imprenditoriale e filantropico dimostra come sia possibile creare un’eredità significativa indipendentemente dal nome di famiglia e che ognuno ha il potenziale per influenzare positivamente sulla vita degli altri.

Continue Reading

Coronavirus

È finalmente nelle sale cinematografiche il film “Tic Toc”

Published

on

E continua anche il suo tour promozionale con vari appuntamenti.

Girato a Terni negli studios di Papigno, la commedia è stata diretta dal regista Davide Scovazzo mentre la produzione è stata affidata ad Anteprima Eventi Production e Management S.r.l. di Massimiliano Caroletti. Il film vanta un cast di eccezionali attori noti al pubblico tra cui Eva Henger, Maurizio Mattioli, Sergio Vastano, Fausto Leali, Donatella Pompadour, Valentino Marini, Paolo Pasquali alias Doctor Vintage, Cristiano Sabatini alias Bike Chef, Simone Bargiacchi alias Antonio Lo cascio, Samuel Comandini Alisa Zio_ Command, Fabio Stirlani alias Stirlo , Dimitri Tincano, Jennifer Caroletti, Antonella Scarpa alias Himorta, Vanessa Padovani alias Miss Mamma Sorriso, Chaimaa Cherbal, Claudia Letizia ,Elena Colombi , Paola Caruso, Luigi Iocca, Giuseppe Lisco, Rosy Campanale, Daniel Bellinchiodo, Francesco Aquila, Michela Motoc.

E proprio Eva Henger con Massimiliano Caroletti insieme alla figlia Jennifer, al suo debutto sul grande schermo, sono ospiti della prestigiosa kermesse cinematografica Ischia Global Fest, e incontreranno il pubblico prima della proiezione con Doctor Vintage, anche lui nel cast della pellicola, nella serata del 13 luglio.

Filo conduttore del film il rapporto con i social. Tic Toc è una commedia che intreccia tante vicende e scopre tante realtà partendo dalla storia di quattro intraprendenti scansafatiche che per guadagnare qualche soldo decidono di rapire Eva Henger. Un progetto che frana a causa del Covid e che innesca un susseguirsi di intoppi divertenti: “Un gruppo di Sinti, una sorta di gang Fedeli al triste, ma vero, gioco di parole “è tutto LORO quello che luccica”, i quattro passano giornate ad invidiare le superstar di oggi , ovvero gli, e soprattutto le, Influencers, attribuendo a ognuno e a ognuna di loro vite principesche, fatte di limousines, jet privati, champagne della migliore categoria, ville gigantesche e stuoli di servitori, tutto ciò che, nella loro miseria, è loro negato dalla vita, in una maniera che, dal loro punto di vista, reputano ingiusta ed immorale. Stufi di raccogliere le briciole di quello che loro credono essere solo un mondo dorato e pieno di privilegi, i quattro mascalzoni vengono a sapere che la star Eva Henger inaugurerà una Escape Room (cosa che loro non hanno idea di cosa sia) a Terni, per cui a Zagaja, ma ben presto condiviso dagli altri pur se con qualche perplessità soprattutto da parte di Bike Chef, viene la “brillante” idea: appostarsi poco prima dell’entrata della Escape Room e rapire la Diva, che per lui è anche il suo sogno erotico da sempre, in modo da chiedere il riscatto ai suoi numerosi sponsor”, ha spiegato l’ideatore Fabio Stirlani. La trama affronta in chiave drammatica argomenti comici che riflettono l’attualità.

Un film che segna il grande ritorno al cinema di Eva Henger che per l’occasione ha interpretato se stessa. Un ruolo cucito alla perfezione su di lei: “Ho interpretato me stessa. Pensavo fosse facile, invece è stato difficilissimo. Quando si interpreta la propria persona ci si rende conto di non conoscerla realmente. Ho dovuto metterci dell’ironia, verve e passione, anche perché sarà un film comico, che farà ridere molto”. Assieme a lei sul set la figlia Jennifer Caroletti interessata a seguire le orme della madre.

Continue Reading

Attualità

Uber Eats in Italia: il tramonto di un gigante della consegna a domicilio

Published

on

Uber Eats è una delle più grandi aziende al mondo che offre servizi di food delivery, che ha attraversato il panorama globale lasciando una scia inconfondibile. Nata nel cuore pulsante della Silicon Valley, l’azienda è l’emblema dell’innovazione e della modernità: una storia di successo che ha riscritto le regole del gioco nel settore della ristorazione. Da una singola città statunitense, San Francisco, Uber Eats ha esteso le sue ali in oltre 30 paesi, portando la comodità di un pasto caldo consegnato alla porta di casa a milioni di persone in tutto il mondo.

La sua entusiasmante avventura in Italia ha avuto inizio nel 2016, un’incursione coraggiosa in un mercato storicamente dominato dalla cucina locale e da un amore per la tradizione culinaria. Eppure, Uber Eats ha saputo navigare tra le onde dell’innovazione e della tradizione, creando un ponte tra la comodità della tecnologia e la passione per il buon cibo.

Ma, come un tramonto dopo una giornata luminosa, Uber Eats ha recentemente annunciato il suo ritiro dal territorio italiano a partire dal 15 luglio 2023, ponendo fine a un capitolo avventuroso nella sua storia. Nonostante una crescita esponenziale a livello globale e un modello di business che ha riscritto le regole dell’innovazione, il suolo italiano si è rivelato essere un terreno difficile. Non una sconfitta, ma un ritiro strategico, un’opportunità per ripensare, rinnovarsi e affrontare nuove sfide.

Un capitolo si chiude, ma la storia di Uber Eats è ancora in divenire. Analizziamo insieme le ragioni di questa decisione e il profondo impatto che la sua presenza ha avuto sul nostro Paese.

L’evoluzione di Uber Eats in Italia

Uber Eats ha intrapreso la sua audace espansione nel cuore del Belpaese, prendendo le mosse dalle luccicanti metropoli di Roma e Milano, per poi estendersi ad altre 60 città di media e ampia estensione, scontrandosi con le potenze rivali di Glovo e Deliveroo, nonché confrontandosi con la labirintica tessitura delle normative locali e le acrimonie riguardanti i diritti dei lavoratori.

Ciononostante, malgrado queste sfide, Uber Eats è riuscita a rivendicare un ruolo di protagonista nel teatro della consegna a domicilio, abbracciando incessantemente una filosofia di innovazione. Uber Eats, infatti, ha perpetuamente introdotto e sperimentato funzioni inedite e diversificato i propri servizi con costanza.

Un’espressione vivida di tale indole innovativa è stata l’implementazione della possibilità di ritiro in loco presso il ristorante, offerte speciali e la consegna di viveri, oltre al consueto cibo preparato, durante il periodo del lockdown dovuto alla pandemia.

L’innovazione per Uber Eats

Già nel 2019, l’azienda aveva annunciato l’intenzione di utilizzare droni per le consegne a domicilio all’insegna della velocità e della tecnologia. Ha anche avviato una collaborazione con Apple e Google, offrendo come modalità di pagamento rispettivamente ApplePay e GooglePay. Sempre nel rispetto del suo spirito pionieristico, Uber Eats ha anche introdotto l’opzione di preordine per cenare direttamente nel ristorante, tuttavia questa funzionalità non è mai arrivata in Italia.

Ha sostenuto l’industria della ristorazione nel Paese collaborando con migliaia di ristoranti e permettendo loro di espandere la propria clientela, fornendo allo stesso tempo nuove opportunità di business.

L’impatto di Uber Eats sul mercato italiano

Pur considerando il ritiro, l’effetto di questa azienda sul nostro mercato è stato ed è tuttora significativo perché ha cambiato in modo in cui le persone hanno iniziato a richiedere il cibo pronto direttamente nelle proprie case. Ma ha anche creato nuove opportunità di lavoro per i consegnatari e nuovi canali di vendita per i ristoratori.

Le positive innovazioni hanno però anche sollevato questioni sui diritti e la sicurezza dei Riders e controversie sulla struttura fiscale delle commissioni.

Perché Uber Eats ha cessato di operare in Italia

Nonostante il successo, l’azienda ha affrontato nel nostro Paese numerosissime sfide, prima tra tutte la concorrenza con le altre applicazioni di consegna. Ma non bisogna dimenticare anche la complessità delle leggi locali e le controversie circa i diritti dei lavoratori e i contratti non adeguatamente definiti. L’azienda ha dichiarato in un comunicato stampa ufficiale di aver avuto sempre come modello quello di un business sostenibile, ma le prospettive di crescita non hanno rispecchiato le aspettative originali. L’insieme di questi fattori ha contribuito alla decisione finale di chiudere l’operatività nel nostro Paese.

Le conseguenze per i ristoratori e per i dipendenti

Il fatto che Uber Eats si sia ritirato dal mercato ha avuto un forte impatto sui lavoratori coinvolti e sui ristoratori che collaboravano con l’applicazione. Da una parte i fattorini che hanno dovuto cercare piattaforme alternative di consegna per continuare l’attività e i ristoratori che hanno iniziato a cercare altri canali per raggiungere nuovi clienti o quelli già acquisiti attraverso la app. Sono circa 40 i dipendenti che lavorano negli uffici di Milano ad essere stati licenziati e migliaia i rider sparsi in tutta Italia.

Qual è il futuro delle consegne di cibo a domicilio

Con la partenza definitiva di Uber Eats, il panorama delle consegne a domicilio nell’ambito food si prepara a un nuovo cambiamento. Aziende come Deliveroo e Glovo possono sicuramente consolidare la propria posizione per coinvolgere gli utenti orfani di Uber Eats ma allo stesso tempo potrebbero apparire nuovi attori sul mercato, nel tentativo di approfittare di questo nuovo “spazio” vacante.

Gig economy e diritti del lavoro

L’esempio di Uber Eats ha sollevato l’attenzione sulle questioni relative a un modello di lavoro basato su contratti flessibili e a chiamata, ma senza la tipica protezione dell’impiego tradizionale. Questo dibattito è destinato a intensificarsi e arricchirsi anche dal punto di vista normativo, per cercare un maggiore equilibrio tra flessibilità e sicurezza per i lavoratori temporanei.

Uber Eats e crescita sostenibile

Ma nella pratica, come e perché è stata raggiunta la decisione di uscire dal mercato? Lo studio circa la sostenibilità del business necessita di dati e indicatori che gli esperti di project management utilizzano per valutare le performance. Lo studio può includere analisi dei trend di crescita dei ricavi ma anche i costi necessari per acquisire clienti, le spese sostenute e le previsioni relative al mercato.

Come molte altre aziende della delivery, Uber Eats ha un modello di business con margini ristretti e a questo deve corrispondere necessariamente una crescita rapida e costante per coprire tutti i costi ed essere redditizio. In Italia, tuttavia, questo tipo di mercato è altamente competitivo e con protagonisti consolidati: la crescita così diventa più difficile.

E se la base di clienti di Uber Eats non sembra destinata a crescere in modo sufficientemente rapido o se l’acquisizione dei nuovi clienti rivela costi eccessivi (ad esempio attraverso sconti e promozioni che riducono ulteriormente i margini), la conseguenza è una ulteriore pressione sul profitto complessivo.

Cosa rimane di Uber Eats in Italia

Uber è la società madre che, prima di Uber Eats, si è inizialmente proposta come servizio di car sharing e quindi nel settore della mobilità, dove continua e continuerà ad essere protagonista anche nel nostro Paese. 

Uber garantisce diversi servizi che consentono agli utenti di prenotare viaggi in auto con un conducente direttamente da un’applicazione sullo smartphone, con la possibilità di scegliere anche la tipologia di aiuto. Anche questi servizi hanno dovuto affrontare diverse problematiche, tra cui si sono evidenziate le proteste da parte dei tassisti professionisti e la necessità di rispettare tutte le normative locali. L’azienda ha comunque continuato ad investire nel servizio di mobilità riconoscendo il potenziale di crescita. Ad esempio, in alcune città, gli utenti possono già scegliere di viaggiare con auto elettrica o ibrida ed inoltre l’azienda sta cercando ulteriori modalità per migliorare il proprio impatto ambientale.

L’uscita dal mercato di Uber Eats segna la fine di un’epoca ma il suo impatto sarà duraturo, offrendo riferimenti importanti sia nel settore della food delivery che della gig economy, per quanto riguarda le innovazioni nel mondo del lavoro flessibile e delle consegne a domicilio.

Il vuoto incolmabile che lascia Uber Eats nel nostro Paese

A dispetto di queste possibili prospettive, un senso di perdita pervade i cuori di tutti quegli italiani che hanno utilizzato la piattaforma in questi anni. La verità è che Uber Eats, con il suo servizio impeccabile e la sua presenza ubiqua, lascerà un vuoto che sarà difficile da colmare.

È un vuoto che va oltre la semplice assenza di un servizio di consegna cibo. È un vuoto che risuona con l’eco di momenti condivisi, di serate tra amici salvate da un pasto inaspettato, di incontri a tarda notte con il solo conforto di un pasto caldo portato alla porta. È un vuoto che parla di innovazione, di cambiamento, di una rivoluzione silenziosa ma palpabile nel modo in cui viviamo e consumiamo.

La partenza di Uber Eats è, in realtà, molto più di una perdita commerciale: è una ferita nell’anima del nostro Paese, un taglio profondo nel tessuto della nostra quotidianità. Si tratta di una perdita di ciò che era diventato un elemento così integrato nelle nostre vite da sembrare quasi scontato.

Non è solo una questione di convenienza, ma di connessione. Un po’ come un sentimento di familiarità, di un senso di comunità che viene meno. Un servizio che, pur essendo globale, ha sempre avuto il potere di farci sentire a casa, ovunque fossimo.

Certo, il mondo non si fermerà. Nuovi servizi emergeranno, vecchi servizi si adatteranno e la vita continuerà. Ma quel vuoto, quel senso di mancanza che Uber Eats ci lascia, sarà difficile da riempire.

E così, mentre ci prepariamo a dire “arrivederci” a Uber Eats, ricordiamoci di quello che era e di come ha cambiato il modo in cui mangiamo, di come ha unito le persone, di come ha toccato le nostre vite. Ricordiamoci di Uber Eats, non solo come un servizio di consegna di cibo, ma come un amico, un compagno, un pezzo del cuore del nostro Paese. Ad maiora!

Concludiamo questo articolo con la nota ufficiale pubblicata sul sito ufficiale, uber.com.

«Il nostro viaggio con Uber Eats è iniziato a Milano nel 2016. Nel corso di questi sette anni abbiamo raggiunto oltre 60 città in tutte le regioni italiane, lavorando con migliaia di ristoranti partner che hanno potuto beneficiare dei nostri servizi per ampliare la loro clientela e le loro opportunità di business, specie in periodi critici come quello dovuto al Covid. In questi sette anni migliaia di corrieri e delivery partner hanno avuto la possibilità di guadagnare attraverso la nostra app in modo facile e immediato. In questi anni, purtroppo, non siamo cresciuti in linea con le nostre aspettative per garantire un business sostenibile nel lungo periodo. Ecco perché oggi siamo tristi di annunciare che abbiamo preso la difficile decisione di interrompere le nostre operazioni di consegna di cibo in Italia tramite l’app Uber Eats. Il nostro obiettivo principale è ora quello di fare il possibile per i nostri dipendenti, in conformità con le leggi vigenti, assicurando al contempo una transizione senza problemi per tutti i nostri ristoranti ed i corrieri che utilizzano la nostra piattaforma. Nonostante questa difficile decisione vogliamo ribadire il nostro impegno verso l’Italia, che non intendiamo assolutamente abbandonare: questa decisione ci consentirà di concentrarci ancora di più sui nostri servizi di mobilità, dove stiamo registrando una crescita importante. Grazie al servizio Uber Black e all’accordo con It Taxi, infatti, ad oggi siamo presenti in 10 città italiane: negli ultimi 12 mesi oltre un milione di italiani e turisti ha utilizzato l’app Uber per muoversi nelle città dove operiamo e quasi 10 mila autisti, tra NCC e taxi, hanno avuto la possibilità di realizzare almeno una corsa sempre attraverso la nostra app. Non solo: dopo il lancio del servizio Taxi in Sardegna annunciato la settimana scorsa, prevediamo di aumentare ulteriormente la nostra presenza nel Paese e di lanciare quattro nuove città entro la fine dell’anno. Vogliamo ringraziare tutti quelli che, in questi anni, ci hanno dato la loro fiducia, collaborazione, affetto, dedizione e passione. Grazie a tutti.»

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento11 minuti ago

La Promessa, anticipazioni: la burrasca segreta e l’incrollabile astuzia di Catalina

Non è la prima volta che La Promessa ci sorprende con colpi di scena inattesi. Eppure, negli episodi in arrivo,...

Intrattenimento25 minuti ago

The Couple: lo show che raccoglie l’eredità del Grande Fratello e promette un premio...

C’è un fremito nell’aria. Forse dipende dal fatto che il Grande Fratello 18 è ormai agli sgoccioli e la voglia...

Intrattenimento36 minuti ago

Tradimento, trame di martedì 18 marzo 2025: inganni e rivelazioni scottanti

Non sappiamo più se fidarci di quegli sguardi pieni di promesse o delle parole così ben studiate. In “Tradimento”, ogni...

Intrattenimento42 minuti ago

Grande Fratello: amori turbolenti e sorprese in vista della finale

Un’analisi sui legami nati nel reality di Canale 5 e su come si evolvono a un passo dall’epilogo. Dicono che...

Intrattenimento59 minuti ago

Avengers: Doomsday, nuovi rumor sui cameo animati: si va verso un crossover stile Space...

Non sappiamo voi, ma noi siamo rimasti increduli quando sono circolate le prime indiscrezioni su Avengers: Doomsday e la possibilità...

Finanza1 ora ago

Turismo: Lalli, ‘visione romantica, in Italia i fondi sono arrivati ma grandi...

In Italia si osserva una significativa assenza di grandi fondi d’investimento nel settore turistico, una situazione aggravata dalle barriere burocratiche...

Notizie1 ora ago

Record per la sostenibilità forestale, oltre 1 milione di ettari certificati Pefc  

Il 2024 segna un traguardo importante per il settore della certificazione forestale, con un numero record di nuove aziende certificate....

Esteri1 ora ago

Ucraina-Russia, il Kursk raccontato dai soldati: alla Bbc le testimonianze da “film...

“Come un film dell’orrore” è la descrizione dei soldati ucraini che si trovano a ritirarsi dal fronte nella regione russa...

Notizie1 ora ago

Trapattoni compie 86 anni, auguri della Serie A. Bergomi: “Lui speciale per...

Lunedì 17 marzo è una giornata speciale per Giovanni Trapattoni, celebre ex allenatore di squadre come Milan e Juventus, che...

Cronaca1 ora ago

Addio alla ‘fustella’ dei farmaci, ma transizione fino a febbraio 2027  

Il tradizionale bollino adesivo, noto anche come fustella, che fino ad oggi ha identificato confezioni e medicinali garantendone autenticità e...

Cronaca1 ora ago

Cinema, futuro, innovazione e Ia al centro del Premio Film Impresa  

Il Premio Film Impresa si appresta a tornare per il terzo anno consecutivo, dal 9 all’11 aprile, con un programma...

Cronaca1 ora ago

Salute, la campagna ‘Apri gli occhi’: poca consapevolezza della secchezza...

La consapevolezza riguardo alla malattia dell’occhio secco rimane ancora insufficiente tra la popolazione. Molti individui, spesso inconsapevolmente, presentano già i...

Notizie1 ora ago

Serie A, che girone di ritorno: Roma regina, poi l’Inter. Calo Atalanta  

La stagione 2024-2025 della Serie A sta offrendo grandi emozioni e inaspettate sorprese, soprattutto nel corso del girone di ritorno....

Cultura1 ora ago

“Asterix in Lusitania”, il nuovo albo a fumetti esce in autunno  

Il nuovo *albo* della celebre serie a fumetti di Asterix, il quarantunesimo, sarà pubblicato il prossimo autunno e porterà i...

Economia1 ora ago

Acqua, Gruppo Cap in prima linea per affrontare le sfide del cambiamento climatico  

Gruppo Cap, la green utility che si occupa della gestione del servizio idrico integrato nella Città metropolitana di Milano, rinnova...

Economia1 ora ago

Rifiuti, Omnisyst e Assoambiente organizzano evento digitale su Rentri  

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri) è in vigore da un mese e il settore sta...

Finanza1 ora ago

Donne: nei Cda sono al 43,1%, Italia al secondo posto in Europa  

In Italia, la presenza femminile nei consigli di amministrazione ha raggiunto il 43,1%, posizionando il Paese tra i migliori in...

Notizie1 ora ago

Eurovision 2025, svelate tutte le canzoni: Italia protagonista a Basilea  

Con la rivelazione delle ultime canzoni in competizione, provenienti da Georgia, Francia e Malta, si completa ufficialmente il cast dell’Eurovision...

Intrattenimento1 ora ago

My Home My Destiny: emozioni, svolte inattese e un finale carico di speranza

Ci siamo, manca davvero poco al momento tanto atteso. Eppure, quante volte capita di voler correre verso la fine e...

Intrattenimento1 ora ago

Beautiful, trame di martedì 18 marzo 2025: scontri generazionali e dubbi sul futuro

Certe sfide in casa Forrester sembrano non finire mai. Ci chiediamo, a volte, se esista un modo per conciliare un’eredità...