- In primo piano il Coronavirus: sale ancora la curva dei contagi nel nostro Paese, ieri registrati più di 5.000 nuovi casi. In aumento i ricoverati nelle terapie intensive e i medici temono un sovraffollamento se non si riesce a contenere il virus. Centinaia i focolai da Nord a Sud, con la Lombardia che torna la prima Regione per numero di nuovi contagi. Resta sorvegliata speciale anche la Campania, dove il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca, si dice pronto ad un nuovo lockdown;
- In questo quadro il Governo lavora per evitare un nuovo lockdown nazionale, allo studio misure che confluiranno in un nuovo Decreto atteso per la prossima settimana. Si sta pensando di intervenire sulle regole della cosiddetta “movida”, con chiusura anticipata dei locali e divieto di assembramento. Ma anche ripensare i trasporti pubblici;
- Il Ministro della Salute, Roberto Speranza, convoca d’urgenza il Comitato Tecnico Scientifico e dice “Dobbiamo essere veloci“;
- “Un Piano di Riforma del servizio sociosanitario nazionale che tenga conto delle difficoltà emerse nella prima fase della pandemia“, è quanto chiede la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), scesa oggi in piazza a Roma con una manifestazione;
- Nel mondo sono stati superati i 350.000 casi in un giorno. A preoccupare, in particolare l’OMS, è l’Europa, con gli oltre 100.000 casi in 24 ore: Francia, Spagna e Germania sono i Paesi più colpiti;
- Confindustria rivede al ribasso il PIL: -10% nel 2020. “Italia di fronte ad un bivio storico, o si risale la china o è il declino, tutto dipende dall’uso delle risorse Europee“, dice. Previsto un parziale recupero per il prossimo anno, secondo i calcoli del Centro Studi degli Industriali. Il Ministro Gualtieri assicura “massimo impegno per usare le risorse del Recovery Plan per risolvere i problemi strutturali dell’Italia“;
- John Lennon avrebbe compiuto ieri, 9 Ottobre, ottant’anni. A Londra, tanti artisti lo hanno ricordato e celebrato in un concerto trasmesso in streaming.