Pompei: il direttore Massimo Osanna lascia gli scavi
Il prossimo direttore del Parco Archeologico di Pompei, sarà nominato dopo un concorso internazionale. Il direttore uscente, Massimo Osanna, assumerà la direzione di tutti i musei italiani.
L’antica città di Pompei, patrimonio dell’umanità e secondo sito turistico più visitato in Italia, sceglierà il suo prossimo mecenate attraverso un concorso internazionale, ha annunciato giovedì il ministro della Cultura Dario Franceschini. Le candidature sono aperte fino al 3 novembre e il nome del fortunato vincitore dovrebbe essere annunciato a marzo. “Crediamo che questa competizione sarà seguita con grande interesse in tutto il mondo“, ha commentato il ministro in una conferenza stampa online.
Pompei, sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel -79, è il secondo sito più visitato in Italia dopo il Colosseo a Roma. Solo un terzo del sito, che attualmente copre 44 ettari non lontano da Napoli, è stato portato alla luce dagli archeologi.
Nel 2017, il Consiglio di Stato italiano, supremo tribunale amministrativo della penisola, ha stabilito che uno straniero potesse gestire il Parco Archeologico del Colosseo, aprendo le porte alla nomina di leader stranieri a capo dei musei italiani. Il Museo degli Uffizi di Firenze è quindi diretto da un tedesco, Eike Schmidt.
Il direttore uscente del Parco Archeologico di Pompei, Massimo Osanna, che assumerà la direzione di tutti i musei italiani, ha espresso l’auspicio che il suo successore possa continuare i lavori di ristrutturazione iniziati sotto il suo mandato due anni fa, tra cui compresi i lavori di controllo e sopralluogo, “che non venifano effettuati da decenni“, mettendo in pericolo la sopravvivenza del sito, minacciato per un tempo di essere ritirato dall’Unesco dalla lista del patrimonio di umanità.
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!