Connect with us

Published

on





Lapponia: dormire in un hotel di ghiaccio

Attualmente, ci sono 3 hotel Ice in Lapponia

Il primo hotel ice ad essere stato costruito nel lontano 1989 è quello di Jukkasjärvi, vicino a Kiruna in Svezia e quest’anno ha felicemente festeggiato il suo 31° anniversario.
Gli altri Ice Hotels si trovano vicino ad Alta in NorvegiaThe Igloo Hotel” a Sorrisniva e Rovaniemi in Finlandia Artic Snow Hotel” a Sinettä.
Questi hotel vengono ricostruiti ogni anno durante il mese di dicembre con l’obiettivo di essere aperti poco prima di Natale. Per tutta la stagione invernale, la temperatura all’interno non scende sotto i -5° C. Il letto è confortevole ricoperto da pelli di renna, quindi niente paura delle basse temperature, poiché il tepore del caldo piumone che completa il talamo coccola i suoi ospiti più freddolosi. Nonostante l’arredamento e la struttura siano rigorosamente in ghiaccio, il letto ed il piumone sono classici e se nonostante tutto si abbia freddo, viene offerta una calda alternativa.
Questi hotel sono anche una vetrina espositiva per famosi scultori di ghiaccio, dei veri musei e, durante il giorno si possono tranquillamente visitare senza dover per forza dormire in hotel ed essere quindi un cliente.

In pochissimo tempo gli hotel di ghiaccio sono diventati un’attrazione turistica e se passate vicino a uno di questi Paesi vale la pena visitarli, l’esperienza sarà indimenticabile. A fine stagione, verso la fine di aprile, gli hotel si sciolgono, fino alla sua prossima minuziosa ricostruzione effettuata da esimi ingegneri, artisti, scultori, tecnici, professionisti di ogni parte del pianeta.

L’IceHotel a Jukkasjärvi in ​​Svezia

L’IceHotel è il primo ad essere stato creato circa 31 anni fa… Si è evoluto anno dopo anno aumentando la qualità e la diversità delle sue magnificenze. Ogni anno, diversi scultori di fama mondiale, lavorano alla costruzione dell’edificio, spesso con lo stesso tema generale. Questo IceHotel è il primo e il più grande hotel al mondo in assoluto, costruito con neve e ghiaccio e si trova a Jukkasjärvi, un piccolo villaggio nel nord della Svezia con circa 600 residenti ed un notevole numero imprecisato di cani da slitta. Ogni inverno, circa 50.000 visitatori da tutto il cosmo, vengono a vederlo, per godersi la tranquillità, la suggestiva incredibile aurora boreale e tutte le attività offerte nell’ultimo “Deserto d’Europa“, ben 200 km a nord del Circolo Polare Artico.
L’hotel si estende su 5.500 metri quadrati ed è costruito da 1.000 tonnellate di ghiaccio del fiume Torne e 30.000 tonnellate di “snice”, che rafforza la struttura. Le particelle di ghiaccio del fiume Torne mescolate con aria che sembra neve impalpabile viene utilizzata per l’isolamento, strutturalmente è più resistente e più pura della neve stessa.
Quasi 100 professionisti tra i migliori ingegneri, tecnici, artisti, scultori, sono coinvolti nella costruzione dell’IceHotel, metà dei quali sono rinomati artisti invitati a progettare particolari aree dell’hotel. La costruzione è un minuzioso e meticoloso processo che dura tutto l’anno. Tra marzo e aprile, 5.000 tonnellate di ghiaccio vengono raccolte dal fiume Torne e mantenute al freddo durante la primavera e l’estate. Occorrono circa otto settimane per completare la costruzione dell’hotel e sei settimane di lavoro prima e dopo questo periodo. La costruzione avviene a novembre e dicembre e il set è poi aperto tra dicembre e metà aprile, quando tutto inizia a sciogliersi e torna al fiume Torne.

Un hotel, ma anche un’opera d’arte meravigliosa ed effimera, mutevole eppure coerente, suggestiva, grandiosa, unica nel suo genere
L’IceHotel è unico e speciale, in ogni sezione viene creata un’opera d’arte e ogni grande artista vi trascorre il suo prezioso tempo creando in loco dei veri capolavori. Il posto trasuda semplicemente di strabiliante inventiva è a tutti gli effetti un vero cantiere. Ogni stanza viene riempita con la giusta quantità di neve e ghiaccio, utilizzando una distinta di taglio e calcoli basati sui disegni dei rinomati artisti. Otto settimane dopo l’IceHotel è pronto e il fiume, come per magia, si è trasformato in una prodigiosa opera d’arte.
Le camere da letto e i corridoi sono costruiti in una classica forma ovale, che dona alla struttura di costruzione più forza grazie alla loro natura autoportante. Quando l’hotel si sta per sciogliere, invece di crollare, il tetto e le pareti si assottigliano progressivamente fino a quando il sole non risplende attraverso le fessure del ghiaccio rimanente, un vero sfavillio di luci e colori, anche durante questa fase di declino.

L’IceHotel si trova a Jukkasjärvi a meno di 20 km dal centro di Kiruna ed a 15 km dall’aeroporto. I trasferimenti sono forniti dall’aeroporto e dal centro di Kiruna. Diverse attività sono possibili in loco, slitte trainate da bellissimi cani, motoslitta, caccia, aurora boreale, incontro con i Sami… Esistono diversi tipi di camere, dalle più semplici alle più arredate: Snow Rooms, Ice Rooms, Northern Lights Room, Art Suites e Deluxe suite, insieme a queste camere l’IceHotel offre anche camere più classiche o spartane, fino allo chalet.

Per informazioni:
IceHotel di Jukkasjärvi
Indirizzo: Marknadsvägen 63, 981 91 Jukkasjärvi, Svezia
Telefono: +46 980 668 00
https://www.icehotel.com/

Una sofisticata esperta in viaggi, turismo e tempo libero, che esplora con passione le frontiere del settore turistico per fornire ai nostri lettori intuizioni uniche e consigli preziosi. Con una profonda conoscenza che va dalle destinazioni esotiche alle gemme nascoste locali, la sua competenza è indispensabile per chi cerca di trasformare ogni viaggio in un’esperienza memorabile. Le sue analisi ricche di sfumature e le sue raccomandazioni su misura sono fondamentali per offrire un panorama completo di tutto ciò che il mondo del turismo ha da offrire.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Attualità

Jim Morrison, il fantasma che non trova pace? Il nuovo documentario risveglia l’enigma

Published

on

Una storia che mette i brividi, quasi come se ci fosse una porta socchiusa nel passato pronta a riaprirsi. Potremmo persino dire che questa vicenda ci riporta a un bivio in cui ogni certezza traballa: si parla ancora di Jim Morrison. Non si tratta della solita leggenda metropolitana da bar, ma di una questione che è riemersa con vigore grazie al documentario Before the End: Searching for Jim Morrison, firmato dal regista Jeff Finn e disponibile su Apple TV+.

Guardandolo, saltano fuori sussurri, ipotesi, tracce polverose. E c’è una domanda, lì, che spiazza: Morrison è davvero morto a Parigi nel 1971 per un attacco di cuore, come afferma la versione ufficiale, oppure ha inscenato la propria uscita di scena per sfuggire ai riflettori?

Un documentario che sfida i referti

Il film di Finn fa qualcosa di audace: non si limita a riflettere sulla vita travagliata del frontman dei Doors, ma rilancia l’idea che il suo decesso possa essere stato, in realtà, un piano per sparire. Vecchie testimonianze, interviste raccolte nel tempo e voci che continuano a puntare su un uomo misterioso, un tale “Frank,” risvegliano antiche curiosità. Alcuni sostengono di aver incontrato questo sconosciuto negli Stati Uniti, in luoghi anonimi come un condominio di Syracuse, e di aver notato su di lui una cicatrice esattamente dove Jim aveva un piccolo neo in volto.

Una realtà capovolta

Diventa sconcertante pensare a un Morrison che abbandona tutto: musica, fan, ribalta mediatica. Cosa l’avrebbe spinto a tanto? Per alcuni, la pressione insopportabile di essere un’icona rock. Per altri, la semplice voglia di respirare una vita più normale, lontana dagli assedi dei paparazzi e dall’industria discografica. C’è chi considera questa ipotesi un’eresia, eppure il documentario s’insinua negli spiragli di dubbio come un’ombra tenace.

La fragilità di un mito

Tutto ruota attorno a un conflitto tra la storia che conosciamo e le supposizioni che resistono da decenni. Da un lato, abbiamo un certificato di morte che parla chiaro: insufficienza cardiaca. Dall’altro, individui che giurano di aver visto il leggendario artista ben oltre la data del 1971. Pura follia? Oppure frammenti di verità rimasti in sordina per mezzo secolo?

A ben pensarci, la fascinazione verso i miti eterni è una costante: tanti fan, forse, non vogliono accettare che il Re Lucertola se ne sia andato così presto. E Before the End rimescola le carte, trasformando una vecchia ferita in un nuovo motivo di stupore. Noi non pretendiamo di fornirvi risposte definitive, ma ammettiamo che questa storia – proprio come la voce di Morrison – sa risvegliare in chiunque un’indomita voglia di andare oltre ciò che appare.

Continue Reading

Curiosità

Facebook e gli altri social: quanto tempo passiamo sulle piattaforme?

Published

on

Gli strumenti digitali hanno preso piede nella quotidianità di milioni di persone, offrendo occasioni per ritrovarsi, scambiare messaggi e condividere immagini in tempo reale. Basta pensare a quanto spesso si senta parlare di Facebook o di altre realtà simili, entrate a far parte delle conversazioni come se fossero strumenti che si conoscono da sempre. È un’evoluzione che ha sorpreso molti, perché ha modificato il ritmo con cui si comunica e il tipo di informazioni a cui si presta attenzione. Attualmente un numero notevole di utenti si connette regolarmente a queste reti sociali, al punto da chiedersi quante ore della giornata vengono dedicate a queste piattaforme e che peso hanno nelle vite di tutti.

La trasformazione di Facebook

Secondo un articolo di ExpressVPN, che ha lanciato un approfondimento incentrato su Facebook e sulle prospettive di questa piattaforma nel 2025, il social creato da Mark Zuckerberg conserva una posizione di rilievo. Lo studio a cui si fa riferimento ripercorre la storia di Facebook a partire dalle sue origini, per arrivare a tempi più recenti, mettendo in luce come l’interfaccia e le funzioni abbiano risposto ai continui cambiamenti del mercato.

Nei primi anni, l’entusiasmo era evidente: ci si iscriveva per cercare vecchi amici, condividere foto di vacanze o momenti di festa e scoprire gruppi tematici. Con l’arrivo di piattaforme basate su video brevi o contenuti veloci da condividere, alcuni hanno scelto di spostarsi altrove, mentre altri continuano a usare Facebook per mantenere i contatti o informarsi in modo rapido.

Diverse generazioni interpretano il social in maniera differente: giovani e adulti mostrano comportamenti e motivazioni specifiche e questo incide sulle funzioni più utilizzate all’interno della piattaforma. Alcuni preferiscono i gruppi dedicati, altri si concentrano sul marketplace o restano fedeli alle classiche condivisioni di post. La coesistenza di diversi modi di impiego fa di Facebook un luogo virtuale dalle tante sfaccettature, capace di offrire spazi sia a chi preferisce comunicazioni immediate sia a chi ama approfondire tematiche di vario genere.

La crescita costante dei social

Si sente spesso parlare di una presunta stanchezza accumulata dopo aver passato molto tempo online nei periodi di lockdown. Alcuni ritengono che le persone abbiano iniziato a ridurre l’uso dei social negli ultimi anni. Eppure, se si confrontano i dati dal 2020 al 2023, secondo quanto riporta il report di We Are Social, viene fuori un quadro decisamente diverso. Il numero di utenti globali è cresciuto con costanza, così come il tempo complessivo trascorso sui vari canali digitali.

Nel 2019, la media giornaliera si attestava intorno ai 144 minuti. L’anno seguente l’aumento non è stato notevole, ma si è comunque passati a 145 minuti. Nel 2021 c’è stato un aumento a 147, per poi raggiungere 151 nel 2022. Alcuni esperti hanno interpretato questo rialzo come effetto di una diffusione più ampia dei social nella routine delle persone, complice la pandemia che ha spinto tanti a cercare modalità virtuali per restare in contatto.

La discussione si fa interessante nel momento in cui si esaminano le singole piattaforme: TikTok, ad esempio, ha conquistato un pubblico ampio, sottraendo minuti preziosi ad altre realtà. Facebook, nello stesso periodo, ha dovuto fronteggiare rivali molto forti, ma non è sparito dai radar globali. Gli osservatori affermano che la pandemia ha accelerato la diffusione dei social, tanto che si è arrivati a superare 4,20 miliardi di utenti attivi, pari a una fetta importante della popolazione totale.

La flessione improvvisa e i nuovi trend

Tutto cambia nel 2023, quando la media giornaliera scende a 143 minuti, 8 in meno rispetto all’anno precedente. Il dato fa riflettere, soprattutto perché nello stesso arco di tempo l’uso di internet, in generale, risulta in leggero aumento. Da cosa dipende questa variazione? Secondo alcuni, il cambiamento potrebbe essere collegato anche a metodologie differenti di rilevazione.

Naturalmente, la questione resta delicata, perché investire meno sui social, partendo da un solo anno di calo, rischia di non essere una strategia ottimale. Gli esperti, infatti, indicano che sarebbe opportuno guardare alle singole realtà nei Paesi e alle preferenze dei segmenti demografici.

Nel 2024, la media quotidiana scende ancora di 2 minuti. TikTok continua a crescere, mentre Facebook mantiene comunque un bacino enorme di iscritti attivi. In un contesto di cambiamenti continui, le piattaforme introducono novità per trattenere gli utenti. Una notizia recente riguarda Instagram, che sperimenta il pulsante non mi piace con l’obiettivo di migliorare la qualità dei commenti e stimolare le interazioni.

L’utilizzo dei social media in Italia

È opportuno considerare che ogni nazione presenta delle peculiarità diverse. I dati sull’uso delle piattaforme social in Italia, per esempio, mostrano come il Paese continui ad amare la condivisione sui canali digitali. Durante il 2023, molti utenti della penisola non hanno affatto ridotto il tempo trascorso online: anzi, alcune statistiche indicano una crescita lieve, in controtendenza rispetto alla media globale.

Un fenomeno che non può essere ignorato è l’ingresso di nuovi utenti su piattaforme come Facebook. I giovanissimi che hanno sempre preferito video brevi e immagini istantanee a volte riscoprono il fascino di un social più tradizionale, magari per contattare parenti e amici lontani. Facebook è così uno strumento di collegamento tra generazioni, anche se rimane la concorrenza di servizi molto dinamici.

Continue Reading

Curiosità

Can Yaman: dalla Turchia al successo internazionale, tra nuovi progetti e impegno sociale

Published

on

Can Yaman, beh… che dire. Probabilmente lo conosci già, o magari no, ma fidati: se lo incroci anche solo per sbaglio sullo schermo, non lo dimentichi facilmente. È di Istanbul, classe 1989 e con quel sorriso da far girare la testa ha conquistato mezzo mondo. Ha dentro di sé un mix particolare di radici balcaniche, un passato non proprio facile – genitori separati, due nonne meravigliose che lo hanno praticamente cresciuto – e una determinazione che l’ha portato lontano.

Da bambino era uno di quelli che non mollava mai. Hai presente il tipo bravo a scuola che però nasconde una gran voglia di vita? Ecco, lui. Ha studiato al liceo italiano di Istanbul, si è laureato in legge e ha anche provato a fare l’avvocato, ma niente: sentiva il bisogno di respirare un’altra aria. Poi arriva l’estate 2013 a Bodrum, mare blu, vento caldo, incontri casuali che diventano destino: due manager, İlker Bilgi e Cüneyt Sayıl, lo incoraggiano a tentare la carriera di attore. E lui si butta. E ci riesce. Alla grande.

Oggi tutti lo amano per quei personaggi che ti entrano dentro e non se ne vanno più. È impulsivo, spontaneo, affascinante da far paura. Uno che fa il suo lavoro con una passione folle, e si vede. È diventato grande, famoso, importante ma è rimasto sempre se stesso, con la stessa fame di vita.

Carriera: dagli esordi ai successi internazionali

Lo hai mai visto agli inizi? Università, palcoscenico minuscolo di teatro studentesco, quasi invisibile. Poi, quasi per caso, arriva un ruolo in tv: Gönül İşleri. Nel 2015 interpreta Yalın Aras nella commedia romantica İnadına Aşk, e nel 2016 è Tarık in Hangimiz Sevmedik. Inizia a farsi notare sul serio.

Nel 2017 diventa Ferit Aslan in Bitter Sweet e non puoi non innamorarti. Con Özge Gürel forma una coppia pazzesca, la Turchia impazzisce, l’Italia poco dopo. Nel 2018 la svolta definitiva: è Can Divit, il fotografo ribelle di DayDreamer. Ascolti da urlo, premi importanti come il Murex d’Or e “Uomo dell’anno” per GQ Turchia. Nel 2020 rieccolo: Mr. Wrong, dove interpreta Özgür Atasoy, bello e impossibile che alla fine capitola, come spesso accade nella vita vera.

Intanto cresce la sua popolarità anche fuori dalla Turchia, soprattutto in Italia. Lo vediamo in un cameo in Che Dio ci aiuti 6, poi nello spot con Claudia Gerini, sotto la regia di Ferzan Özpetek. Lux Vide gli propone una cosa grossa: Sandokan. Una scommessa rischiosa, perché tutti ricordano Kabir Bedi ma Can sembra nato per osare. Nel frattempo, fa su e giù tra Italia e Turchia e si infila nell’avventura di Viola come il mare: Palermo, sole, mare e lui che interpreta un ispettore testardo e affascinante accanto a Francesca Chillemi. La serie funziona alla grande, tanto che arriva anche la seconda stagione.

Progetti recenti e futuri: da Il Turco a Sandokan

Adesso Can Yaman è pronto a stupirci con Il Turco, una serie ambientata nel 1683 in cui interpreta Hasan Balaban, soldato ottomano che sopravvive a una battaglia disastrosa e finisce in un paesino sperduto del Trentino. Al suo fianco Greta Ferro nei panni di Gloria, mentre il cast internazionale comprende nomi come Will Kemp, Kieran O’Reilly e Slavko Sobin, diretti da Uluç Bayraktar.

E poi… Sandokan. In molti hanno storto il naso, ricordando l’iconico Kabir Bedi, ma Yaman non si spaventa. Tra set in giro per l’Italia e nomi pazzeschi come Alessandro Preziosi (Yanez), Alanah Bloor (Lady Marianna) ed Ed Westwick (antagonista), la serie – girata in inglese e destinata a un pubblico internazionale – promette di riportare in auge il mito della Tigre della Malesia con un taglio moderno e spettacolare. L’uscita è prevista nell’autunno 2025 sulla Rai, come uno degli eventi televisivi di punta.

Presenza mediatica e fanbase

In Italia si parla spesso di “Can Yaman mania”: ogni sua apparizione pubblica attira folle entusiaste, come a Palermo durante le riprese di Viola come il mare, dove centinaia di persone hanno atteso ore per vederlo. L’affetto del pubblico italiano è autentico, alimentato dall’immagine disponibile e calorosa che l’attore ha sempre offerto: lo si vede spesso concedersi a selfie, autografi e battute spontanee con i fan.

Sul fronte social, Can Yaman ha costruito una fanbase mondiale. Fino al 2023 era solito aggiornare i suoi canali quasi quotidianamente, ma nell’estate 2024, durante le riprese di Sandokan, ha chiuso il suo account Instagram a sorpresa. Il silenzio è terminato nei primi giorni di marzo 2025, quando l’attore ha riattivato la sua presenza online con un nuovo profilo ufficiale, raccogliendo in poche ore decine di migliaia di follower. Ogni mossa di Yaman, insomma, continua a generare attenzione e dibattito.

Vita privata e curiosità

Can Yaman cerca sempre un po’ di tranquillità ma finisce che tutti sanno tutto di lui. Basti pensare alla storia con Diletta Leotta: una passione esplosiva che ha tenuto banco ovunque e poi si è spenta rapidamente. In Turchia si ricordano relazioni con attrici come Açelya Topaloğlu e Bestemsu Özdemir; in Italia si è vociferato di flirt con la modella Maria Giovanna Adamo e persino con Francesca Chillemi. Ad oggi, ufficialmente single, sembra concentrato sul lavoro.

Fisicamente, be’, è alto circa 1,85, di quelli che quando passano ti fermi un attimo a guardare. Sport, palestra, capelli castani lunghi: impossibile immaginarlo diversamente. Il nome “Can” vuol dire vita o anima e in effetti è quello che trasmette quando sorride alla telecamera. Parla turco, inglese, tedesco, spagnolo e un italiano così fluente da lasciare di stucco.

E poi il calcio: tifa come un pazzo per il Beşiktaş. Vive a metà tra Roma e Istanbul, un po’ di qua e un po’ di là e forse è proprio questo essere sospeso a renderlo così affascinante.

Impegno sociale e solidarietà

Can non si ferma alla TV e al successo. Ha fondato l’associazione “Can Yaman for Children”, che aiuta bambini e ragazzi in difficoltà. Non si tratta di semplici buone intenzioni: ha donato un’incubatrice al Policlinico Umberto I di Roma e portato avanti il tour “Break the Wall”, incontrando giovani in situazioni di disagio, ascoltandoli e sostenendoli senza pose da star.

Quando la terra ha tremato forte, là nella sua Turchia, Can non ci ha pensato due volte. Ha sentito quel colpo al cuore che ti prende quando è casa tua, quando è la tua gente che soffre, che trema, che perde tutto. Non ha fatto grandi discorsi, non ha detto parole troppo belle: si è mosso e basta. Subito, in fretta, come fai quando qualcuno che ami è in pericolo e non puoi stare fermo. Ha messo insieme fondi, soldi, aiuti concreti. E poi in un’intervista ha detto, con quella voce spezzata, sincera, che il suo sogno è solo vedere quei bambini, quelli che soffrono, quelli che aspettano in ospedale, tornare fuori a giocare. Tornare a ridere, a correre, come dovrebbero fare tutti i bambini. Ecco, quando lo senti parlare così, capisci che Can è uno vero, uno che non recita, uno che ci mette il cuore davvero.

Oggi rappresenta un fenomeno completo: artista talentuoso in continua evoluzione, icona di fascino e uomo attento alle responsabilità sociali. Mentre il 2025 lo vede protagonista di nuovi ambiziosi progetti sullo schermo, fuori dal set Can Yaman continua a dimostrare passione, determinazione e un grande cuore. E la sua storia, iniziata da un quartiere di Istanbul, sembra destinata a proseguire sotto i migliori auspici.

Continue Reading

Ultime notizie

Notizie7 ore ago

Trump: “Segnali buoni da Russia”, Zelensky: “Putin continua a...

“I segnali sembrano molto positivi.” Donald Trump continua a mostrarsi fiducioso sul dialogo con Vladimir Putin. Tuttavia, la Russia non...

Intrattenimento8 ore ago

Tempesta d’amore, trame di lunedì 17 marzo 2025: la scelta che stravolge ogni equilibrio

Non è mai facile guardarsi negli occhi e ammettere che il cuore batte ancora forte, soprattutto se in mezzo ci...

Intrattenimento8 ore ago

La Promessa, anticipazioni: la passione e il sospetto si mescolano tra ritorni e incontri...

In un luogo costellato di segreti, arriva un momento in cui il vento del cambiamento soffia forte. È il caso...

Intrattenimento8 ore ago

LA PROMESSA, trame di domenica 16 marzo 2025: l’ira di Cruz, il coraggio di Martina e...

Un nuovo appuntamento con La Promessa è in arrivo e noi siamo pronti a condividere con voi qualche spiraglio su...

Intrattenimento9 ore ago

Il Paradiso delle Signore, trame di lunedì 17 marzo 2025: quell’abito che scuote l’intero...

Parlare di stile, certe volte, ci fa sentire quasi col fiato corto. È un’emozione strana: da una parte, l’orgoglio di...

Intrattenimento9 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 17 marzo 2025: la sfida di Eric e Ridge, mentre Douglas...

Perfezione. Che cosa significa quando la creatività irrompe e sconvolge tutto? Eric Forrester, a quanto pare, crede sia ora di...

Intrattenimento9 ore ago

Un posto al sole, trame UPAS di lunedì 17 marzo 2025: Ferri tenta un prestito da Gennaro,...

Non capita ogni giorno di incrociare in ospedale qualcuno che sconvolge l’animo. Eppure, Rossella si troverà proprio lì, a guardare...

Notizie10 ore ago

Roma, aggredita e minacciata con un fucile: 3 arresti 

Tre uomini arrestati a Roma per un caso di violenza sessuale su una donna, aggredita e minacciata con un fucile....

Notizie10 ore ago

Raid statunitensi contro gli Houthi, Trump: Iran interrompa il supporto 

Gli Stati Uniti hanno eseguito oggi, sabato 15 marzo, una serie di attacchi su larga scala contro le forze Houthi...

Notizie10 ore ago

Superenalotto, combinazione vincente di numeri per oggi 15 marzo 

Nessuna vincita di prima categoria al SuperEnalotto nel concorso del 15 marzo 2025. In questa estrazione non sono stati centrati...

Notizie10 ore ago

Napoli, agguato in centro: giovane di 20 anni ucciso 

Un tragico episodio si è verificato questo pomeriggio nel centro di Napoli, dove un giovane di 20 anni ha perso...

Notizie10 ore ago

Vannacci: Lascio piazza di Repubblica ai radical chic che trascorrono le vacanze a...

“Mi dissocio completamente” da quella piazza gremita che promuove un’idea di Europa volta a mettere in discussione la nostra sovranità....

Intrattenimento11 ore ago

La Promessa, anticipazioni: il futuro sospeso tra due amori e verità nascoste

Proprio quando l’atmosfera sembra più leggera grazie al ritorno di Manuel, Catalina si trova di fronte a un bivio sentimentale....

Intrattenimento11 ore ago

Naomi Ackie, da “Lady Macbeth” a “Mickey 17”: un viaggio tra talento e coraggio

Difficile non notare l’energia di Naomi Ackie quando la si vede in azione. È un’attrice che conquista la scena con...

Notizie11 ore ago

Milan-Como 2-1, rossoneri in rimonta grazie a Pulisic e Reijnders 

Il Milan supera il Como per 2-1 in rimonta nella sfida valida per la 29ª giornata di Serie A. I...

Intrattenimento12 ore ago

TRADIMENTO, trame di domenica 16 marzo 2025: un doppio appuntamento rivoluziona la...

Che dire di una domenica che stravolge completamente le abitudini televisive? Noi ci siamo ritrovati a guardare il palinsesto e...

Notizie12 ore ago

MotoGp Argentina, Marc Marquez trionfa nella Sprint e Bagnaia si piazza al terzo posto 

Marc Marquez trionfa nella Sprint Race in Argentina, confermando il suo dominio nella MotoGP 2025. Lo spagnolo, in sella alla...

Intrattenimento12 ore ago

Tradimento, anticipazioni: amori e conflitti, il caos interiore di Oylum

Nel marasma generale, i sentimenti di Oylum diventano un rompicapo. Si lascia andare a un bacio con Behram, forse per...

Notizie13 ore ago

Verissimo, Selvaggia Roma in lacrime: “Ho perso mia figlia a causa di un virus, è...

Selvaggia Roma, ospite del programma Verissimo, si è mostrata in lacrime mentre raccontava il dolore vissuto per la tragica perdita...

Intrattenimento13 ore ago

Un posto al sole, anticipazioni UPAS: Rosa e Pino, sorprese in arrivo e una cena dai...

Tra la cura del figlio, le lezioni serali e i vari impegni di tutti i giorni, Rosa ha pochissimo tempo...