Connect with us

Immediapress

Roma Pride. Pro Vita Famiglia: Patrocinio Regione Lazio è appoggio a utero in affitto e gender, Rocca lo ritiri

Published

on

 <span id=

Roma, 5 giugno 2023. «Mentre in Parlamento il centrodestra propone di rendere l’utero in affitto un reato universale, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca concede il patrocinio al Gay Pride che vuole legalizzare la “maternità surrogata”. Ci chiediamo se il centrodestra non sia in preda ad una schizofrenia perché il documento politico del Pride, al quale è stato dato il patrocinio, è chiaro: legalizzazione dell’utero in affitto, matrimonio egualitario, adozioni per coppie dello stesso sesso, trascrizioni anagrafiche per i “figli” delle coppie gay, identità di genere, progetti gender nelle scuole di ogni ordine e grado, e “la carriera alias in tutti gli istituti di istruzione”. Rocca e la sua amministrazione stanno così appoggiando tutte le pericolose istanze Lgbtqia+ sui quali Governo e centrodestra italiano si dichiarano contrari. Il patrocinio va immediatamente ritirato, per rispetto a tutti quegli elettori che hanno votato per Rocca e la sua amministrazione di centrodestra». Così
Jacopo Coghe
, portavoce di Pro Vita & Famiglia Onlus.

-Ufficio Stampa Pro Vita e Famiglia Onlus

t.: 0694325503

m.: 3929042395

stampa@provitaefamiglia.it

In base ai contenuti di questo articolo, potrebbero interessarti i seguenti argomenti:

Sbircia la Notizia Magazine unisce le forze con la Adnkronos, l'agenzia di stampa numero uno in Italia, per fornire ai propri lettori un'informazione sempre aggiornata e di alta affidabilità.

Immediapress

Lavoro. Ha fatto tappa a Napoli “Women on Board 2023”: il percorso formativo per favorire l’ingresso delle donne nei cda delle imprese pubbliche e private

Published

on

Women on Board Campania


Oltre 1000 le donne che si sono confrontate a Napoli per divulgare una nuova cultura aziendale e del lavoro che favorisca la parità di genere e il merito delle donne manager.

Napoli, 26 settembre 2023 – Ieri è stata una giornata interamente dedicata alla riduzione del divario di genere e volta a favorire l’inclusione nonché l’accesso delle donne alle posizioni di responsabilità all’interno delle organizzazioni aziendali e nei cda delle imprese pubbliche e private. Ha infatti fatto tappa in Campania a Napoli “Women on Board 2023” il percorso ideato da Manageritalia e Federmanager insieme a AIDP, Hub del Territorio ER con la partecipazione delle Consigliere di Parità Regionali e la partnership degli ordini degli Avvocati, dei Commercialisti e dei Consulenti del Lavoro. La tappa campana si è svolta lunedì 25 settembre presso gli uffici di Manageritalia Campania in via Medina 40. Women on Board quest’anno toccherà ben 10 regioni d’Italia con 14 incontri.

A confrontarsi, con le oltre 1000 donne (tra presenti in sala e in collegamento) sono state: Cristina Mezzanotte, Presidente Manageritalia Emilia Romagna – Sara Cirone, Federmanager Minerva e Presidente Hub del Territorio Emilia Romagna – Matilde Marandola, Presidente AIDP nazionale – Antonella La Porta, Consigliera ordine commercialisti e Presidente Comitato pari opportunità – Alessandra Belluccio, Presidente Aidp Campania – Rossella Bonaiti, Vice Presidente Manageritalia Campania – Federica Cordova, Vicepresidente Manageritalia Campania e Vice Presidente Nazionale FIDDOC, Presidente della Commissione su Sostenibilità e Responsabilità Sociale dell’Impresa presso l’ODCEC di Napoli – Antonella Portalupi, Vice Presidente Nazionale Manageritalia e Presidente Fondo Mario Negri – Rossella
Sobrero, Consiglio Direttivo del Sustainability Makers – The professional network e del CdA della Fondazione Pubblicità Progresso – Alessia Fulgeri, Componente Collegi sindacali di società partecipate della PA.

“Sono particolarmente orgogliosa che Manageritalia Campania e Fiddoc sia entrata a pieno titolo nel percorso virtuoso tracciato da WOB. Virtuoso perché fornisce uno strumento metodologico che può agire concretamente sul tema della diversità ed inclusione di cui la parità di genere è una derivata. La tappa di oggi focalizzata sull’Etica di Impresa e sulla G di Governance degli ESG ci ha fatto definitivamente comprendere che comunicare ma soprattutto pianificare e misurare in termini di sostenibilità è il nuovo paradigma a cui aziende e professionisti devono tendere” così commenta l’incontro Federica Cordova, Vicepresidente di Manageritalia Campania..

“Ospitare a Napoli questa tappa del percorso formativo – spiega Alessandra Belluccio, Presidente Aidp Campania – ha significato per Aidp Campania rinnovare l’impegno a diffondere sul territorio una cultura di azienda etica e responsabile, capace di creare valore per tutti gli stakeholders. Sono le giovani generazioni a reclamarlo e nessun imprenditore o manager può dimenticarlo senza rischiare di perdere le migliori energie del Paese. E’ stato un momento di grande coesione tra enti e associazioni che ci ricorda l’importanza di fare sistema per andare più lontano”.

“La sostenibilità – prosegue Sara Cirone, Federmanager Minerva – è un ambito di approfondimento manageriale irrinunciabile soprattutto per la Governance delle organizzazioni sia pubbliche che private. Per questo abbiamo previsto un modulo intero in due tappe per dare una visione completa di tutte le implicazioni del tema sui consigli di amministrazione”.

“Lo spirito di condivisione, il racconto di esperienze, la necessità di ridurre il divario di genere al fine di poter avere una governance d’impresa sempre più sostenibile ma soprattutto la volontà di cambiare le cose hanno caratterizzato la tappa di Women On Board a Napoli. Sono estremamente felice di questo progetto a cui, come AIDP, abbiamo deciso di aderire data la coerenza con i valori che caratterizzano da sempre la nostra Associazione” così conclude Matilde Marandola, Presidente AIDP nazionale.

Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, sta facendo segnare un grande successo con oltre 1500 iscritte da tutta Italia.

Tre le novità introdotte da “Women on Board 2023”. La prima, si amplia il numero degli incontri formativi passato da 6 a 14, con una durata di 3 ore ciascuno, in cui le partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con diversi professionisti del settore giuridico, economico e aziendale aumentando così le loro competenze, esperienze e capacità di analisi. La seconda, il programma formativo è organizzato come un vero e proprio Roadshow itinerante in tutta Italia. Forte la collaborazione con le regioni: Abruzzo, Molise, Marche, Campania, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana e Veneto che organizzano e ospitano una delle tappe itineranti. La terza, grazie alla collaborazione con gli Ordini professionali degli avvocati, dei commercialisti e dei consulenti del lavoro, la frequentazione al corso darà diritto ai crediti formativi previsti dai rispettivi ordini.

“Women on Board 2023” è un percorso totalmente gratuito espressamente ideato per le donne ma aperto anche agli uomini con un programma di 14 incontri formativi che si sta svolgendo, sia in presenza che on line, da maggio ad ottobre in tutta Italia. Al termine del corso e dopo il superamento di una prova d’esame sarà conseguita l’attestazione e l’inserimento in un apposito elenco on line consultabile dalle imprese che potranno così scegliere la figura professionale più in sintonia con le caratteristiche della società e le specifiche esigenze dei CdA di aziende, società pubbliche e organizzazioni in cerca di manager per i propri organi di governance. Il 17 dicembre prossimo la consegna degli attestati durante il Gran Galà della Solidarietà presso il Teatro Europauditorium di Bologna.

Continue Reading

Immediapress

LAGO punta sulla consulenza SEO data driven di Fattoretto Agency per il perfezionamento della sua presenza digitale

Published

on

LAGO punta sulla consulenza SEO data driven di Fattoretto Agency per il perfezionamento della sua presenza digitale

Milano, 26 Settembre 2023 – In un’epoca di incessante evoluzione digitale, le collaborazioni strategiche si rivelano essenziali per il successo e la crescita. È per questo che un nuovo, stimolante capitolo si apre nella storia di Fattoretto Agency e LAGO. Le due realtà annunciano oggi l’avvio di una collaborazione tesa a consolidare e potenziare la presenza online del brand di design “Made in Italy” attraverso una consulenza SEO integrata con mirate campagne di Digital PR.

Fattoretto Agency, agenzia di punta nella SEO per eCommerce e con una solida esperienza di venti anni nel settore, si impegna a supportare LAGO con strategie data driven, definite anche grazie allʼutilizzo di software proprietari. La partnership rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita che LAGO ha avviato da anni, fatto di vere e proprie “imprese digitali”, come quelle della consulenza gratuita digitale e del configuratore online.

Un percorso che conferma lʼorientamento dellʼazienda a far proprio un futuro virtuale sempre più dinamico, integrato e consumer-oriented, capace di dialogare con bisogni concreti in unʼottica di costante miglioramento delle performance, unendo l’innovazione del design all’attenzione per la sostenibilità.

“Per noi di Fattoretto Agency è un privilegio poter contribuire alla crescita di un brand prestigioso come LAGO, che interpreta l’eccellenza del design Made in Italy in ambito internazionale”, ha dichiarato Massimo Fattoretto, fondatore di Fattoretto Agency. “Siamo pronti a mettere a disposizione la nostra competenza e a unirla alla visione innovativa del cliente, con l’obiettivo di creare strategie digitali efficaci e personalizzate, rispettando i valori fondamentali del brand”.

LAGO è un’azienda che ha sempre rivolto una particolare attenzione alle persone, all’ambiente e alla comunità, facendo del design un potente strumento di trasformazione sociale. Le soluzioni d’arredo proposte, altamente modulari e per tutte le aree della casa, nascono per dialogare armonicamente con gli spazi e le persone che li abitano.

Ogni prodotto è il risultato di studi e ricerche che puntano a dare forma a mobili timeless e di alta qualità, in grado di coniugare l’affidabilità dei processi industriali alla dedizione di una cura artigianale.

Forte di una community digitale in continua crescita che oggi conta oltre 25 milioni di persone, LAGO fortifica ulteriormente la sua presenza online, proseguendo la sua evoluzione digitale. A supporto di questo processo Fattoretto Agency, con un team di esperti e l’utilizzo di strumenti all’avanguardia come FattoBoost, so ware proprietario che integra le API di Google Search Console, DataforSEO e Semrush per dati più precisi e tempestivi, svilupperà per LAGO strategie SEO incentrate sul conseguimento di obiettivi tangibili. Il metodo di lavoro dellʼagenzia si basa sulla creazione di progetti sartoriali, concepiti per raggiungere risultati concreti, rispondendo alle specifiche esigenze del cliente.

La collaborazione rappresenta un inedito punto di partenza che vedrà le due aziende lavorare insieme per raggiungere nuovi traguardi. Una sinergia vincente che combina la profonda conoscenza del settore eCommerce e del marketing digitale di Fattoretto Agency con l’approccio innovativo e sostenibile di LAGO, con l’obiettivo di contribuire alla definizione del futuro del design nel mondo digitale.

Ufficio stampa Fattoretto Agency

Agenzia SEO&Digital PR

https://fattoretto.agency

Continue Reading

Immediapress

Tumori solidi: verso un’oncologia sempre più personalizzata

Published

on

Tumori solidi: verso un’oncologia sempre più personalizzata


Se ne parla a Genova, nel corso dell’evento dal titolo: “Profilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?”.

Genova, 25 Settembre 2023 – Negli ultimi 10 anni l’oncologia è profondamente cambiata: una rivoluzione enorme dettata dalle conoscenze sulla biologia dei tumori e dagli avanzamenti della tecnologia. Se n’è parlato nel corso dell’evento promosso da Motore Sanità dal titolo “PROFILAZIONE MOLECOLARE DEI TUMORI SOLIDI. QUALE MODELLO PER L’ONCOLOGIA LIGURE?”, con il contributo incondizionato di Roche.

“Il problema” ha evidenziato Deliana Misale , Associazione Nazionale “Noi Ci Siamo” Tumore al Seno Metastatico MBC Italia. “è che i sistemi sanitari – nazionale e regionali – non sempre riescono a stare al passo di questi progressi e a garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisione che sono ormai un diritto dei pazienti, così come lo è la loro presa in carico completa e multidisciplinare, anche nella fase metastatica. Come Associazione continueremo quindi a vigilare affinché si arrivi a definire un modello ligure che garantisca tali diritti, e a collaborare con le Reti Oncologiche, il sistema salute e le divisioni sanitarie affinché si parta sempre dalle necessità del paziente e l’oncologia personalizzata sia davvero realtà per tutti”.

IL MODELLO DELLA REGIONE LIGURIA

“In un’ottica di medicina personalizzata di oncologia di precisione è straordinariamente importante, in molti casi, disporre della profilazione genomica del tumore, che oggi si può ottenere più facilmente rispetto al passato con le nuove tecnologie della Next-Generation Sequencing”, spiega Paolo Pronzato, Coordinatore DIAR Oncoematologia Regione Liguria, già Direttore Oncologia Medica – IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova: “In molti casi questa profilazione è necessaria (ad esempio per l’adenocarcinoma polmonare metastatico) per prescrivere un farmaco che, in soggetti selezionati, ha efficacia molto grande; per altri tipi di tumore e/o in altre situazioni, invece, necessita di essere ancora studiata ma è certo che i vantaggi si amplieranno. La Regione Liguria, attraverso la sua rete oncologica, è alla ricerca del modello migliore. Siamo messi nella condizione di poter sfruttare al meglio i provvedimenti nazionali che riguardano i profili di espressione genica per il tumore alla mammella e la profilazione genomica per l’adenocarcinoma polmonare metastatico e il colangiocarcinoma. Ovviamente il nostro compito come rete oncologica è prioritariamente quello di soddisfare i bisogni dei pazienti, dando loro le cure appropriate. Il modello non è ancora definitivo perché questo è un settore in straordinaria evoluzione, anche tecnologica. È chiaro che oggi facciamo riferimento al nostro Istituto Tumori che è il policlinico San Martino di Genova, ma bisogna tenere conto che le necessità sono così diffuse e grandi da dover dare la possibilità di erogare quest’analisi anche in altre sedi e di poter accedere a laboratori extra regionali pubblici e privati quando necessario. Il nostro è un modello fortemente in evoluzione che cerca di coordinarsi con i modelli delle altre Regioni e che sfrutta il fatto di avere un Istituto scientifico al suo centro e una rete oncologica molto consolidata”.

RISPOSTE PERSONALIZZATE

“La progressiva e inesorabile avanzata di nuove tecnologie ed ecosistemi digitali, unitamente a competenze sempre più profonde nell’analisi e interpretazione dei big data, consentono sempre più risposte terapeutiche personalizzate ed efficaci”, chiosa Paolo Petralia, Direttore Generale ASL 4 Sistema Sanitario Regione Liguria. “Richiedono però quelle oggettive condizioni di equità di accesso, certezza dei tempi di risposta e garanzia di risultato che possono e debbono essere frutto di un percorso di base regionale definito in termini di assetti logistico-organizzativo-amministrativi, grazie all’impegno comune di tutte le aziende e dei loro professionisti”.

“In merito all’NGS che abbiamo acquisito”, ha sottolineato infine Filippo Ansaldi, Direttore Generale A.Li.Sa. Regione Liguria, “orientata alle patologie più frequenti: polmone, colon, tiroide di BRAF, melanoma, ci sono molte aspettative sui risultati che ci auguriamo di ottenere. A mio avviso era opportuno fornire un percorso opportuno a questi pazienti. L’obiezione di ottimizzare le risorse è debole, perché si parla di un incremento di spesa di 60mila euro”.

Ufficio stampa Motore Sanità

Laura Avalle – 320 098 1950

Liliana Carbone – 347 264 2114

comunicazione@motoresanita.it

Continue Reading

Immediapress

Al via Curasept 4 STUDENTS, iniziativa dedicata ai futuri professionisti dell’Oral Care

Published

on

Curasept 4 Students_Protagonisti


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale.

Istituito il Premio Curasept 4 STUDENTS 2024 in collaborazione con SIdP.

Milano, 25 settembre 2023 – Torna Curasept 4, il progetto che ogni anno vuole portare ispirazione e motivazione nel mondo della cura orale, diffondendo messaggi di innovazione grazie alla testimonianza di 4 profili di spicco che hanno fatto la differenza nel settore dentale, portando novità e opportunità a beneficio di tutta la comunità professionale e dei pazienti. L’edizione 2023, rivolta ai giovani professionisti dell’Oral Care, è Curasept 4 STUDENTS.

“Con il progetto Curasept 4 STUDENTS vogliamo ispirare studenti e specializzandi del settore dentale attraverso quattro testimonianze di altrettanti specialisti del settore che si impegnano per fare la differenza in ambito formativo e che quotidianamente si relazionano con la realtà universitaria, la ricerca e le sfide del post-laurea” spiega Giulia Giovannardi, International Business Development Manager di Curasept SpA. “Dopo la laurea è molto comune, per molti giovani, sentirsi confusi e disorientati nell’affrontare il mondo del lavoro per la prima volta. Noi riteniamo importante rendere più semplice l’accesso alle informazioni che potrebbero indirizzarli verso la strada più adatta alle loro passioni e al loro percorso formativo”.

Il progetto Curasept 4 STUDENTS vuole inoltre stimolare la ricerca e premiare i giovani talenti: per questo, anche in questa seconda edizione, torna la partnership con SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), che prevede un concorso rivolto a studenti Odontoiatri del V e VI anno e studenti Igienisti Dentali del III anno. I candidati dovranno presentare un abstract su un Protocollo di Ricerca clinica o di Ricerca di base in Parodontologia o Implantologia, descrivendo le motivazioni personali e scientifiche alla base del disegno del protocollo. I due migliori abstract, selezionati da SIdP, riceveranno ciascuno il Premio Curasept 4 STUDENTS 2024, del valore totale di €3.000.

Come fonte di ispirazione per i più giovani, il progetto Curasept 4 STUDENTS ha raccolto le testimonianze di quattro professionisti. Racconti che, attraverso la condivisione di curiosità, sfide e soddisfazioni vissute in prima persona, vogliono stimolare gli studenti offrendo loro consigli preziosi per il proprio futuro professionale.

Ecco i quattro protagonisti di Curasept 4 STUDENTS e i loro consigli.

UMBERTO LUCIANO – Dentista e divulgatore

Umberto è dentista e si occupa prevalentemente di chirurgia orale, ma svolge anche attività di insegnamento, da sempre fonte di grande soddisfazione. Secondo la sua esperienza, la fortuna più grande per un neolaureato è quella di incontrare una persona di riferimento che possa aiutarlo a seguire la propria rotta e a disegnare il proprio futuro. Il consiglio che dà più di frequente agli specializzandi è di “ascoltare la propria passione”.

SIMONE ROATTI – Igienista dentale

Simone è un igienista dentale profondamente innamorato della sua professione. Mentre si dedicava alla tesi di laurea ha avuto l’occasione di trattare pazienti con importanti disabilità, esperienza che lo ha formato e che lo ha portato a riflettere sulle emozioni positive che può suscitare un sorriso: il suo, rassicurante, e quello dei pazienti, colmo di gratitudine. Il passaggio dall’essere studente al mondo del lavoro secondo Simone può disorientare, ma come linea guida consiglia di tenere sempre il focus sul paziente, il resto passa in secondo piano.

GIULIA SABATINO – Igienista dentale e comunicatrice digitale

Giulia è igienista dentale e si occupa di comunicazione a studenti e neolaureati di igiene dentale attraverso i social network. Ha realizzato un corso proprio per guidare i ragazzi a intraprendere il proprio percorso lavorativo nel modo più semplice e chiaro possibile, così che entrino nel mondo del lavoro più sicuri di sé ed abbiano un’idea chiara di ciò che potrebbero dover affrontare concretamente una volta finita l’università. A chi si sta affacciando al mondo del lavoro augura di essere sempre curiosi, di continuare ad esplorare la professione di igienista dentale e di inserirsi in realtà lavorative che ne valorizzano la figura.

FRANCESCA GELMINI – Coordinatrice Clinical Specialist

Francesca è coordinatrice del team Clinical Specialist di Curasept. Da studentessa era una persona impaziente, ma quando ha iniziato a lavorare ha imparato l’importanza di coltivare anche l’attesa. Da formatrice, pensa che le qualità più importanti per un insegnante consistano nell’essere un ottimo comunicatore e non perdere mai la curiosità. In Curasept ha trovato un’azienda che valorizza cura, gentilezza e professionalità, gli stessi valori che vorrebbe trasmettere ai suoi studenti.

Per saperne di più:

Curasept.it

Sidp.it

Informazioni ai media: c.sartori@sartoricomunicazione.it

Continue Reading

Immediapress

Gbz Food Processing,dal know how artigianale nastri trasportatori su misura

Published

on

Gbz Food Processing

Vanni Bompani e Luca Zinelli, titolari dell’azienda di Parma specializzata in trasportatori per il beverage e non solo: «Ogni impianto industriale ha le sue esigenze specifiche e le soluzioni proposte sono studiate appositamente per creare meno fermi produzione al cliente»

Parma, 25 settembre 2023.Piccolo è bello: l’enfasi sulle aziende a conduzione familiare e dalla vocazione artigianale che realizzano prodotti su misura è insita nell’ossatura del sistema imprenditoriale italiano. Imprese di piccole dimensioni che puntano sulla qualità del made in Italy, sulla flessibilità e sulla cura dei tempi di consegna per rispondere alle esigenze della committenza: tutte virtù «sartoriali» che formano il carattere «smart» di Gbz Food Processing, azienda di Parma da oltre 50 anni punto di riferimento nel settore della progettazione e installazione di nastri trasportatori su misura per il settore beverage e non solo. L’azienda guidata da Vanni Bompani e Luca Zinelli ha fatto della vocazione artigianale il suo punto di forza per competere sul mercato e la struttura snella e la capacità di risposta alle esigenze just in time dell’industria la rendono un partner affidabile per realizzare impianti su misura.

L’esperienza maturata in oltre 50 anni ha di fatto consentito a Gbz Food Processing di evolversi costantemente e oggi l’attività dispone di un’esperienza in grado di disegnare, gestire e risolvere in tempi rapidi qualsiasi problematica, presentando uno studio di fattibilità e proponendo soluzioni concrete con layout su misura per la committenza. «La fattibilità di tutti i tipi di progetto viene stabilita in tempi brevi, attraverso un accurato studio tecnico e tenendo conto delle esigenze specifiche per ogni settore e per la soluzione di movimentazione richiesta dal committente – spiega Zinelli -. Oggi le aziende hanno infatti bisogno di elasticità e velocità di intervento e grazie a una struttura flessibile come la nostra riusciamo a dare risposte e a progettare soluzioni in tempi rapidi».

Un aspetto al quale Gbz Food Processing dedica un’attenzione speciale è la possibilità di modificare e integrare nuovi nastri su layout esistenti. «Ogni impianto ha le sue esigenze e il suo lay out – conferma Zinelli -. C’è chi ha spazi limitati, chi deve cambiare i percorsi interni o ottimizzare le linee di imbottigliamento esistenti: insomma ogni industria ha le sue esigenze e per evitare rischiosi fermi produzione la tempestività di consegna è per noi fondamentale».

Contatti
https://www.gbzfoodprocessing.com/

Continue Reading

Immediapress

3 Giovani talenti, un metodo e un’opera in legno da co-creare: al via in Casa Albini il reality della creativita’

Published

on

Fondazione Franco Albini

Milano, 25 settembre 2023. Dopo aver concluso il concorso e selezionato tre brillanti giovani talenti, prende il via la seconda fase del percorso biennale “Progettare Futuri Possibili”, ideato da Fondazione Franco Albini e Franco Albini Academy e sviluppato da Rubner Haus per rilanciare una nuova cultura del progetto nella contemporaneità̀, sperimentare soluzioni costruttive innovative in legno e offrire una piattaforma di visibilità̀ ai giovani talenti.

Saranno proprio tre giovani talenti, – Carlo Farina, Veronica Pesenti Rossi, Guillermo Sanchez Cardenas, vincitori del concorso – i protagonisti della seconda fase del percorso che li vedrà trascorrere insieme una settimana intensiva esperienziale e interdisciplinare in Casa Albini. In questo luogo di ispirazione e bellezza, immerso nella natura della Gallura in Sardegna, i tre vincitori, partendo dai singoli progetti con cui hanno vinto il concorso, verranno condotti ad approfondire il Metodo Albini che, in un processo di scomposizione, ricerca dell’essenza, ricomposizione, verifica e responsabilità sociale, li porterà a dar vita a un unico progetto collettivo di co- creazione.

Per Paola Albini, Presidente Fondazione Franco Albini e founder Franco Albini Academy “Questo progetto e questo incontro fortunato con Rubner Haus, con il Politecnico di Milano, l’Ordine degli architetti di Sassari e straordinari partners istituzionali, ha permesso a questo format di prendere vita per lasciare un primo segno di quella che nel tempo potrebbe diventare una cittadella dell’innovazione immersa nella natura di Aglientu, a disposizione della collettività̀.”

“Con questa iniziativa vogliamo proseguire la conversazione avviata prima dell’estate sulle incredibili capacità del legno quale materiale da costruzione e portare alla ribalta la nuova generazione di architetti dando loro l’opportunità di sperimentare un’esperienza unica di approccio alla progettualità, e di emergere”, sottolinea Martin Oberhofer, amministratore delegato di Rubner Haus.

L’incredibile esperienza dei tre giovani talenti alle prese con un’opera in legno da co-creare sarà documentata sui profili social e sul sito della Fondazione Franco Albini e resa disponibile online al fine di condividere contenuti di valore formativo, creativo, e innovativo che possano coinvolgere e ispirare un pubblico più vasto. I canali social, Instagram e Facebook della Fondazione, saranno aggiornati costantemente in una sorta di “Reality della Creatività” tramite la creazione di contributi, foto, video e interviste, che permetteranno a tutti gli appassionati, siano essi architetti, designer o semplici curiosi, di vivere insieme ai protagonisti un’esperienza unica tra lavori di team building, confronti con esperti, ispirazioni in natura, incontri con artigiani e personalità̀ di spicco.

Un appuntamento fisso da non perdere ogni giorno dalle 18.30 alle 19.00 sul canale IG di Fondazione Franco Albini, sarà la rubrica “L’Angolo dell’Ispirazione” pensata per sensibilizzare su temi attuali legati alla progettazione grazie alla visione di relatori tra cui Francesco Zurlo – Preside della Scuola del Design del Politecnico di Milano, Francesco Albini dello Studio Albini Associati, Ico Migliore, co- founder Migliore + Servetto, Claudia Dei, ingegnere di Rubner Haus, Giampiero Bosoni e Ilaria Valente, entrambi docenti al Politecnico di Milano

L’ultima tappa del progetto è per l’anno prossimo con tre importanti appuntamenti: la proiezione del Docufilm dell’esperienza, sostenuto da Cassina e Codice Icona, per raccontare come il Metodo Albini, unito agli ingredienti del contesto naturale, la convivenza di un gruppo nel segno della creatività e dell’empowerment e la co-progettazione, possano effettivamente valorizzare il talento; l’esposizione del prototipo della struttura in legno nata in co-creazione, che verrà̀ realizzato proprio da Rubner Haus e portato in mostra durante la Design Week 2024 presso una delle location più iconiche del Fuorisalone; e la collocazione stabile dell’installazione presso il terreno di Casa Albini in
Sardegna dove continuerà a svolgere la sua funzione di accoglienza e viavai di incontri, progettualità ed esperienze.

Ideato da Fondazione Franco Albini e Franco Albini Academy e sviluppato con Rubner Haus, “Progettare Futuri Possibili” è un percorso in collaborazione con Studio Albini Associati, Scuola del Design del Politecnico di Milano, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC) Politecnico di Milano, con il patrocinio di ADI Associazione per il Design Industriale, Ordine degli Architetti di Sassari, Salone del Mobile.Milano e con il supporto di Triennale Milano.

E-mail: haus@rubner.com,

sito internet: https://www.rubner.com/it/haus/

Continue Reading

Coronavirus

Stefano Bandecchi ritorna alla conduzione de “L’imprenditore e gli altri” su Cusano Italia Tv

Published

on

Stefano Bandecchi ritorna alla conduzione de “L’imprenditore e gli altri” su Cusano Italia Tv

25 settembre 2023. Questa sera, lunedì 25 settembre, alle ore 21.30 torna l’appuntamento con “L’imprenditore e gli altri” su Cusano Italia Tv (canale 264 del digitale terrestre), il programma interamente dedicato alla politica, all’economia e al mondo imprenditoriale, ideato e condotto da Stefano Bandecchi.

Tanti gli ospiti attesi nel salotto del programma televisivo che si è affermato come uno dei format di attualità più interessanti e
intraprendenti della scorsa stagione.

I temi, tutti importanti e attuali, riguarderanno migranti, manovra e tassi di interesse, covid, politica e sondaggi.

Ad accompagnare Stefano Bandecchi, in questo dibattito, avremo il prof. Fabio Fortuna, Magnifico Rettore della Unicusano, e Gianluca Fabi, Direttore delle news di Cusano Media Group, Cateno De Luca, sindaco Taormina; Armando Sanguini, ex ambasciatore; Alessandra Sciurba, Università di Palermo; Raffaello Lupi, Università Roma Tor Vergata;Mattia Pari, segretario generale Fabi; Massimo Ciccozzi, epidemiologo; Maria Rita Gismondo, microbiologa;Lorenzo Regiroli, Bidimedia sondaggi; Marco Antonellis, giornalista.

Dove vedere la nuova stagione de “L’imprenditore e gli altri”?

Tv: Canale 264 del digitale terrestre

Streaming: www.cusanoitaliatv.it

APP GooglePlay e App Apple Store

Ufficio Stampa Cusano

Continue Reading

Immediapress

Kaspersky: in Italia il 24% dei dispositivi del settore industriale sono stati colpiti da attacchi malware

Published

on

Percentuale di computer ICS su cui sono stati bloccati malware di diverse categorie in Italia, H1 2023

Milano, 25 settembre 2023. Secondo il report ICS CERT di Kaspersky,in Italia, nel primo semestre del 2023, sono stati rilevati e bloccati oggetti malevoli sul 2 3,7% dei computer di Industrial Control System (ICS).

Nella prima metà dell’anno, le soluzioni di sicurezza di Kaspersky hanno bloccato diverse famiglie di malware all’interno dei sistemi industriali. Tra queste, le più diffuse in Italia sono risultate script dannosi e pagine di phishing (9,7%), risorse Internet non segnalate (7,7%) e documenti malevoli (4,5%).

Sempre nel primo semestre dell’anno, i Paesi di solito più sicuri hanno subito cambiamenti inaspettati. Durante questo periodo, Australia,Nuova Zelanda, Stati Uniti, Canada, Europa occidentale e settentrionale, tipicamente caratterizzati da bassi livelli di minacce, hanno registrato un aumento nel numero di computer ICS attaccati.

Nonostante gli incrementi, bisogna sottolineare che questi Paesi mantengono ancora percentuali di minacce relativamente basse, rispetto agli altri. L’aumento delle minacce può essere attribuito principalmente al blocco delle risorse Internet negate e degli script dannosi, comunemente trasmessi via Internet e via e-mail.Inoltre, il rilevamento di spyware ha mostrato una crescita considerevole in queste aree.

Per quanto riguarda i dati globali, le percentuali delle minacce variano significativamente a seconda della regione:in Africa c’è stata l’incidenza più alta con il 40,3%, mentre il Nord-Europa ha registrato quella più bassa con il 14,7%. In particolare, l’Etiopia ha la più alta percentuale di minacce per Paese,con il 53,3%, mentre il Lussemburgo ha riportato la più bassa con il7,4%.

Per quanto riguarda l’Europa occidentale, il settore manufatturiero risulta essere il più colpito (17,4%), seguito da quello dell’energia (16,2%) ed oil & gas (12,2%).

“Per le organizzazioni industriali, la cybersecurity è diventata una questione di tutela degli investimenti e di garanzia di resilienza degli asset principali. I dati emersi dalla nostra analisi degli attacchi al settore industriale offrono insight interessanti sull’evoluzione del panorama delle minacce nei diversi settori. Le aziende che comprendono questi rischi possono prendere decisioni consapevoli, distribuire meglio le risorse, e rafforzare efficacemente le proprie difese. In questo modo, non solo proteggono i propri profitti, ma contribuiscono a un ecosistema digitale più sicuro per tutti”, ha dichiarato Evgeny Goncharov, Head of Kaspersky ICS CERT.

Per ulteriori informazioni sul panorama delle minacce ICS nel primo semestre del 2023, consultare il sito Kaspersky ICS CERT.

Per proteggere i propri computer OT dalle diverse minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

•Effettuare regolari valutazioni di sicurezza dei sistemi OT per identificare ed eliminare possibili problemi di sicurezza.

•Stabilire costanti valutazioni delle vulnerabilità e triage come base per un efficace processo di gestione delle vulnerabilità. Soluzioni dedicate come Kaspersky Industrial CyberSecurity possono essere un valido aiuto e una fonte di informazioni non del tutto disponibili pubblicamente.

•Eseguire aggiornamenti programmati per i componenti chiave della rete OT dell’azienda e applicare correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione,fondamentali per prevenire un incidente grave, che potrebbe provocare danni economici a causa dell’interruzione del processo produttivo.

•Utilizzare soluzioni EDR come Kaspersky Endpoint Detection and Response per il rilevamento tempestivo minacce sofisticate, analisi e risoluzioni degli incidenti.

•Migliorare la reazione di fronte a tecniche dannose nuove e avanzate sviluppando e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti.Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di responsabili della sicurezza IT e per il personale OT è fondamentale per raggiungere questo obiettivo.

Informazioni su Kaspersky

Kaspersky è un’azienda globale di sicurezza informatica e digital privacy fondata nel 1997. Le profonde competenze in materia di Threat Intelligence e sicurezza si trasformano costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere aziende, infrastrutture critiche, governi e utenti in tutto il mondo. Il portfolio completo di sicurezza dell’azienda comprende una protezione leader degli endpoint e diverse soluzioni e servizi di sicurezza specializzati e soluzioni Cyber Immune, per combattere le sofisticate minacce digitali in continua evoluzione. Oltre 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie Kaspersky e aiutiamo 220.000 aziende a tenere al sicuro ciò che più conta per loro. Per ulteriori informazioni è possibile consultare https://www.kaspersky.it/

Seguici su:

https://twitter.com/KasperskyLabIT

http://www.facebook.com/kasperskylabitalia

https://www.linkedin.com/company/kaspersky-lab-italia

https://www.instagram.com/kasperskylabitalia/

https://t.me/KasperskyItalia

Contatto di redazione:

Noesis

kaspersky@noesis.net

Continue Reading

Immediapress

Felicia inaugura la seconda fase di campagna Fatti di un’altra Pasta con domination su Milano

Published

on

Felicia inaugura la seconda fase di campagna Fatti di un’altra Pasta con domination su Milano

Affissioni OOH, DOOH, nuova livrea dei Sirietto e ulteriori, ingaggianti, soggetti in metropolitana

Milano, 25 settembre 2023 – Sulla scia degli ottimi risultati registrati a inizio estate da Felicia con la campagna Fatti di un’altra Pasta, oggi, 25 settembre, prende il via la seconda fase di affissioni OOH del brand, con domination su Milano. Il presidio prosegue nei luoghi più centrali e nevralgici della città, vestendo e colorando le principali piazze e vie di comunicazione di superficie che, da oggi, sono attraversate anche dall’allegra personalizzazione dei Sirietto interessando le linee tramviarie 3,7,9,14 e 24.

Felicia, brand di Andriani SpA Società Benefit, azienda italiana punto di riferimento dell’Innovation food e pioniera nel mercato della pasta senza glutine a base di farina di cereali integrali e legumi biologici, si conferma la pasta healthy con la più alta “intention to buy” della categoria. I dati sull’ efficacia della prima fase di campagna di maggio scorso registrati a Milano dal Centro Media Wavemaker hanno evidenziato una crescita significativa dell’awareness del brand salita al 44%, proiettandola nell’olimpo dei top player sul territorio. Benessere e Gusto si confermano i primi driver di acquisto delle paste salutari e non a caso la campagna Felicia Fatti di un’altra Pasta si arricchisce oggi di nuovi contenuti da proporre nelle quattro linee della metropolitana meneghina che evidenziano i punti di forza di una pasta alternativa, sempre più scelta da chi desidera alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, senza rinunciare al gusto.

Una nuova creatività, firmata da 6.14 Creative Licensing, consente agli ingredienti dei prodotti Felicia di raccontare in prima persona le proprietà nutrizionali, in maniera briosa e disincantata. Avena, Grano Saraceno, Lenticchie Rosse, Riso Integrale e Spirulina, dunque, intrattengono il vasto pubblico diverse ricette per il benessere, con un tono di voce sempre smart e di grande impatto. di cittadini, diverse ricette per il benessere, con un tono di voce sempre smart e di grande impatto.

“Fatti di un’altra Pasta è la sintesi del nostro impegno nel regalare benessere e gusto attraverso i nostri prodotti e traduce il nostro modo di essere e di fare. Di conseguenza, le nostre campagne continuano nel solco del divertimento e di un linguaggio nuovo e distintivo per la categoria. Inauguriamo un nuovo modo di raccontare i benefici dei nostri ingredienti, senza rinunciare ad un tono di voce simpatico ed ingaggiante” chiosa Francesco Andriani, Vice Presidente e Amministratore Delegato dell’omonima azienda.

Dopo un teaser di campagna in Piazza Piemonte dal 18 al 24 settembre la domination delle stazioni di Cadorna e Gae Aulenti è prevista fino all’ 8 ottobre, mentre le 200 affissioni nelle 4 linee di metropolitana proseguiranno fino all’11 ottobre ed il Tram Sirietto circolerà fino al 22 ottobre, per una comunicazione capillare e mirata.

Andriani, con sede a Gravina in Puglia, è specializzata dal 2009 nella produzione di pasta naturalmente senza glutine di alta qualità, sia con il suo brand Felicia sia conto terzi. Le materie prime utilizzate, tra cui mais, riso integrale, riso, grano saraceno, avena, lenticchie, ceci e piselli, sono accuratamente selezionate e naturalmente prive di glutine. La lavorazione avviene all’interno di uno stabilimento produttivo 100% gluten free: nove linee produttive, oltre 55 differenti formulazioni e 1000 Sku gestite. Tra i principali player del mercato della pasta gluten free, Andriani è presente nelle maggiori catene distributive di oltre 30 Paesi nel mondo. Flessibilità organizzazione dinamica, ricerca, innovazione e impegno nella sostenibilità economica, ambientale e sociale, con azioni concrete e buone pratiche nei confronti di tutti gli stakeholder, sono i fattori che guidano le performance dell’azienda, che contribuisce al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’agenda 2030, promossi dall’ONU per un’economia globale più sostenibile.

Contatti per la Stampa: 6.14 Creative Licensing

Désirée Baldini dbaldini@6punto14.com Mob. + 39 335 6404897

Gioia Sottocasa gsottocasa@6punto14.com Mob. +39 335 6096429

Continue Reading

Immediapress

Le Case Bio, Treviso: “Le certificazioni delle case in legno che garantiscono qualità, sicurezza, durata e comfort abitativo”

Published

on

Paolo Basso Le Case Bio

La bioedilizia viaggia in linea con i principi di sviluppo sostenibile: impegno etico, culturale ma anche tecnico-progettuale

Susegana – Treviso, 25 settembre 2023. Il settore delle costruzioni in legno, anche conosciuto come bioedilizia o bioarchitettura, è oggetto di una serie di leggi e norme che ne regolano le attività di progettazione e le modalità operative relative alla posa in opera con l’obiettivo di limitare l’impatto ambientale e massimizzare il benessere abitativo.

“La qualità di un edificio è direttamente proporzionale alle sue prestazioni, sia in termini di comfort sia in termini energetici”, spiega Paolo Basso titolare dell’azienda Le Case Bio di Susegana, in provincia di Treviso. “Per offrire maggiori garanzie al cliente, forniamo protocolli di certificazione che portano alla verifica effettiva di quanto viene costruito, tanto in fase di progettazione quanto in fase di realizzazione.

Il nostro ideale di casa in legno trova ispirazione nell’equilibrio perfetto tra materia e forma, grazie all’utilizzo privilegiato di materiali di origine naturale, lavorati attraverso le tecnologie più avanzate, al fine di garantire strutture abitative in legno dalle prestazioni elevate e sicure. La bioedilizia viaggia in linea con i principi di sviluppo sostenibile, è un settore che richiede impegno etico, culturale ma anche tecnico; è proprio in ambito tecnico che si inseriscono le certificazioni della bioedilizia. Nel 2020, in accordo alla norma UNI 11742, abbiamo conseguito la certificazione dei carpentieri di elementi e strutture di legno e, subito dopo, la ISO 9001”.

Le Case Bio nasce in Veneto dalla competenza esperta di Paolo Basso, che ha maturato più di venticinque anni di attività nel settore della bioedilizia e oltre quindici nelle costruzioni in legno. La massima attenzione ai materiali e ai dettagli è garanzia di elevato comfort abitativo e di benessere costante. L’azienda effettua interventi sia su nuove realizzazioni sia su ristrutturazioni ed è associata ad Assolegno di FederLegnoArredo, una realtà impegnata attivamente nella valorizzazione della qualità abitativa degli edifici a struttura di legno e nella promozione di un modello edile capace di ridurre l’impatto ambientale del settore delle costruzioni.

“Noi crediamo nell’importanza del rispetto dell’ambiente come crediamo nella qualità, fornendo sicurezza ed affidabilità: le nostre certificazioni lo dimostrano. Per noi ‘qualità’ significa fare le cose bene, sempre, anche quando nessuno ti sta guardando”, sottolinea Paolo Basso. “I prodotti che impieghiamo sono conformi ai requisiti necessari per essere commercializzati e utilizzati nell’UE, come stabilito nelle apposite direttive ed anno la marcatura CE, compatibile con la dichiarazione di prestazione (Declaration of Performance – DoP), il documento obbligatorio che accompagna la marcatura CE dei prodotti da costruzione (CPR 305/2011). Non solo, utilizziamo materiali che rispondono ai requisiti essenziali del Benestare Tecnico Europeo (ETA) per la progettazione e la realizzazione delle opere: resistenza meccanica e stabilità, sicurezza in caso d’incendio, sicurezza nell’impiego, igiene, salute e ambiente, protezione contro il rumore, risparmio energetico e ritenzione del calore”.

“Progettiamo e costruiamo rispettando le regole dell’architettura sostenibile a 360 gradi – prosegue – con un approccio bioclimatico certificato, con l’isolamento ottimale dell’involucro edilizio, con il ricorso ad energie rinnovabili, garantendo la perfetta efficienza data dagli impianti. Il nostro impegno continua, entro l’anno, ci siamo proposti un ulteriore traguardo: acquisire la certificazione UNI per posatori di cappotti termici naturali, con l’obiettivo di garantire la massima qualità negli interventi di efficientamento energetico degli edifici, di cui i sistemi di isolamento a cappotto sono un aspetto estremamente rilevante, sia in termini strutturali che funzionali”.

Contatti:

www.lecasebio.com

Continue Reading

Articoli recenti

Post popolari

Il contenuto di questa pagina è protetto.