Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!
L’Italia e i giovani, la fotografia del Censis: sono sempre di meno
Sono poco più di 10 milioni, il 17,5% della popolazione: 20 anni fa erano il 23%. Oltre 36mila tra i 18-34 anni all'estero
In Italia i giovani (18-34 anni) sono poco più di 10 milioni, pari al 17,5% della popolazione. Nel 2003 superavano i 13 milioni, pari al 23% del totale: quasi 3 milioni di giovani in meno in vent'anni. E le previsioni per il futuro sono fortemente negative: nel 2050 i 18-34enni saranno solo poco più di 8 milioni, appena il 15,2% della popolazione totale. E' quanto emerge dal 57esimo 'Rapporto del Censis'.
In molti hanno deciso di lasciare il Paese, tra coloro che vivono qui il 75,4% pensa che avrà una vecchiaia più problematica dei genitori con il 57,3% degli italiani che pensa a queste generazioni come più penalizzate.
Italia Paese di migrazione
In 5,9 milioni hanno scelto di vivere stabilmente fuori dall'Italia, il 10,1% dei residenti, 1,6 mln in più (36,7%) negli ultimi 10 anni. Ma quello che colpisce, oltre al fatto che gli italiani lasciano il Paese in misura maggiore degli stranieri che ci arrivano (5 mln i residenti stranieri), è che a farlo sono sempre di più i giovani: nell’ultimo anno, annota il Censis, le iscrizioni all’Aire per espatrio sono state 82.014, di cui il 44% (la quota più elevata tra le classi di età considerate) tra i 18 e i 34 anni, per un totale di 36.125 giovani che hanno scelto di cercare altrove la propria strada, definitivamente o per un periodo transitorio.
Se si aggiungono anche i minori al seguito delle loro famiglie (13.447), stima ancora il Censis, l’espatrio delle nuove generazioni di italiani ha sfiorato nell’ultimo anno le 50.000 unità, il 60,4% di tutti gli iscritti per espatrio. Le mete predilette rimangono il Regno Unito (il 16,4% delle partenze dell’ultimo anno), poi Germania (13,8%), Francia (10,4%) e Svizzera (9,1%). Forte il peso dei laureati sugli expat 25-34enni: è aumentato significativamente passando dal 33,3% del 2018 al 45,7% del 2021. "Un drenaggio di competenze che non è inquadrabile nello scenario di per sé positivo e auspicabile della circolazione dei talenti, considerato che il saldo migratorio dei laureati di 25-34 anni per il nostro Paese appare costantemente e fortemente negativo, sia pure con uno spiraglio di luce aperto da un brusco calo nel 2021, quando il saldo si è attestato su -6.969 giovani laureati, dopo due anni in cui aveva superato ampiamente le 10.000 unità", fa notare il Censis.
Cosa pensano i giovani
E mentre solo un terzo degli anziani di oggi pensa che sul piano economico stia vivendo una condizione peggiore di quella dei propri genitori, la consapevolezza di una vecchiaia più problematica viene richiamata dal 75,4% dei giovani.
Ed è la grande maggioranza degli italiani a riconoscere che i giovani, in questo momento, sono la generazione più penalizzata di tutte: lo pensa il 57,3% del totale, mentre il 30,8% vede danneggiato soprattutto chi oggi è in età lavorativa e l’11,9% pensa invece che siano lasciati indietro soprattutto gli anziani.
Figli, famiglia e matrimoni
Le famiglie in Italia sono complessivamente 25,3 milioni. Quelle tradizionali, composte da una coppia, con o senza figli, sono il 52,4% del totale (erano il 60% nel 2009). Il 32,2% delle famiglie (8,1 milioni) è formato da una coppia con figli (nel 2009 la percentuale era del 39,0%).
Il numero dei matrimoni si riduce (ne erano stati celebrati 246.613 nel 2008, solo 180.416 nel 2021) e oggi 1,6 milioni di famiglie (l’11,4% del totale) sono costituite da coppie non coniugate, emerge ancora dal 57esimo 'Rapporto Censis'. Inoltre, dal 2018 al 2021 sono state celebrate 8.792 unioni civili mentre all’inizio del 2022 in Italia risultavano 17.453 cittadini uniti civilmente.
Quanto agli anziani di domani saranno più soli: saranno sempre di più quelli senza figli. Il numero delle famiglie aumenterà perché saranno di dimensioni più piccole: il numero medio dei componenti delle famiglie scenderà dai 2,31 del 2023 ai 2,15 nel 2040.
Le coppie con figli diminuiranno fino a rappresentare nel 2040 solo il 25,8%. Aumenteranno le famiglie unipersonali fino a 9,7 milioni (il 37,0%). Tra di esse, quelle costituite da anziani nel 2040 diventeranno quasi il 60% (5,6 milioni). Gli anziani che vivono da soli saranno in prevalenza donne: se oggi, tra le donne che vivono da sole, il 63,6% ha più di 64 anni, nel 2040 si arriverà al 71,7%, contro il 40,4% di uomini anziani sul totale degli uomini soli.
Sport
Atalanta-Napoli 2-3, Conte vince il big match e allunga in...
Gli azzurri passano a Bergamo, comandano la classifica on 50 punti: +6 sull'Inter che ha 2 partite in meno
Il Napoli vince 3-2 in casa dell'Atalanta nel big match della 21esima giornata della Serie A oggi 18 gennaio 2025 e allunga in vetta alla classifica. La squadra allenata da Conte passa a Bergamo e vola a 50 punti, con 6 lunghezze di vantaggio sull'Inter che ha 2 partite in meno. L'Atalanta rimane a quota 43, scivola a -7 dal primo posto e rischia di scendere dal treno scudetto.
Il match
L'Atalanta sblocca il match al 16'. Retegui è bravissimo a sfruttare una palla vagante. Un rimpallo diventa un assist per il centravanti nerazzurro, che spara di sinistro e buca Meret di potenza: 1-0. Il Napoli incassa il colpo, si riorganizza e nel giro di 10 minuti pareggia. Al 27' Politano controlla il pallone dopo la deviazione di Djimsiti, il suo sinistro non dà scampo a Carnesecchi: 1-1. Il Napoli mette la freccia al 40' con una pregevole azione innescata dal colpo di tacco di Neres. Anguissa rifinisce e McTominay conclude dall'interno dell'area di rigore, 1-2 e azzurri avanti al riposo.
La ripresa si apre con l'Atalanta all'attacco. I nerazzurri spingono e trovano il pari al 55' con lo show personale di Lookman. Di Lorenzo viene saltato come un birillo, la conclusione mancina è chirurgica: 2-2. I padroni di casa continuano a spingere e Samardzic, al 58', impegna Meret che è attento sul primo palo. Il portiere partenopeo protagonista anche al 70', quando disinnesca il colpo di testa insidioso di De Ketelaere.
Il Napoli rimette la testa fuori dal guscio al 78' e colpisce. Anguissa crossa, Lukaku è puntuale all'appuntamento: colpo di testa vincente e 2-3. L'Atalanta viene gelata nel momento del suo massimo sforzo, i bergamaschi accusano il colpo e nell'ultima porzione di match non riescono ad abbozzare una reazione. Il Napoli controlla, conquista 3 punti d'oro e sogna la fuga scudetto.
Spettacolo
Oggi torna ‘Amici’, tra gli ospiti Cattelan e...
A giudicare la gara di danza l'etoile del Teatro dell'Opera di Roma Rebecca Bianchi
Torna oggi, 19 gennaio, alle 14 su Canale 5, l'appuntamento con 'Amici', il talent show di Maria De Filippi. Alessandro Cattelan che prossimamente sarà impegnato con la conduzione del Dopofestival di Sanremo e la co-conduzione della serata finale del festival del 15 febbraio, sarà uno dei giudici della gara di canto. A giudicare la gara di danza, ci sarà invece Rebecca Bianchi, etoile del Teatro dell'Opera di Roma. L'etoile si esibirà anche in un duetto con Javier Rojas, sulle note della celebre opera 'Carmen' di Bizet.
La gara degli inediti vedrà la partecipazione di rappresentanti di quattro network radiofonici italiani: Filippo Ferraro per Rds, Luigi Provenzani per Radio Zeta, Beppe Cuva per Radio Subasio e Adriana Petro per Radio KissKiss. Il palcoscenico di 'Amici' accoglierà anche uno degli artisti più amati del momento, il cantante Alfa, che si esibirà con il suo ultimo singolo di successo 'Il Filo Rosso'. La coreografa Irma Di Paola sarà la giudice della gara di improvvisazione, mentre la sfida del cantautore Nicolò sarà valutata dalla discografica ed editore musicale Martina Giannitrapani.
Cronaca
Tajani alla prima della Norma a Catania: “Felice di...
L'opera di Vincenzo Bellini apre la stagione
Il vicepremier Antonio Tajani è arrivato al Teatro Massimo Bellini di Catania per assistere all’inaugurazione della Stagione di Opere e Balletti 2025 con la 'Norma' di Vincenzo Bellini, il genius loci di cui ricorre il 190º anniversario della morte. Sul podio Leonardo Sini, regia, scene e costumi di Hugo De Ana. Nel ruolo del titolo si alterneranno i soprani Irina Lungu e Carmela Remigio.
"Sono felicissimo di essere a Catania, una città di grande cultura in questo teatro meraviglioso per assistere all’opera di Bellini", ha detto Tajani ai giornalisti. Il vicepremier domani sarà a Caltagirone per ricordare don Sturzo. "Sono molto emozionato", ha detto.