Renato Balestra, noto stilista triestino, considerato decano dell’alta moda e del made in Italy, è morto a Roma il 26 novembre 2022 all’età di 98 anni. A darne il triste annuncio sono le figlie, ed i funerali si terranno il giorno 29 novembre sempre a Roma nella Chiesa di Santa Maria del Popolo.
Chi era Renato Balestra?
La storia dietro la carriera di Renato Balestra è quantomeno interessante. Difatti, si potrebbe dire che la sua introduzione al mondo della moda sia stata quasi casuale. Inizialmente iscritto agli studi di ingegneria, ma grande appassionato di cinema e di musica, Renato Balestra viene scoperto per la prima volta quando delle sue bozze vengono inviate da alcuni suoi amici al Centro Italiano della Moda(CIM). Queste vengono da subito apprezzate per il loro stile originale e viene riconosciuto il talento dietro la persona che le aveva realizzate, tanto che Balestra viene invitato a partecipare ad una sfilata e nel 1953. Deciderà poi di abbandonare gli studi di ingegneria per completare il proprio apprendistato presso l’atelier di Jole Veneziani. Da qui la sua carriera subisce una rapida ascesa: nel 1958 inizia a presentare le prime collezioni negli Stati Uniti, debuttando persino ad Hollywood. Nel 1959 apre il proprio atelier a Roma, mentre nel ’62 diviene membro della Camera nazionale della moda italiana. Molteplici sono i riconoscimenti ottenuti da Renato Balestra nel corso della propria carriera: fu insignito a Pechino del titolo di professore onorario della Beijing Fashion Academy, mentre nel 2015 viene invitato a diventare parte dell’Asian Couture Federation.
Il legame con Roma e lo stile
Nonostante Renato Balestra abbia girato il mondo, affermandosi come stilista di grandissimo successo non solo in Italia ma In America, in Asia e in Medio Oriente, egli ha sempre portato Roma nel suo cuore. La capacità di integrare stili e tecniche diverse per dare risalto alle proprie opere lo ha reso una delle personalità più rilevanti e rinomate del mondo della moda, nonchè esportatore del made in Italy nel mondo. La sua costante ricerca dell’innovazione e della libertà espressiva sopra ogni cosa lo hanno reso un modello al quale ispirarsi per tutti coloro che apprezzano la moda ma soprattutto per coloro che vedono nella moda una forma d’arte rara e preziosa. Ma Renato Balestra non è solo questo: egli ha avuto il coraggio di abbandonare i suoi studi in ingegneria, materia che studiava per seguire la tradizione di famiglia, per abbracciare la sua grande passione e seguire la strada che lo indirizzava verso ciò che amava oltre ogni cosa, la moda.