Connect with us

Published

on





Caro bollette e costo della vita in aumento: la tempesta perfetta si abbatte sull’Italia

Tutti i dati raccolti dai sondaggi prevedono un ulteriore peggioramento nei prossimi tempi.

È questa l’immagine che risalta agli occhi di chi analizza i dati provenienti dalle ricerche e dalle indagini condotte sul territorio del Bel Paese. Agenzie in collaborazione hanno condotto sondaggi per cercare di delimitare i confini della situazione attuale in Italia indagando in oltre 10 Paesi dell’Unione Europea. I problemi che risaltano più di tutti sono l’inflazione e un generale e nemmeno tanto progressivo aumento del costo della vita. Gli indici ISTAT in questo possono offrire un primo raffronto con il problema italiano e avere così, almeno attraverso i numeri, un dato da analizzare.

L’ISTAT infatti segnala come da Settembre del 2021 allo stesso mese del 2022 i prezzi al consumo per famiglie, comprendendo qui operai e impiegati è salito di oltre 8 punti percentuali (+8,6%). Un dato allarmante che non lascia ai consumatori nessuna scelta. La variazione biennale da Settembre 2020 ad oggi è ancor più scoraggiante: +11,4%. I dati sono aggiornati al mese di Settembre 2022 ma per i mesi successivi non si prevede nulla di buono.

Dapprima due anni di piena pandemia con i vari blocchi a macchia di leopardo per tutta la Nazione e la produzione che cola a picco, per poi affrontare le instabili condizioni di un’inutile guerra che ha posto le varie micro-economie in ginocchio. I dati Ipsos condotti in collaborazione con il World Economic Forum hanno raccolto le aspettative degli italiani su argomenti caldi come inflazione e costo della vita ottenendo un dato generalizzato di profondo sconforto.

Gli italiani e il 2022

Qual è la situazione finanziaria e quali le prospettive

Interrogati riguardo la propria situazione finanziaria, la maggior parte degli italiani ha evidenziato una situazione di stallo sotto sforzo. Si procede a stento nell’economia famigliare e quello che si avverte è un senso di pace prima della tempesta. Le famiglie confessano di non essere ancora arrivate allo stremo delle forze ma di vivere in un limbo che peggiora ogni giorno lentamente. Il 30% degli italiani infatti ha dichiarato di trovarsi in estrema difficoltà.

Qui infatti si addensa la porzione che necessità più di tutti di un aiuto economico o di qualsiasi altra manovra da parte del Governo per cercare di uscire dal turbine di un’inflazione che fa lievitare i prezzi sempre di più. Il 30% si divide tra un 10% che lamenta a gran voce una situazione insostenibile e un 20% che vede il conto corrente sempre più leggero a fronte di un potere economico sempre più debole. Dai sondaggi la percentuale minore è quella che dichiara di poter permettersi agi e di vivere bene, siamo al 7%. Una percentuale che lascia l’amaro in bocca se confrontato con le potenzialità del Paese sotto molti punti di vista. Il 19% invece, si dichiara in una situazione stabile se si considera il breve termine. Sul futuro o sul medio-lungo termine le speranze si assottigliano di molto spesso se confrontate con le notizie che arrivano da oltre i confini sia orientali che occidentali.

La gran parte dei soggetti confessa di andare avanti a stento. Il 42% degli italiani ammette di cavarsela, ma l’economia di uno stato come quello italiano non può procedere avanzando in questo modo. Il 2022 rappresenta un futuro ormai sfumato per gli italiani e l’economia del Paese. Gli italiani lamentano un caro bollette molto più pesante di quello che ci si era preventivato in estate e una sostanziale aspettativa per il futuro non troppo lieta. Solo il 20% degli italiani si dimostra fiducioso per il 2023 prevedendo un miglioramento. Il 50% ritiene invece che, tra la speranza di aiuti economici e un lento ritorno alla normalità, si possa quantomeno mantenere l’attuale stile di vita seppur per alcuni aspetti di molto ridimensionato.

Una grossa percentuale, il 31% invece, prevede un netto peggioramento della situazione causato anche dalle tensioni geopolitiche e dagli sviluppi quantomai incerti della guerra in atto. Sono molti gli italiani che non riescono a prevedere quando e se finiranno le tensioni tra Russia e Ucraina e quanto tempo occorrerà all’Europa per aiutare non solo l’Italia ma tutti i Paesi che lamentano un generale peggioramento delle economie locali.

Queste opinioni sono sottese alle comunicazioni che ogni giorno vengono aggiornate in base all’aumento dell’inflazione con un centrale riferimento ai beni di consumo più utilizzati dalle famiglie di operai e lavoratori impiegati. L’ISTAT comunica infatti che l’inflazione aumenta su base tendenziale con particolare riferimento ai beni energetici dei quali si è registrato un aumento del +73,2%. I beni alimentari non sono esclusi. Qui l’aumento registrato è del 13,1% con riferimento ai beni lavorati e non. Con questo sviluppo, l’inflazione ha fatto velocemente lievitare i prezzi dei beni da +12,5% del 2021 al 17,9% di quest’anno.

Con questi dati alla mano, il 37% degli italiani è profondamente convinto che il 2022 si concluderà con un ulteriore aumento che riguarderà anche il 2023. Interrogati sulla disoccupazione, gli intervistati si sono mostrati concordi sull’aumento ma meno sulle percentuali. Il 30% ritiene che aumenterà di molto mentre il 39% è più ottimista.

Un dato preoccupante è quello relativo agli italiani che si sentono minacciati dal caro bollette. Quasi il 60% infatti vede assottigliarsi la propria capacità di fronteggiare il pagamento delle utenze di luce e gas.

Aumento bollette di luce e gas: cos’altro aspettarsi?

Non ci sono solo le utenze a far paura ma anche la spesa e il carburante

Se la paura per l’aumento del caro energia preoccupa, l’aumento dei prezzi della spesa e del carburante non sono da meno. L’aumento relativo al carburante vede per il 2022 una situazione quasi inverosimile. Il 78% degli italiani è quasi certo che l’aumento del carburante continuerà la sua corsa affiancato aumenti su spesa alimentare e caro energia.

Non solo i cittadini si esprimono scoraggiati in merito al 2022 ma anche illustri nomi tra cui il Presidente Nazionale dell’Unione Italiana Consumatori. Massimo Dona ha infatti espresso rammarico e incertezza in merito alle situazioni economiche che il Paese vive e si troverà a vivere in futuro. L’aumento in un solo mese del prezzo dei beni di consumo e dei servizi del 3,9% su base annua è una delle stangate più eclatanti e dichiarative per quest’anno. Tutti i dati fanno convergere verso un generale costo della vita in aumento per i 59 milioni di italiani.

Il presidente di UIC ha infatti espresso preoccupazione dal Wall Street Italia evidenziando una stima di oltre €1.000 di aumento per le tasche del Paese.

Come stanno rispondendo gli italiani

In che direzione si muovono i consumatori per spendere di meno

L’inflazione fa correre ai ripari. Gli italiani quindi cominciano a modificare le proprie abitudini per cercare di tener d’occhio la spesa e i consumi. In primo luogo ci sono quindi le abitudini di pagamento che virano sempre più verso i vantaggi di una transazione digitale, più precisa e monitorabile. Crescono gli acquisti con carta di credito, più del 40%, e cresce l’utilizzo di prepagate dal 2021 al 2022.

Grazie ai vantaggi di un monitoraggio più accurato, i portafogli digitali vedono crescere l’interesse tra coloro che decidono di cambiare radicalmente i propri pagamenti e le proprie abitudini. L’Italia è divisa in due, quindi. Dai rapporti emerge una netta separazione nel periodo post-pandemico che vede da una parte chi utilizza quasi esclusivamente pagamenti digitali e dall’altra chi rimane affezionato al buon vecchio contante.

L’aumento degli acquisti su siti di e-commerce è cresciuto nel Bel Paese del 7%. Per rispondere a questo dato, che è in crescita, molti commercianti hanno cominciato ad ampliare le possibilità di pagamento all’interno dei propri store e dei negozi che prima ne erano sprovvisti.

Animato da un’indomabile passione per il giornalismo, Junior ha trasceso il semplice ruolo di giornalista per intraprendere l’avventura di fondare la sua propria testata, Sbircia la Notizia Magazine, nel 2020. Oltre ad essere l’editore, riveste anche il ruolo cruciale di direttore responsabile, incarnando una visione editoriale innovativa e guidando una squadra di talenti verso il vertice del giornalismo. La sua capacità di indirizzare il dibattito pubblico e di influenzare l’opinione è un testamento alla sua leadership e al suo acume nel campo dei media.

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Ultime notizie

Notizie29 minuti ago

Femminicidio a Mariotto: Lucia Chiapperini uccisa dal marito dopo minacce

Tragedia a Mariotto: la ricostruzione dettagliata del femminicidio di Lucia Chiapperini Il drammatico episodio avvenuto nella mattinata di ieri a...

Notizie50 minuti ago

BellaMa’ su Rai2: un Venerdì Santo di musica sacra e riflessione

Un pomeriggio speciale su Rai2: BellaMa’ celebra il Venerdì Santo con la musica sacra Nel panorama televisivo italiano, la puntata...

Notizie1 ora ago

Attesa per la Pasqua in Vaticano: Papa Francesco e la Benedizione Urbi et Orbi

Papa Francesco e la Benedizione Urbi et Orbi: attesa e incertezze per la Pasqua in Vaticano La Pasqua di quest’anno...

Notizie1 ora ago

Meloni e Trump: responsabilità nazionale e opportunità per l’Italia

Tempi Nuovi: tra responsabilità nazionale e dialogo transatlantico, la posizione sull’incontro Meloni-Trump Nel panorama politico attuale, Tempi Nuovi si distingue...

Notizie1 ora ago

Disputa notarile tra ex coniugi: offese e conseguenze legali a Perugia

Offese in sede notarile: la vicenda giudiziaria tra un dentista di Perugia e una donna di Verona Nel contesto di...

Notizie2 ore ago

Investire nel vino: opportunità e rischi in un’economia incerta

Il vino pregiato come rifugio finanziario: prospettive e rischi in tempi di incertezza economica In un contesto globale segnato da...

Notizie2 ore ago

Tensione a Napoli: Conte e De Laurentiis in conflitto prima del match con il Monza

Napoli, clima incandescente alla vigilia della sfida con il Monza: confronto acceso tra Antonio Conte e Aurelio De Laurentiis L’atmosfera...

Notizie2 ore ago

Revocato il mandato di arresto europeo per Lucia Simeone nel caso Huawei

Lucia Simeone, collaboratrice di Fulvio Martusciello, torna libera: revocato il mandato di arresto europeo nel caso Huawei Nel contesto dell’inchiesta...

Notizie2 ore ago

LDA racconta un episodio shock in hotel tra insulti e incredulità

Un episodio sconcertante in hotel: il racconto di LDA tra insulti e incredulità Nel corso di una recente intervista rilasciata...

Notizie3 ore ago

Addio ad Angelo Longoni, maestro del teatro e del cinema italiano

La scomparsa di Angelo Longoni: un addio al regista, drammaturgo e maestro del teatro italiano Il mondo del cinema e...

Notizie3 ore ago

Trapianto di fegato da record a Padova: donatrice di 99 anni salva una vita

Un trapianto di fegato da record a Padova: la donatrice più anziana d’Italia e il successo della sanità veneta Un...

Notizie3 ore ago

Nathalie Guetta risponde con sarcasmo alle critiche post Pechino Express

Nathalie Guetta risponde con ironia alle accuse dopo Pechino Express: sarcasmo e riflessioni sui social Nel panorama televisivo italiano, la...

Notizie3 ore ago

Jasmine Paolini affronta Coco Gauff nei quarti del WTA 500 di Stoccarda

Jasmine Paolini sfida Coco Gauff nei quarti di finale del WTA 500 di Stoccarda: tutti i dettagli sull’incontro Nel prestigioso...

Notizie4 ore ago

Bper Banca avanza nell’Ops su Banca Popolare di Sondrio, ma la resistenza resta

Nuovi scenari nel settore bancario: la Presidenza del Consiglio non esercita il Golden Power sull’Ops di Bper Banca su Banca...

Notizie4 ore ago

Ucraina e Trump: nuove aperture nei negoziati di pace con la Russia

Nuove prospettive nei negoziati di pace: l’Ucraina valuta la proposta di Donald Trump e le implicazioni internazionali L’attuale scenario diplomatico...

Notizie4 ore ago

Evoluzione delle trattative di pace tra Ucraina, Russia e Stati Uniti

Nuovi scenari diplomatici tra Ucraina, Russia e Stati Uniti: le trattative di pace e le strategie in evoluzione Le dinamiche...

Notizie4 ore ago

Influenza 2024-2025: Pregliasco avverte, emergenza ancora lontana

Influenza 2024-2025: un’ondata senza precedenti secondo Fabrizio Pregliasco Nel corso dell’ultima settimana, il numero dei casi di sindromi simil-influenzali in...

Notizie4 ore ago

L’oro come bene rifugio: record storici e strategie d’investimento

L’oro protagonista della finanza globale: nuovi record e strategie d’investimento in un contesto incerto Nel panorama finanziario internazionale, la Pasqua...

Notizie5 ore ago

Rosalinda Cannavò e Andrea Zenga: dalla tv alla famiglia con Camilla

Rosalinda Cannavò e Andrea Zenga: un amore nato al Grande Fratello e la nuova vita con la piccola Camilla Il...

Notizie5 ore ago

JD Vance incontra il cardinale Parolin: focus sulle politiche migratorie

JD Vance in Vaticano: dialogo con il cardinale Parolin e riflessioni sulle politiche migratorie La permanenza in Italia di JD...