Nel cuore pulsante della Capitale Italiana, un’epoca nuova di gestione dei rifiuti prende forma con l’arrivo dei moderni cestini “Cestò”. Questi eleganti contenitori sostituiranno i modelli precedenti, aumentando la loro presenza sulle strade cittadine a ben 18.000 unità, triplicando così la loro distribuzione attuale. Il nome stesso, “Cestò”, un brillante gioco di parole dialettale, riflette con calore l’inclusione di questi nuovi guardiani della pulizia urbana.
Origini del nome “Cestò”
Il nome “Cestò” deriva dal dialetto romanesco, giocando con l’espressione che significa letteralmente “ce sta” (ci sta) in italiano standard. Questo nome non solo rievoca la parlata locale, ma sottolinea anche la presenza essenziale di questi cestini nelle strade di Roma, come parte integrante del paesaggio urbano. La scelta del nome è un omaggio affettuoso alla cultura e alla storia della città, confermando l’identità romana di questo nuovo elemento di infrastruttura urbana.
Ispirato al design iconico introdotto durante il Giubileo del 2000, il nuovo “Cestò” combina estetica e funzionalità con materiali ignifughi e antideflagranti, garantendo sicurezza e resistenza, in linea con le più severe normative antiterrorismo. La scelta del polietilene ad alta densità (HDPE), un materiale leggero, riciclato e riciclabile, dimostra un impegno verso la sostenibilità ambientale, ponendo Roma all’avanguardia nella gestione responsabile dei rifiuti urbani.
La presentazione ufficiale del piano di posizionamento, avvenuta il 25 giugno in via dei Fori Imperiali, ha visto la partecipazione illustre del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessora ai Rifiuti Sabrina Alfonsi, del presidente di Ama Bruno Manzi e del direttore generale Alessandro Filippi. Le prime installazioni si concentreranno strategicamente nelle aree di San Pietro, Colosseo, piazza Venezia e Fori Imperiali, aumentando significativamente la disponibilità dei cestini del 70% in queste località chiave.
Il programma prevede l’installazione di ulteriori 2.800 cestini nei municipi I e VIII entro la fine di agosto, con una distribuzione graduale per tutti i municipi entro dicembre, in coincidenza con l’inizio del Giubileo. I cestini rimossi, ma ancora funzionali, saranno conservati per eventuali necessità future o eventi speciali, dimostrando un approccio olistico e proattivo nella gestione degli spazi urbani.

In parallelo, è stata avviata una campagna di comunicazione integrata per educare i residenti e i visitatori sull’importanza dell’utilizzo corretto dei nuovi “Cestò”. Il sindaco Gualtieri ha enfatizzato che tutti i cestini sono realizzati con materiali riciclati e monitorati attraverso un sistema georeferenziale avanzato, garantendo un servizio efficiente e responsabile.
Un ritorno alle origini: la gestione dei rifiuti nell’Antica Roma
Quest’iniziativa contemporanea offre un’opportunità unica di confrontare l’attuale gestione dei rifiuti con i metodi antichi dell’Impero Romano. Sebbene le strade romane fossero tenute pulite dai “coponii” o “quararii”, la gestione dei rifiuti all’epoca era primitiva rispetto agli standard moderni, con scarti spesso gettati nelle vie o nei fiumi, creando problematiche igieniche e di salute pubblica. Il contrasto con l’approccio tecnologico e sostenibile attuale evidenzia il progresso significativo verso una città più pulita e sicura.
Una città impeccabile: segno di civiltà e rispetto
L’introduzione dei nuovi “Cestò” a Roma rappresenta non solo un miglioramento nella gestione dei rifiuti, ma un impegno tangibile verso una città impreziosita dalla sua storia millenaria. Ogni “Cestò” invita i cittadini e i visitatori a custodire la bellezza e l’eredità culturale di Roma, contribuendo attivamente alla sua conservazione e vivibilità quotidiana. La cura di Roma è un atto di amore e rispetto, riflettendo l’impegno collettivo verso una coesistenza civile e sostenibile, testimoniando che il progresso civile non è solo ciò che costruiamo, ma anche come preserviamo e proteggiamo.
“I Cestò a Roma sono come note di una sinfonia antica, tessute tra le pietre millenarie della Città Eterna… Ogni Cestò, con la sua semplice presenza, riverbera un’ode alla bellezza e alla storia che pervadono ogni angolo di questa città eterna… È un invito poetico a custodire con amore e rispetto il tesoro di Roma, preservando la sua magia per le fortunate future generazioni…” (AnnA Del Bene)