In Italia, in seguito all’insediamento del nuovo Governo Meloni, abbiamo il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica che va a sostituire il precedente Ministero per la Transizione Ecologica. Come dice il nome, lo scopo del vecchio ministero era quello di utilizzare fondi europei e nazionali (come il PNRR) per completare la transizione dallo sfruttamento di fonti non rinnovabili a fonti di energia pulita. Il bisogno di dover affrontare questo cambiamento è stato messo in risalto dai recenti avvenimenti accaduti in Ucraina, l’invasione russa ha portato gravi conseguenze a livello energetico in tutta Europa. Questo è accaduto perché nel momento in cui la Russia, divenuta “nemica” dell’UE, ha smesso di rifornire di gas i paesi come l’Italia che ne so rimasti praticamente senza. Se in passato avessimo sfruttato più risorse per costruire impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili piuttosto che acquistare gas, in questo momento l’Italia non avrebbe avuto tutte queste preoccupazioni.
Ora come ora nel nostro Paese l’energia proveniente da fonti pulite copre il 38% della produzione elettrica, 10% dei consumi relativi ai trasporti e 20% dei consumi termici per le infrastrutture. Il settore che fornisce più energia è quello idroelettrico col 41% del totale, seguito dagli impianti fotovoltaici (21%), dalle biomasse (17%), dall’eolico che è in lenta ma continua crescita (16%) e dal geotermico (5%). Rispetto agli altri paesi europei, siamo al terzo posto nella classifica dei consumatori di energia rinnovabile. Ecco, adesso arriva il dato importante: in Italia è poco, o per niente, sfruttata l’energia derivata dal mare nonostante si abbiano le tecnologie adeguate per realizzare gli impianti.
Come può essere sfruttato il mare per produrre energia
Esistono moltissimi modi per poter ricavare energia dal mare in maniera efficiente, e parecchi di questi sono applicabili anche sulle coste dell’Italia.
Tutti gli esempi di tecnologia che verranno elencati e brevemente spiegati sono frutto dell’intelletto dei giovani ricercatori delle università italiane in collaborazione con gli istituti nazionali di ricerca come ENI e ENEA.
Vicino le coste di Marina di Pisa dal 2015 è presente un convertitore di energia sottomarino attivo 24 ore al giorno, 7 giorni a settimana. Questo è composto da una parte semovente immersa in acqua collegata ad una guida ancorata al fondale: la prima parte è in grado di raccogliere l’energia del moto ondoso e, eventualmente, anche quella delle correnti. Permette di generare fino a 50kW che vanno a soddisfare i bisogni di circa 40 famiglie. In questo momento, grazie all’investimento di Eni e Invitalia Ventures nei confronti della start-up che ha ideato il convertitore, questo tipo di impianto h24 è in fase di commercializzazione.
Un altro esempio è il prototipo PEWEC 2.0 realizzato dall’impegno congiunto di ENEA e Politecnico di Torino. Questo tipo di impianto ha superato con successo la fase di sperimentazione presso l’università Federico II di Napoli ed è in corso la costruzione del modello in scala 1:1. Il sistema si basa su una struttura galleggiante che genera energia elettrica sfruttando l’oscillazione, dovuta alla forza del moto ondoso, di un pendolo posto al suo interno. Se il progetto dovesse essere ultimato e portasse ai risultati sperati, potrebbe essere impiegato per rendere energeticamente autonome isole di medie e piccole dimensioni.
Un altro tipo di tecnologia italiana è GEMSTAR. Stavolta si tratta di un sistema composto da due turbine marine orizzontali collegate ad un galleggiante fissato al fondo del mare. Queste si trovano a 15 metri di profondità, nel momento in cui si palesano delle correnti le turbine si allineano con il loro flusso come farebbe un aquilone in aria, facendo ciò generano energia pulita.
Da questo elenco si può notare come l’Italia sia uno dei paesi con le tecnologie più all’avanguardia nel campo della ricerca per l’energia marina. Si tratta purtroppo di ricerca e non di applicazioni di tipo industriale, infatti se ampliati e migliorati questi impianti potrebbero fornire una buonissima percentuale dell’energia necessaria al Paese e lo renderebbero sempre più indipendente dal consumo di risorse fossili.
I vantaggi degli impianti marini
Gli impianti per la produzione di energia marina possiedono dei vantaggi e benefici da non sottovalutare.
Le centrali oceaniche e marine possono essere installate in molti più luoghi rispetto a quelle eoliche e idroelettriche che, per esempio, richiedono elevate pendenze che nel territorio italiano sono presenti quasi esclusivamente solo nelle Alpi. Per produrre energia dal mare in Italia sarebbe necessario installare gli impianti lungo le coste della Sardegna, dello Stretto di Messina e nella Laguna Veneta, ma anche nelle vicinanze di Salerno e Civitavecchia dove sono già presenti dei prototipi sperimentali. Questa selezione è necessaria perché non tutti gli 8000 e più km di costa italiana possono fornire un moto ondoso sufficientemente potente.
Un altro vantaggio che presenta questo tipo di energia è il fatto di avere meno possibilità di contaminare la biodiversità e il terreno del luogo nel quale vengono costruiti gli impianti. Riguardo a questo sono stati fatti numerosi studi che hanno portato alla luce un metodo con il quale è possibile stabilire se il progetto può influire negativamente sull’ambiente marino circostante. Questo permette di cercare il luogo più appropriato per installare i convertitori o le turbine.
Un ulteriore beneficio che si può avere dalla produzione dell’energia marina, è la sua costanza e affidabilità. Infatti, rispetto all’eolico e agli impianti fotovoltaici, le correnti marine, il moto ondoso e le maree sono attive 24 ore al giorno e possono garantire una produzione di energia costante.
Energia marina in Italia e nel mondo
Come abbiamo visto l’energia marina è molto sperimentata in Italia ma non è stata ancora applicata su larga scala. Questo è causato in parte dai costi ancora troppo alti per la realizzazione degli impianti ma anche perché mancano i fondi da parte dello stato. A quanto pare la transizione ecologica non sarà uno dei punti da raggiungere del nuovo esecutivo che, invece, si impegnerà per riuscire a garantire sufficienti scorte energetiche per il Paese.
Sono state fatte stime molto promettenti riguardanti il settore dell’energia marina che, entro il 2050, dovrebbe raggiungere il valore di circa 53 miliardi di euro portando oltre 400mila posti di lavoro nella sola Europa. Lo sfruttamento responsabile del mare può portare a miglioramenti nel campo delle energie sostenibili e può velocizzare il processo di decarbonizzazione, punto chiave per la lotta contro i cambiamenti climatici. Detto ciò, l’energia marina potrebbe coprire fino al 10% del fabbisogno energetico europeo e aiuterebbe moltissimo le comunità costiere che rappresentano circa la metà della popolazione del Vecchio continente.
In Italia, i luoghi più adatti per produrre questo tipo di energia alternativa sono le coste della Sicilia, dello stretto di Messina, della Sardegna, di alcune aree del Tirreno e nella Laguna Veneta. Nella maggior parte di queste zone sono già presenti impianti sperimentali che hanno dato risultati positivi e, in futuro, potrebbero costituire un punto di riferimento per la produzione di energia marina.
Nel resto del mondo, invece, le aree migliori per sfruttare il mare da un punto di vista energetico sono le isole dei Caraibi e tutte le coste che si trovano a livello dell’Equatore e dei tropici.