I Santi di Venerdì 2 Settembre 2022
Sant’ ELPIDIO Abate
sec. IV
Le informazioni su di lui sono frammentarie confuse. Pietro da Natalibus lo identifica con un eremita originario della Cappadocia e venuto in Italia dove sarebbe morto. Lo scrittore Palladio lo ricorda come un eremita, vissuto presso Gerico per molti anni in una spelonca. Altri pensano che si tratti del diacono di San Basilio o dell’Elpidio ricordato nella vita di S. Carotone. Una vita redatta verso il XII secolo, e trovata in un leggendario della Biblioteca Capitolare di Spoleto, non ha alcun valore storico. Visto…
www.santiebeati.it/dettaglio/68650
Beati GIOVANNI MARIA DU LAU D’ALLEMAN, FRANCESCO GIUSEPPE E PIETRO LUDOVICO DE ROCHEFOUCAULD E 91 COMPAGNI Martiri della Rivoluzione francese
† Hôtel des Carmes, Parigi, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/90374
Beato PIETRO PLOQUIN Scerdote e martire
Villandry, Francia, 12 dicembre 1762 – Parigi, Francia, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/94738
San GIUSTO DI LIONE Vescovo
IV sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/68660
San SIAGRIO DI AUTUN Vescovo
m. 600 circa
Nella diocesi di Autun in Francia, lottò intrepidamente contro la simonia, esigette rigore nel compimento della disciplina ecclesiastica e promosse gli studi teologici.
www.santiebeati.it/dettaglio/68670
Santi TEODOTA, EVODIO, ERMOGENE E CALLISTA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/50750
Sant’ AGRICOLO DI AVIGNONE Vescovo
Avignone, Francia, 630 c. – 2 settembre 700 (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/68680
Sant’ ANTONINO DI APAMEA Martire
Martire del I secolo, originario di Aribazos in Siria seconda. Secondo la tradizione il santo, passando un giorno ad Apamea, un’antica città che si trovava nei pressi del fiume Oronte, rimproverò i pagani che adoravano i loro idoli. Su richiesta del vescovo si adoperò per edificare ad Apamea una chiesa in onore della Santissima Trinità, ma non fece in tempo a realizzare l’opera perché fu assalito e ucciso dai pagani: aveva appena vent’anni. Il corpo di Antonino fu smembrato e seppellito in una caverna, sulla quale …
www.santiebeati.it/dettaglio/90957
Sant’ ELPIDIO DI LIONE Vescovo
IV-V sec.
Fu il diciassettesimo vescovo di Lione nella prima metà del sec. V. Non si sa niente della sua vita. Adone indica la sua sepoltura a San Giusto di Lione e la sua festa al 2 settembre….
www.santiebeati.it/dettaglio/68700
Sant’ ABIBO DI EDESSA Diacono e martire
Edessa, † 15 novembre? 322
www.santiebeati.it/dettaglio/90209
San PROSPERO DI TARRAGONA Vescovo
IV/V sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/90232
San NONNOSO SUL MONTE SORATTE Priore
www.santiebeati.it/dettaglio/68750
San COSMA Eremita
† 2 settembre 658
www.santiebeati.it/dettaglio/99476
San LANFRANCO DI VERCELLI Vescovo
V secolo
San Lanfranco fu l’undicesimo della serie dei vescovi vercellesi, successore di Sant’Emiliano I. Governò la diocesi per nove anni, alla fine del V secolo. Scrive il Massa: “Dopo la morte, fu canonicamente acclamato per santo da tutti gli scrittori, sì vercellesi che forestieri”. Il nome di questo santo vescovo vercellese non è mai stato inserito nel Martirologio Romano, ma proprio l’ultima edizione di quest’ultimo indica come sia legittimo il culto quali “santi” e “beati” di quei personaggi cui questi titoli sono s…
www.santiebeati.it/dettaglio/93594
Sant’ ALBERTO DI PONTIDA Abate
m. 1096 circa
Alberto, della nobile famiglia dei Prezzati, fu un soldato che, per una grave ferita riportata, lasciò la vita delle armi per cercare la pace di Cristo. Dopo un pellegrinaggio a Santiago di Compostela, in Spagna, si ritirò a Pontida, sua città natale, dove nella seconda metà del secolo XI, fondò un monastero che dedicò a san Giacomo, basato sulla regola di Ugo di Cluny (morto nel 1109). Dopo un periodo di noviziato a Cluny, fu superiore a Pontida come successore del compagno Guido. Morì nel 1095 o 1099. Le sue reli…
www.santiebeati.it/dettaglio/69300
San GUIDO (VITO) DI PONTIDA Abate
m. 1096 circa
www.santiebeati.it/dettaglio/69310
San ZENONE E FIGLI Martiri a Nicomedia
www.santiebeati.it/dettaglio/68800
Sant’ OTTAVIANO Eremita
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/98520
Beato LUIGI BENIAMINO HURTREL Diacono e martire
Parigi, 1770 – 2 settembre 1792
I fratelli Charles-Louis e Louis-Benjamin Hurtrel, martiri durante la Rivoluzione Francese, non sono che uno dei molti casi di due fratelli o sorelle entrambi elevate agli onori degli altari. Charles-Louis, nato a Parigi nel 1760, era sacerdote professo dell’Ordine dei Minimi. Louis-Benjamin era invece un diocano dell’arcidiocesi di Parigi. Sono stati beatificati da Papa Pio XI il 17 ottobre 1926 con altre 189 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/99336
Beato CARLO LUIGI HURTREL Sacerdote dei Minimi, martire
Parigi, 1760 – 2 settembre 1792
I fratelli Charles-Louis e Louis-Benjamin Hurtrel, martiri durante la Rivoluzione Francese, non sono che uno dei molti casi di due fratelli o sorelle entrambi elevate agli onori degli altari. Charles-Louis, nato a Parigi nel 1760, era sacerdote professo dell’Ordine dei Minimi. Louis-Benjamin era invece un diocano dell’arcidiocesi di Parigi. Sono stati beatificati da Papa Pio XI il 17 ottobre 1926 con altre 189 vittime della medesima persecuzione….
www.santiebeati.it/dettaglio/93201
Beato ALESSANDRO CARLO LANFANT Sacerdote gesuita, martire
Lione, Francia, 9 settembre 1726 – Abbazia Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 2 settembre 1792
Anne-Alexandre-Charles-Marie Lanfant (Alessandro Carlo Lanfant) nacque a Lione il 9 settembre 1726 da famiglia borghese e, a quindici anni, entrò nella Compagnia di Gesù ad Avignone. Dedicatosi all’insegnamento, professò i voti religiosi nel 1760. Dal 1° settembre 1768, in seguito alla soppressione dei Gesuiti in Lorena, per qualche tempo fu predicatore dell’imperatrice Maria Teresa a Vienna; poi si stabilì a Parigi. Rinomato oratore, grande devoto del Sacro Cuore, Lanfant ricevette …
www.santiebeati.it/dettaglio/93202
Beato ANTONIO FRANCO Vescovo
Napoli, 26 settembre 1585 – S. Lucia del Mela, Messina, 2 settembre 1626
Prelato Ordinario di Santa Lucia del Mela
www.santiebeati.it/dettaglio/95263
Beati MARTIRI EUDISTI durante la Rivoluzione Francese
www.santiebeati.it/dettaglio/99113
Beato FRANCESCO LEFRANC Sacerdote eudista, martire
Vire, Francia, 30 marzo 1739 – Parigi, Francia, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/99114
Beato ANTONIO CARLO OTTAVIANO DU BOUZET Sacerdote martire
Bivès, Francia, 6 marzo 1739 – Abbazia Saint-Germain-des-Prés, Parigi, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/97619
Beato GIOVANNI ANDREA CAPEAU Sacerdote e martire
+ Parigi, Frncia, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/97620
Beato PIER LUIGI GERVAIS Sacerdote e martire
Montreil-en-Caix, Francia, 1753 – Parigi, Francia, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/97621
Beato LUIGI REMIGIO BENOIST Sacerdote e martire
Parigi, Francia, 1755 – 2 settembre 1792
Louis-Rémi Benoist nacque nel 1755 a Parigi. Ordinato sacerdote diocesano nel 1779, entrò a far parte della comunità parrocchiale di San Paolo. Si rifiutò di prestare giuramento sulla Costituzione Civile del Clero, imposta dal governo rivoluzionario francese, e firmò un documento dove riaffermava la sua fedeltà al Papa. Fu arrestato insieme a suo fratello Louis-René-Nicolas, anche lui sacerdote diocesano. Il 2 settembre 1792 furono uccisi nella prigione dell’ab…
www.santiebeati.it/dettaglio/97625
Beato LUIGI RENATO NICOLA BENOIST Sacerdote e martire
Parigi, Francia, 1742 – 2 settembre 1792
Louis-René-Nicolas Benoist nacque nel 1742 a Parigi. Ordinato sacerdote diocesano nel 1766, entrò a far parte della comunità parrocchiale di San Paolo. Si rifiutò di prestare giuramento sulla Costituzione Civile del Clero, imposta dal governo rivoluzionario francese, e firmò un documento dove riaffermava la sua fedeltà al Papa. Fu arrestato insieme a suo fratello Louis-Remi, anche lui sacerdote diocesano. Il 2 settembre 1792 furono uccisi nella prigione dell’abbazia d…
www.santiebeati.it/dettaglio/97626
Beato ANDREA ANGAR Sacerdote e martire
Parigi, 1759 – Parigi, 2 settembre 1792
www.santiebeati.it/dettaglio/97640
Beato BROCARDO Carmelitano
XIII secolo
www.santiebeati.it/dettaglio/68720
Beato JUAN FRANQUESA COSTA Sacerdote e martire
† 2 settembre 1936
Sacerdote, poeta e apostolo della devozione alla Sacra Famiglia, che diffondeva con tutti i mezzi a sua disposizione, sia nel confessionale e dal pulpito e la stampa. Ha pubblicato un mese dedicato alla Sacra Famiglia, due novene, due libri sull’Eucaristia, numerose collaborazioni a riviste cattoliche, oltre 300, numerose poesie al Nazareno, e la maggior parte dedicate alla Sacra Famiglia. Egli apparteneva alla comunità scolastica degli orfani poveri di Sant Julia de Vilatorta, ma era a Barcellona per predic…
www.santiebeati.it/dettaglio/96630
Beato GIOVANNI ENRICO LUIGI MICHELE SAMSON Sacerdote e martire
Avranches, Francia, 25 agosto 1754 – Parigi, Francia, 2 settembre 1792
Jean-Henri-Louis-Michel Samson, nativo della regione francese della Bassa Normandia, trascorse tutta la sua vita sacerdotale al servizio della diocesi di Bayeux, cooperando in stretta sinergia con il suo parroco, Jean-Marie Gombault-Duval. Obbligato a prestare il giuramento costituzionale prescritto dopo la caduta della monarchia, rifiutò con una netta e determinata risposta scritta. Dovette quindi lasciare la parrocchia e rifugiarsi a Parigi, ma, quando cercò di ottenere un lasciapassare per abbandon…
www.santiebeati.it/dettaglio/96923
Beato FRANCESCO URBANO SALINS DE NIART Sacerdote e martire
Neuf-Brisach, Francia, 23 maggio 1760 – Parigi, Francia, 2 settembre 1792
François-Urbain Salins de Niart, di origini alsaziane, intraprese la carriera militare, ma quand’era già ufficiale passò tra le fila del clero, diventando sacerdote ad appena 24 anni. Costretto alla prigionia nel convento dei Carmelitani a Parigi, perché con tutta probabilità si era rifiutato di prestare il giuramento sulla Costituzione Civile del Clero, difese accanitamente i confratelli più anziani. Fu tra i primi a cadere sotto il piombo della folla inferocita, che…
www.santiebeati.it/dettaglio/96924
Beati MARTIRI LASALLIANI DI ROCHEFORT durante la Rivoluzione francese
† Rochefort, Francia, 1794
Sul vascello in disarmo «Les Deux Associés», destinato a prigione per numerosi sacerdoti e religiosi che si erano rifiutati di prestare giuramento sulla Costituzione Civile del Clero, si trovavano anche alcuni Fratelli delle Scuole Cristiane. Solo per Fratel Ruggero, Fratel Leone e Fratel Ulderico, morti di stenti e di malattia dopo aver sopportato ingiurie e bestemmie, fu possibile trovare documenti sulla vita e testimonianze che attestassero il loro martirio in odio alla fede. Vennero quindi in…
www.santiebeati.it/dettaglio/92581
Cerchi qualcosa in particolare?
Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.
Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!