Al momento si sente spesso parlare dei grandi progressi mossi dalla nostra società nell’ambito della mobilità elettrica. Anche l’Italia sta dando il suo contributo, con l’obiettivo di partecipare alle strategie di decarbonizzazione del pianeta, e al passaggio definitivo all’elettrico su quattro ruote, che avverrà nei prossimi anni. Oggi approfondiremo alcune informazioni e dati provenienti dall’indagine di Parkopedia, relativa alle nuove tendenze 2022 nel settore dell’e-mobility.
La crescita del settore dell’e-mobility in Italia e nel mondo
Agli italiani piace l’elettrico, e l’e-mobility in particolare. Si parla infatti di una tendenza che già da diverso tempo sta scalando le gerarchie delle preferenze degli automobilisti. E non solo, perché anche i marchi più noti hanno iniziato a produrre in serie modelli sia elettrici sia ibridi, in vista del blocco delle auto diesel che avverrà nei prossimi anni. Cresce dunque il comparto della mobilità elettrica in Italia e nel mondo, come confermano anche i dati. Secondo alcune recenti indagini, il 40% circa delle persone che hanno in programma di comprare una nuova auto adesso pensa all’opzione elettrica. Oltre il 70% dei possessori di auto elettriche è rimasto molto soddisfatto della scelta, al punto che in caso di necessità queste persone comprerebbero di nuovo un veicolo di questo tipo. Quali sono le principali tendenze nel settore dell’e-mobility? Ce lo spiega uno studio condotto da Parkopedia, secondo il quale la crescita del numero delle colonnine di ricarica si colloca al primo posto di questa classifica. Seguono altri trend, come un miglioramento tecnologico delle batterie, la semplificazione dei pagamenti e la risoluzione di problemi come una copertura del GPS non ancora ottimale.
Cosa considerare prima di acquistare un’auto elettrica
Ci sono alcune cose da considerare, prima di procedere all’acquisto di una vettura elettrica: oltre al prezzo, che ovviamente dovrà rientrare nel budget, bisogna analizzare aspetti tecnici quali ad esempio il sistema e le opzioni per la ricarica. Per comprendere appieno come poter ricaricare l’auto elettrica a casa, è bene consultare alcune guide online utili in materia, che spiegano come risolvere questo problema, considerando che nella Penisola al momento le colonnine stradali non sono ancora presenti in numero sufficiente. È chiaro che nella lista degli elementi da studiare sono incluse anche le caratteristiche standard della vettura, come le dimensioni, oltre ovviamente alla sua autonomia. Esistono infatti dei modelli che non superano una durata di 150 km, mentre altri possono arrivare addirittura a 500 km di autonomia, ma hanno un costo superiore. È inoltre opportuno valutare gli incentivi statali, oltre alle spese di manutenzione del veicolo. Infine, se si fa riferimento ai modelli di auto elettriche più desiderati e attesi dagli italiani per questo 2022, non si possono non citare la gamma Audi E-Tron e la Aiways U5, insieme alla BMW IX3 e alla Citroen E-C4.