San LEANDRO DI SIVIGLIA Vescovo
Cartagena (Spagna), ca. 545 – Siviglia, ca. 600
Di antica famiglia romana, Leandro nasce a Cartagena verso il 540. Il padre Saveriano muore ancora giovane e tocca a lui prendersi cura dei fratelli Florentina, Fulgenzio e Isidoro, che sceglieranno tutti lo stato religioso e diverranno santi. Isidoro, in particolare, con le sue ‘Etimologie’ diverrà uno degli scrittori più famosi del Medioevo. Anche Leandro si fa monaco e verso il 577-578 viene nominato vescovo di Siviglia. In Spagna sono al potere da più di un secolo i visigoti, in maggioranza…
www.santiebeati.it/dettaglio/43000
Santa DULCE (MARIA RITA) LOPES PONTES DE SOUZA BRITO Vergine
Salvador de Bahia, Brasile, 26 maggio 1914 – Salvador de Bahia, Brasile, 13 marzo 1992
Maria Rita Lopes Pontes de Souza Brito nacque a Salvador de Bahia, in Brasile, il 26 maggio 1914. Rimasta orfana di madre in tenera età, a tredici anni, con l’appoggio di una delle sue sorelle, trasformò la loro abitazione in un centro di accoglienza. Nel 1933, dopo essersi diplomata maestra, entrò in noviziato tra le Suore Missionarie dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio: erano state le visite compiute con una zia nei quartieri poveri a portarla a quella scelta. Cambiando …
www.santiebeati.it/dettaglio/95494
Sant’ ANSOVINO DI CAMERINO Vescovo
Sant’Ansovino fu vescovo di Camerino, di cui è patrono, alla metà del IX secolo, precisamente dall’850 all’868, presumibile data della sua morte. Di origini probabilmente longobarde, fu educato presso la scuola della cattedrale di Pavia. Prima di essere scelto come vescovo della località marchigiana, fu consigliere dell’imperatore Ludovico II sempre a Pavia. La sua carità e la visione netta del proprio ruolo pastorale lo portarono a contestare con coraggio proprio il sovrano: infatti, non accettò l’episcopato fin q…
www.santiebeati.it/dettaglio/45100
San SABINO Martire in Egitto
† Egitto, 287
Nato a Minya, in Egitto, e convertitosi al cristianesimo, San Sabino deve lasciare la sua casa e i suoi beni per nascondersi fuori città con altri cristiani perseguitati dal governatore Ario. Nel 303, quando viene scoperto il luogo del nascondiglio, è arrestato, torturato e gettato nel fiume….
www.santiebeati.it/dettaglio/92505
Santa GIUDITTA DI RINGELHEIM Badessa
www.santiebeati.it/dettaglio/45150
Santi GRAZIANO E FELINO, CARPOFORO E FEDELE Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/92257
Santi MACEDONIO, PATRIZIA E MODESTA DI NICOMEDIA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/44900
Santa CRISTINA Martire in Persia
† 559
Si sa poco della vita di Santa Cristina, martire in Persia nel 559. Chiamata anche Iadzo, figlia di Iadzin, è una donna persiana convertita al cristianesimo che per la sua fede viene perseguitata e martirizzata sotto l’imperatore di Persia Cosroe I….
www.santiebeati.it/dettaglio/44910
San PIENZO DI POITIERS Vescovo
† Poitiers, Francia, 564
Quarto successore di s. Ilario, Pienzo tenne il governo della Chiesa di Poitiers verso la metà del sec. VI. Aiutò s. Radegonda nel 544 a costruire il suo monastero. Dopo il 561 gli fu dato come successore Austrapio, il quale, però, attese a Chanto-ceaux la morte di Pienzio, avvenuta nel 564. Nessun documento dà ulteriori notizie sulla sua vita….
www.santiebeati.it/dettaglio/44920
Sant’ ELDRADO DI NOVALESA Abate
Lambesc (Provenza) ? – Novalesa (Torino), 840 ca.
Eldrado, nato nella seconda metà dell’VIII secolo da una famiglia dell’aristocrazia guerriera franca, lasciò tutto per andare pellegrino a Compostela. Poi si diresse sul versante italiano del Moncenisio, in Piemonte, dove fu accolto nell’abbazia benedettina di Novalesa, presso Susa. Questa nel IX secolo conobbe l’apice del suo splendore. Ne fu abate e vi morì intorno all’844. Nella domenica successiva alla festa la teca con le reliquie viene portata in processione dalla chiesa parrocchiale all’…
www.santiebeati.it/dettaglio/91531
Sant’ EUFRASIA DI NICOMEDIA Vergine e Martire
sec. IV
Una giovane cristiana che coronò col martirio la sua fedeltà a Cristo all’inizio del secolo IV.
www.santiebeati.it/dettaglio/45200
San RODRIGO DI CORDOVA Sacerdote e martire
Cordova, sec. VIII – Cordova, 13 marzo 857
Fu prete a Cordova, nell’Andalusia, un territorio allora sotto il dominio arabo. Uno dei suoi fratelli era rimasto cristiano e l’altro invece si era fatto musulmano. Rodrigo viene ucciso da musulmani, ma non si tratta in questo caso di persecuzione. È vittima, infatti, di risse familiari, fraterne. Tenta di mettere pace tra i due fratelli di fede diversa, ma senza riuscirvi. Un giorno per separarli Rodrigo viene picchiato, rimanendo privo di sensi. A quel punto il fratello musulmano lo porta via e, all’insaputa di …
www.santiebeati.it/dettaglio/44950
San LEONE DI CHIETI Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/98199
San SALOMONE DI CORDOVA Martire
m. 13 marzo 857
www.santiebeati.it/dettaglio/45000
Beato BERENGARIO DE ALENYS Mercedario
Insigne commendatore del convento di Santa Maria in Avignone (Francia), il Beato Berengario de Alenys, fu un grande religioso mercedario che testimoniò con l’esempio della sua vita la vera fede al Signore. Colmo di meriti e famoso per la santità nello stesso convento morì in pace.L’Ordine lo festeggia il 13 marzo….
www.santiebeati.it/dettaglio/93987
Beata FRANCESCA TREHET Vergine e martire
Saint-Mars-sur-la-Futaie, Francia, 8 aprile 1756 – Ernée, Francia, 13 marzo 1794
Francoise Tréhet, religiosa professa delle Soeurs de la Charité de Notre-Dame d’Evron, era addetta alla scuola parrocchiale di St-Pierre-des-Landes sin dal 1783. Fu ghigliottinata durante la Rivoluzione Francese per avere rifiutato i giuramenti prescritti e nascosto i preti refrattari al giuramento. Spiccando per il suo coraggio, salì sul patibolo cantando la Salve Regina. Le sue spoglie mortali, insieme a quelle della consorella Jeanne Véron, dal 1814 sono venerate nella chiesa di St-Pierre-des-Landes. Entrambe fu…
www.santiebeati.it/dettaglio/93293
Beato ENRICO DI DANIMARCA Principe, Terziario francescano
+ Perugia, 13 marzo 1415
www.santiebeati.it/dettaglio/97942
Beato PIETRO II Abate di Cava
† Cava dei Tirreni, 13 marzo 1208
www.santiebeati.it/dettaglio/91313
Beato AGNELLO DA PISA Francescano
Pisa, 1194 circa – Oxford, Inghilterra, 1235/1236
Fu compagno di san Francesco d’Assisi dal 1212; da lui fu inviato nel 1217 in Francia come provinciale e poi nel 1224 in Inghilterra per istituirvi la nuova provincia francescana. Assisté al capitolo generale di Assisi nel 1230. Culto confermato da Papa Leone XII….
www.santiebeati.it/dettaglio/90358