Connect with us

Published

on





Governo, al via le consultazioni al Quirinale

Al via le consultazioni del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per la formazione del nuovo governo. Il primo colloquio al Quirinale è stato con la presidente del Senato Elisabetta Casellati.

Poi al Colle il presidente della Camera Roberto Fico: “Siamo tutti al lavoro per il bene del Paese”, ha detto al termine del colloquio.

“Tirano in ballo il mio nome col chiaro intento di mettermi contro il presidente Conte. Sanno benissimo che sto lavorando al fianco con lui, con la massima lealtà, per trovare una soluzione a questa inspiegabile crisi”, ha detto, secondo quanto si apprende, il ministro Luigi Di Maio, commentando le parole dell’esponente Iv Teresa Bellanova. Nella stessa riunione Di Maio ha confermato l’intenzione del M5S di salire al Colle in occasione delle consultazioni facendo come “unico nome quello di Giuseppe Conte”.

“Noi non poniamo veti su Conte e non subiamo veti da nessuno ma sicuramente non c’è solo Conte. Quello che ci interessa è come si affronta la crisi. Non discutiamo gli uomini , discutiamo prima dell’impianto programmatico”, aveva detto detto la presidente di Iv ed ex ministro Teresa Bellanova a Tgcom24.

“Io condivido e chiedo il mandato sulla proposta a Mattarella di un incarico a Conte per dare vita ad un governo che raccolga il suo appello a un nuovo governo europeista che possa contare su ampia base parlamentare”, ha detto Nicola Zingaretti in direzione Pd. Anche grazie al Recovery plan “non dobbiamo avere come obiettivo di restaurare l’Italia che c’era prima ma costruirne una nuova. Per questo non si può consegnare a questa destra il nostro Paese”, ha aggiunto Zingaretti. 

“Il tema del rapporto con Iv non ha nulla a che vedere con il risentimento per il passato ma di legittimi dubbi fondati per il futuro – ha affermato ancora –. Nessun veto ma un aspetto politico da tenere in considerazione perché verremo giudicati in merito alla sincerità e credibilità delle parole per definire il governo che decideremo insieme di sostenere”. 

“Proviamo perché noi non abbiamo mai voluto o auspicato elezioni politiche anticipate e non le vogliamo ora”, ha detto Zingaretti. “Hanno fatto bene coloro che in questi giorni, dopo l’apertura della crisi al buio, hanno segnalato questo pericolo perché esso è reale. Segnalare per la strada il pericolo di una buca è l’opposto della volontà di volerci finire dentro”.

“Il Pd ha guardato con simpatia e aiutato la nascita di un gruppo europeista, è importante in termini di logica politica e può essere che il gruppo possa attrarre altri favorevoli a questa nuova avventura governativa, ma che non hanno il luogo fisico in cui sedersi. Io penso che anche la maggioranza precedente fosse risicata, quindi abbiamo l’esigenza di allargarla. Ben venga il nuovo gruppo e ben venga la riapertura del dialogo tra Conte e Renzi su patti chiari”. L’ha detto Andrea Marcucci, presidente dei senatori del Pd, a ‘L’aria che tira’ su La7.

Alla domanda se Marcucci sappia se si è riaperto il dialogo fra il premier dimissionario e il leader di Italia Viva, il senatore ha risposto: “Non lo so, però credo che se ci sarà, come auspico un re-incarico a Conte, ci sarà un confronto con tutte le forze politiche” ricordando che “la critica rispetto alla responsabilità dell’apertura della crisi è stata unanime dentro il Pd, poi ci sono le considerazioni politiche e deve prevalere l’interesse del Paese”.

Intanto al Senato si è costituito il nuovo gruppo parlamentare Europeisti Maie Centro democratico“. I componenti sono: Maurizio Buccarella, Adriano Cairo, Andrea Causin, Saverio De Bonis, Gregorio De Falco, Raffaele Fantetti, Gianni Marilotti, Riccardo Merlo, Mariarosaria Rossi e Tatjana Rojc. Si tratta di 10 parlamentari. Fantetti sarà il presidente del gruppo, Causin il vice presidente. Merlo chiede che anche il nuovo gruppo parlamentare venga convocato al Colle per le consultazioni. E “al presidente della Repubblica – assicura – avanzeremo la proposta di un nuovo governo Conte, perché è lui il nostro punto di riferimento”. Non aderisce la senatrice Sandra Lonardo: “Non avevo rifiutato la proposta in sè, ma poi ho scoperto che il gruppo si sarebbe chiamato Maie-Centro democratico con una particolare attenzione quindi a una forza politica esistente come quella di Tabacci. Non ho niente contro di lui e il Cd ma io sono di una componente diversa. A quel punto il progetto non mi convinceva e non ho aderito”. “Ho proposto di togliere il nome Cd tornando solo al Maie o di aggiungere ‘Noi campani’ (lista e associazione politica fondata dal marito Clemente Mastella per sostenere il centrosinistra in Campania, ndr) a cui tengo molto – aggiunge – ma non è stato così. Comunque auguro lunga vita a questo gruppo”. La senatrice ribadisce comunque il proprio sostegno all’attuale maggioranza. E dicono no i parlamentari di ‘Cambiamo-Idea’ Gaetano Quagliariello e Paolo Romani e dell’Udc con Antonio De Poli. 

“Dopo un confronto aperto sui temi e le proposte che abbiamo portato avanti fin dall’inizio del nostro mandato parlamentare, abbiamo deciso di aderire alla componente del Gruppo Misto Centro Democratico“, hanno annunciato deputate del Gruppo Misto Piera Aiello e Alessandra Ermellino, elette nel M5S. La componente Cd del Misto con le nuove entrate arriva a quindici deputati.

E il centrodestra incalza con il leader della Lega Matteo Salvini che dice “mai un governo con il Pd”.  Sullo sblocco della crisi politica, dichiara, “la questione non sono i nomi. Per fare cosa? Se si mette al centro il taglio delle tasse, l’apertura dei cantieri, il salvataggio dell’Ilva, il rilancio di Alitalia e Mps, noi ci siamo. Se qualcuno ci da una mano a salvare quota 100, tagliare le tasse e aiutare le famiglie, noi ci sediamo al tavolo con tutti”.  “Un governo con il Pd che vuole azzerare quota 100 e tornare alla legge Fornero, per me è impossibile”, assicura Salvini. 

Intanto la senatrice M5S Barbara Lezzi punta i piedi e ribadisce il no a Italia Viva. “Non ci sto – dichiara – Renzi deve restare fuori dal nuovo governo che deve essere presieduto da Conte. Non mi interessano le critiche sui transfughi, su Ciampolillo, su questo o su quello. Abbiamo detto mai più con Renzi e questo deve avere un valore. Deve avere un peso. E deve essere difesa la nostra intenzione”. “Confesso il mio disagio, il mio disorientamento nell’ascoltare colleghi che, in totale assenza di pudore, aprono a Renzi come se niente fosse successo” spiega la parlamentare vicina ad Alessandro Di Battista.

Sbircia la Notizia Magazine è una testata giornalistica di informazione online a 360 gradi, sempre a portata di click! Per info, segnalazioni e collaborazioni, contattaci scrivendo a info@sbircialanotizia.it

Cerchi qualcosa in particolare?

Pubblichiamo tantissimi articoli ogni giorno e orientarsi potrebbe risultare complicato.

Usa la barra di ricerca qui sotto per trovare rapidamente ciò che ti interessa. È facile e veloce!

Notizie

Le italiane eccellenti: simbolo di competenza e innovazione

Published

on

Le donne italiane non rappresentano solo sfide e discriminazioni, ma incarnano soprattutto eccellenza, abilità e innovazione. Questo è il messaggio centrale emerso nel corso dell’evento “Storie di Italiane Eccellenti”, organizzato dalla senatrice Cinzia Pellegrino e ospitato presso il Senato. L’iniziativa ha reso omaggio a figure femminili straordinarie che, grazie al loro impegno, hanno contribuito all’evoluzione del Paese, dimostrando come la forza delle donne sia un elemento cardine del progresso italiano.

Tra le personalità premiate, spiccano nomi illustri come le conduttrici televisive Veronica Maya e Licia Colò, la giornalista Rosanna Cancellieri, Rosa Santamaria Maurizio, Chief People Officer del Gruppo Prada, e Daniela Terribile, senologa e presidente di Komen Italia, oltre all’ambasciatrice italiana in Iran, Paola Amadei. Accanto a loro, sono state celebrate le giovani eccellenze provenienti dai settori della scienza, dell’imprenditoria, della cultura e delle professioni, esempi di come talento e determinazione possano vincere pregiudizi e stereotipi.

“Occorre superare la narrazione che vede le donne solo come vittime di discriminazioni e difficoltà,” ha dichiarato la senatrice Pellegrino. “In Italia esistono figure straordinarie che meritano di essere riconosciute per il loro coraggio, la loro competenza e i risultati raggiunti. È indispensabile dare voce a queste storie e celebrarle ogni giorno, non soltanto l’8 marzo. Il cambiamento deve partire da una nuova rappresentazione delle donne nei media, nelle istituzioni e nel mondo lavorativo. Non è sufficiente parlare di parità: bisogna mostrare e valorizzare chi la realizza concretamente con il proprio impegno quotidiano”.

Durante la cerimonia, Rosanna Cancellieri ha espresso un pensiero profondo, sottolineando il valore delle donne che hanno segnato la storia: “Queste figure sono state pilastri della nostra cultura, ma ora tocca a noi fare la differenza guardando al futuro”. Licia Colò, invece, ha rivolto un appello alle donne, invitandole a non perdere mai la speranza: “A tutte coloro che desiderano fare la differenza, dico solo una cosa: non arrendetevi, perché è possibile”.

Il fulcro della serata è stato un messaggio condiviso da tutte le premiate: le donne devono continuare a scegliere e a desiderare un futuro migliore. È proprio attraverso questo desiderio che possono nascere i cambiamenti più significativi. Ogni premiata ha ricevuto una targa commemorativa come simbolo di questo impegno.

L’evento non si è limitato a celebrare i traguardi raggiunti, ma ha rappresentato un invito concreto a modificare la prospettiva. Non più storie di esclusione, ma racconti di successo e conquiste. Perché il talento femminile non necessita di un’unica giornata per essere riconosciuto: esso vive, fiorisce e si manifesta ogni giorno. Va sostenuto, narrato e onorato con continuità.

Continue Reading

Notizie

Il sistema politico italiano e le sfide dell’Unione Europea

Published

on

Un sistema elettorale proporzionale, ispirato al modello tedesco, avrebbe probabilmente garantito una maggiore rappresentatività alle forze politiche italiane, permettendo ai partiti di esprimere meglio le proprie visioni e offrendo agli elettori scelte più nette. Questo approccio, secondo Maurizio Cotta, professore emerito di Scienza politica presso l’Università di Siena e membro della segreteria nazionale del Partito Insieme, avrebbe dissolto i due blocchi contrapposti e favorito decisioni più coerenti, specialmente in momenti cruciali.

Cotta, che vanta una carriera accademica internazionale con esperienze all’università Sciences Po di Parigi, al Mgimo di Mosca e come visiting researcher presso Harvard e Yale, sottolinea come i principali schieramenti politici italiani abbiano manifestato divisioni interne. Nella coalizione di governo, le differenze tra Forza Italia e la Lega sono evidenti, mentre tra le forze di opposizione emergono contrasti tra il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, la sinistra di Avs, Azione e Italia Viva, oltre che tra le stesse correnti interne al PD.

Nonostante l’abilità della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel mantenere unita la sua coalizione attraverso un’attenta gestione retorica, il tentativo di bilanciare le relazioni tra Donald Trump e l’Unione Europea rischia di compromettere la posizione dell’Italia nelle imminenti decisioni comunitarie.

A differenza dell’Italia, la Germania ha dimostrato una maggiore capacità di definire una strategia di politica estera ed europea chiara e condivisa. Dopo le elezioni di febbraio, Berlino ha rapidamente formato una Grande Coalizione tra il partito democristiano CDU-CSU e il partito socialista SPD. In questo contesto, la politica tedesca si è distinta per la sua prontezza nel creare un fronte comune al centro contro le frange più estreme, in particolare quelle di destra.

Secondo Cotta, questa coalizione, rafforzata dal sostegno esterno dei Verdi e guidata dal leader della CDU Friedrich Merz, ha dimostrato fin da subito una forte determinazione nell’affrontare le sfide europee e le relazioni sempre più instabili con gli Stati Uniti di Trump. Tra le misure adottate, spicca una riforma costituzionale che ha eliminato il limite massimo di indebitamento introdotto nel 2009, consentendo così di invertire le politiche economiche restrittive del passato.

Infine, la Germania ha mostrato un chiaro impegno a collaborare con la Francia per promuovere una politica europea più incisiva in materia di difesa e di sostegno all’Ucraina, evidenziando un approccio deciso ai problemi globali e una visione strategica per il futuro del continente.

Continue Reading

Notizie

Meloni e le tensioni sul Manifesto di Ventotene: divisioni e strategie politiche

Published

on

Le dichiarazioni della presidente del Consiglio Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene, considerato uno dei testi fondativi dell’Unione Europea, continuano a generare ampie discussioni, sia in Italia che a Bruxelles, dove si svolge il Consiglio europeo su difesa, competitività e Ucraina. In Aula, Meloni ha espresso una posizione critica verso il documento di Altiero Spinelli, affermando che “non è questa la mia Europa”. La polemica, già accesa nei palazzi istituzionali italiani, si è estesa alla capitale belga, dove la presidente ha risposto alle critiche sottolineando di aver citato il testo in modo testuale e senza distorsioni. Durante un incontro con la presidente del Parlamento europeo Roberta Mestola, quest’ultima ha definito il Manifesto un “pezzo di storia” e un pilastro dell’idea federalista della moderna Europa.

Secondo alcune indiscrezioni, la questione sarebbe stata affrontata durante una cena informale tra Meloni e gli europarlamentari di Fratelli d’Italia in un ristorante di Bruxelles. Questo momento di team building avrebbe visto anche riferimenti alle critiche veementi delle opposizioni, in particolare del Partito Democratico. Tuttavia, fonti di Palazzo Chigi hanno categoricamente smentito le ricostruzioni secondo cui Meloni avrebbe definito la citazione del Manifesto “una trappola” o una “mossa mediatica” per provocare reazioni isteriche da parte della sinistra.

Sui social, deputati e senatori di Fratelli d’Italia hanno continuato a commentare la polemica, soffermandosi sui passaggi del testo di Spinelli citati dalla premier, che includono riferimenti all’abolizione della proprietà privata e alle criticità della “prassi democratica” nelle epoche rivoluzionarie. Meloni, dal canto suo, ha condiviso un video delle sue dichiarazioni in Aula accompagnato dall’invito a “giudicare voi”. Le opposizioni, in particolare il centrosinistra, accusano la premier di aver sollevato il caso Ventotene per distogliere l’attenzione dalle tensioni interne alla maggioranza sul piano ReArm Eu, un progetto di potenziamento della difesa europea promosso da Ursula von der Leyen.

La Lega, infatti, ha espresso una forte contrarietà al piano. Riccardo Molinari, capogruppo alla Camera, ha affermato che Meloni “non ha il mandato” per approvare il progetto a Bruxelles. Tuttavia, il segretario e vicepremier Matteo Salvini ha espresso una posizione di supporto, sostenendo che “noi abbiamo totale fiducia in Giorgia e nel governo”. Salvini ha recentemente invitato la premier a difendere gli interessi nazionali nei contesti europei, pur ritenendo che il riarmo non rappresenti una priorità.

Fonti di Fratelli d’Italia al Parlamento europeo interpretano le dichiarazioni di Salvini come una tattica del “bastone e della carota”. Secondo un esponente conservatore, il leader della Lega sta cercando di mantenere visibilità politica senza compromettere l’accordo di governo. Salvini, infatti, starebbe calibrando le sue mosse per evitare una rottura netta con Meloni, consapevole che una tale presa di distanza potrebbe comportare una perdita di consenso.

Nel centrodestra, le differenze di vedute si fanno sempre più evidenti. Mentre Salvini boccia l’idea di un esercito europeo, Antonio Tajani, segretario di Forza Italia, si dichiara favorevole, seguendo l’eredità politica di Silvio Berlusconi. Tajani ha ribadito il pieno supporto di Forza Italia al piano di difesa proposto da Ursula von der Leyen, sottolineando l’importanza di garantire maggiore sicurezza alle frontiere italiane e alle infrastrutture strategiche, inclusa la sicurezza cibernetica, sempre più esposta a minacce esterne.

Secondo Tajani, l’Italia non può prescindere dall’Europa né sul fronte della sicurezza né su quello economico. Il ministro degli Esteri ha dichiarato che, qualora il governo adottasse una posizione contraria all’Europa, “io non ne farei parte”.

Continue Reading

Ultime notizie

Intrattenimento5 ore ago

Orrori d’altri tempi, come l’analog horror ci trascina dentro l’incubo

Sembra quasi di respirare polvere e segnali disturbati, come se qualcosa si fosse appena intrufolato attraverso lo schermo. È un...

Cronaca5 ore ago

Esplosione e crollo di una palazzina a Roma: un uomo estratto vivo dalle macerie

Un drammatico incidente si è verificato nella mattina di domenica 23 marzo a Roma, precisamente in zona Gianicolense, all’incrocio tra...

Notizie5 ore ago

Italia e Germania: pareggio spettacolare e polemiche arbitrali

Un primo tempo da incubo per la Nazionale italiana si chiude con la Germania in vantaggio per 3-0, risultato che...

Esteri5 ore ago

Ucraina e Russia, rotte diplomatiche in evoluzione: Trump rilancia l’idea di fermare Putin

Guardate, è tutto un groviglio. Un labirinto infinito di strade, senza fine. Ci sta Trump che dice di essere lui...

Intrattenimento6 ore ago

Amici 24, esordio tra sorprese clamorose e sfide a colpi di share

Abbiamo seguito la prima serata di Amici 24 con l’aria friccicarella di chi non vedeva l’ora di scoprire come sarebbe...

Intrattenimento6 ore ago

Beautiful: risveglio domenicale su Canale5, tutto quello che vi attende

Ci sentiamo quasi sollevati nel dirvelo: finalmente aggiungiamo un tassello in più alle nostre consuete abitudini televisive. Beautiful, la soap...

Intrattenimento10 ore ago

Tradimento, trame di lunedì 24 marzo 2025: la mossa spietata di Yesim e l’ombra di un...

Noi cerchiamo sempre di capire cosa si nasconde dietro i sorrisi e le lacrime dei protagonisti di Tradimento, perché ci...

Intrattenimento10 ore ago

The Family 2: scontri, rivelazioni e nuove prospettive su Canale 5

Che strana sensazione, vero? Dopo mesi di silenzio, ci ritroviamo con il fiato sospeso a chiederci come proseguirà la storia...

Intrattenimento10 ore ago

La Promessa, trame di lunedì 24 marzo 2025: un segreto in manicomio

La vita al Palazzo La Promessa non smette mai di stupire. Ognuno custodisce un segreto e combatte per realizzare i...

Intrattenimento10 ore ago

Beautiful, anticipazioni: Eric sfida il tempo e la famiglia

Sappiamo bene quanto la vita riesca a sorprenderci proprio quando crediamo di avere ogni tassello al suo posto. Eric Forrester,...

Intrattenimento11 ore ago

La Promessa, anticipazioni: la partenza clamorosa di Cruz e l’ombra di un nuovo...

Non vogliamo girarci intorno. Ci troviamo di fronte a un momento che nessuno di noi aveva previsto, e siamo certi...

Cronaca11 ore ago

Il Papa torna a casa dopo il ricovero, tra emozione e speranza

“Da buon gesuita”, Papa Francesco si atterrà alle indicazioni dei medici, dimostrando che ciò non gli impedirà di essere presente...

Economia11 ore ago

Il Futuro del Giornalismo tra Intelligenza Artificiale e Sostenibilità

Secondo Francesco Oggiano, noto giornalista e fondatore del Digital Journalism Festival (Djf), il futuro del giornalismo affronta sfide cruciali come...

Notizie11 ore ago

Crisi politica e tensioni nel governo: le dichiarazioni di Tajani e le reazioni delle...

Antonio Tajani, vicepremier e ministro degli Esteri, ha risposto alle osservazioni sollevate da alcune dichiarazioni recenti. Intervenendo a margine di...

Cronaca11 ore ago

Incidente marittimo vicino a Portoferraio: una nave da ricerca si incaglia sugli scogli

Una nave adibita alla ricerca scientifica, la Fugro Mercator, battente bandiera bahamense, è rimasta incagliata nella serata di sabato sulla...

Notizie11 ore ago

Possibile svolta nella formazione Red Bull: analisi delle prime gare di Formula 1

Le prime competizioni della nuova stagione di Formula 1 hanno fornito indicazioni significative riguardo al team Red Bull. Nonostante la...

Notizie11 ore ago

Carlos Sainz e l’inizio complicato della nuova stagione in Formula 1

L’inizio della stagione di Formula 1 per Carlos Sainz è stato segnato da difficoltà inattese. Il pilota spagnolo ha salutato...

Esteri11 ore ago

Conflitto a Gaza: aggiornamenti sugli attacchi e le operazioni militari

Un attacco aereo lanciato da Israele nel sud di Gaza durante la notte ha causato la morte di Salah al-Bardawil,...

Intrattenimento15 ore ago

Beautiful, trame di lunedì 24 marzo 2025: Deacon si dichiara a Sheila

Sheila viene a conoscenza di un segreto che riguarda Deacon e non intende ignorarlo. Decide quindi di piombare a casa...

Notizie19 ore ago

Il Paradiso delle Signore, destini incrociati: anticipazioni tra amori e ritorni...

Vogliamo parlarvi di un finale di stagione che ci fa già battere il cuore. Il Paradiso delle Signore, arrivato alla...